SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

ARCHIVIO 2O11 - 1a PARTE

<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com


SETTEMBRE 2011

Picture

Garzetta (Egretta garzetta) - © Foto di Cosimo Dimichele

Ospitiamo volentieri un'altra bella immagine di COSIMO DIMICHELE che ha ripreso una magnifica Garzetta. Questo Ardeide, oggi abbastanza comune e diffuso, frequenta gli ambienti più svariati, e la si può incontrare facilmente nelle zone palustri delle acque interne, ma anche nei litorali marini. Così come nei campi arati di recente e nelle zone più antropizzate delle nostre campagne. Si nutre cercando anfibi e piccoli pesci negli stagni e nei canali, ma non disdegna piccoli roditori come Arvicole  e Talpe. Durante la stagione riproduttiva i maschi di questa specie si adornano con piume nuziali dietro la nuca, caratteristiche ed eleganti. Un tempo, (...ma anche ora, purtroppo) queste piume erano ricercatissime per  ricavarne ornamenti preziosi utilizzati nel mondo della moda e non solo. Una delle caratteristiche che consente ai BirdWatchers e agli appassionati di riconoscere facilmente la Garzetta da altre specie simili di Ardeidi sono i piedi gialli: inconfondibili anche quando questa specie è in volo. Questa particolarità è ben visibile anche nella foto di COSIMO DIMICHELE pubblicata sopra.

LUGLIO 2O11

Picture

Calopterix splendens - Torrente Tiepido (Modena)

In mancanza di tempo da dedicare ad uscite e spedizioni fotografiche vere e proprie, mi accontento di sperimentare le ottime performance del 180 mm Sigma. Un obiettivo Macro veramente tagliente, ma difficile da gestire al 100%. Sto sperimentandone l'utilizzo anche a mano libera, pur sapendo di contravvenire alle regole della Macrofotografia più tradizionale. E devo dire che, con un pò di allenamento, i risultati mi soddisfano. Il soggetto è ormai plurifotografato, ma la resa di questo obiettivo ne valorizza i particolari più fini, anche nelle architetture pazzesche delle ali. Le trame sono finissime, ed immagino che se avessi diaframmato un pò di più ( ...qui siamo a diaframma 5,6 ) utilizzando il treppiede e un tempo adeguatamente lungo, avrei ottenuto particolari ancora più incisi. Complici anche la confidenza di queste meraviglie, e la loro tendenza a ritornare sullo stesso posatoio consentendo inquadrature precise. Per adesso va bene così!!! :-)
(Nikon D300 - SIGMA 180mm MACRO f: 3,5 - Mano libera) ISO 250

© Cosimo Dimichele - Ghiandaia marina (Coracias garrulus)

Un'altra fantastica immagine di Cosimo Dimichele, che ha ripreso un'esemplare di Ghiandaia marina. Una specie non comune nelle nostre zone, ma segnalata sporadicamente da qualche stagione, presente in alcuni siti particolari, addirittura come nidificante. La livrea coloratissima di questa specie, appartenente alla famiglia delle Coraciidae, la rendono inconfondibile al riconoscimento, e una vera delizia fotografica per ogni fotonaturalista. Ancora una volta i nostri complimenti a Cosimo per la bella immagine e per averla condivisa sul nostro sito!!!!
Picture

NEWS!!!!

Continua regolarmente la pubblicazione di nuove ed interessanti immagini naturalistiche del fotografo COSIMO DIMICHELE, che ospitiamo nella sua GALLERIA. GALLERIA personale che si va arricchendo di immagini bellissime, e di specie non facilmente osservabili. Un esempio è nella foto che vedete sotto queste righe: si tratta di un Codibugnolo ssp. testabianca (Aegithalos caudatus caudatus) Una sottospecie nordica che da qualche tempo si è estesa in parecchie delle nostre Regioni del nord, fino ad essere osservata anche in qualche zona del territorio Modenese.
Un ringraziamento a Cosimo per la gradita condivisione delle sue foto. L'invito a visionarle ed, eventualmente, commentarle, è rivolto a tutti coloro che visitano questo sito.
Picture
Picture

© Foto di Cosimo Dimichele - Gufo di palude (Asio flammaeus)


NEWS!!!!  Pontresina e la Val Roseg (Svizzera) - Immagini di Massimo Gozzo

Nella pagina relativa alla sua GALLERIA potrete osservare alcune immagini scattate da Massimo Gozzo a Pontresina, in Val Roseg (Svizzera). Questo luogo è diventato molto frequentato e famoso tra i fotonaturalisti grazie alla confidenza che alcune specie animali mostrano nei confronti dei visitatori. Come ci racconterà meglio Massimo nelle note della sua Galleria, è sufficente inoltrarsi in un sentiero ai margini di un bosco con una buona dose di granaglie e nocciole...per sentirsi graditi ad una serie di simpaticissime specie. Che si avvicineranno per richiedere la distribuzione del cibo, senza mostrare alcuna diffidenza!!!! Sembra incredibile,... ma l'abitudine a questa pratica, rende la vicinanza con Cincia mora, Cincia dal ciuffo, Picchio muratore, Nocciolaia e altre specie... un'esperienza indimenticabile!!!! Grazie a Massimo che ci ha consentito la condivisione delle sue immagini!!!:-)
Picture

Giugno 2O11 - Nitticora (Nyctycorax nyctycorax) - Oasi di Cervara  (TV)

Picture

COSIMO DIMICHELE - PAGINA DEGLI OSPITI 2

Picture

NEWS!!!!  20 Giugno 2O11

Abbiamo il piacere di comunicarvi che, nella  sezione "GALLERIE DEGLI OSPITI" avremo, fra breve, le immagini di un fotografo giovane e davvero promettente: Cosimo Dimichele ci consentirà la pubblicazione di alcune sue immagini, e siamo certi che saprete apprezzare la validità di questo nuovo autore. Tecnica e sensibilità artistica sono evidenti in questo bellissimo scatto che ha catturato in modo impeccabile nientemeno che l'Upupa (Upupa epops), un soggetto fantastico e difficile da ritrarre. Simbolo emblematico della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) questa specie, un tempo abbastanza comune, rappresenta una delle emergenze ornitologiche a rischio, a causa della scomparsa dal teritorio delle condizioni essenziali per la sua sopravvivenza. Un sentito grazie a Cosimo per questa sua prima immagine importante e significativa: in attesa delle altre che ci vorrà regalare!
Picture
Proseguendo la sua gradita collaborazione con il nostro sito, Cosimo Dimichele ci ha inviato questa nuova immagine del Martin pescatore (Alcedo atthis) che, come ormai saprete, è uno dei soggetti più affascinanti da riprendere. I fantastici colori di questa specie la rendono sempre interessante.

Giugno 2011 - Aggiornamento Tecnico

Vi  accennavo, qualche giorno fa, delle mie perplessità circa i risultati fotografici ottenuti con il 300mm Nikkor AF S D f:4 in accoppiata con il Teleconverter TC 20 II Nikkor, di penultima generazione. Ebbene, verificando con attenzione le immagini realizzate durante la più recente visita all'Oasi di Cervara, e analizzando i dati di scatto...mi sono accorto che sono stato solo io a sbagliare le impostazioni tecniche. Il materiale utilizzato in questo caso non c'entra nulla! Ho verificato infatti che, anzichè impostare sulla fotocamera la modalità Manuale che utilizzo principalmente, avevo erroneamente settato dei parametri decisamente sbagliati. Nella modalità Program (...che non conosco bene e che pertanto non uso mai!) la reflex  ha  fatto un pò di testa sua, ignorando la presenza del Teleconverter e impostando tempi sicuramente al di sotto del prudenziale. Considerando che utilizzavo praticamente un 900mm, il micromosso ( dovuto anche ad un treppiede troppo leggero per l'occasione )...l'ha fatta da padrone!!!! La maggior parte delle immagini prodotte è già stata cestinata, seppur con rammarico. Perchè erano state riprese situazioni abbastanza particolari e singolari...ma la qualità tecnica non era ai livelli desiderati. La situazione è comunque migliorata non appena tolto il Teleconverter, e qualche immagine discreta sono riuscito a realizzarla. Qui sotto ne vedete due esempi, mentre altre immagini saranno presto pubblicate nella GALLERIA AVIFAUNA.
Picture
Picture


Giugno 2011


Picture
Picture

Cavaliere d'Italia (Hymantopus hymantopus) - Oasi di Torrile (Pr)

Un Cavaliere d'Italia adulto ed in perfetta livrea... contrapposto ad un "meno" elegante pullo della stessa specie, entrambi alla ricerca di cibo nelle acque dell' Oasi Lipu di Torrile (Pr) intitolata proprio a questi soggetti.
(Nikon D300 + Nikkor 300mm AF S  D f:4 - Mano libera) ISO 200
Picture
Picture
Picture
Picture

Libellule a Torrile  ( ...non solo Cavalieri! ) - Calopterix splendens

Durante la mia ultima visita all'Oasi  LIPU "Il Cavaliere d'Italia" di Torrile (Pr) ho avuto l'opportunità di osservare e riprendere con la reflex numerose e coloratissime Libellule, fra cui alcuni esemplari di queste Calopterix splendens che trovo davvero fantastiche. I colori di questa specie sono metallizzati e riflettono il colore in modo stupendo! Il maschio della specie si differisce dalla femmina, che è verde scuro,  per la colorazione blu intenso e per una maggiore definizione del disegno della "pala"  nelle  ali, che rende il suo volo veramente inconfondibile: sembra di vedere una ripresa cinematografica al "rallenty"...! Singolare e spettacolare!!!
Tutte le immagini sono scattate con Nikon D300 - Nikkor 300mm AFS D f:4 - ISO 200 - Mano libera

Maggio 2011

Picture

Colori in movimento...

Durante la nostra ultima visita all'Oasi di Cervara (TV) ho voluto utilizzare il teleobiettivo Nikkor 300mm - AF S D - f:4 - posizionato su un leggero cavalletto in carbonio. Dato che l'esigenza delle inquadrature sempre più strette si è ormai definitivamente impossessata di me...le distanze, con quest'ottica liscia, mi sembravano enormi. Nonostante un posatoio per il Martin pescatore sia situato ad appena 5,5 metri circa dal capanno. Da qui l'idea di utilizzare un moltiplicatore di focale 2x, il Nikkor TC 20 II. Devo ammettere che, avendone sentito parlare più volte sui Forum dedicati, non avevo dubbi sulla sua qualità tecnica e sulla resa che avrebbe restituito accoppiato al 300 f:4. Ed invece sono rimasto deluso nel verificare che l'autofocus tentennava come non mai, e l'inseguimento diventava pressochè impossibile. Nonostante l'innalzamento degli ISO e la buona luce disponibile ho ottenuto risultati al di sotto delle mie aspettative. Non avevo ancora utilizzato questa accoppiata di ottiche e moltiplicatore, perchè quest'ultimo lo possiedo da poco tempo. Sto ancora valutando gli scatti realizzati, ma mi pare che stavolta la percentuale delle immagini non impeccabilmente nitide sia elevata. Sicuramente ho sbagliato ad attendermi tanto, e valuterò bene anche le impostazioni on-camera, ma credo che difficilmente riutilizzerò un simile accostamento. Tra qualche giorno posterò maggiori approfondimenti sull'argomento.
Picture
Picture
Picture
Picture

24 e 25 Maggio 2011 - Una pausa naturalistica all' Oasi di Cervara (TV)

Grazie alla perfetta organizzazione del mio socio Roberto Pollastri, ed in compagnia di un altro amico, Massimo Gozzo, nelle giornate di martedì 24 e mercoledì 25 Maggio, siamo riusciti a concretizzare una due giorni in quel di Cervara. Ed è stato tutto pressochè perfetto. Appena raggiunta l'oasi, nel tardo pomeriggio di martedì 24, il gestore e amico Erminio Francesco Ramponi ci ha fatto assistere all'alimentazione dei tre cicognini che ha in affido per consentirne la crescita. La scena è strabiliante perchè i pulli riconoscono Erminio come il proprio genitore/allevatore, e mostrano, alla sua presenza, atteggiamenti che  confermano il loro affetto e la loro riconoscenza nei suoi confronti. E' speciale assistere a queste situazioni che vedono Erminio in affettuosa sintonia con i tre pulli di Cicogna: gli parla, li coccola, ci scherza...li alimenta, li ispeziona minuziosamente e ne controlla il peso e la crescita. Annotando tutto al computer.  Ed i tre pulli lo ringraziano a modo loro. (!) (!) (!)... con posture e manifestazioni di affetto che nessuno di noi può immaginare, se non ha assistito a quella scena!!!! Mentre scrivo immagino che Erminio avrà nella sua nursery un quarto pullo di Cicogna, imprevisto,  perchè sul nido naturale la sua crescita stenta a decollare. Auguriamo a  questo nuovo arrivato tanta fortuna, sperando che possa farcela assieme ai suoi tre fratellini.  Riconoscenza e stima per Erminio, che sa seriamente gestire uno spazio naturalistico eccezionale, ma difficile da controllare. Con sacrifici e presenza costanti: pensate che i pulli di Cicogna vanno alimentati mediamente ogni due ore, con la preparazione del cibo necessario ed il tempo e la pazienza richiesti da situazioni non certamente semplici! Da queste pagine, e con queste poche righe, intendiamo esprimere apprezzamento e riconoscenza per ciò che sta facendo. E' molto probabile che, qualcuna delle Cicogne bianche che sorvoleranno l'Oasi di Cervara fra qualche anno...saranno le stesse che abbiamo visto alimentare, con tanta cura, proprio da lui!!! :-)

Picture

Grazie!

Un sentito e doveroso ringraziamento ai gestori del Bed&Breakfast "IL BRUSCANDOLO", che ci ha ospitato per il nostro pernottamento. Accogliendoci con semplicità e simpatia. Ricorderemo a lungo la splendida e abbondante colazione che ci è stata offerta, con crostata fragrante di forno e pane caldo altrettanto appena sfornato!!!! ...oltre ad ogni altro "ben di Dio" presente su quel tavolo sotto il porticato!!! Un ringraziamento dovuto anche per la levataccia cui abbiamo costretto i gestori de "IL BRUSCANDOLO" per le nostre esigenze fotografiche. Consigliatissimo il soggiorno in questo B&B anche per la vicinanza con l'Oasi di Cervara, raggiungibile in pochi minuti di auto.

Picture

Aquilegia (Aquilegia vulgaris)

Un fiore di Aquilegia ripreso dal balcone di casa. Mi è piaciuto lo sfondo di questa immagine, che ho scattato completamente in ombra, perchè i colori risultano sfuocati e morbidi. Un augurio personale e affettuoso per una persona importante, che riprende la sua attività lavorativa dopo un lungo periodo difficile e complicato. Che speriamo di aver lasciato alle spalle...
(Nikon D300 + NIKKOR 70/300 + TRIPOD) ISO 200

Picture

NEWS!!!

Nella Galleria VARIE, alla PAGINA DEGLI OSPITI 1,  troverete alcune immagini che  MARCO LUGLI, un caro amico e fotografo ( ...di cui ho già segnalato il sito www.marcolugli.com nella pagina dei LINKS ) mi ha consentito di pubblicare. Sono particolarmente orgoglioso di ospitare queste foto che, a mio parere, trasmettono l' intenso coinvolgimento che il fotografo ha vissuto nel momento dello scatto in varie zone del mondo. Spesso in aree geografiche con problematiche ancora irrisolte. Il consiglio di visionare la breve GALLERIA su questo spazio, si associa al suggerimento più insistente a visitare il sito personale di questo valido fotografo. Per conoscere ancora più a fondo le sue immagini e la nutrita serie di opere librarie che Marco ha prodotto negli anni.

Aprile 2011

Picture
Picture

Ramarro (Lacerta viridis) - Casse di Espansione del Fiume Secchia  (Mo)

Un esemplare di Ramarro si sta termoregolando al sole, dopo che la temperatura durante la notte si è notevolmente abbassata. Tutte le specie a sangue freddo, come i Rettili e gli Anfibi, (...ma anche Insetti, Farfalle e Libellule)  hanno necessità di compiere questa operazione di riscaldamento, che consente  loro di recuperare velocità e fluidità nei movimenti. Durante la fase di aquisizione del calore, restano  quasi  immobili e quindi indifesi per svariati minuti. Ma in seguito riacquistano la tipica rapidità di spostamento che li contraddistingue, e che gli serve per procurarsi il cibo, oltre che per sfuggire facilmente all'assalto dei predatori. La livrea "criptica" e mimetica gli consente di confondersi efficacemente nell'ambiente in cui vivono, contribuendo così ad aumentare le probabilità di passare inosservati agli occhi dei predatori sempre in agguato. Durante questo periodo, che coincide con la stagione riproduttiva, i maschi di Ramarro assumono una colorazione blu-turchese nel sottogola, a sottolineare la loro maturità sessuale. Nelle immagini potete vedere l'aspetto descritto, trattandosi di due diversi esemplari di maschio, in fasi riproduttive diversamente avanzate.
(Nikon D300 - 180mm Macro SIGMA f: 3,5) Mano libera - ISO 250
Picture

MACRO E INSETTI: ...CHE FATICA!!!

Un minuscolo insetto ancora ricoperto dalla rugiada mattutina, ripreso in scarse condizioni di luce (a mano libera) con Nikon D300 e il Sigma 180 Macro f:3,5 - ISO 400. In questo caso ho rimpianto di non aver portato con me il treppiede, perchè le immagini ottenute sarebbero risultate sicuramente più nitide. Avrei potuto comporre meglio, ottenendo la giusta focheggiatura sull'intero corpo dell'insetto, che misura pochi millimetri...

SBAGLIANDO SI IMPARA!!!!

Picture

Picture

Svasso maggiore (Podiceps cristatus) - Casse di Espansione del Fiume Secchia (Mo)

Come già descritto (...in occasione della pubblicazione delle immagini di Massimo Gozzo) lo Svasso maggiore è una specie abbastanza diffusa in tutti gli specchi d'acqua interni e con acque profonde, oltre  che nelle zone lacustri e ripariali, anche salmastre o marine. Non fa eccezione il Parco regionale delle Casse di Espansione del Fiume Secchia. Situato nei comuni di Modena, Campogalliano e Rubiera, fra le province di Modena e Reggio Emilia. Questo Parco Fluviale rappresenta, con le sue vasche profonde e le acque limpide, l'habitat ideale per questa e numerose altre specie. I molti laghi che lo compongono sono un'attrazione fortissima per svariate specie ornitiche, sia durante la stagione invernale che in primavera, per la nidificazione. In queste stesse zone, anni fa, un carissimo amico ornitologo e fotografo, Claudio Chiossi, segnalò e fotografò una specie estremamente rara per queste latitudini: un magnifico esemplare di Strolaga beccogiallo (Gavia adamsii) che rimane tuttora un avvistamento davvero eccezionale e mai più ripetuto! Ritornando su specie più diffuse e comuni, nell'immagine sopra vi propongo uno Svasso maggiore in abito riproduttivo, riconoscibile dai vistosi ciuffi di piume colorate attorno al collo. La foto è stata ripresa questa mattina alle Casse di Espansione del Fiume Secchia, con condizioni di luce abbastanza dura, e non proprio facilmente gestibile.
(Nikon D200 + Nikkor zoom 70/300 AFS VR f:3,5-5,6) Mano libera - ISO 250

Picture

Fagiano (Phasianus colchicus) - Campagna modenese

Molto comune, ma di provenienza asiatica, il Fagiano frequenta le nostre campagne con presenze notevoli e diffuse a varie altitudini. E' possibile osservarlo sia in pianura che sulle alture collinari, e rappresenta una tra le specie più comuni. Viene regolarmente reintrodotto per l'attività venatoria, e rappresenta una facile cattura, essendo dotato di un volo breve, facilmente prevedibile e lineare. Gli esemplari rinvenuti in natura, specialmente se non ancora adattati alla selvaticità perchè reintrodotti da poco, raramente fuggono davanti all'uomo. Rappresentando così una preda indifesa e impreparata al peggio. Che il potenziale predatore sia cacciatore o fotografo, non importa e non è diverso. Se non nel tragico risultato finale della prima ipotesi. In questa stagione il Fagiano cura l'harem delle numerose femmine con cui si accoppia, difendendo il territorio da eventuali intrusi della stessa specie con combattimenti piuttosto vistosi e rumorosi. I pulcini appena nati sono "nidifughi", in grado cioè di alimentarsi autonomamente e di seguire la madre durante i suoi continui spostamenti attraverso i campi. Le differenze cromatiche nei due sessi sono molto evidenti: ai colori sgargianti del maschio, visibilissimo in ogni frangente, si contrappongono le tonalità chiare e mimetiche della femmina, deputata alla cova e quindi particolarmente adattatta al suo ruolo per passare inosservata ai potenziali predatori.
(Nikon D300 + Nikkor zoom 70/300 f:3,5/5,6) ISO 250 - Dal finestrino dell'auto con Bean Bag

Picture

Nitticora (Nyctichorax nyctichorax) - Oasi di Torrile (PR)

Da sabato 9 Aprile ha finalmente riaperto l'Oasi LIPU il "Cavaliere d'Italia" a Torrile (Pr). Dopo il consueto periodo di chiusura nella stagione dei mesi invernali, il buon Maurizio Ravasini, ( gestore e fondatore dell'Oasi) ha dedicato qualche tempo per ripristinare alcuni dei capanni presenti all'interno della zona, con operazioni di manutenzione e consolidamento. Roberto Pollastri ha visitato l'Oasi recentemente, riportandone qualche buona immagine, come quella che vedete sopra. Si tratta di una delle specie più numerose all'interno di Torrile: un individuo adulto di Nitticora in abito riproduttivo, riconoscibile dalla presenza delle piume ornamentali dietro la nuca.
( Nikon D2X - Nikkor 400mm f:5,6 - tripod ) ISO 200

Picture

Cicogna bianca (Ciconia ciconia)  -  Oasi  WWF  "La Rizza" - Bentivoglio (BO)

Un individuo di Cicogna bianca mi osserva attentamente, ma fiducioso, dalla piattaforma del suo nido nell'Oasi del WWF  "La Rizza" a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Questo luogo, ripristinato a riserva naturale protetta, si sviluppa nell'ambito di un progetto di valorizzazione di una ex-risaia. Una serie di vasche con acque di profondità variabile, attirano per la nidificazione primaverile, e per la sosta invernale, un nutrito numero di specie ornitiche. Qui si sostengono progetti importanti, come quello che riguarda la reintroduzione della Cicogna bianca sui nostri territori agricoli. Il progetto, nato attorno agli anni '70, si prefigge lo scopo di reintrodurre questa specie, (...un tempo molto diffusa, ma poi inesorabilmente scomparsa) su territori da sempre vocati alla sua nidificazione e alla riproduzione. Da qualche anno, per fortuna, gli accoppiamenti delle Cicogne sono ripresi con continuità, ed il numero degli esemplari nidificanti, pur rimanendo abbastanza costante, rappresenta un successo notevole. Altre immagini della Cicogna le potete osservare alla GALLERIA AVIFAUNA 7
(Nikon D300 + 70/300 Zoom Nikkor  - f:3,5/5,6) ISO 250
Picture

Picture

Gruccione  (Merops apiaster)

Una bellissima immagine di Gruccione, ripresa da Roberto Pollastri e derivante dalla scansione di una diapositiva. Questa magnifica specie nidifica in colonie composte da un numero notevole di individui, adulti e giovani al primo anno di età. Infatti, la collaborazione è talmente importante, che la colonia intera è impegnata in ogni ordine di responsabilità: le coppie consolidate nidificano e allevano la loro prole con la collaborazione dei giovani non nidificanti, e degli individui giovani non accoppiati. In questo modo tutti collaborano alla riuscita della nidificazione e all'involo dei nuovi nati, apportando continuamente cibo per i piccoli, ma collaborando anche alla escavazione del nido, molto  prima della deposizione delle uova. In questo modo i tempi che vanno dall'accoppiamento, alla deposizione delle uova fino all'involo dei nuovi nati vengono notevolmente ridotti. E assicurano a questa specie il successo riproduttivo quasi certo. Nonchè tempi più rapidi per il viaggio di ritorno, da intraprendere,  per la migrazione verso i siti di provenienza,  al più presto.  Possibilmente prima dell'arrivo delle perturbazioni di fine estate. Le colonie di Gruccione sono presenti in vari siti in Provincia di Modena, molto spesso in cave di ghiaia abbandonate e in prossimità dei fiumi.  Con un numero imprecisato di individui che varia da stagione a stagione. La foto sopra è frutto di fattori importanti: Tecnica, preparazione e conoscenza di questa specie hanno consentito a Roberto di raggiungere un risultato notevole. Ottenuto però con la componente più importante che esista: una passione naturalistica senza la quale nessuna immagine comunica emozione.
(Nikon F3 + Nikkor 600mm AE D f:5,6 + Tripod) - Scansione da diapositiva Fuji Velvia -  ISO 50

News !!!  Lo Svasso maggiore a Sirmione (Lago di Garda) - © Foto di Massimo Gozzo

Il primo fotografo a proporre alcune delle sue immagini alla PAGINA DEGLI OSPITI è MASSIMO GOZZO, di Mirandola.  Una carrellata di foto naturalistiche che ritraggono una bellissima specie , lo SVASSO MAGGIORE (Podiceps cristatus), ripreso durante le tipiche posture del corteggiamento, che vedono le coppie di questa specie compiere una serie di movimenti speculari e in perfetta sincronia...quasi una sorta di balletto. Le immagini sono state riprese a Sirmione, sul Lago di Garda. 
(Nikon D300 + 300mm f:2,8 + TC 1,4 + Tripod) ISO 200 - (Nikon D300 + Nikkor Zoom 70/300 f: 5,6 ) ISO 400 a mano libera
Picture

Marzo 2011

Picture

Un trionfo di colori!!!!

Una stupenda immagine del mio amico Roberto Pollastri, ripresa durante la nostra ultima visita all' Oasi di Cervara (TV). La vivacità dei colori del Martin pescatore è particolarmente evidente in questo scatto.
(Nikon D2X + Nikkor 600mm AI ED - f:5,6 + Tripod) ISO 200
Picture

29 Marzo 2011 - Oasi di Cervara (TV) - Ci siamo tornati !!!!...

Martedì 29 marzo 2011: L'abbiamo fatto di nuovo!!! ...siamo tornati all' Oasi di Cervara, in provincia di Treviso, per riprendere ancora una volta il Martin pescatore (Alcedo atthis) e la sua compagna femmina. Attirati dalla possibilità di seguire e fotografare le ultime concitate fasi del rituale di corteggiamento del Martin pescatore, abbiamo fatto carte false per riuscire a ritagliarci un'intera giornata feriale e fotografica in questa magnifica Oasi. Come sempre di buon mattino (...in pratica alle h. 4.00 ) siamo partiti, con una fitta nebbia,  per raggiungere la località prevista. Le voci e le immagini su Facebook, nonchè le notizie dirette dall'Oasi, nelle parole del buon Erminio F. Ramponi (...il gestore faunistico dell'Oasi. n.d.r.) ci confermavano che la coppia di Martin pescatori si presentava regolarmente sui posatoi in "stereo". Che significa, (...per gli addetti ai lavori) il maschio e la femmina insieme!  Per dar vita a quella che, in definitiva, è la fase di corteggiamento conclusiva per questa specie. In pratica succede che il maschio cattura, come sempre, un piccolo pesciolino, ma...anzichè tenerlo per sè e  ingoiarlo velocemente ...dopo averlo tramortito, sbattendolo col becco contro il posatoio, lo offre in dono alla femmina. In questo modo egli mostra alla futura compagna la sua abilità nel procurare cibo per lei e per la futura prole. Confermando così quelle certezze che convinceranno la femmina a cedere al suo corteggiamento. E a dare inizio  agli accoppiamenti che culmineranno poi con la deposizione delle uova, e l'inizio della cova. Purtroppo noi abbiamo fallito per pochi giorni l'appuntamento con questa situazione...perchè la femmina si era già ritirata nel suo nido. E davanti a noi si è presentato regolarmente solo il maschio. ...Che però ci ha confermato la nidificazione in corso!  Trattenendo nel becco i pesciolini catturati in più occasioni, per poi allontanarsi e consegnarli alla femmina in cova...E ripresentarsi poco dopo con il becco ancora sporco di terra, ad effettuare una nuova cattura. Uno spettacolo entusiasmante! ...Ancor più conoscendo le dinamiche di quel che stava accadendo: la  nidificazione in corso, e la conseguente riproduzione della specie. Quello che rappresenta il principale obiettivo di ogni specie animale è  stato raggiunto anche in questa occasione!
Pur se non abbiamo avuto l'opportunità di ritrarre insieme la coppia di Martin pescatore, la giornata è stata fotograficamente più che positiva. E ci ha consentito, anche per le ottime condizioni meteo,  di ottenere centinaia di immagini di buona qualità di questo autentico "campionario" di colori! Di seguito alcune immagini significative di una giornata trascorsa in buona compagnia: ci siamo ripromessi di tornare quando i pulcini saranno usciti dal nido e, assieme ai genitori, impareranno le tecniche di cattura dei pesciolini!!!!...Ci sarà da divertirsi!!!!!
(Nikon D300 + Nikkor 500 f:4 + TC 1,6 x + Tripod) ISO 250
Picture
Picture

Marzo 2011

Picture

Lucertola campestre - (Podaciris sicula)

La Lucertola, un piccolo sauro presente e diffuso su tutto il territorio nazionale negli ambienti più svariati. Presenta numerose sottospecie e colorazioni diverse, anche in relazione al sesso e all'età dell'individuo. Con l'arrivo della stagione calda è facile osservarle mentre sostano, quasi immobili,  negli ambienti più assolati, per favorire la termoregolazione che gli consentirà di muoversi velocemente tra i sassi e sulla corteccia degli alberi. Un' altra conferma della ripresa attività primaverile, dopo un letargo passato in nascondigli sotteranei, al riparo dal freddo invernale.
(Nikon D300 + 70/300 Nikkor zoom f:5,6 ) Mano libera - ISO 200
Picture

E' arrivata la primavera! - Istruzioni per l'uso...

Le giornate ed il cosiddetto "Fotoperiodo" (Le ore di luce disponibile...)  si stanno allungando sempre più, e gli effetti della primavera si fanno più evidenti. Con l'arrivo non solo delle Rondini (Hirundo rustica), ma anche di tutte quelle specie ornitiche che arrivano nel nostro paese, o lo attraversano, per raggiungere i tradizionali siti di nidificazione, e che rappresentano il sintomo più evidente di questo importante cambio stagionale. Ecco allora che si segnalano, un pò ovunque, gli avvistamenti e l'arrivo di tante specie ad esempio di Anatre (Marzaiola, Codone, Alzavola, ecc.), e di Limicoli come il Combattente, la Pittima reale e il Cavaliere d'Italia. A cui si aggiungeranno presto una quantità notevole e diversificata di soggetti estivanti e nidificanti. Non da meno è l'attività degli insetti presenti un pò ovunque, che hanno ripreso la loro importante e frenetica attività "lavorativa" con l'incessante azione da impollinatori di piante e fiori. Nell' immagine in alto un' Ape sta prelevando polline dalla fioritura di una pianta di albicocche nel mio giardino. La primavera è un periodo estremamente importante per tutte le specie animali, rappresentata da un insieme di condizioni meteo-climatiche ideali per la riproduzione e l'allevamento della prole. Ma è al tempo stesso una sfida a condizioni climatiche spesso variabili e ingenerose. Ricordiamo SEMPRE la delicatezza di queste situazioni quando siamo sul campo per fotografare gli animali. Consapevoli che ogni e qualunque azione di disturbo, anche involontaria, in questa fase potrebbe significare il fallimento di una nidificazione in corso. Con tutto ciò di negativo che questo comporterebbe per la specie in questione! Da tempo, e fortunatamente, le riviste naturalistiche serie non accettano più per la pubblicazione nessuna foto ripresa al nido. Di qualunque specie. Ed è giusto che sia così. Infatti, anche i fotografi naturalisti più esperti non possono sapere con esattezza quale sarà il comportamento del soggetto, che varia caso per caso. Seppur prendendo tutte le precauzioni necessarie, può essere che il disturbo non sia avvertito minimamente, ...ma può anche darsi che la specie nidificante si senta minacciata, e in questo caso, abbandoni le uova o l'allevamento dei piccoli improvvisamente. Meglio allora non rischiare! Per evitare ogni inutile disturbo, qualora ci capitasse di scorgere un nido, di qualunque specie (anche la più comune), faremo meglio a dimenticarcelo in fretta e ad allontanarcene subito. Senza tentare di ottenere immagini potenzialmente pericolose! Per noi fotografi un' immagine di quel tipo sarebbe comunque di poca importanza. Mentre per la specie disturbata potrebbe significare la cessazione ed il fallimento dell'azione riproduttiva, con conseguenze gravissime. Dopo che hanno compiuto un viaggio migratorio di centinaia di chilometri ...questo non sarebbe certo il modo più corretto per accogliere i nostri soggetti preferiti!  E nemmeno per fare Fotografia Naturalistica in modo "consapevole".
( Nikon D300 + Sigma 180 Macro f:3,5 ) ISO 200
Picture

Febbraio 2011

Picture

Martin pescatore  (Alcedo atthis) - Oasi di Cervara (TV)

Una bellissima immagine di Martin pescatore ripresa da Roberto Pollastri durante la nostra recente visita all'Oasi di Cervara (Tv). La nitidezza e la varietà dei colori, perfettamente catturati da Roberto, rendono il giusto tributo a questa specie simpatica e coloratissima. Altre immagini di Roberto le potrete visualizzare nella GALLERIA AVIFAUNA 5.
( Nikon D2X + 600mm ED - AI  - f: 5,6 + Tripod ) ISO 200
Picture

Immagine in alto: Martin pescatore - © Alfredo Manicardi ( Nikon D300 + 500mm AI-P ED f:4 + Tripod ) ISO 200

Picture

Picchio verde (Picus viridis) - Oasi di Cervara (TV)

Un magnifico esemplare maschio di Picchio verde ci ha consentito di essere ripreso più volte dalle nostre reflex. In questo caso si era portato talmente vicino al "Capanno dei Beccaccini" dove eravamo appostati, che non è stato possibile ottenere inquadrature più complete del soggetto se non questo primissimo piano.
(Nikon D300 + Nikkor 500mm AI - P  ED f:4 + Tripod) ISO 400

News !!! - LA PAGINA DEGLI OSPITI

Abbiamo aggiunto sotto la voce VARIE del menù principale la "PAGINA DEGLI OSPITI". Una novità che ci consentirà di ospitare le immagini di alcuni fotografi nostri amici. Un' ulteriore occasione per far conoscere impressioni ed esperienze diverse, oltre a fotografie naturalistiche realizzate da persone che condividono la nostra stessa passione.

News !!! - 26 Febbraio 2011

Nella GALLERIA AVIFAUNA 5  abbiamo pubblicato una serie di immagini scattate durante il fine settimana, interamente dedicate al Martin pescatore (Alcedo atthis). La pagina è in evoluzione, e vi potete trovare  una prima serie di immagini scattate da Alfredo, e alcune di quelle scattate da Roberto. Siamo particolarmente soddisfatti di questa escursione effettuata al di fuori della nostra regione, nell' Oasi di Cervara, in provincia di Treviso. Anche il Meteo, al contrario di questi giorni, è stato estremamente favorevole!!!... Freddo pungente, ma cielo sereno e niente nebbia, con sole forte per tutta la giornata e una luce bellissima: fantastico!
L' inevitabile levataccia e la partenza da Modena alle 4 del mattino, cui sono seguite lunghe ore di viaggio, è stata ampiamente ripagata dai risultati fotografici ottenuti. Ci auguriamo, naturalmente, che queste immagini siano gradite anche da voi visitatori!!!

FEBBRAIO 2011

Picture

Martin pescatore (Alcedo atthis) - Oasi di Cervara (TV)

Un maschio di Martin pescatore mostra soddisfatto la sua preda, prima di inghiottirla e cibarsene. Siamo di mattina presto, e dopo questa sono seguite altre catture. Nella galleria AVIFAUNA 5 potrete vedere altre immagini di questa specie, che rappresenta un fiore all'occhiello per ogni fotonaturalista. Velocissimo e colorato, il "Martino" ci ha offerto opportunità fotografiche all'altezza delle aspettative, soffermandosi a lungo sui vari posatoi opportunamente predisposti. Una fantastica giornata organizzata dal mio amico Roberto Pollastri, che ringrazio, e che ci ha consentito di scattare centinaia di foto a questo (...che era il principale) e ad altri numerosi soggetti. Nella seconda delle immagini è ritratta una femmina, riconoscibile per la parte inferiore del becco dal colore arancio/rossastro: unico segnale di dimorfismo sessuale tra maschio e femmina.
(Nikon D300 + Nikkor 500mm AI - P  ED f:4 + Tripod) ISO 200
Picture

News !!!

Nuove immagini nelle GALLERIE da visitare, con l'aggiunta di nuove pagine, per accogliere un numero sempre maggiore di fotografie da visualizzare nelle varie sezioni disponibili sul sito: servirà un minimo di pazienza perchè le immagini impiegheranno qualche secondo a caricarsi completamente!


Picture

Cinciallegra (Parus major) - Serrazzone (Fraz. di Fanano - Appennino Modenese)

Una Cinciallegra si alimenta nei pressi di un muretto adibito, per l'occasione, a mangiatoia improvvisata. Ero in vacanza in una località dell'Appennino Modenese, e ho notato che numerose Cinciallegre e Cinciarelle si avvicinavano tranquillamente al nostro tavolo durante il  pranzo, incuranti della nostra presenza. Ho pensato di offrire loro qualche piccola briciola di pane, non avendo disponibile cibo diverso e più adatto. Dopo alcuni minuti di studio e di osservazione, le Cince hanno ripreso ad avvicinarsi lasciandosi tranquillamente riprendere con la fotocamera, senza mostrare alcun segno di disagio!!! Pareva quasi che si aspettassero quel cibo, su quel muretto...nonostante la casa rimanesse disabitata per tutto il resto dell'anno.
( Nikon D70s + 75/300 AF-D f: 5,6 + Tripod ) ISO 400

Picture

Civetta (Athene noctua) - Valli di Mortizzuolo - Mirandola (MO)

Una simpatica Civetta, rotondeggiante e sorniona, osserva con noncuranza il fotografo (...Roberto)  che la sta ritraendo durante il suo riposo diurno, al riparo tra i rami. Questo Strigiforme, un tempo diffuso un pò ovunque, è minacciato da innumerevoli pericoli. Fra tutti, la diffusione sempre più massiccia ed indiscriminata di pesticidi e veleni agricoli è sicuramente tra le cause più insidiose. Le sostanze tossiche vengono assorbite dai numerosi micromammiferi ( Arvicole, Talpe, Topi ecc.) di cui la Civetta si nutre, causando così danni irreparabili e di varia natura alla sopravvivenza di questo animale: dalla mancata schiusa delle uova, all'avvelenamento lento ed inesorabile dei pulli causato dalla nocività delle prede catturate per la loro alimentazione. Altri innumerevoli e svariati pericoli minacciano questo piccolo rapace notturno. Che ha subito anche le superstizioni e l'ignoranza di un tempo non ancora completamente passato. Purtroppo.
(Nikon F3 + 600mm Nikkor ED f:5,6) Scansione da diapositiva Velvia ISO 50

Picture

Sgarza ciuffetto (Ardea ralloides) - Oasi di Torrile (PR)

Un' altra immagine di questo Ardeide ripreso all'Oasi di Torrile (Pr) nel mese di maggio dello scorso anno. Lo scatto a raffica mi ha consentito di congelare i buffi movimenti effettuati, con una velocità impressionante, da questo soggetto, che sembrava non avere pace nel tentativo di liberarsi da qualche fastidioso prurito. Ne sono uscite una serie di immagini simpatiche, che rappresentano un atteggiamento bonariamente ridicolo di questa specie, in questo caso... particolarmente scapigliata!!!
( Nikon D300+300mm Nikkor AF S f:4+Tripod ) ISO 250

Febbraio 2011

In questi giorni sto modificando le impostazioni del sito ed in piccola parte anche la grafica. Troverete nel menù della Homepage sostanziali modifiche nelle Pagine: Home, Avifauna, Mammiferi, Rettili & anfibi, Insetti e Ritratti con l'aumento delle pagine destinate a contenere le varie immagini. In questo modo la fruizione del sito e delle sue risorse dovrebbe diventare più fluida e più veloce, ma buona parte del lavoro deve essere ancora svolto. Pertanto vi chiedo di scusare eventuali errori nel trasferimento delle immagini, e di pazientare ancora qualche tempo se tutto non dovesse funzionare a dovere. La suddivisione più specifica e frazionata nelle varie Gallerie comporterà un lavoro non indifferente da svolgere, e la messa a punto richiederà tempi tecnici non ancora quantificabili, considerando che il tempo da dedicarvi sarà, come sempre, poco. Mi auguro che alla fine il risultato sarà all'altezza delle aspettative e vi ringrazio per la pazienza!

Gennaio 2011

Picture

Pioppi nella campagna Modenese - © Foto di Roberto Pollastri

Una coppia di Pioppi svettano nella campagna modenese, subito dopo la prima periferia cittadina. Specie arboricola un tempo molto diffusa nelle nostre zone agricole, raggiunge spesso dimensioni ragguardevoli, e raccoglie le nidificazioni di diverse specie ornitiche: dalle comuni e onnipresenti Gazze (Pica pica) fino al più raro e specializzato Gufo comune (Asio otus). Mentre lungo la parte vericale del fusto, non è raro osservare la presenza di numerosi fori praticati dal Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), e dal Picchio verde  (Picus viridis) che approfittano del tenero legno di questa pianta per scavare i loro nidi all'interno del suo tronco.

Picture

Il Mar Tirreno visto dall'alto - © Foto di Roberto Pollastri

Un'immagine panoramica con vista sul Mar Tirreno direttamente dall'Appenino Reggiano: dalla sommità del Monte Ravino (Abetina Reale) in una mattinata di Dicembre, particolarmente fredda e con visibilità eccezionale, era possibile vedere chiaramente il versante toscano del Mar Tirreno. Sullo sfondo l'Isola d'Elba e la Corsica.
Picture

Airone rosso (Ardea purpurea) - © Foto di Roberto Pollastri

Una stupenda immagine di Airone rosso, perfettamente ambientata, ripresa da Roberto nella "Bassa modenese" - (Scansione da dia)

Nella Galleria INSETTI E FARFALLE sono state pubblicate alcune nuove immagini di varie specie, in particolare di Mantide Religiosa (Mantis religiosa) e Libellule (Calopterix splendens).
Inoltre, nella stessa Galleria, troverete nuove immagini di Farfalle realizzate da Roberto Pollastri.


Nella Galleria AVIFAUNA sono state pubblicate le prime immagini di ROBERTO POLLASTRI, il nuovo ospite del sito! Di seguito ne potete vedere alcune anteprime, ...ma se ne aggiungeranno tante altre!
Vi consiglio di visitare al più presto la galleria...

Picture

Airone guardabuoi (Ardeola ibis) - © Foto di Roberto Pollastri

Picture

Airone bianco maggiore (Egretta alba) - © Foto di Roberto Pollastri

Picture

Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) - © foto di Roberto Pollastri

Picture

Gheppio (Falco tinnunculus) - © Foto di Roberto Pollastri



GENNAIO 2011

Sono lieto di comunicarvi importanti novità riguardanti il sito www.scattinaturali.com: appena possibile tecnicamente, e quindi fra qualche giorno, ospiterò in questo spazio un caro amico, anch'egli appassionato fotografo naturalista che conosco e apprezzo da tantissimi anni.
Si chiama ROBERTO POLLASTRI, e sarà lui stesso a presentarsi non appena avrà il suo spazio disponibile. Le sue capacità tecniche e le sue immagini (...lo vedrete presto!) forniranno un arricchimento notevole e indiscutibile alle gallerie già esistenti. Incrementando così  il confronto e la conoscenza sulle tematiche relative alla fotografia naturalistica, a vantaggio di quanti vorranno seguirci e visitarci. Nel corso degli anni io e Roberto abbiamo condiviso parecchie escursioni fotografiche, con risultati spesso interessanti, delusioni, e promesse di ritornare  sui luoghi per tentare di ...fare meglio. Ci accomuna una passione fotografica e una curiosità naturalistica che con gli anni è cresciuta, e che ancora sentiamo attuale.
Mi auguro (...ma ne sono convinto) che anche voi resterete meravigliati e incuriositi dalle tante belle immagini che ci proporrà Roberto, consolidando ulteriormente il discreto numero di visite collezionate finora dal nostro sito! Grazie per la collaborazione!
Picture

Siete in  "ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte"   - Torna alla HOME PAGE


Contatore utenti connessi

<-  Prev  -  Next  ->

Proudly powered by Weebly
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI