SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

ARCHIVIO 2O11 - 2a PARTE

<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com


DICEMBRE 2011


Giuseppe Montorro - Nuove immagini pubblicate -  GALLERIA

Picture

MICHELE CORDONI

Picture

Germano reale  (Anas platyrhyncos) - © Foto di Michele Cordoni

Un gruppetto di Germani reali ripresi da Michele Cordoni con una tecnica particolare e con condizioni meteo non proprio ottimali, così come spiegato dallo stesso autore nella presentazione di questa immagine. Un risultato comunque accattivante e gradevole, che accompagna i movimenti di queste anatre comuni riprese al Lago di Massacciuccoli (LU), sempre alla ricerca di cibo. Spesso offerto dagli stessi frequentatori del lago. L'idea del movimento viene sottolineata da una lunga esposizione e da un filtro ND che allunga i tempi di esposizione di svariati secondi. Nella GALLERIA di Michele Cordoni altre immagini ottenute con la stessa tecnica, con risultati altrettanto gradevoli.

COSIMO DIMICHELE

Picture

Poiana (Buteo buteo) - © Foto di Cosimo Dimichele

Una Poiana ripresa da Cosimo Dimichele al momento dello stacco dal suo posatoio. Una bella immagine di questo rapace diurno, abbastanza diffuso e  frequente nelle nostre zone durante la stagione invernale. La Poiana si nutre di piccoli roditori e altri micromammiferi, ma non disdegna di nutrirsi con le carcasse ed i resti di altri animali predati o incidentati che trova sul terreno. Di frequente, durante i suoi voli, viene disturbata e "mobbata"  da gruppetti di Gazze e di Cornacchie, che la considerano un competitore alimentare fastidioso. Gli attacchi dei Corvidi si concludono quasi sempre in modo incruento, con l'allontanamento della Poiana che abbandona il campo in cerca di maggiore tranquillità. Nella GALLERIA di COSIMO DIMICHELE troverete altre immagini di questa specie.

GIUSEPPE MONTORRO

Picture

NEWS!!!  - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di Giuseppe Montorro - "Scarabocchi"

Sono contento di comunicarvi che abbiamo un nuovo e graditissimo Ospite. Si tratta di Giuseppe Montorro che, nella sua GALLERIA personale, ci ha consentito di condividere alcune delle sue elaborazioni fotografiche. Una approfondita serie di informazioni storiche, biografiche e tecniche, scritte dallo stesso autore delle immagini, consentiranno a chi non lo conosce personalmente, di apprezzare meglio il percorso di questo caro amico, e di valutare in pieno la sua poesia. Una vita professionale fatta di tecnica, conoscenza e curiosità artistica sono gli ingredienti che lo hanno portato a risultati particolarissimi e piacevoli. Vi spiegherà meglio di chiunque altro ...lui stesso, nelle note che aprono le pagine della sua GALLERIA, le svariate situazioni che ha vissuto nella sua primissima "giovinezza". Ora gli anni sono passati, ma la curiosità e l'intelligenza non sono mai venute meno. E ci troviamo di fronte ad un autentico esteta, che ama i colori ma anche le tonalità neutre dei grigi, e del bianco/nero. E che ha saputo rinnovarsi con l'arrivo delle nuove tecnologie digitali sfidando continuamente se stesso; le nuove tecnologie ed un mondo superficiale, che sembra aver dimenticato l'importanza delle conoscenze e della tecnica. Non stancandosi mai di provare. Sbagliare e riprovare. E rimettersi in gioco per riprovare, imparare e riprovare!  Mai soddisfatto dei risultati ottenuti!...Torneremo su questi argomenti al più presto. Ma nel frattempo ringrazio di cuore Giuseppe Montorro per la possibilità che ci ha offerto di condividere con lui tanti colori e tante emozioni! Uno sguardo alle sue immagini trasformate in pitture, spesso essenziali, vi faranno apprezzare una sintesi poetica. Ed un particolare talento nel focalizzare la bellezza delle situazioni più quotidiane.

COSIMO DIMICHELE

Picture

Gruccione (Merops apiaster) - © Foto di Cosimo Dimichele

In attesa del ritorno di questa magnifica  e coloratissima specie migratoria, ( e dei mesi caldi...) godiamoci questa bella immagine ripresa da Cosimo Dimichele ormai qualche mese fa. Nella sua GALLERIA troverete alcune nuove immagini di questa bellissima specie.

ALFREDO MANICARDI

Picture

NEWS!!!  - Nuove immagini pubblicate nella GALLERIA Immagini...in libertà!

Nuove immagini sono state pubblicate nella GALLERIA -  IMMAGINI...IN LIBERTA'!. La sezione dove pubblichiamo elaborazioni grafiche di fantasia, o immagini non inerenti alla Foto Naturalistica. Spesso si tratta di ri-elaborazioni di immagini scansionate da diapositiva, a cui si aggiungono particolari effetti dovuti a Filtri, oppure post-produzioni un pò pesanti: certamente da non definirsi "Scattinaturali"! Ma anche  frutto delle enormi potenzialità creative, offerte dalla maggior parte degli attuali software di ritocco fotografico. Date un' occhiata!!! ...Ci auguriamo che possano piacere anche a voi!

ROBERTO POLLASTRI

Picture

Martin pescatore (Alcedo atthis) - © Foto di Roberto Pollastri - Oasi di Cervara (TV)

Una bella immagine di Roberto Pollastri, ritrae il  Martin pescatore con la sua preda appena catturata. La nuvoletta bianca che si intravede sopra il becco del Martin pescatore...è la condensa del suo respiro, visibile grazie al freddo pungente delle prime ore del mattino!!!
( Nikon D2X - Nikkor 600 mm f: 5,6 - Testa a sfera Manfrotto ) ISO 400
Picture

Pettirosso (Erithacus rubecola) - © Foto di Roberto Pollastri

L'immancabile Pettirosso, che ci ha accompagnato per tutta la nostra permanenza all'interno dei capanni di CERVARA, qui ripreso in una bella immagine di Roberto Pollastri.
(Nikon D2X + Nikkor 600 f:5,6 - Testa a sfera Manfrotto) ISO 400

MARCO LUGLI

Picture

NEWS!!!  - LONDRA -  Nuova Galleria immagini di MARCO LUGLI

All'interno della sua GALLERIA personale, l'amico MARCO LUGLI ha pubblicato una serie di immagini dedicate alla capitale inglese. Una raccolta di situazioni e personaggi che descrivono alcuni degli aspetti più pittoreschi di questa citta, tra le più visistate delle capitali europee. Nella immagine in alto, il Ponte di Londra sul Tamigi.

ALFREDO MANICARDI

Picture

Scricciolo (Troglodytes troglodytes) - Oasi di Cervara (TV)

Con un nome specifico latino di questo genere...potrebbe tranquillamente intimidire i più sensibili!!! In realtà, con i suoi appena 9 cm di lunghezza,  è uno tra gli uccellini più piccoli della nostra avifauna. "Paffutello" e rotondeggiante, con la coda quasi sempre rivolta all'insù, si muove velocissimo fra gli arbusti, mostrandosi solamente qualche istante...scomparendo veloce per poi ricomparire a metri di distanza da dove lo avevamo visto. Lo Scricciolo è un insettivoro che si sposta dalle colline dove nidifica, alle campagne di pianura dove è possibile osservarlo durante i mesi invernali. Il suo richiamo è un "chiacchiericcio" breve e quasi metallico, che ne rivela la presenza anche quando risulta difficile da osservare. Spesso si avvicina alle mangiatoie invernali, dove predilige nutrirsi con varie sementi e briciole dolci. Presentandosi durante la stagione invernale, veniva definito dalle generazioni più anziane "L'uccellino del freddo". Altre immagini della stessa specie sono visibili nella GALLERIA - AVIFAUNA - OASI DI CERVARA
(Nikon D300 + Nikkor 500 AI P ED f:4 + Testa Benro Gimball GH2) ISO 400

NOVEMBRE 2O11


NEWS!!!  28 Novembre 2011 - AVIFAUNA - GALLERIA OASI DI CERVARA (TV)

Abbiamo pubblicato alcune nuove immagini realizzate da me e Roberto Pollastri all' Oasi di Cervara (TV) durante la nostra ultima visita. Una nuova spedizione fotografica, ancora una volta positiva. E che ci ha consentito di conoscere altri appassionati fotografi, Luca e Nicola, (...che salutiamo!!!) e con cui abbiamo condiviso il "Capanno dei Beccaccini", oltre alle emozioni per quanto succedeva davanti a noi.  Un doveroso ringraziamento anche al gestore dell' Oasi, l'amico Erminio F. Ramponi che come sempre ci ha accolti cordialmente.
Per valorizzare opportunamente le immagini realizzate a CERVARA, abbiamo aggiunto, all'interno della sezione AVIFAUNA, una nuova GALLERIA - OASI DI CERVARA (TV) interamente dedicata a questa magnifica Oasi, che aggiorneremo nei prossimi giorni con le foto delle varie specie riprese.
Picture

26 Novembre 2011 - (Nikon D300 + Nikkor 500 f:4 + Benro Gimball GH2) ISO 400


NEWS!!!

Numerose ed interessanti le novità che vi segnalo, e che coinvolgono alcuni degli amici OSPITI con le loro GALLERIE personali. Nuove immagini per il mio socio ROBERTO POLLASTRI, nonchè per gli amici MICHELE CORDONI e COSIMO DIMICHELE. In questa breve anteprima potete visualizzare alcune delle nuove fofo pubblicate. Come sempre, il ringraziamento è dovuto a quanti condividono le loro realizzazioni con tutti noi!

Picture

Tempi grami per i Fotonaturalisti...

Prendo spunto volentieri da una nota che mi ha inviato l'amico COSIMO DIMICHELE, a proposito del clima che, ormai da svariati giorni, ci regala nebbie dense a tutte le ore del giorno. Impedendo di fatto le escursioni fotografiche sul campo, o quantomeno, negando la visibilità richiesta e necessaria per la realizzazione di immagini naturalistiche valide. Tuttavia, anche queste condizioni proibitive, sono ricche di fascino...e di poesia: la nebbia avvolge ogni cosa rendendola misteriosa ed evanescente. Ne è un bell'esempio l'immagine di COSIMO DIMICHELE che vedete pubblicata sopra. Una conferma (...ed un incoraggiamento!)  per tutti gli appassionati di fotografia ad uscire di casa, e a cercare immagini con qualunque condizione atmosferica. Consapevoli che i risultati si potranno comunque ottenere. Nonostante il maltempo e le condizioni di luce difficili da gestire.

2O11 - Foto di Michele Cordoni

Picture

NEWS!!!  La GALLERIA di MICHELE CORDONI

Con grande soddisfazione, per la qualità delle sue immagini, vi presento un nuovo e gradito Ospite:  si chiama MICHELE CORDONI, e troverete alcune note biografiche di presentazione nella sua GALLERIA personale. Naturalmente troverete anche, e per fortuna!, una raccolta delle sue belle foto. Una prima serie di scatti che aggiungeranno interesse alle GALLERIE già presenti sul sito, e a cui, spero se ne aggiungeranno altre in futuro. Quando Michele, fra i tanti impegni e interessi che lo coinvolgono, troverà il modo di poterle condividere con noi. Nel frattempo lo ringraziamo di cuore della disponibilità. E per la sensibilità e la poesia che si respirano osservando le sue foto!

NEWS!!!  NOVEMBRE 2O11 -  Nuova pagina dedicata alla "BIBLIOTECA NATURALISTICA" 

E' in fase di preparazione una nuova pagina, interamente dedicata alla Biblioteca Naturalistica e Fotografica. Lo spunto proviene dagli svariati volumi del settore che ho accumulato nel corso degli anni. Convinto che rappresentino ancora un valore aggiunto alla pratica del Fotografo Naturalista (...ma anche del Naturalista o del Fotografo in genere!), pubblicherò alcune impressioni sulla validità di questi libri. Si tratta di testi che riguardano il riconoscimento delle specie animali e vegetali, ma anche le svariate tecniche fotografiche per realizzare buone immagini. Insomma, un insieme di spunti che non mancheranno di procurare interesse. Certo, con il passare degli anni molte delle edizioni che vi presento, risulteranno superate. Ma lo spunto per incuriosire sempre più lo daranno comunque a chi vorrà informarsi al meglio. Spero di raggiungere almeno in parte questo traguardo. Naturalmente saranno accettate di buon grado anche segnalazioni e commenti da parte vostra. Così da mantenere ragionevolmente aggiornato quanto di nuovo propone l'editoria di questo settore. Grazie e Buona lettura!!!

ROBERTO POLLASTRI

Picture

OTTOBRE 2O11 - Picchio muratore (Sitta europaea) - © Foto di Roberto Pollastri

Un'altra bella immagine di Picchio muratore, ripresa in Val Roseg da Roberto Pollastri. Nella sua GALLERIA (Attualmente in fase di realizzazione, e perciò incompleta...) potrete osservare altre immagini di Roberto.

OTTOBRE 2O11 - © Foto di Alfredo Manicardi

Un Picchio muratore ...curioso!!!

Durante la nostra escursione in Val Roseg, tra le varie specie avvistate e fotografate, non poteva mancare il Picchio muratore (Sitta europeae) che vi abbiamo ormai mostrato in numerose immagini. Nello slideshow potete osservare le espressioni buffe e sospettose di questo individuo, che ha impiegato alcuni minuti prima di avvicinarsi per bene...e che ci ha osservato attentamente e costantemente da lontano. Le immagini sono un ritaglio da inquadrature più ambientate, ma mi piaceva l'idea di mostrare questi particolari da cui si legge la volontà di avvicinarsi e prelevare il cibo...(cosa che ha fatto incessantemente in seguito!!!) e una apparente diffidenza/curiosità. Sono bastati solo pochi minuti...e la iniziale diffidenza è scomparsa completamente!!!!! Le immagini presentate nello slideshow sono pubblicate anche nella "GALLERIA AVIFAUNA VAL ROSEG".
(Nikon D300 + Nikkor 300mm f:4 + Tripod) ISO 400

Per avviare lo scorrimento delle immagini cliccare sul tasto play in alto a sinistra.


Picture

Siamo tornati !!!


1 novembre 2O11 - NEWS!!! ...ecco fatto!!!  Siamo di nuovo online!

Bene. Ho concluso i lavori di aggiornamento del sito, e ora direi che non farò aggiustamenti per un bel pò di tempo! Sono operazioni lunghe e abbastanza noiose... Mi scuso se, involontariamente, sono andate perse notizie o immagini che non riesco più a recuperare. Sono state aggiunte nuove pagine in generale, ma in particolare è stata ampliata la sezione che riguarda le GALLERIE, dato che presumibilmente sarà quella destinata a crescere maggiormente. Non escludo altri piccoli interventi futuri, ma solo se saranno vantaggiosi per la fluidità del sito. Vi invito a segnalarmi eventuali anomalie riscontrate nelle pagine, così come inesattezze, lentezza o difficoltà nello scorrimento delle immagini presenti. Dato che le modifiche le ho fatte tutte io...può davvero succedere di tutto!!! Scherzi a parte, sarò grato a chiunque mi vorrà segnalare anche proposte di modifiche alla grafica e a quant'altro possa essere migliorato.

27 ottobre 2O11 - NEWS!!!

Alla data odierna il sito www.scattinaturali.com ha raggiunto ben 17.387 visite dalla sua data di creazione! Sto ancora lavorando sulle pagine del sito, ma presto potrete visualizzare la versione più o meno ridefinita. Contrariamente a quanto previsto in un primo momento, non ho stravolto la grafica consueta. Almeno non più di tanto. Ho cercato di applicare alcuni suggerimenti che mi sono stati indicati, ma per fare un lavoro più completo avrei dovuto prendermi dei giorni di ferie!!! La difficoltà è stata proprio quella di non poterci lavorare in modo continuativo, ma solo sporadico e saltuario. Così mi è capitato anche di perdere per il Web ( ...o non so dove!) alcune delle pagine esistenti in precedenza...!! Mi auguro di poter rimediare e ripristinare tutto quanto è andato perso, a partire dai prossimi giorni! Naturalmente vi terrò aggiornati sullo stato dei lavori e delle modifiche, fino alla pubblicazione completa del sito, che ormai, non dovrebbe tardare più di tanto. Come dicono in radio e in televisione..."Continuate a seguirci!!!"

(Continua ...)

LA PAGINA  "BENVENUTI" !!!

Vi suggerisco di dare uno sguardo alla pagina "BENVENUTI" che specifica l'orientamento e le caratteristiche di questo sito, nonchè lo spirito protezionistico che lo pervade. Mi pare importante sottolineare questo aspetto: tutti coloro che partecipano alla realizzazione di questo spazio lo fanno gratuitamente. La comune passione per la FOTOGRAFIA in genere, più spesso quella NATURALISTICA, rappresenta il collante indispensabile alla collaborazione fin qui ottenuta. La diffusione delle immagini presentate è uno strumento di confronto su tecniche, situazioni ed emozioni che stimolano il dialogo con altri appassionati fotografi di ogni genere. E pensiamo di continuare a farlo anche in futuro. Sempre con la gradita partecipazione di quanti vorranno collaborare e condividere con tutti voi le proprie immagini e le proprie emozioni!

LA FOTO DEL MESE


Novembre 2O11 - © Foto di Massimo Gozzo - Cincia dal ciuffo (Parus cristatus)

Picture

Novembre 2O11 - © Foto di Cosimo Dimichele - Ballerina gialla (Motacilla cinerea)

Picture

LAVORI IN CORSO!!!!

E' in corso un aggiornamento sulle pagine del sito. L'intenzione è quella di rendere più snella la visualizzazione delle varie sezioni presenti. Il materiale pubblicato si sta (fortunatamente) ampliando sempre più, ed è giunto il momento di mettere più ordine per facilitare la visualizzazione delle pagine che ora, almeno in alcune occasioni, ho verificato essere eccessivamente lenta. Questo processo aprirà la strada anche a nuove sezioni dedicate alle "GALLERIE DEGLI OSPITI", che saranno ulteriormente ampliate per soddisfare le richieste di nuovi amici e fotografi. Naturalmente dedicherò a questa operazione una parte del mio poco tempo libero e pertanto può darsi che il tutto andrà avanti un pò per le lunghe!!!!...mi scuso anticipatamente per questo, ma sarà un lavoretto abbastanza noioso e non privo di rischi. Principalmente quello di non dimenticare nulla per strada...di quanto già pubblicato. Temporaneamente potrà succedere che alcune pagine non risulteranno visibili oppure incomplete, ma non appena saranno modificate e rimesse in ordine, torneranno al loro posto. Mi auguro che le modifiche che ho in mente porteranno ad un buon risultato. Grazie!

NEWS!!!!

Il mio nuovo indirizzo di posta elettronica da oggi è il seguente:

alfredomanicardi@alice.it

LE FOTO DEL MESE


NEWS!!! - NUOVA GALLERIA - AVIFAUNA - VAL ROSEG

Stiamo procedendo con la pubblicazione di alcune immagini realizzate in Val Roseg qualche giorno fa. Una nuova GALLERIA, realizzata  per questa sezione particolare, destinata a crescere non appena i miei colleghi di viaggio inizieranno ad inviarmi i loro files migliori per la pubblicazione sul sito. Nel frattempo potrete dare uno sguardo alle immagini presenti. Naturalmente le foto riguardano solo le specie più comuni e che si fanno avvicinare più facilmente: sono molte di più quelle che abbiamo avvistato pur senza riuscire a fotografarle. Numerosi Picchio rosso, Nocciolaia, Fringuello e Scoiattolo ci hanno fatto compagnia durante la nostra permanenza, mostrandosi in più occasioni. Ma sempre senza concedersi ai nostri teleobiettivi.  La zona è davvero splendida, e certo meriterebbe un soggiorno ben più lungo di quanto sia stato possibile fare. Un giorno intero andrebbe dedicato alla fotografia paesaggistica, solamente per il colore dorato che i Larici assumono in questa stagione, e che rende l'intera vallata un trionfo di colori. Il torrente e le catene montuose circostanti sono soggetti altrettanto interessanti e suggestivi. Insomma, le occasioni per riempire le schede di memoria ci sono sicuramente...e noi ci siamo ripromessi di tornare quanto prima!!!

OTTOBRE  2011

Picture
Picture
Picture

Picchio muratore  (Sitta europaea)

Nelle immagini pubblicate sopra e sotto un esemplare di Picchio muratore è stato ripreso in alcune delle sue posizioni più tipiche. Questo passeriforme non fa parte della famiglia dei "Picidi", anche se il nome ed il lungo becco lo farebbero pensare. Molto spesso si muove "imbrancato" a piccoli gruppi di Cincie, spostandosi assieme a loro alla ricerca del cibo. Veloce negli spostamenti lungo i tronchi degli alberi, li discende spesso a testa in giù, dimostrando straordinarie doti da funambolo. Vederlo così tranquillo e confidente è possibile solo in Val Roseg !!
( Nikon D300 + Nikkor 300mm f:4 + Tripod ) ISO 400

Picture
Picture
Picture

Cincia dal ciuffo e Cincia mora

Nelle immagini in alto una simpatica Cincia dal ciuffo (Parus cristatus) in attesa di procurarsi uno dei numerosi semi di girasole che abbiamo usato abbondantemente per far avvicinare gli uccelli alle nostre postazioni fotografiche. Non è assolutamente necessario usare accorgimenti particolari, se non, come sempre, il buon senso. Qui l'avifauna è talmente abituata al contatto ravvicinato con l'uomo che spesso basta sollevare un braccio verso l'alto...per ritrovarsi una coppia di Cincie appoggiate sopra la mano a prelevare semi di girasole, o pinoli, oppure le arachidi sbucciate che avevamo preparato. Nell'immagine in basso una Cincia mora (Parus ater) posata direttamente, e senza alcun timore, sulla dispensa del cibo: la mano del mio collega  Roberto Pollastri !!!
(Nikon D300 + Nikkor 300mm f:4 - Mano libera) ISO 400
Picture

Val Roseg - Engadina (CH) - © Foto di Alfredo Manicardi

Dopo tante occasioni in cui abbiamo descritto la Val Roseg, attraverso immagini di amici e ospiti, finalmente anch'io sono riuscito a visitare quelle zone con il mio socio Roberto Pollastri. Non mi è facile riportare le emozioni e la felicità che ho provato durante questa breve esperienza, se non proponendovi alcune delle numerose immagini realizzate. Posso garantire, a chiunque non ci sia ancora già stato, che le aspettative non saranno certamente deluse. E che la sorpresa, nel vedere come si possano avvicinare tante specie animali, sarà oltre l'immaginario!! Il "Bosco delle Cincie" è veramente un luogo incantato, e vi invito a rileggere le impressioni descritte dall'amico Massimo Gozzo (...che ci accompagnava nella spedizione!) nella sua GALLERIA a proposito di questo luogo. Una situazione, in particolare, mi è rimasta nel cuore: tra i numerosi visitatori del bosco quella mattina c'era anche una giovane coppia che portava in braccio un bimbo piccolissimo, tutto "imbacuccato" per il freddo. Ebbene, ...anche lui teneva il braccino teso in avanti verso gli alberi, e i genitori gli avevano messo nella manina alcuni semi di girasole e dei pinoli. Era circondato da Cince more e Cincie bigie che gli si posavano sul minuscolo palmo della mano, becchettando delicatamente i semi !! ...Immagino l'emozione di quel bimbetto, che sorrideva soddisfatto, anche per il leggero solletico procurato da quegli animaletti, ... che ho provato anch'io!!!  Davvero una situazione fantastica! Ancora una volta ringrazio i miei compagni di viaggio, Roberto Pollastri e Massimo Gozzo  (...di cui presto pubblicheremo le immagini)  che sono riusciti ad organizzare la nostra permanenza in modo ineccepibile e, fortunatamente, senza il minimo disguido. Nelle rispettive Gallerie dedicate all' AVIFAUNA saranno presto aggiunte altre immagini relative alla Val Roseg e a questa bella esperienza passata insieme.

COSIMO DIMICHELE

Picture
Picture
Picture

Cincia dal ciuffo (Parus cristatus) - © Foto di Cosimo Dimichele - Engadina (CH) Val Roseg

Tre splendide immagini di Cincia dal ciuffo realizzate da Cosimo Dimichele in Svizzera, nella famosa Val Roseg in Engadina. Un luogo, a quanto pare, davvero magico. Dove le opportunità fotografiche sono fortunatamente amplificate dalla serena convivenza tra le specie animali presenti e l'uomo. Una situazione che mi descrivono come affascinante quanto incredibile, ma reale e alla portata di chiunque. Bastano alcuni semi di girasole per attirare e avvicinare specie simpatiche e coloratissime quali la Cincia mora, la Cincia Bigia, il Picchio muratore e alcune altre, tutte interessantissime. Come sempre grazie a Cosimo Dimichele che ha condiviso con noi queste meraviglie!!! Vi consiglio di visitare la "GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE" per visualizzare altre immagini di questo bravo fotografo!

MASSIMO GOZZO

Picture

Picchio muratore (Sitta europaea) - © Foto di Massimo Gozzo - Engadina (CH)  Val Roseg

Vi ricordo che anche nella "GALLERIA DI MASSIMO GOZZO" sono  state  aggiunte  nuove  immagini  realizzate in Val Roseg nel famoso
"Bosco delle Cincie". A questo punto, in pratica ...manca solo che ci vada anch'io per cercare di realizzare qualcosa di valido. Con un pò di fortuna, e salvo imprevisti dell'ultima ora, dovrei riuscire a farlo nei prossimi giorni proprio in compagnia di Massimo Gozzo e di Roberto Pollastri. Vi terremo aggiornati sulla nostra uscita fotografica, sperando di poter pubblicare qualche buona immagine. Nel frattempo ci intratteniamo con quelle degli Ospiti!!!!

Picture

6 Ottobre 2011 - Ciao Steve!


Scoiattolo rosso - © Foto di Massimo Gozzo - Engadina (Svizzera)

Picture

NEWS !!! - Nuova galleria di Massimo Gozzo - Engadina (CH) - Val Roseg

Pubblichiamo con piacere una nuova serie di immagini realizzate in Val Roseg - Engadina (Svizzera) dall'amico Massimo Gozzo. Come forse molti di voi sapranno, questa valle è famosa tra i fotonaturalisti per la confidenza e la facilità con cui è possibile avvistare, a distanza ravvicinata, specie ornitiche e non solo, normalmente abbastanza diffidenti ed elusive. Lungo il sentiero che si inoltra in un fitto bosco le occasioni per fare buone foto non mancano di certo: gli animaletti che lo abitano sono tanti, e sono abituati alla presenza umana. Così si avvicinano senza troppi timori ...a patto che vi siate riforniti di sementi varie, nocciole, briciole dolci e quant'altro per richiamarli!!! Prossimamente spero di poter visitare anch'io questo luogo, che viene descritto come qualcosa di davvero speciale e che non ho mai visto. Nel frattempo gustiamoci le belle foto di Massimo che ci è stato di recente. Nella "GALLERIA DI MASSIMO GOZZO" sono pubblicate altre foto di Massimo che ha ripreso una Mantide religiosa nelle vicinanze di casa: un incontro sempre affascinante con questo grosso insetto predatore, che, una volta individuato, si presta alle riprese fotografiche con grande collaborazione. E i cui comportamenti sono conosciuti da tutti, ... ma non sempre compresi! Grazie anche a Massimo per le belle immagini che ha voluto condividere con tutti!

© - Foto di COSIMO DIMICHELE


Picture

Ballerina gialla juv. (Motacilla cinerea) - © Foto di Cosimo Dimichele

Un esemplare giovane di Ballerina gialla, in procinto di riprendere il lungo viaggio migratorio. La colorazione tenue e incerta lo contraddistingue dagli esemplari adulti che presentano una livrea più nitida e con colori più marcati.
Picture

Falco cuculo (Falco vespertinus) - © Foto di Cosimo Dimichele

Ancora una bella immagine ripresa da Cosimo Dimichele. In questo caso si tratta di un maschio di Falco cuculo, una specie appartenente alla Famiglia dei Falconi, che frequenta le nostre zone, ed in particolare la Bassa Modenese, durante la stagione migratoria primaverile. Nonchè durante la migrazione inversa, quella autunnale, in corso proprio in questi giorni. Non è raro vedere questi esemplari a gruppetti, normalmente posati sui cavi elettrici, sorvolare e scandagliare i prati a caccia di macroinsetti di cui si nutrono. La femmina di questa specie è meno appariscente del maschio, che si caratterizza facilmente per i vistosi "calzoni" color ruggine, ben visibili anche in questa immagine.
Picture

Upupa (Upupa epops) - © Foto di Cosimo Dimichele

Un'altra bella immagine di Upupa, ripresa da Cosimo Dimichele

OASI EX ZUCCHERIFICIO "LA RIZZA" - BENTIVOGLIO (BO)

Picture

Libellula (Sympetrum sanguineum) - © Foto di Alfredo Manicardi

Un esemplare ripreso di mattina presto, ancora ricoperto dalla rugiada notturna e quasi perfettamente immobile. Solo il vento, presente quel giorno, e fotograficamente fastidioso per questo genere di immagini, spostava il rametto del posatoio, rendendo un pò difficoltoso lo scatto da eseguire.
(Nikon D300 + Nikkor 300mm f:4 + Monopiede) ISO 320
Picture

Ragno tigre - (Argiope Bruennichi) - © Foto di Alfredo Manicardi

Immobile, sulla sua ragnatela imperlata dalla rugiada,  questo Ragno tigre attende che si riscaldi l'ambiente, e che riprenda il volo quella miriade di insetti e farfalle,  potenziali prede della sua trappola. Una specie presente in molti ambienti ricchi di arbusti e di fiori, il Ragno tigre si mimetizza perfettamente, nonostante i suoi colori apparentemente vivaci. La livrea "criptica" lo confonde tranquillamente dai potenziali predatori. La ragnatela prodotta da questa specie raggiunge dimensioni ragguardevoli, e lo pone fra i "micropredatori" più efficenti nel suo habitat naturale. Il maschio, come spesso accade fra le specie animali, ha dimensioni notevolmente ridotte rispetto alla femmina ripresa nella foto.
(Nikon D300 + Nikkor 300mm f:4 + Monopiede) ISO 320
Picture

Nutria (Myocastor coypus) - © Foto di Alfredo Manicardi

La Nutria è un grosso roditore acquatico, originario dell'America meridionale, i cui primi individui furono importati a scopi commerciali per ricavarne pellicce. Detta anche "Castorino", la sua distribuzione nel nostro territorio risale ormai ad alcuni decenni orsono. Considerata una costante minaccia per le gallerie che scava al di sotto degli argini, la Nutria non gode di molte simpatie, anche per la sua straordinaria somiglianza ad un grosso Ratto. Le guardie Provinciali sono autorizzate ad abbatterle a vista, o a predisporre delle trappole per la loro cattura. Inutilmente e con gran spreco di tempo e di denaro: le Nutrie sono particolarmente feconde, ed il loro periodo riproduttivo può ripetersi in qualunque stagione, generando perciò sempre nuove colonie di individui. A me non stanno neppure antipatiche, lo ammetto. Perchè capisco che la loro presenza è ancora una volta dovuta alla superficialità umana, che non ha considerato l'errore fatto a suo tempo con l'importazione di questi animali a scopi di lucro.  La Nutria non ci è arrivata da sola nei nostri canali...!!!! E questo non va dimenticato.
(Nikon D300+Nikkor 300mm f:4+Monopiede) Iso 320

© - FOTO DI MARCO LUGLI


Picture

MARCO LUGLI - La nuova GALLERIA  " Immagini ...in verticale "

Prosegue, fortunatamente, la collaborazione con l'amico fotografo MARCO LUGLI e la pubblicazione di altre sue immagini nella "GALLERIA DEGLI OSPITI 1"  che vi invito a visitare. Viene presentata una nuova serie di foto riprese in svariate località del mondo, accomunate dal taglio in verticale: una particolarità che non sempre è possibile mantenere. La forza di queste immagini di reportage appare nella semplicità delle scene riprese: che siano ritratti intensi oppure scene di vita quotidiana, di raccoglimento e di preghiera, Marco ha saputo isolare particolari equilibrati e spesso coloratissimi. Con tecnica raffinatissima e collaudata Marco si è guardato in giro, e ha saputo catturare, per comunicarli con le sue immagini, gli stati d'animo, le situazioni e le emozioni delle realtà che ha incontrato e vissuto. Con profondo rispetto per chiunque,  e con precisione: esattamente come dovrebbe fare ogni buon fotografo di reportage.

COSIMO DIMICHELE

Picture

Stiaccino (Saxicola rubetra) juv. - © Foto di Cosimo Dimichele

Una bella immagine di Stiaccino, una delle tante specie migratorie, ripresa da Cosimo Dimichele. In questo caso si tratta di un individuo giovane, riconoscibile dalla picchiettatura scura del sottogola, assente invece nella femmina. Il maschio è facilmente riconoscibile in quanto la sua livrea è nettamente diversa da quella della femmina. In ogni caso l'ampio sopracciglio chiaro, presente in ogni fascia di età, facilita il riconoscimento di questa specie
Picture

BECCAMOSCHINO (Cisticola juncidis) - © Foto di Cosimo Dimichele

Iniziamo il mese di Settembre, che prelude all'imminente stagione autunnale, con una bella immagine del simpaticissimo Beccamoschino, perfettamente inquadrato e ripreso da Cosimo Dimichele. Questa specie, che frequenta ambienti ricchi di vegetazione palustre e campagne ricche d'acqua, si distingue per il suo "vociante" volo canoro ondulato. Caratteristico e inconfondibile il Beccamoschino si libra in aria e ci sorvola per i suoi spostamenti, con il tipico "ziik" ripetuto ritmicamente. Fino a scomparire nel folto dei canneti. Un tempo discretamente diffuso anche nelle nostre zone, purtroppo ora, i dati degli inanellatori, lo indicano come specie sempre più rarefatta e localizzata, a causa della continua diminuzione degli habitat preferiti.

Picture

Occhiocotto (Sylvia melanocephala) - © foto di Cosimo Dimichele

Ancora una bella immagine di Cosimo Dimichele, che ha ripreso una specie bella e interessante come l' Occhiocotto. Come potete facilmente notare, il vistoso e coloratissimo "anello palpebrale" rosso giustifica in pieno lo stravagante nome di questa specie!

... anche queste sono soddisfazioni !!!

Abbiamo il piacere di comunicarvi che il sito web www.scattinaturali.com, in base a quanto riferito dai report settimanali del counter "ShinyStat" TM  (...che potete visualizzare ad ogni fondo pagina, e che, nella versione "Free" utilizzata non ha alcun riscontro commerciale) ha totalizzato, a circa 18 mesi dalla sua data di pubblicazione, oltre 15.000 visite!!! Un risultato inatteso e straordinario per un sito amatoriale. E vi assicuro che nè io nè il mio amico Roberto Pollastri ...abbiamo così tanti parenti !:-) Pensate che ci è stato chiesto se eravamo interessati alla vendita del  "Dominio" ...o se fossimo interessati ad ospitare "Banner pubblicitari"  (...naturalmente a pagamento per gli inserzionisti!) Abbiamo scelto di rifiutare, cortesemente, tutte le proposte in tal senso.  Ma la soddisfazione è stata tanta!
Ciò che abbiamo iniziato come un naturale complemento alla nostra comune passione fotografica, si è andato via via incrementando, coinvolgendo così un numero sempre maggiore di amici e collaboratori importanti, che tuttora ci seguono.  Un doveroso GRAZIE! a ciascuno di loro e di voi, per aver contribuito ad una crescita di consenso spontanea e, all'inizio dei lavori, certamente non preventivata. Ma sicuramente gradita. E che cercheremo di continuare a meritarci e far crescere nel migliore dei modi. Consapevoli che il tempo a disposizione per la gestione del sito sarà comunque limitato, faremo sempre il possibile affinchè non sia mai sprecato.  Soprattutto per voi che visitate le nostre pagine!


Siete in "Archivio 2O11 - 2a Parte"  - Vai alla "HOME PAGE"


Contatore utenti connessi

<-  Prev  -  Next  ->

Proudly powered by Weebly
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI