SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte

<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com


GIUGNO 2O12

Immagine

Beccamoschino (Cisticola juncidis) - © Foto di Cosimo Dimichele

Una bella immagine di Beccamoschino, ripresa da Cosimo Dimichele. Che si ripropone, finalmente, su questo sito, con le sue belle immagini! Dopo una forzata lontananza causata dall'emergenza Terremoto nella Bassa Modenese. Un caloroso BENTORNATO a Mimmo, sperando e augurandogli che la normalità delle cose e la tranquillità facciano tornare tutto come prima al più presto possibile!

Immagine

MARMOTTA (Marmota marmota) - VAL DI RABBI (TN) - Poteva andare meglio...!!!

Una delle poche immagini di Marmotta di cui vi avevo accennato. Forse per la stagione ancora troppo fredda ne ho avvistate veramente troppo poche. E ne ho potute fotografare ancora meno! Generalmente se ne vedono gruppi molto più numerosi, e molto più disponibili, fotograficamente parlando. Ma gli abitanti del luogo (...che ormai mi conoscono da più di 25 anni!!!) e che  mi forniscono le dritte necessarie alle escursioni "fotonaturalistiche" in quota, mi avevano avvertito: "Quest'anno è ancora troppo presto! L'inverno è arrivato tardi...Ne vedrai poche!!!...sono ancora nelle tane!..."
...Quanto avevano ragione!!! Non immaginavo che, una piccola differenza temporale, (...di solito vado la prima settimana di Giugno) per le mie escursioni, significasse un insuccesso così completo: nessun Ungulato, pochi Passeriformi, pochi Anfibi, pochi Mammiferi...nessun Rettile! Insomma, ...poco di tutto!!! A consolarmi solo il volo di una bellissima Aquila reale, che mi ha sorvolato altissima per un paio di volte con una lunga "termica", purtroppo però molto lontana. Vero è che in queste zone, dove si raggiungono facilmente i 2.000 metri di quota, una settimana di inverno in più o in meno può fare davvero la differenza per tutta la fauna presente. E questa volta ho potuto verificarlo meglio che in altre occasioni. Ma i luoghi restano stupendi, e conto di ritornarci nuovamente in Settembre. Quando le simpatiche Marmotte dovrebbero essere intente a cibarsi a più non posso, per affrontare degnamente l'arrivo di un nuovo Inverno. Spero che allora si concederanno maggiormente al mio teleobiettivo, com' è successo in altre occasioni!
(Nikon D300+Nikkor 300mm AFS  f:4) ISO 250 - Mano libera

MAGGIO 2O12

Immagine

San Bernardo di Rabbi (TN) - Il torrente Rabbies

Breve gita di un paio di giorni appena, in una delle località del Trentino che preferisco: la Val di Rabbi. Ci vado appena possibile, perchè in questi luoghi si può ancora ritrovare una dimensione di vita tranquilla. Scandita da ritmi più accettabili, apparentemente in contrasto con lo scorrere impetuoso di questo torrente. Il suono prodotto dal torrente Rabbies è potente quanto basta, ma consente di ascoltare anche lo scampanellìo delle mucche da latte al pascolo nei prati. Poche automobili in paese, e una valle, chiamata "delle marmotte", che lascia senza fiato una volta raggiunta. Nel mio caso, per lo scarso allenamento, e per un paio di scarponcini "atroci" (...di cui mi sono finalmente liberato!!!) "senza fiato" è davvero la definizione più azzeccata. A parte queste considerazioni personali, non ho realizzato granchè dal punto di vista fotografico. Marmotte ne ho viste, ma in piccoli numeri, e purtroppo non hanno voluto collaborare come in altre occasioni. Così mi sono dedicato alla fotografia paesaggistica, con l'utilizzo di filtri un pò particolari. Presto pubblicherò alcune immagini nella relativa GALLERIA, e descriverò brevemente le caratteristiche dei filtri ND (Neutral Density) che ho usato per realizzarle.

20 MAGGIO 2O12 - TERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA

Poche parole ed un pensiero, per quanti hanno subito questa terribile esperienza e ne stanno sopportando le conseguenze. Agli amici carissimi che vivono in quelle zone, ai conoscenti e a tutti coloro che condividono questa brutale emergenza. Conosco bene il terremoto, purtroppo, e conosco le terribili angosce che sa provocare. Oltre al senso di impotenza di fronte a fenomeni così catastrofici. Un augurio sincero ai miei amici, sperando che la situazione si possa finalmente normalizzare. Ed infine un ricordo e un saluto  per tutti coloro che hanno perso la vita a causa del terremoto.

Immagine

GRUCCIONE - (Merops apiaster) - © Foto di Cosimo Dimichele

Nuove immagini nella  GALLERIA di COSIMO DIMICHELE, che ha ripreso il Gruccione. Un coloratissimo migratore che raggiunge le nostre zone generalmente verso la metà di Aprile,  in gruppi di individui abbastanza numerosi, tali da formare vere e proprie colonie. E che predilige le vaste aree delle ex-cave di ghiaia, nei pressi delle rive dei fiumi, con pareti ripide su cui scavare il proprio nido a tana. Un cunicolo che termina con la cavità di allevamento della prole. Alla cui alimentazione partecipano anche gli individui non accoppiati e alcuni giovani della precedente covata. Una vera comunità!  Che si avvale dell'aiuto di ciascun individuo per accelerare il più possibile la crescita e la fuoruscita dei piccoli dal nido. E consentire così alle coppie consolidate  di procedere con una ulteriore deposizione di uova, fino al successivo ritorno in Africa, che avviene verso la fine di Luglio.

Immagine
Immagine

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI NELLA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI

Una nuova serie di bellissime immagini riprese all'OASI LIPU DI TORRILE (PR) è stata pubblicata nella GALLERIA di ROBERTO POLLASTRI. Alcuni dei soggetti presenti nell'Oasi sono stati ripresi, questa volta, con la luce più adeguata. Ed i risultati sono davvero notevoli! Le situazioni che riguardano, in special modo, il Cavaliere d'Italia, sono quanto di meglio un fotonaturalista possa desiderare di inquadrare nel mirino della propria reflex!  Anche in questo caso Roberto è stato molto in gamba a riprendere le fasi dell'accoppiamento di questa magnifica specie, documentandola con immagini efficacissime. Davvero bravo!!!
Immagine

Immagine

CALOPTERIX SPLENDENS - OASI DI TORRILE (PR)

Di recente sono andato con il mio socio Roberto Pollastri all'Oasi di Torrile (PR). Purtroppo siamo dovuti andare necessariamente di pomeriggio, per esigenze lavorative.  Chi di voi ci è già stato saprà certamente che le condizioni di luce, nelle ore pomeridiane,  sono davvero sfavorevoli per sperare di ottenere immagini valide. E così è stato! Anche se i soggetti da fotografare non mancavano di certo, il terribile controluce ha reso impossibile riprenderli correttamente. Così ci siamo dedicati alla fotografia di Libellule e di Rane che abbiamo incontrato lungo i percorsi che conducono ai vari capanni dell'Oasi. Abbiamo anche avuto la fortuna  di assistere all'attacco di una Natrice tessellata (Natrix tessellata) in caccia di Rane verdi, ma l'azione è stata talmente rapida ed improvvisa  da non consentirci di fare nessuna foto. E si è comunque conclusa con un nulla di fatto. Con la rapida sparizione della velocissima biscia, e un fuggi fuggi generale delle spaventate rane. Anche questo breve episodio ci ha regalato un pò emozione!
(NIKON D300+NIKKOR 300 AF-S f:4+Monopiede Manfrotto) ISO 200
Immagine

Immagine
Immagine

Libellula Imperatore - (Anax imperator) - Oasi della Partecipanza - Nonantola (MO)

"Non tutte le ciambelle riescono col buco!" - E' quanto abbiamo pensato io e il mio amico Roberto Pollastri di fronte a questa situazione. Purtroppo, il vecchio detto popolare è sempre valido nel sottolineare qualcosa di non perfettamente riuscito. In questo caso, come vedete nell'immagine sopra, questa splendida Libellula Imperatore, dopo essere uscita dallo stadio larvale conclusivo della sua metamorfosi, probabilmente non sarà nemmeno in grado di volare, o potrà farlo molto male. Qualcosa non è andato nel modo giusto, e una coppia delle sue sofisticatissime ali non si è dispiegata correttamente. Presto diventerà cibo per qualche predatore in caccia.
Il ciclo naturale della vita comprende anche queste situazioni: sono normali. Fortunatamente, a giudicare dal numero delle "exuviae" * che abbiamo visto ancorate alle foglie di un gruppo di Tife, tante altre libellule simili si erano già levate in volo per cominciare una nuova vita da adulto.
(NIKON D300+NIKKOR 300 f:4+Treppiede) ISO 200

Immagine
* EXUVIA = La potete osservare nell'immagine sopra. Si chiama così l'involucro da cui le Libellule, e altri generi di Odonati o di Insetti, (...ma anche di numerosi Invertebrati che, crescendo di dimensione sono costretti a rinnovarsi l'abito!)  fuoriescono e si liberano quando, concludendo la loro metamorfosi, abbandonano la fase larvale per trasformarsi nell'ultimo stadio di crescita, diventando così esemplari adulti. Il contenitore che viene abbandonato, (l' "exuvia"appunto) rimane ancorato alle foglie dopo che il soggetto ne è uscito e attende di poter distendere completamente le ali. Dopo di che lascia che queste si asciughino perfettamente...ed inizia una nuova esistenza volandosene via! Molto spesso la cosa è scientificamente  più complessa di come l'ho descritta, ma a grandi linee questo è quanto succede generalmente.


Immagine

SALSE DI NIRANO (MO) - PANORAMICA

Questa mattina, fallito il tentativo di testare per bene il nuovo teleobiettivo, a causa del vento fortissimo e della costante minaccia di pioggia...(Poi regolarmente mantenuta!) ho scattato una serie di immagini sovrapposte che poi ho riunito con la funzione Photomerge di PS  CS5,  ottenendo  questa  panoramica.    Ho scattato  con  una compatta Nikon Coolpix L 110, ed ho applicato agli scatti  l'algoritmo  ALCE 2, un valido Plugin per Photoshop che rende nitidissime le immagini, togliendo quella patina fastidiosa creata spesso dai sensori digitali e dalle condizioni climatiche avverse. Mi trovo bene con ALCE 2, perchè è facile da usare e altamente gestibile nella sua applicazione su ogni tipo di immagine. Pochi e semplici cursori consentono di calibrare gli interventi con molta precisione. Per saperne di più su questa valida applicazione vi consiglio di dare un occhiata a questo link: http://www.bigano.com/index.php/it/consulenza/40-davide-barranca/228-alce-local-contrast-enhancer-photoshop.html
Vi troverete tutte le specifiche e le caratteristiche tecniche, con abbondanza di esempi di applicazione nelle situazioni fotografiche più svariate. Nonchè, se dovesse interessarvi, la possibilità di acquistarlo. Sono certo che,  dopo averne studiato gli effetti e le  possibilità,  non  rimpiangerete mai i pochi euro richiesti!!!

APRILE 2O12

Immagine

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI NELLA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI

Questo giovane individuo di Nitticora (Nycticorax nycticorax)  è stato ripreso da ROBERTO POLLASTRI all' OASI DI CERVARA (TV) nei giorni scorsi. Roberto mi ha descritto che questo giovane Ardeide ha ripetutamente approfittato della disponibilità di abbondanti pesciolini presenti nelle pozze per attirare il Martin pescatore, per cibarsene tranquillamente. Consentendo così ai fotografi presenti nel capanno di immortalarlo nei loro scatti. Nella nuova GALLERIA di ROBERTO POLLASTRI potrete osservare meglio la situazione descritta, grazie alle immagini pubblicate.

Immagine

NEWS !!! - Nuove immagini nella GALLERIA DI MICHELE CORDONI

Nuove IMMAGINI pubblicate nella GALLERIA personale di MICHELE CORDONI. Vi invito ad osservarle, per respirare un pò della  "Primavera" che Michele ha condiviso con tutti noi, assieme a una miriade di fantastici colori !!!

Immagine

Il mio amico Roberto Pollastri in azione, sul campo!

Un' immagine del mio "socio" Roberto Pollastri sul campo, mentre utilizza il favoloso Nikkor AF 300 -  f:2,8 - Qui eravamo all'Oasi di Bentivoglio, in mezzo alla nebbia che non ci ha abbandonato fino alle 11 del mattino...qualche settimana fa. La drammatica mancanza di acqua negli invasi  e nei laghi non ci hanno consentito nessuna immagine degna di nota. Speriamo di fare meglio in altre occasioni!!!!

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI NELLA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE

Immagine
Immagine

RONDINE - (Hirundo rustica) - © Foto di Cosimo Dimichele

Il "ritratto" della Primavera, così come viene inteso dagli appassionati Ornitologi, per definizione. L'arrivo della stagione temperata con la presenza delle preziose Rondini. Una specie purtroppo in declino anche nelle nostre zone: i troppi e "malefici" Pesticidi che infestano ormai ogni terreno agricolo (con la conseguente drastica scomparsa degli insetti disponibili), e l'abbattimento delle stalle, con le strutture architettoniche un tempo adatte ad accoglierle,...anche le Rondini faticano a trascorrere la stagione riproduttiva senza risentire negativamente di tutto questo "Progresso" evolutivo. Sono numericamente sempre di meno, in ogni paese d'Europa. E pare che ce ne saranno sempre di meno, come conseguenza drastica di una Agricoltura che bada solo al profitto. ...Una siepe, al di là delle sterili e false propagande elettorali, è solo d'impaccio all'operatore agricolo che deve farsi strada con un costoso trattore: meglio abbatterla! ...Una vecchia stalla, non più in uso, non dà nessun reddito: meglio abbatterla! E così via di seguito, con l'insensata strage di alberi secolari nelle nostre campagne, al fine di agevolare sterminate monocolture tipo Stati Uniti d'America. Dove tutto ciò che rappresenta un ostacolo alla produttività viene divorato e distrutto in un lampo. Salvo poi risollevare la questione ecologico/ambientale in prossimità di confronti elettorali, con patetiche gare di piantumazioni arboree "autoctone" fatte realizzare da svogliati alunni delle scuole elementari. Che fanno tanto propaganda politica!  Ma che in realtà non producono nulla di serio e di concreto, e di cui, inoltre, non frega niente a nessuno: nè alle scuole coinvolte, e tantomeno ai bambini. Ma regala tanta immagine ai politici di turno. Dopo pochi giorni infatti, tutto ritornerà nel dimenticatoio, abbandonato all'incuria. Ma resteranno, sui giornali accondiscendenti, gli articoli e le immagini dell'intera operazione politica. Con crescita esponenziale dei consensi ...per la sensibilità ecologica dimostrata!!!! Sigh!!!!
Scusatemi per queste note polemiche, ma ormai sono refrattario e indisposto a qualsiasi tipo di ipocrisia politico/ambientale. Così divento terribilmente acido, ma non vedo alternativa che non sia nel cuore di veri appassionati. Grazie a Cosimo Dimichele per la bellissima immagine della Rondine!!!
Immagine

CUTRETTOLA - (Motacilla flava) - © Foto di COSIMO DIMICHELE

Nuove immagini nella GALLERIA di COSIMO DIMICHELE che ha ripreso una Cutrettola, magnifica e coloratissima, in una foto molto dinamica e precisa. Ancora una volta... grazie a Mimmo per la gradita condivisione delle sue immagini!!!

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI NELLA GALLERIA DI MICHELE CORDONI

Immagine

NEWS!!! - ULTIME IMMAGINI DALLE MANGIATOIE - INVERNO 2O11/2O12

Picture
Nella foto sopra: PICCHIO MURATORE - (Sitta aeuropea)  - Nella foto sotto: STORNO COMUNE - (Sturnus vulgaris)
Picture
Nella foto sotto: CINCIALLEGRA - (Parus major) - Maschio - © FOTO DI ALFREDO MANICARDI
Picture

26 MARZO 2O12 - SI E' CONCLUSA LA CAMPAGNA INVERNALE DELLE MANGIATOIE

Ok. Adesso ci siamo davvero: la stagione di foraggiamento presso le mie mangiatoie invernali si è ufficialmente conclusa oggi. Saltuariamente, (...e per non sprecare inutilmente cibo) continuerò a fornire le piccole rimanenze di semi di girasole che mi sono avanzate. Richiameranno solamente le specie che se ne cibano normalmente, senza creare problemi alle altre. Le maggior parte delle specie insettivore non frequentano più le mangiatoie già da qualche giorno, preferendo nutrirsi dei numerosi insetti ormai disponibili.  Di Verdoni e Frosoni probabilmente se ne vedranno ancora per qualche settimana. Poi anche loro si allontaneranno verso la collina, e faranno ritorno in queste zone solamente il prossimo autunno. E' stata davvero una bella campagna, con tantissime presenze e belle sorprese. Speriamo di poterla ripetere con altrettanta fortuna anche la prossima stagione.

NEWS !!! -  NUOVE FOTO E NUOVE SPECIE ALLE MANGIATOIE INVERNALI

Picture

STORNO e PICCHIO MURATORE - I nuovi arrivati alle MANGIATOIE !!! - 17 Marzo 2O12

Mentre la Primavera avanza, ed è sempre più evidente nei tanti aspetti del risveglio della Natura, altre specie si aggiungono a quelle che vengono ad alimentarsi presso le MANGIATOIE di MARANELLO. Uno Storno (Sturnus vulgaris) ed un Picchio muratore (Sitta aeuropea) si sono avvicinati già da qualche tempo al cibo presente, approfittandone più volte. Da alcuni giorni avevo notato la loro presenza, ma non potendomi soffermare all'interno del capanno, non ero certo che si alimentassero tranquillamente anche loro. Oggi, dopo appena 10 minuti di permanenza nel capanno, e,  dopo aver fornito il cibo, le sorprese (...e le specie)  si sono succedute: Capinera, Frosone, Verdone, Cinciarella, Cinciallegra, Merlo, Tortora orientale, Pettirosso, Codibugnolo...con le novità del Picchio muratore e dello Storno!!! ...Direi che il divertimento è stato garantito!!! Potrete visualizzare altre IMMAGINI della giornata odierna direttamente alla GALLERIA AVIFAUNA - MANGIATOIE 2. Si tratta delle ultime opportunità fotografiche presso le MANGIATOIE. Fra pochissimi giorni infatti smetterò di rifornire cibo definitivamente, dopo aver ridotto gradualmente le quantità fin dai giorni scorsi. Così com'è necessario fare. La nuova stagione consentirà alle varie specie di trovare il cibo più idoneo ad ognuna di loro, per allevare la prole ed alimentarsi in maniera del tutto autonoma. Continuerò invece a rifornire una bacinella d'acqua, che sarà sempre gradita ed utilizzata anche e soprattutto nella stagione calda: per abbeverarsi e per un bagno salutare quando l'afa estiva sarà insopportabile.
(NIKON D300 + NIKKOR ZOOM 70/300 f: 3,5/5,6 + TRIPOD) ISO 400 - Appostamento fisso

Nella foto sotto: PICCHIO MURATORE - (Sitta aeuropea)
Picture

Nella foto sotto: FROSONE - (Coccothraustes coccothraustes) - © Foto di Alfredo Manicardi

Picture

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI - GALLERIA AVIFAUNA - OASI DI CERVARA (TV)

Picture

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI - GALLERIA AVIFAUNA - MANGIATOIE INVERNALI

Picture

VERDONE - (Carduelis chloris) - © Foto di Alfredo Manicardi


La  fondamentale  IMPORTANZA  delle  MANGIATOIE  INVERNALI !!!

Queste immagini rappresentano la varietà delle specie che si riforniscono di cibo presso le mangiatoie. Mi pare che descrivano bene il ruolo e l'importanza di questa pratica, fondamentale, specialmente in questo periodo di grande difficoltà per tutti gli animali selvatici. Vi si aggiunge la soddisfazione di poter osservare, da vicino, gli innumerevoli comportamenti e caratteristiche di ogni individuo.

Picture

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI - GALLERIA DI MARCO LUGLI


Picture

VERDONE -  (Carduelis chloris) - © Foto di Alfredo Manicardi - NIKON D300 - NIKKOR 300mm f:4 AF S - ISO 400

Picture

NEWS!!! - GALLERIA AVIFAUNA - MANGIATOIE INVERNALI

Con l'arrivo di nevicate e abbassamenti di temperatura notevoli, le mangiatoie che ho attrezzato in giardino a Maranello (vedi articolo sotto) si stanno rivelando preziose. Non solo per i commensali che vi trovano cibo, ma anche per me che ho l'opportunità di riprendere da vicino delle fantastiche specie. Tra tutte quelle che si presentano regolarmente alle mangiatoie, ve ne sono alcune che meritano attenzione anche dal punto di vista fotografico. Dato che, normalmente, non sono così confidenti da farsi fotografare facilmente e che non sono neppure tanto diffuse. Per esempio la Passera scopaiola (Prunella modularis) e il Frosone (Coccothraustes coccothraustes): in questi ultimi giorni, complici le condizioni meteo davvero proibitive, si sono avvicinati senza timore. Naturalmente non sono mancate all'appuntamento le specie più diffuse come Cinciarella e Cinciallegra, Pettirosso, Verdone, Codibugnolo, Merlo, Fringuello. Tutte hanno approfittato del cibo abbondantemente disponibile. Naturalmente, finchè è stato possibile resistere a -10° (...il termometro nel mio capanno segnava quella temperatura...) anch'io ero presente alle mangiatoie...pronto per fotografare. E così è stato: bastava anche mezzora per volta, ed il risultato lo vedrete prossimamente. Ho predisposto una nuova GALLERIA, nella sezione AVIFAUNA, per dedicare uno spazio degno a tutte le specie riprese presso le MANGIATOIE.  Ho scattato (...e sto esaminando) centinaia di foto. Così mi servirà qualche tempo per la pubblicazione delle nuove immagini, ma già da ora è possibile vedere le prime raccolte. Nelle foto: in alto  Frosone (Coccothraustes coccothraustes) - in basso Fringuello (Fringilla coelebs)
( NIKON D300 + NIKKOR ZOOM 70/300 -Treppiede ) ISO 400 - Appostamento fisso - Meteo variabile
Picture


UN INVITO IMPORTANTE !!!

Mi preme sottolineare l'importanza di mantenere le mangiatoie predisposte all'alimentazione degli uccellini sempre rifornite di cibo per i nostri ospiti!!! Con l'arrivo delle prime nevicate, e l'abbassamento delle temperature notturne, è di vitale importanza che le specie, ormai abituate a rifornirsi di cibo presso le nostre postazioni, trovino in abbondanza sementi, lardo e briciole dolci come alimenti adatti e indispensabili a superare questo periodo particolarmente delicato. Consiglio di liberare dalla neve le mangiatoie, affinchè risulti ben visibile la disponibilità del cibo che mettiamo a disposizione. Mettere cibo direttamente sulla neve rischia di far sprofondare in breve tempo tutto quanto viene offerto, rendendolo inutilizzabile dagli uccellini. Serve pazienza per assicurarsi che le risorse disponibili risultino effettivamente tali. Una risorsa molto  importante (e che non dovrebbe mancare mai!...), è l'impasto di lardo, briciole e sementi che vanno spalmati in più punti sui tronchi verticali, oppure sui rami, liberi dalla neve. E che risultano così perfettamente fruibili dai nostri amici pennuti. La richiesta di cibo, i numeri e le specie presenti alle mangiatoie cresceranno notevolmente seguendo queste semplici indicazioni. E potremo essere certi di aver fatto qualcosa di davvero importante e utile per la loro sopravvivenza!

Picture

Picture

Tranquilli !! ... Non organizziamo Workshop Naturalistici e nemmeno Corsi di Photoshop  *
*  ( Comunque, ... Grazie!  a tutti coloro che ce li hanno richiesti !!! )

Picture
Picture

Siete alla pagina  "ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte" - Vai alla  HOME PAGE



Contatore utenti connessi

<-  Prev  -  Next  ->

Proudly powered by Weebly
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI