SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

ARCHIVIO 2O12 - 2a PARTE

<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com


Immagine

E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!


DICEMBRE 2O12


31 DICEMBRE 2O12

Immagine

VERDONE - (Carduelis chloris) - © Foto di COSIMO DIMICHELE

Una bella serie di IMMAGINI di Cosimo Dimichele è stata pubblicata nella sua GALLERIA. Con queste foto, riprese  magistralmente  "AL VOLO" , Cosimo intende salutare i visitatori di www.scattinaturali.com con gli Auguri di Fine Anno e l'arrivederci nel 2O13 con immagini sempre nuove!
Immagine

FRINGUELLO - (Fringilla coelebs) - © Foto di COSIMO DIMICHELE


3O DICEMBRE 2O12

Immagine

CODIBUGNOLO - (Aegithalos caudatus) - © Foto di Alfredo Manicardi

Una coda lunghissima per questo simpatica specie, che si presenta alle MANGIATOIE INVERNALI in gruppetti molto numerosi, composti da 16/20 esemplari ogni volta. Il loro arrivo è preceduto da una serie di vocalizzi inconfondibili, che si intensificano e variano con l'avvicinarsi al cibo. Arrivano sempre tutti assieme, ma ognuno sa come e dove posizionarsi sulle postazioni di alimentazione. Si fermano per svariati secondi, ma mai nello stesso posto...ed è un susseguirsi di partenze ed atterraggi senza fine. Il becco cortissimo e la forma rotondeggiante ne fanno un soggetto piuttosto simpatico da fotografare. Guardate la GALLERIA  e capirete, ...se non li conoscete già, di che soggetti stiamo trattando....!!!:-)
Immagine

Codibugnolo  (Aegithalos caudatus) - In prospettiva centrale.


28 DICEMBRE 2O12

Immagine

Un saluto per un caro amico che non c'è più. Ciao Franco!


Immagine

23 DICEMBRE 2O12

Immagine

FRINGUELLO - (Fringilla coelebs) Maschio - © Foto di Alfredo Manicardi

Questa mattina, un paio d'ore trascorse nel CAPANNO, assieme all'amico ROBERTO POLLASTRI. Freddo polare, in linea con la stagione, e specie avifaunistiche non troppo collaborative, ma presenti in buon numero. Abbiamo potuto osservare le sempre presenti CINCIALLEGRA e CINCIARELLA, ma anche MERLO, PETTIROSSO, CODIBUGNOLO e PICCHIO MURATORE. Quest'ultimo, pur essendosi presentato più volte, è stato particolarmente veloce nelle scorribande verso il cibo, e non si è concesso per niente alle nostre reflex. Sarà per la prossima occasione!
In attesa delle IMMAGINI scattate da ROBERTO POLLASTRI stamattina, ne sono state pubblicate alcune nella consueta GALLERIA - AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
Tutte le immagini sono state riprese con NIKON D300/D300S - Nikkor tele zoom 70/300 - APPOSTAMENTO FISSO

NEWS !!! - MOSTRA FOTOGRAFICA DI MARCO LUGLI

Immagine

Dal 12 GENNAIO al 27 MARZO 2O13

Segnalo con piacere questa importante MOSTRA FOTOGRAFICA  di MARCO LUGLI FOTOGRAFO, e invito tutti gli appassionati di FOTOGRAFIA  a visitarla. Trovate tutte le indicazioni logistiche e gli orari di visita nella locandina pubblicata sopra.

22 DICEMBRE 2O12

Immagine

FRINGUELLO - (FRINGILLA COELEBS) - © FOTO DI COSIMO DIMICHELE

Nuove e bellissime IMMAGINI pubblicate oggi nella GALLERIA di COSIMO DIMICHELE. Vi consiglio come sempre una visita!!!
Immagine

16 DICEMBRE 2O12

Immagine

Picchio muratore - (Sitta europaea) - © FOTO di Alfredo Manicardi

Questa domenica mattina un paio d'ore di permanenza all'interno del CAPANNO. Giornata serena, con freddo quasi insopportabile nonostante le precauzioni attivate: Giubbotto pesante, doppio pile, cuffia, mutandoni di lana...e stufetta elettrica accesa più volte. La giornata è cominciata con un Picchio muratore che si è presentato alcune volte. Subito seguito dalle numerose e sempre presenti Cinciarelle e Cinciallegre. Qualche timido Fringuello, mentre il Pettirosso non si è proprio fatto vedere! Verso la fine della mattina, si è presentato il Codibugnolo, in un gruppetto da 7/8 esemplari. Potete osservare alcune delle nuove IMMAGINI riprese stamattina direttamente alla GALLERIA AVIFAUNA - MANGIATOIE INVERNALI.

12 DICEMBRE 2O12

Immagine

Gufo comune - (Asio otus) - © Foto di COSIMO DIMICHELE

Gran colpo fotografico dell'amico COSIMO DIMICHELE, che ha scattato questa immagine ad un bel GUFO comune, ripreso nelle campagne della BASSA MODENESE!  Il Gufo comune, durante la stagione invernale, ha l'abitudine di riunirsi in gruppi formati da svariati esemplari della stessa specie, dando origine a quelli che vengono chiamati "ROOST"* In alcuni casi è possibile osservare durante il giorno, gruppetti di Gufo comune "sonnecchiare" immobili su alberi ravvicinati o grossi cespugli di Tamerice, apparentemente incuranti di chi li osserva e fotografa. La situazione cambia radicalmente con l'arrivo della primavera e con le esigenze riproduttive che cararatterizzano questa specie. Allorchè la loro presenza si diluisce su un territorio molto più vasto, con zone di appartenenza a ciascuna coppia che vengono difese dalla presenza di qualsiasi altro individuo. Le esigenze alimentari del Gufo comune lo costringono infatti a sorvegliare un "areale" piuttosto esteso. Conseguentemente la presenza di altri soggetti rappresenterebbe una minaccia e un ostacolo nella competizione alimentare e nella ricerca del cibo per sè, per la femmina intenta alla cova e per la futura prole. Il Gufo comune rappresenta una categoria di predatori notturni piuttosto a rischio, al pari del Barbagianni, dell'Allocco e della Civetta. Tutte specie minacciate per una serie infinita di ragioni. Ma è anche un formidabile predatore di "Micromammiferi", spesso indesiderati dall'uomo, come il Ratto comune, la Talpa e l'Arvicola. Nidifica utilizzando spesso vecchi nidi abbandonati, oppure in costruzione, di Cornacchia e Gazza, costringendole il più delle volte ad allontanarsi, in virtù delle sue maggiori dimensioni. Nutrendosi anche con carogne di animali morti, rinvenuti lungo le strade, spesso rimane vittima, a sua volta, del traffico delle automobili. E' pertanto considerata una "Specie vulnerabile e protetta".  La sua presenza è correlata a condizioni ambientali generalmente "molto" buone, e perciò presente solo in "Ecosistemi" equilibrati. Il volo del Gufo comune, al pari di quello degli altri rapaci notturni, è completamente silenzioso, grazie alla dotazione di piume speciali che favoriscono le sue predazioni notturne. Avvistarlo e riuscire a riprenderlo fotograficamente è sempre una grande soddisfazione! 
Grazie a COSIMO DIMICHELE per la condivisione!

* ROOST =  Si identifica come:  Luogo in cui...  "Appolaiarsi, andare a riposare, dormire"

9 DICEMEBRE 2O12

Immagine

LA PRIMA NEVICATA STAGIONALE !!!

Dopo tante promesse dai Telegiornali e dai siti Meteo, è arrivata la prima neve. Non mi sento di dire ..."finalmente", ma stavolta è arrivata davvero! Nulla di eccezionale: pochi centimetri, almeno nella zona dove abito, che si sono dissolti già il giorno seguente, pur con un freddo notevole e costante. E nonostante il sole. Alle MANGIATOIE le presenze sono aumentate, nel numero, ma non nelle specie presenti. L'unica novità è rappresentata dalla comparsa di una femmina di Merlo. Specie che finora aveva snobbato il cibo. Che comunque si è allontanata quasi subito. Continua il "feeling" con il Pettirosso, abbastanza collaborativo... e l'andirivieni velocissimo ma efficace, di Cinciarelle e Cinciallegre che si cibano frequentemente  e velocissimamente! Una vera impresa riprenderle con la reflex!!! Di ritorno anche il Fringuello, con numerosi individui maschi e femmine. Del tutto incostante la presenza del Picchio muratore, che si presenta per più volte nel giro di una mezzora...ma che poi non si vede più per alcuni giorni.  Per il resto mancano ancora il Codibugnolo, il Frosone (...pur se c'è stata una singola e fugace presenza nei giorni scorsi)  e altre numerose specie fra cui la Passera scopaiola che, spero, si faranno vedere in seguito. Del resto l'INVERNO è appena cominciato...
Immagine

6 DICEMBRE 2O12 - LAVORI IN CORSO PRESSO IL CAPANNO DI MARANELLO

Nessuna novità dalle MANGIATOIE INVERNALI di MARANELLO. Fortunatemente le presenze non mancano, ma, durante la settimana corrente, ho iniziato una serie di lavori previsti da tempo presso il CAPANNO, e non ho avuto la possibilità di fermarmi all'interno per fotografare. Posso confermare che le specie più presenti e attive presso le MANGIATOIE non si fanno minimamente influenzare dalla mia presenza all'esterno del capanno. E meno che mai si impressionano per il continuo utilizzo del trapano che in questa occasione sto utilizzando parecchio. La messa in opera per alcune modifiche strutturali e la posa di assi in legno mi costringono a lavorare di pomeriggio, quando la luce  sarebbe la migliore, specialmente in queste giornate di sole...Ormai sono a buon punto e ho quasi concluso i lavori. Ma ho impiegato alcuni giorni, anche perchè dalle 17 del pomeriggio, a volte anche prima, non si riesce più a vedere bene, ed è impossibile proseguire il lavoro senza difficoltà. Mi auguro che per il fine settimana sarà tutto pronto per l'utilizzo consueto del CAPANNO, dopodichè, in breve, tornerà la tranquillità necessaria alle osservazioni e alla ripresa di immagini. Naturalmente vi terrò informati della situazione man mano che avrò, finalmente, rimesso tutto in ordine.

Immagine

Picchio muratore -  (Sitta aeuropea) - Nikon D300 + Tele Nikkor 300 f:4 - Appostamento fisso - ISO 640

Il Picchio muratore si è ripresentato, dopo svariati giorni di "latitanza", come sempre assieme ad un altro esemplare. Stavolta si sono fermati entrambi per alcuni secondi a perlustrare la zona e le varie piazzole di alimentazione. Ma ancora una volta le condizioni meteo non erano delle migliori, e la sensibilità di ripresa è stata, per forza di cose, abbastanza alta, nonostante la maggiore luminosità massima del tele Nikkor 300mm f:4.  640 ISO non sono ancora proibitivi per un'immagine di qualità discreta, ma la pulizia del file, specialmente nello sfocato di sfondo, non è delle migliori. Sfortunatamente, anche la posa del soggetto, somiglia a quelle riprese nei giorni precedenti...Speriamo di poter fare meglio in futuro, con una luce migliore di questa!

NOVEMBRE 2O12

Immagine

26 Novembre 2O12 - MANGIATOIE INVERNALI

Immagine
Immagine

25 Novembre 2O12 - Nuove IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

Immagine

Pettirosso (Erithacus rubecola) - © Foto di Cosimo Dimichele

Anche il nostro ospite e amico COSIMO DIMICHELE ha approntato una postazione fotografica con le MANGIATOIE INVERNALI, e, in queste nuove IMMAGINI della sua GALLERIA, possiamo osservare alcuni degli scatti realizzati di recente. Come sempre la qualità delle foto è altissima, e ringraziamo COSIMO DIMICHELE per la condivisione!
Immagine

24 Novembre 2O12 - MANGIATOIE INVERNALI

Immagine
Immagine
Immagine

23 Novembre 2O12 - MANGIATOIE INVERNALI - Cominciamo davvero a divertirci ...!!!

Immagine
Durante la settimana appena trascorsa ho avuto l'occasione di frequentare il Capanno di osservazione, almeno per un ora, quasi tutti i giorni. La presenza alle MANGIATOIE, da parte delle varie specie, come ho già scritto, non è ancora continua, ma è in progressivo aumento. Anche le specie maggiormente elusive si stanno abituando alla presenza del cibo, e lo cercano regolarmente. Mancano ancora quelle specie che, normalmente, si presentano ad Autunno/Inverno inoltrato, come ad esempio il Frosone, il Verdone e la Passera scopaiola. Tuttavia, restare qualche ora ad osservare l'andirivieni delle varie presenze, sta diventando molto divertente, e le sorprese non mancano mai. Questa mattina, ad esempio, ho visto una Cinciarella (...che non ha esattamente un "fisico bestiale" !!!) litigare e tener testa a una ben più grossa Tortora dal collare fino a costringerla ad allontanarsi dalle MANGIATOIE!!! Si presenta con una certa regolarità anche il Picchio muratore, che però non si ferma a mangiare, ma preferisce il pasto "da asporto", ...riempiendosi il becco con i semi di girasole, per poi volare a cibarsene da qualche altra parte. Mentre un Pettirosso, piuttosto "sospettoso" approfitta, velocissimo, delle briciole dolci.
I tentativi di ottenere buone  IMMAGINI si scontrano spesso con la velocità incredibile che questi animaletti sanno sviluppare. Che mette a dura prova i miei riflessi, e che rende piuttosto difficoltosa la messa a fuoco di qualunque Reflex. Inoltre il fogliame delle piante, ancora parzialmente presente sui rami, cattura parecchia della luce disponibile, complicando ulteriormente le cose. La percentuale di scarto nelle foto scattate è molto elevata, ma per fortuna il costo nel DIGITALE è quasi nullo...!!! I "puristi" della Fotonaturalistica storceranno il naso nell'osservare queste immagini, perchè infastiditi dalla presenza visiva del cibo nelle scene riprese. Purtroppo, affinchè sia ben visibile per gli uccellini che cerco di attirare, non sempre mi è possibile nasconderlo completamente. Ed in ogni caso, anche se lo facessi, dopo poche incursioni ritornerebbe allo scoperto senza rimedio! ...qui arrivano dei soggetti piuttosto maleducati!!! :-)
Alla pagina AVIFAUNA - MANGIATOIE INVERNALI 3 potrete osservare alcuni dei numerosi scatti realizzati di recente. 
Immagine
Immagine

22 Novembre 2O12 - Pettirosso (Erithacus rubecola)

Immagine

Immagine

20 Novembre 2O12 - Pettirosso (Erithacus rubecola) e Cinciallegra (Parus major)

Immagine

NEWS !!! - ... NESSUNA NEWS DALLE MANGIATOIE !!!

Continua incessantemente la fornitura di cibo presso le MANGIATOIE INVERNALI, ma senza troppe novità: la frequentazione si è ridotta, ed è ritornata ai livelli minimi stagionali, con la consueta presenza di Cinciallegre e Cinciarelle, e le immancabili Tortore dal collare. Probabilmente è normale che sia così: dal momento che le condizioni climatiche non si sono ancora fatte proibitive, le varie specie comunque presenti saltuariamente (Pettirosso, Verdone, Codibugnolo, Fringuello e Picchio muratore) se la cavano ancora bene, trovando il cibo da sole. Senza dover approfittare di quello che gli fornisco nelle MANGIATOIE. Occorre pazienza e tempo, e naturalmente l'arrivo dell'Inverno: sono certo che, non appena la temperatura si sarà abbassata ulteriormente, le frequenze aumenteranno nei numeri e nella richiesta di cibo. Per ora non resta che aspettare!

NEWS !!! - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MARCO LUGLI - CAMARGUE (FRANCIA)

Immagine
E' appena stata pubblicata una NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di MARCO LUGLI, interamente dedicata ai colori e alle suggestioni della CAMARGUE, la magnifica zona geografica che si sviluppa sul Delta del fiume Rodano, nel sud della Francia. E che deve la sua notorietà, fra i Fotonaturalisti, alle enormi potenzialità che questi luoghi, ricchi di stagni con acque salmastre, canneti sterminati  e popolati da innumerevoli specie ornitiche, da sempre offrono. Al di là degli aspetti naturalistici, la CAMARGUE è nota anche per le sue tradizioni popolari, religiose e folkloristiche: Terra di Gitani, ogni anno ospita, nel mese di Maggio, il maxiraduno di queste popolazioni erranti. Che qui si ritrovano per festeggiare con canti, preghiere, musiche e danze, le loro origini storiche e le loro Sante protettrici:  Les Saintes Maries de la Mer, che danno origine al nome della città simbolo della CAMARGUE. Natura, Religiosità, Musica e Tradizioni popolari si intrecciano in un turbinio di colori e situazioni affascinanti, che MARCO LUGLI, ancora una volta, ha saputo cogliere e trasmettere con bellissime immagini.
Immagine

FESTA DELL'UVA DI MERANO (BOLZANO) - © FOTO DI MASSIMO GOZZO

Immagine

NEWS !!! - AGGIORNAMENTO Immagini - GALLERIA DI MASSIMO GOZZO

E' stata pubblicata una NUOVA  SERIE di IMMAGINI realizzate da MASSIMO GOZZO alla FESTA DELL'UVA DI MERANO - (BOLZANO) nello scorso mese di SETTEMBRE

MANGIATOIE INVERNALI -  2O12/2O13 - MARANELLO (MO)

... SI RICOMINCIA !!!


Immagine

CODIBUGNOLO (Aegithalos caudatus) - © Foto di Alfredo Manicardi


NUOVA GALLERIA IMMAGINI - AVIFAUNA - MANGIATOIE INVERNALI 3

Come annunciato in precedenza è ricominciata l'attività delle MANGIATOIE INVERNALI. A questa pagina potrete osservare alcune fra le prime immagini realizzate oggi, 3 NOVEMBRE 2O12, a testimonianza di quanto la presenza e la frequentazione da parte dell'AVIFAUNA sia già stata parzialmente raggiunta. Le specie presenti sono numerose, e speriamo, anche per il prossimo inverno, di riuscire a riprenderle fotograficamente al meglio. Le premesse ci sono tutte, ma non c'è nulla di scontato. Rimane la prevalente importanza di un piccolo spazio, fondamentalmente realizzato per l'alimentazione degli Uccelli durante la stagione per loro più difficoltosa. Il resto dell'attività fotografica se e quando possibile, per quanto apprezzabile e divertente, rimane in secondo piano.
Immagine

Sopra: CINCIARELLA (Parus caeruleus) - Sotto: FRINGUELLO (Fringilla coelebs) - © Foto di Alfredo Manicardi

Immagine

NIKON D300 + NIKKOR ZOOM 70/300 f: 3,5/5,6 - TREPPIEDE - APPOSTAMENTO FISSO - ISO 640


NEWS !!! - 1 Novembre 2O12 -  ... BUONE NOTIZIE DALLE MANGIATOIE !!!

Ormai da qualche giorno ho ripreso la fornitura di cibo presso le MANGIATOIE del mio cortile di casa a Maranello (Modena). Naturalmente c'è sempre una certa curiosità nell'attendere di osservare quali Ospiti  sapranno approfittarne, e devo dire che le prospettive sembrano molto buone! :-)
Contrariamente allo scorso inverno, quando sembrava che la frequentazione fosse scarsa, e, almeno nelle prime settimane, pareva che la disponibilità di cibo non interessasse a nessuna specie (...situazione che poi, fortunatamente, ha preso una diversa direzione!!!) quest'anno i visitatori non si sono fatti attendere. Oltre alla consueta presenza di Cinciallegre e Cinciarelle con gli ultimi nati al seguito, iniziano a mostrarsi anche i primi Fringuelli,  un gruppetto di 10/15 Codibugnoli, il Pettirosso, e stamattina si è vista più volte anche una coppia di Picchio muratore, ed una femmina di Verdone! Finora ho potuto restare all'interno del capanno solo per brevi periodi, ad osservare e senza materiale fotografico, per cui non ho ancora IMMAGINI nuove da poter mostrare, ma spero di riuscire a farlo presto. Durante l'estate ho fatto alcune modifiche/migliorie all'interno del capanno. Che ora dispone di illuminazione interna e  (ben più importante...) di una piccola stufetta elettrica per riscaldare l'ambiente interno. (...ma proprio "poco", perchè salta la valvola !!!) Anche le "locations" esterne e le MANGIATOIE sono state oggetto di un certo "restyling", con l'apposizione  di nuovi posatoi e di tronchetti appositamente incavati, per tentare di nascondere, durante le riprese fotografiche, il cibo offerto, e rendere così le ambientazioni possibilmente più naturali. Vedremo, alle prossime occasioni, se è stato fatto un buon lavoro. Per ora il risultato più importante, che è quello di richiamare le varie specie presenti in zona, sembra esserci! Naturalmente non siamo ancora al culmine della stagione fredda, ma questo è già un buon inizio: vi terremo informati costantemente sulle novità e sulle nuove specie che spero arriveranno. Magari documentando il tutto con qualche bella immagine!!! Come dicevano tanti anni fa, quando anch'io guardavo la televisione..."Restate con noi"!!!

NOVEMBRE 2O12

Immagine

NEWS !!! - NUOVA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO - LA FESTA DELL'UVA - MERANO (BZ)

Nuove IMAGINI di MASSIMO GOZZO, riprese durante questa FESTA DELL'UVA  che si svolge ogni autunno a MERANO (BZ)
Immagine

OTTOBRE 2O12

Immagine

NUOVE IMMAGINI DI MARCO LUGLI - SICILIA 2O12

Immagine

Immagine

Alba a Saint Moritz  (Svizzera) - © Foto di Cosimo Dimichele


Immagine

Il "Trenino Rosso del Bernina" - © Foto di Roberto Pollastri

Immagine

Gli Scoiattoli della Val Roseg - © Foto di Roberto Pollastri

Immagine

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI DALLA VAL ROSEG - © Foto di ROBERTO POLLASTRI

Una serie di nuove IMMAGINI è stata pubblicata nella GALLERIA MAMMIFERI - VAL ROSEG . Le nuove riprese sono del mio socio ROBERTO POLLASTRI, che, in questa occasione, ha potuto "sbizzarrirsi" alimentando con gherigli di noce una nutrita schiera di SCOIATTOLI davvero confidenti! ;-) Bravo Roberto, come sempre! E bravi anche gli SCOIATTOLI che hanno collaborato ancora una volta, favorendo la riuscita di ottime immagini. Un interessante esempio di collaborazione "non" del tutto disinteressata! ...ma va bene comunque!  :-)
Immagine

...questa è buonissima!!! ...Me la mangio!!!


Immagine

NEWS !!! - SICILIA - Nuova  GALLERIA IMMAGINI di MARCO LUGLI

Una nuova serie di IMMAGINI riprese da MARCO LUGLI durante un suo recente viaggio in SICILIA. Ancora una volta le foto di MARCO ci fanno "respirare" le speciali atmosfere e le situazioni incontrate in quei luoghi.  Con tutta la magia della luce che ha saputo abilmente catturare. Di nuovo, la Tecnica e l'Occhio del Fotografo ...hanno fatto la differenza: inquadratura e composizione, precisione "chirurgica" della messa a fuoco, e sintesi sui particolari, rendono ogni immagine di MARCO LUGLI inconfondibile e personale. ...Facciamo anche noi un viaggio virtuale in SICILIA grazie a queste belle IMMAGINI, ringraziando l'autore per la condivisione.
Immagine

NEWS !!! - UNA NUOVA FUNZIONE per visualizzare le IMMAGINI pubblicate più GRANDI !!!

Il Provider di questo sito (www.weebly.com) propone continuamente variazioni, aggiunte e migliorie per rendere sempre più fruibile e personalizzabile lo spazio di questo dominio www.scattinaturali.com. Così, da qualche tempo, è disponibile una "Opzione" che consente, semplicemente cliccandoci sopra con il puntatore del mouse, di visualizzare l'immagine scelta alle dimensioni originali con cui è stata pubblicata sul sito! In poche parole, se cliccate sull'immagine con il puntatore...si aprirà una nuova finestra contenente la stessa immagine, ma di dimensioni maggiori! Va da sè che questo porterà ad una visione più agevole e precisa di ciascuna immagine proposta, e consentirà di valutare meglio anche i particolari più piccoli della scena ripresa. Naturalmente, e purtroppo, questa opportunità non è ancora applicabile a tutte le immagini presenti sul sito: in particolare non è possibile applicarla alle  IMMAGINI raccolte nelle varie GALLERIE, ma solamente alle immagini "singole", presenti nelle varie pagine del sito. Può darsi che ciò sarà possibile in futuro, ma per il momento accontentiamoci di questa nuova opportunità! Nel frattempo sto attivando l'opzione a tutte le IMMAGINI del sito che lo consentono. Ma servirà un pò di tempo per farlo, perchè ho appena cominciato, ed è una operazione un pò noiosa. Abbiate pazienza...!

Immagine

FANELLO - (Achantis cannabina) - © Foto di Cosimo Dimichele

Una nuova specie, fotografata da COSIMO DIMICHELE, si aggiunge alla nostra lista: si tratta di un FANELLO maschio, riconoscibile per la colorazione rosso carminio presente sul petto e sulla fronte durante la stagione riproduttiva (La foto che vedete è infatti di qualche mese fa), completamente assente nella femmina. L'immagine è stata ripresa in Puglia, ma il Fanello è osservabile anche nelle nostre zone, seppur rappresenta una  rarità ornitologica.

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

7 ottobre - CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA - CAMPOGALLIANO (MO)

IL SALTO DELLA CARPA - Questa mattina presto, erano circa le 7 ed il sole rischiarava a malapena l'acqua, attraversando una fitta coltre di nuvole. Una maxi Carpa ha fatto un salto tipico di questa specie, portandosi con slancio fuori dall'acqua e ricadendoci con un gran fragore. Questo movimento, con le onde concentriche è quanto sono riuscito a riprendere con la reflex. Tutto intorno c'era ancora un silenzio impensabile, e la cosa mi ha preso di sorpresa. In seguito, con l'aumentare della luce, si sono presentate altre scene memorabili e, naturalisticamente parlando, irripetibili e curiose: un albero rinsecchito, su un isolotto, si è trasformato nel giro di pochissimi minuti in ciò che pareva l'unico posatoio disponibile per decine e decine di Aironi guardabuoi, Garzette, Aironi cinerini e Cormorani. Sembrava davvero che non ci fossero alternative: tutti su quei rami! Poi, alla spicciolata e a gruppetti di pochi esemplari alla volta, se ne sono andati tutti. Così l'albero si è svuotato di nuovo, ritornando disabitato come poco prima. Chissà perchè si erano riuniti così in tanti, e con tutto quel vociare rauco, un pò "sgraziato" tipico degli Ardeidi...e chissà cosa avranno avuto da dirsi ad inizio giornata per discutere così animatamente??!!! Mistero...
Immagine
Immagine
Immagine

NIKON D300 + NIKKOR ZOOM 70/300 f:3,5/5,6 - ISO 400 - Mano libera


Immagine

Continua la pubblicazione di NUOVE IMMAGINI nella GALLERIA AVIFAUNA - VAL ROSEG (CH)

Immagine
Immagine

Immagine

Cannaiola - (Acrocephalus scirpaceus) - © Foto di COSIMO DIMICHELE

Il mese di OTTOBRE inizia con queste belle immagine di Cannaiola ripresa dall'amico Cosimo Dimichele tra i canneti della Bassa Modenese. Si tratta di una specie abbastanza diffusa negli ambienti con acque interne e ampie zone di canneto. Condivide questo ambiente con altre varie specie di Acrocephalus, fra cui la Cannaiola verdognola (...da cui è difficilissimo distinguerla) e il Forapaglie. Come per altri esemplari del genere Acrocephalus, sa imitare il canto di altri uccelli e canta, di norma, stando posata su di una cannetta palustre.

Immagine

SETTEMBRE 2O12

Immagine

NEWS !!! - NUOVA GALLERIA FAUNA  MAMMIFERI - VAL ROSEG - ENGADINA (SVIZZERA)

Vi comunico che è stata realizzata una NUOVA GALLERIA IMMAGINI interamente dedicata ai MAMMIFERI incontrati e ripresi in VAL ROSEG. Qui potrete osservare alcune delle immagini che sono state realizzate di recente da me, oltre che dagli amici ROBERTO POLLASTRI, MASSIMO GOZZO e COSIMO DIMICHELE
Immagine

Immagine

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI DALLA VAL ROSEG - © Foto di COSIMO DIMICHELE

Come vi avevo anticipato, anche il nostro amico e ospite, COSIMO DIMICHELE , è stato recentemente in Val Roseg, nel "Bosco delle Cince", ed ha realizzato numerose e bellissime immagini. Che potrete visualizzare nella GALLERIA AVIFAUNA VAL ROSEG

Immagine

NEWS!!! - VAL ROSEG - ENGADINA (CH) - NUOVA GALLERIA IMMAGINI

Una nuova serie di IMMAGINI riprese di recente in VAL ROSEG, la ormai nota località svizzera con il suo altrettanto famoso "Bosco delle Cince". Qui, in qualsiasi periodo dell'anno,  è possibile l'avvicinamento e l'osservazione di  specie normalmente diffuse anche in altre zone montane, ma sempre diffidenti ed elusive. Il bosco infatti è popolato da Cincia dal ciuffo, Picchio muratore, Cincia mora, Cincia bigia, Rampichino, Nocciolaia, Picchio rosso, Fringuello ed altre specie che verranno letteralmente a cibarsi sulle vostre mani!!! Sembra incredibile, ma è la realtà...basta procurarsi un pò di semi di girasole, una bustina di pinoli, qualche arachide sgusciata e saranno le Cince a venirvi a cercare. Una tale confidenza può considerarsi davvero un fatto eccezionale. Ed è il risultato di una serie di comportamenti virtuosi dell'uomo nei confronti della Natura. Chiunque può passeggiare nei comodi sentieri di quel  bosco, e gli abitanti della zona che li frequentano  sono sempre muniti di qualche seme da offrire agli uccellini. Si tratta di un'esperienza indimenticabile che spero di poter ripetere anche in futuro!
Immagine
Immagine

Immagine

Cincia dal ciuffo (Parus cristatus) - © Foto di Cosimo Dimichele

Anche il nostro amico COSIMO DIMICHELE ha visitato recentemente il "Bosco delle Cince". Pubblichiamo questa bella immagine di una simpaticissima Cincia dal ciuffo, in attesa di altre foto che Cosimo Dimichele vorrà condividere con noi!

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI - OASI " CRONOVILLA " (PR)

Una nuova GALLERIA IMMAGINI, interamente dedicata all' Oasi "CRONOVILLA" è stata realizzata con le immagini di ROBERTO POLLASTRI e MASSIMO GOZZO che l'hanno visitata di recente, con ottimi risultati. La GALLERIA sarà aggiornata costantemente con le nuove immagini che, ci auguriamo, potremo realizzare in futuro.

AGOSTO 2O12

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MAURIZIA AMADEI

E' stata realizzata una NUOVA GALLERIA IMMAGINI per una  gradita OSPITE!  Si tratta di MAURIZIA AMADEI, una simpatica amica, (...che ringrazio!)  avvicinatasi di recente al mondo della fotografia, ed in particolare a quello della FOTOGRAFIA NATURALISTICA. Per il momento il materiale disponibile non è tantissimo...ma ci auguriamo che la febbre fotografica salga sempre più in alto, e ci consenta di pubblicare sempre più materiale di Maurizia. La pubblicazione di una GALLERIA  ha, principalmente, lo scopo di sollecitare e favorire la condivisione ed il confronto delle proprie IMMAGINI all'attenzione di altri appassionati. Per ricevere riscontri e consigli su quanto si è realizzato: come già affermato in altre occasioni, lo spirito di questo sito va proprio in quella direzione! Di nuovo grazie a Maurizia!

Immagine

... PER NON DIMENTICARE !!! - © FOTO DI MASSIMO GOZZO

MIRANDOLA - 20 e 29 MAGGIO 2O12 - IL TERREMOTO NELLA BASSA MODENESE. Una serie di immagini che non richiedono commento, e che mostrano con evidenza la drammaticità degli eventi che tutti conosciamo. Un tributo a quanti stanno ancora aspettando che le lungaggini politico/burocratiche si dissolvano, e che ci si occupi, finalmente, delle esigenze della gente comune. Che ancora aspetta risorse mai arrivate. E alla faccia dei proclami di tutti i politici, accorsi su quei luoghi per convenienza elettorale, proprio nel momento in cui avrebbero fatto bene a restarsene a casa propria e vergognarsi.

NEWS !!! - IMMAGINI DALL' OASI "CRONOVILLA" - (PR)

Immagine
Immagine

23 AGOSTO 2O12 - OASI "CRONOVILLA" (PR)

Questa mattina io e il mio amico ROBERTO POLLASTRI abbiamo visitato l' OASI "CRONOVILLA", situata tra le Province di Reggio Emilia e Parma, e che si sviluppa sulla sponda sinistra del fiume Enza. Le condizioni ambientali e quelle dei numerosi "Capanni", predisposti per la foto naturalistica e l'osservazione dell'Avifauna,  sono davvero eccellenti. Numerose specie frequentano i vari specchi d'acqua disponibili, con una varietà di soggetti molto interessante. Ardeidi, Anatidi, Tuffetti e Svassi sono presenti con numeri interessanti, mentre la ceck-list delle osservazioni pubblicata sul sito dell'Oasi, si fa sempre più lunga e differenziata col cambiare delle stagioni. Presto pubblicheremo una GALLERIA delle migliori immagini realizzate, e contiamo di poterci tornare presto, data la non eccessiva distanza da Modena.  Merita infatti  di essere visitata durante tutto il corso dell'anno, essendo praticamente sempre aperta e con ingresso gratuito. Una bella realtà, realizzata da alcuni volontari della zona che hanno creduto nella potenzialità naturalistiche di questi luoghi e l' hanno perseguita e protetta fino in fondo.
Per conoscere meglio la storia dell'Oasi Cronovilla vi invito a visitare il sito a questo link: www.cronovilla.weebly.com


Immagine
Immagine
Immagine
Tutte le immagini pubblicate sopra, nell'ordine: Melytea dydyma, Garzetta, Cedronella, Libellula depressa, e Airone bianco maggiore, sono state riprese all'Oasi Cronovilla (PR) con Nikon D 300 e Tele Nikkor 300mm AF - S f:4 + Teleconverter  Nikkor TC 1.7x - ISO 400 a mano libera

Immagine

Mantide religiosa (Mantis religiosa) - Foto di Maurizia Amadei

Una Mantide religiosa, ripresa da Maurizia Amadei, con una delle sue colorazioni meno appariscenti ma ugualmente efficace. La Mantide religiosa, presente su tutto il territorio nazionale, è praticamente ubiquitaria: la si trova ovunque! Si tratta di uno degli insetti predatori dalle maggiori dimensioni. La femmina, più grande rispetto al maschio, raggiunge normalmente la lunghezza di 8 cm. Vive e si riproduce nei campi incolti, con erbe alte e frequentate da altre numerose specie di insetti di cui si nutre. Rimanendo immobile, forte del suo aspetto mimetico, e aspettando che qualche preda le si avvicini a portata delle poderose zampe anteriori, capaci di bloccare insetti, anche di grosse dimensioni, con uno scatto fulmineo. La variabilità della livrea, che molto spesso è verde chiaro, le consente di adattarsi alle situazioni ambientali che cambiano con la stagione: verde nella fase primaverile, si imbrunisce verso la stagione più secca, fino a raggiungere il colore nocciola chiaro che vedete in questa immagine.

Immagine

NEWS !!! -  " Dalle mie parti 3 "  - Nuove IMMAGINI di Marco Lugli

Una nuova raccolta di interessanti IMMAGINI, per la serie " Dalle mie parti " è stata pubblicata nella GALLERIA di Marco Lugli

Immagine

LUGLIO 2O12

Immagine

Rana rossa - (Rana temporaria) - © Foto di Maurizia Amadei

Una cara amica e collega di lavoro, Maurizia Amadei,  mi ha inviato tramite e-mail uno scatto di questa Rana rossa, chiedendomi di identificarla per il riconoscimento. La foto è stata ripresa in Trentino, nei pressi di località che conosco discretamente. Mi pare che si tratti proprio di una Rana rossa, dal momento che è abbastanza diffusa anche a certe altitudini, e frequenta comunemente quelle praterie d'altura, perchè ricche di stagni e rivoli d'acqua. Uno scatto simpatico di questa bella specie! Speriamo di ospitare su questo sito altre immagini di Maurizia, che sembra intenzionata a proseguire in questa nuova e appassionante attività fotonaturalistica!!! Aspettiamo altre nuove immagini per realizzare una GALLERIA tutta sua!

Immagine

NEWS !!! - Dalle mie parti 2 - Nuove immagini di Marco Lugli

La GALLERIA di Marco Lugli si arricchisce con nuove IMMAGINI scattate di recente nella zona collinare Pedemontana

Immagine

Gli "Ambienti" che frequento....

Quello che vedete è il letto di un torrente durante la stagione estiva: quella attuale. Il tratto ripreso in questa immagine presenta delle pozze d'acqua, isolate fra loro, distanti anche alcuni metri l'una dall'altra. Ci si arriva non casualmente, dopo un percorso di almeno un'ora e mezza dal luogo in cui si parcheggia l'auto. E non è sempre percorribile. Bastano un paio di giorni di pioggia perchè tutte le piste, normalmente percorribili con un paio di robusti scarponcini da trekking, diventino impossibili da seguire. Sono queste alcune delle caratteristiche che rendono queste zone uniche e speciali: lungo il corso di un torrente, che, in genere, non viene percorso da nessuno, si possono fare incontri speciali e divertenti. La loro lontananza dalle piste normalmente percorse da pedoni e ciclisti le rende interessantissime. Vi si può davvero incontrare una varietà di specie incredibile. Mi è capitato di sorprendermi con numerosi incontri inaspettati e interessanti, come quello con lo Scoiattolo (Sciurus vulgaris), di cui ho già scritto. Ma oltre a quella, di emozioni ne ho vissute tante altre. Mi è capitato, per esempio, di veder fuggire da dietro alcuni alberi un bellissimo esemplare maschio di Capriolo (Capreolus capreolus), che mi ha "abbaiato" per alcuni minuti dopo essersi allontanato non di molto. Ho visto chiaramente, in una zona con la sponda sabbiosa,  l'arrivo al nido di un maschio di Martin pescatore (Alcedo atthis) e mi sono immediatamente allontanato: per non arrecare alcun disturbo, non essendoci possibilità di osservarlo senza farmi notare. Ho osservato pozze con gran quantità  d'acqua cristallina, ed un micro-mondo in essa contenuto: branchetti di piccoli pesci che tentavano di sfuggire continuamente agli attacchi di un altrettanto piccolo (...ma famelico) Luccio. Un'altra pozza dove c'erano abbondanti Rane verdi con ancora la presenza dei loro girini, in varie fasi di crescita. E fra gli alberi più grandi e numerosi, una infinità di suoni e di richiami noti, come quello inconfondibile del Rigogolo, quello della Poiana, le risate del Picchio verde...il sibilare incessante dei Codibugnoli e delle Cinciallegre. Insomma, per un appassionato naturalista (...fotografo o meno), un vero Paradiso da frequentare il più possibile! A patto di saper sopportare i pochi aspetti negativi di tutta la vicenda: zanzare a qualsiasi orario, itinerari non sempre semplici da seguire e, da una certa ora in avanti...caldo soffocante!!! Terribile.  Molto spesso senza nessuna possibilità di un riparo e reso ancora più micidiale dal riverbero del sole sul fondo ghiaioso del torrente. Un autentico Forno a microonde che si accende fin dalle prime ore del mattino. Già alle 7 e 30 del mattino mi ero bevuto un litro di acqua, ed ero in giro praticamente da poche ore. Naturalmente il tutto è perfettamente gestibile e sopportabile, ma conviene tener conto anche di queste situazioni per affrontarle nel migliore dei modi.
Immagine
Una sponda ripida e argillosa, con l'immancabile foro del nido di una coppia di Martin pescatore (Alcedo atthis). Quello rappresentato è l'ambiente naturale più idoneo per la nidificazione di questa specie.

Immagine

21 LUGLIO 2O12 - INSOLITE PRESENZE...

Stamattina verso le 13, al ritorno dal lavoro, ho notato subito una presenza particolare nell'orto/giardino di casa...una grossa "gallinona" rossiccia si muoveva fra le colture di mia cognata, per niente intimorita dalla mia curiosità: era fuggita dalla recinzione del nostro vicino di casa. E ha passato un'intera giornata nel nostro cortile. Indisturbata e sotto lo sguardo attento delle tre gatte del cortile: la Britta, la Greta e la Bruffa non l'hanno persa di vista un attimo, tanta era la curiosità e il timore nei confronti di questo nuovo e strano inquilino. A fine giornata tutta la vicenda si è conclusa come doveva.  Con l'intervento del vicino di casa, legittimo proprietario della gallina, da noi informato circa la sua presenza nel nostro cortile. Un minimo di inseguimento con la scopa, ...qualche starnazzamento tipico della specie e, in men che non si dica, il ritorno guidato (...quasi spontaneo) al di là della rete di recinzione. Non prima di aver approfittato, cibandosene abbondantemente, di qualche pezzo di pane vecchio e sbriciolato messo a disposizione dal sottoscritto. Naturalmente ne ho approfittato per scattare qualche immagine: in fondo, anche questa è foto-naturalistica!!! E poi era troppo simpatica!!!
Immagine
In alto: Un'altra immagine della bella  "Gallinona" rossa che si propone con una interessante vista in verticale, a figura intera...:-)

Immagine

15 LUGLIO 2O12 - PERCORSO NATURA - MARANELLO (MO)

Ancora una volta una breve escursione vicino casa, dato che il caldo non dà tregua: vado in giro leggero, con la reflex e uno zoom tuttofare. Senza troppe pretese di qualità. Questo Nikkor zoom 70/300 non è un mostro di nitidezza, ma è comodo e discretamente leggero. Girovagando di mattina presto, come in questa occasione, ho ripercorso un tracciato conosciuto, che si inerpica su per le colline ed è costeggiato da un mini ruscello. Nulla di eclatante, ma varie potenzialità naturalistiche con presenza di numerose Libellule e Insetti di varie specie, Farfalle a non finire e silenzio: calma e silenzio da non credere! Ho fatto una miriade di foto, che naturalmente sto valutando ed in parte, eliminando. A breve, una volta scelte le migliori realizzazioni, ne riparleremo per la pubblicazione. Per ora questo primo scatto mi è sembrato interessante: per la dinamicità e la staticità quasi contrapposta dei due soggetti. Nella GALLERIA INSETTI - FARFALLE & BRUCHI e LIBELLULE & RAGNI sono state pubblicate alcune nuove IMMAGINI, fra cui anche quelle pubblicate qui sotto.
Immagine

Nella foto sopra:  Cetonia dorata  (Cetonia aurata)  - Nella foto sotto:  Podalirio  (Iphiclides podalirius)

Immagine

Immagine
Immagine

8 luglio 2O12 - Scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) - Torrente Tiepido (Maranello)

Un simpatico "folletto", che mi ha sorpreso durante una passeggiata di mattina presto lungo il Percorso Natura sul Torrente Tiepido, a pochi Km da casa. Una sorpresa reciproca per la verità, dato che lo Scoiattolo si è lasciato riprendere con svariati scatti, per nulla intimorito: Anzi! ...di due che eravamo il più curioso sembrava lui! Peccato che, nel sottobosco dove si trovava, le condizioni di luce non fossero ideali. Erano le 6,30 del mattino, ed in effetti numerose immagini sono state cestinate perchè troppo mosse. Nonostante l'utilizzo del VR (Vibration reduction) sullo Zoom, che peraltro ha funzionato egregiamente, i tempi erano veramente troppo bassi. In ogni caso è stato divertente poterlo osservare in tranquillità per svariati minuti, prima che si allontanasse con tutta calma. Nella GALLERIA MAMMIFERI 2 sono state pubblicate altre immagini dello Scoiattolo.
(NIKON D300 + NIKKOR ZOOM  70/300 -  AFS VR  - f:5,6)  ISO 250 - Mano libera

Immagine

NEWS !!! - "DALLE MIE PARTI ..." - Una NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MARCO LUGLI

Il mio amico Marco Lugli me ne aveva parlato da qualche giorno...informandomi, con aria sorniona e soddisfatta, di star lavorando ad un progetto di immagini scattate a pochi chilometri da casa, ...magari verso sera al ritorno dal lavoro, ...con la luce morbida del tramonto, ...ma non solo quella... Insomma, si capiva bene che il progetto lo stava coinvolgendo (e soddisfacendo!) parecchio... già dai sorrisini che gli scappavano nel parlarne! Ora capisco perchè si è divertito tanto, e perchè ci tenesse altrettanto a mostrarci le sue immagini. Spero e credo che sarete d'accordo con me nel valutare questa nuova GALLERIA come un altro grande regalo che ci ha fatto Marco! Che ringrazio di cuore per la condivisione, e a cui vanno i miei COMPLIMENTI più sinceri: Bravo!!!

Immagine

LUGLIO 2O12 - La trappola !!!... Ragno granchio (Misumena vatia) in agguato !!!

Quello che a prima vista può apparire un simpatico fiorellino giallo...come vedete, nasconde una trappola micidiale: un Ragno granchio (Misumena vatia) è perfettamente mimetizzato all'interno della corolla del fiore (...pensate che può variare il suo colore in base a quello del fiore prescelto!!!) e attende che una potenziale preda si avvicini per succhiare il nettare. Potrà essere una farfalla, un' ape o qualche altro malcapitato insetto volante: rimarrà vittima del ragno, che, dopo averlo immobilizzato con una puntura narcotizzante, lo avvolgerà nella sua ragnatela e gli inietterà una sostanza che trasformerà la preda in una scorta di cibo disponibile.
(NIKON D300 + NIKKOR ZOOM  70/300 -  AFS VR  - f:5,6)  ISO 250 - Mano libera
Immagine

Immagine

NEWS !!! - I TRULLI DI ALBEROBELLO - © FOTO DI COSIMO DIMICHELE

Una nuova serie di IMMAGINI dedicata ai Trulli di ALBEROBELLO è stata pubblicata nella GALLERIA personale di  COSIMO DIMICHELE, che li ha ripresi in occasione di un suo recente viaggio in Puglia. Queste particolari  costruzioni, inconfondibili e affascinanti, sono parte integrante del territorio pugliese. E sono stati dichiarati PATRIMONIO dell' Umanità dall'UNESCO, a conferma della loro importanza storico/culturale. Oltre ai Trulli, potrete osservare una serie di immagini della campagna pugliese con le coltivazioni tipiche di della zona.

Picture

Siete alla pagina  "ARCHIVIO 2012 - 2a Parte" - Vai alla  HOME PAGE


Contatore utenti connessi

<-  Prev  -  Next  ->

Proudly powered by Weebly
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI