SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

ARCHIVIO 2O13 - 1a PARTE

<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com


E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!


Immagine

GIUGNO 2O13


30 GIUGNO

Immagine
Lucertola muraiola - (Podaciris muralis) - Nikon D300 + Sigma 180mm Macro - f: 3,5 - Mano libera

21 GIUGNO

Immagine
Garzetta (Egretta garzetta) Juv. - Nikon D300 + NIKKOR AF 300 f:4 + TC 1,7X - Monopiede
Immagine

NUOVE IMMAGINI dall'OASI DI TORRILE (PR) - © Foto di Alfredo Manicardi

Ieri, approfittando di una giornata di ferie, sono andato all'Oasi Lipu di Torrile - (PR), dopo oltre un anno trascorso dalla mia ultima visita.  Ho trovato numerosi e interessanti cambiamenti intrapresi  dalla nuova gestione dell'Oasi. Alcuni dei capanni presenti sono in "manutenzione", mentre altri sono in via di "ricostruzione" totale. E saranno fruibili fra qualche settimana. Ora l'orario di apertura del giovedì è anticipato alle h. 7.00. Mentre al sabato si parte addirittura alle h. 6.00 del mattino! Questi cambiamenti di orario, (...in passato richiesti insistentemente e più volte dai "Fotonaturalisti") consentono, a chi si reca presso questa interessante OASI DI TORRILE, di sfruttare perfettamente la luce migliore già dalle prime ore del mattino, senza dover attendere l'orario di ingresso che, con la passata gestione, era rigorosamente fissato alle h. 9.00 del mattino.
Piccoli cambiamenti che però, ...però possono fare la differenza!

Immagine

16 GIUGNO

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di GIANGUIDO GILIOLI

Immagine

8 GIUGNO

Immagine

7 GIUGNO

Immagine

NUOVE IMMAGINI nella GALLERIA di MAURIZIA AMADEI


6 GIUGNO

Immagine

Nuove IMMAGINI di FRANCESCO LUCCISANO - ©

Immagine

4 GIUGNO

MOSTRA FOTOGRAFICA NATURALISTICA
" DALLA LAGUNA ALLE ALPI "
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE - LIDO DI JESOLO (Ve) 
Fino al 16 SETTEMBRE 2O13

Immagine

MUSEO CIVICO di STORIA NATURALE - LIDO DI JESOLO (Ve)

Sovrastati  dalle sagome minacciose di Squalo elefante e Squalo bianco; le precise riproduzioni di Dinosauri, Brontosauri e Velociraptor  (...a grandezza naturale!) e la presenza imbarazzante di Ernest Hemingway... abbiamo finalmente inaugurato la Mostra Fotografica Naturalistica "DALLA LAGUNA ALLE ALPI" che rimarrà esposta e visibile ai visitatori del Museo di Storia Naturale di Lido di Jesolo (Ve) fino al 16 Settembre 2O13.

Immagine
Una delle numerose ambientazioni create all'interno del Museo Civico di Storia Naturale di Lido di Jesolo (Ve), dedicata ad Ernest Hemingway.
Immagine
Il Dr. Roberto Basso, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Lido di Jesolo durante la presentazione della Mostra "Dalla Laguna alle Alpi".

3 GIUGNO

Immagine

CANNARECCIONE - (Acrocephalus arundinaceus) - © Foto di COSIMO DIMICHELE


MAGGIO 2O13


28 MAGGIO

www.scattinaturali.com vi segnala:

Immagine

Dal  4  GIUGNO  al  16  SETTEMBRE  2O13

MOSTRA FOTOGRAFICA NATURALISTICA "DALLA LAGUNA ALLE ALPI"

E finalmente eccoci alla partenza!!! Siamo pronti per questa manifestazione che ci ha coinvolto parecchio. Saranno in esposizione circa 100 immagini, prodotte da me, da Roberto Pollastri e da Massimo Gozzo. Ci auguriamo che il lavoro svolto possa raccogliere gradimento da parte di chi visiterà la mostra. E invitiamo coloro che lo faranno, a comunicarci le proprie impressioni in proposito. Un doveroso ringraziamento al Dr. Roberto Basso, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Lido di Jesolo (Ve), ideatore e curatore della Mostra "DALLA LAGUNA ALLE ALPI", per l'ospitalità e gli spazi messi a disposizione.
Un altrettanto sincero ringraziamento ai miei amici e "compagni di avventura", Roberto Pollastri e Massimo Gozzo  con cui condivido questa interessante esperienza.

Immagine

27 MAGGIO

Immagine
Pollo sultano - (Porphyrio porphyrio)

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di GIANGUIDO GILIOLI

Vi segnalo, con tanta soddisfazione per gli occhi, una NUOVA serie di IMMAGINI dell'amico GIANGUIDO GILIOLI appena pubblicata nella sua GALLERIA personale. Ancora una volta questo bravo "Fotonaturalista" condivide con noi i suoi magnifici scatti, che riprendono anche delle specie decisamente poco comuni. Lo ringrazio ancora una volta, per la sua disponibilità e per le sue belle IMMAGINI!!!
Immagine
Empusa pennata

26 MAGGIO

www.scattinaturali.com vi segnala:

Immagine

22 MAGGIO

Immagine

NUOVE IMMAGINI MACRO di COSIMO DIMICHELE

Una nuova serie di belle IMMAGINI dell'amico COSIMO DIMICHELE che, fortunatamente, ci rallegrano, regalando nuovi colori al nostro spazio web. E ci tolgono, almeno parzialmente, dall'imbarazzo ...per la perdurante mancanza di produttività "fotonaturalistica" da parte mia e del mio socio Roberto Pollastri. Stiamo concludendo la parte finale di preparazione della "Mostra fotografica" di cui saremo protagonisti, con le nostre immagini, insieme a Massimo Gozzo, ospiti del Museo Civico di Storia Naturale di Lido di Jesolo (Ve). Vi terremo aggiornati sull'evoluzione della vicenda e pubblicheremo, appena disponibile, la locandina della mostra con ulteriori informazioni.

17 MAGGIO

Immagine

RIFLESSI - © Foto di COSIMO DIMICHELE

Proseguono le sperimentazioni "Macro" di COSIMO DIMICHELE, che sta padroneggiando sempre meglio questa difficile tecnica fotografica. Lo potete osservare nella nuova serie di IMMAGINI pubblicate nella sua GALLERIA.

11 MAGGIO

Immagine

Nuove IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE e FRANCESCO LUCCISANO

Immagine

9 MAGGIO

Informiamo  tutti i visitatori del sito www.scattinaturali.com  per scusarci della temporanea mancanza di AGGIORNAMENTI, IMMAGINI,  ARTICOLI e quant'altro normalmente mantiene interessante (...speriamo!!!) il nostro spazio web. 
La giustificazione di questo parziale "abbandono" del sito è dovuta al fatto che io e il mio amico / socio ROBERTO POLLASTRI siamo attualmente impegnati nella lavorazione e preparazione di materiale fotografico.  Che ci vedrà coinvolti prossimamente, assieme all'amico MASSIMO GOZZO, in una Mostra Fotografica che si svolgerà nella sede del Museo Civico di Storia Naturale a Lido di Jesolo (Ve). L'impegno, che ci vede coinvolti e indaffarati fino all'ultima risorsa temporale e organizzativa, è abbastanza gravoso, e pertanto non ci concede il tempo materiale per mantenere aggiornato il sito. Naturalmente, trattandosi di una importante occasione a cui siamo stati invitati, cercheremo di onorarla nel migliore dei modi possibili. Ma rimane evidente  che, qualche difficoltà la stiamo riscontrando, così come era stato previsto.  La scelta e la ricerca delle IMMAGINI da proporre richiede molto tempo, e vi si aggiungono le tempistiche indispensabili per la "stampa", oltre  alla fase di "incorniciatura" dei pannelli delle  foto.  Contiamo e ci auguriamo di riuscire a non fare "figuracce", e di farci trovare pronti nei tempi necessari. Che sono strettissimi: la Mostra comincerà infatti il prossimo 4 Giugno !!! Vi terremo informati sull'evoluzione di questa (...per noi) importante iniziativa, e,  naturalmente, aggiorneremo le indicazioni più precise necessarie alla sua divulgazione. 
Per il momento grazie a tutti, e arrivederci al più presto!

APRILE 2O13


28 APRILE

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

Immagine

23 APRILE

www.scattinaturali.com vi segnala:

Immagine

22 APRILE

Immagine

20 APRILE

Immagine
Folaga - (Fulica atra) - Oasi Cronovilla - NIKON D300 - 500 AF VR f:4 - TC 1,7x

19 APRILE

Immagine
Rondine - (Hirundo rustica)

Le RONDINI - NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


18 APRILE

Immagine
Passera d'Italia - (Passer italiae) - Maschio

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di GIANGUIDO GILIOLI

Immagine
Daino - (Dama dama) - Femmina

14 APRILE

Immagine

NUOVA IMMAGINE MACRO - COCCINELLA - © FOTO di COSIMO DIMICHELE

L'amico COSIMO DIMICHELE  mi ha inviato questo bello scatto MACRO di una Coccinella, informandomi che si tratta  di uno dei primi tentativi fatti in questo difficile tipo di fotografia. Ci sono una infinità di varianti da considerare prima dello scatto, forse molti di più che per qualunque altra immagine naturalistica. In altre parole ...non è affatto semplice ottenere dei risultati davvero validi!!! ...tant'è che io, personalmente, ho rinunciato a cimentarmi in questo settore. (...per pigrizia e incapacità !!!).
Credo invece che COSIMO DIMICHELE stia addomesticando per bene il suo nuovo 100mm Macro, e che la strada intrapresa sia quella giusta. Il risultato mi sembra più che evidente. Bravo Mimmo, ...e avanti così!!!

13 APRILE

Immagine
Cavaliere d'Italia - (Hymantopus hymantopus)
Immagine
Garzetta - (Egretta garzetta)

OASI "CRONOVILLA" - (PR) - Foto di A.MANICARDI e R. POLLASTRI

Questa mattina io ed il mio amico ROBERTO POLLASTRI siamo andati all'Oasi "CRONOVILLA" - (PR), e potete osservare alcune IMMAGINI pubblicate nella pagina dedicata a questa bella OASI. Eravamo attrezzati con i teleobiettivi lunghi, ma ci siamo scontrati con le piccole dimensioni interne dei vari CAPANNI esistenti a CRONOVILLA: manovre impossibili da compiere con un 500/600 mm, considerando il fatto che è proibito (...giustamente! Nell'interesse degli altri Fotografi e dell'Avifauna presente) sporgere il teleobiettivo dalle feritoie. Oltre ad aver tolto (e messo da parte) l'ingombrante paraluce, con un normale treppiede mi è stato  impossibile poter agire normalmente. In pratica mi ero letteralmente incastrato su una panchina stranamente "inamovibile", e tutto quanto si presentava più vicino alla postazione diventava impossibile da inquadrare e riprendere con la Reflex. Non riuscivo a fare inquadrature che non fossero rivolte all'orizzonte della scena, essendo quasi impossibile inclinare il punto di ripresa. Tuttavia, intendiamoci, ...l'Oasi CRONOVILLA è davvero fantastica, e offre potenzialità diverse, con una presenza di specie inconsueta. Le mie riflessioni sono dovute al fatto che mi sia trovato "tecnicamente" in difficoltà. E' solo la seconda volta che la frequento, e probabilmente sbaglio l'approccio necessario! Certamente con un teleobiettivo più corto avrei avuto meno problemi!!! Alla prossima visita ne terrò conto.
Immagine
Svasso maggiore - (Podiceps cristatuts)
Immagine
Sterna comune - (Sterna hirundo)

12 APRILE

Immagine
Verdone - (Carduelis chloris) - Maschio

NEWS !!! - NUOVA FOTO di COSIMO DIMICHELE

Anche l'amico COSIMO DIMICHELE ha concluso la campagna di alimentazione presso le sue MANGIATOIE, e ci ha inviato questa bella immagine di un maschio di Verdone - (Carduelis chloris) "floreale" che pubblichiamo volentieri, con un "ARRIVEDERCI" alla prossima campagna invernale di alimentazione.

1O APRILE

Immagine
Lucherino - (Carduelis spinus) - Maschio

NEWS !!! - MANGIATOIE INVERNALI 2O12/2O13 - LE CONCLUSIONI ...

Anche quest'anno siamo arrivati alla conclusione di quella che è stata una  intensa e soddisfacente campagna di ALIMENTAZIONE dell'Avifauna presso le MANGIATOIE INVERNALI. Che si stanno lentamente spopolando, come è naturale che avvenga in questo periodo primaverile. La frequentazione delle varie specie, presenti e numerose fino a pochi giorni fa, si sta progressivamente riducendo, e ormai si presentano solamente le Cinciarelle e le Cinciallegre. Il perdurare del maltempo ha consigliato di proseguire per un paio di settimane ancora con la fornitura del cibo rispetto alla stagione scorsa, che si era conclusa il 26 Marzo 2O12. Ora non rimane che sistemare le piazzole alimentari e rimetterle in ordine per il futuro inverno. Volendo fare un bilancio della stagione appena conclusa, si può affermare che le soddisfazioni "etico-fotografiche" non sono mancate: nuove specie hanno frequentato le MANGIATOIE INVERNALI con regolarità, consentendo a me e ad alcuni miei amici di ottenere una buona serie di IMMAGINI riprese dall'interno del CAPANNO di OSSERVAZIONE. Queste opportunità sono state davvero tante! Ma (...al di là di questo aspetto, che pure è importante), molto più importante è la certezza di aver aiutato decine e decine di individui delle specie più varie a passare la stagione invernale con il minor danno possibile. Infatti l'attività di alimentazione presso le MANGIATOIE INVERNALI si prefigge proprio questo obiettivo fondamentale. L'aspetto fotografico che può derivarne è assolutamente secondario.  Rimane da sottolineare che, nella stagione appena conclusa, sono mancate, o sono state solo sporadiche, le presenze di alcune specie che in precedenza si erano mostrate con numeri decisamente superiori a quelli registrati quest'anno. Così come sono variate le "cronologie" di arrivo di alcune specie. Le ragioni di queste variazioni possono essere diverse, ma credo che le "stranezze climatiche"  (...che si sono verificate fino a pochi giorni fa), abbiano influito non poco sulle abitudini dei nostri OSPITI alati, modificandone in parte  le attività e gli spostamenti. Ma direi che, tutto sommato, sia andata piuttosto bene!!!
Immagine
Peppola - (Fringilla montifringilla) - Femmina

9 APRILE

Immagine
Zygaena filipendulae - Piramidalis.

NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di GIANGUIDO GILIOLI

Una nuova fantastica serie di IMMAGINI sono visibili nella GALLERIA PERSONALE di GIANGUIDO GILIOLI. Oltre a tanta perizia TECNICA, GIANGUIDO GILIOLI ci regala e condivide IMMAGINI delle specie più svariate, e non solo del regno  ANIMALE. Potrete infatti osservare anche numerose specie di Fiori e Piante riprese con precisione ed efficacia.
Immagine
Cormorani in volo - (Phalacrocorax carbo)

7 APRILE

Immagine

NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

Sono state pubblicate alcune nuove IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE nella sua GALLERIA PERSONALE. In particolare, potete osservare un esemplare di CAVALIERE D'ITALIA, un limicolo che raggiunge le nostre zone umide durante questa stagione per nidificare,  ed alcune altre riprese "MACRO" di fiori e insetti
Immagine

4 APRILE

Immagine
Coccinella - © Foto di Cosimo Dimichele

1 APRILE

Immagine

Scattinaturali vi segnala:

Immagine

Immagine
...siam tre piccoli Lucherin! ...siamo tre fratellin!!!

MARZO 2O13


31 MARZO

Immagine

3O MARZO

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di GIANGUIDO GILIOLI

E' appena stata pubblicata una nuova serie di IMMAGINI nella GALLERIA personale di GIANGUIDO GILIOLI. Vi consiglio una visita alla sua raccolta di foto, e vi ricordo di visitare anche il suo sito  www.gianguidogilioli.com - Ne vale davvero la pena!!!

29 MARZO

NEWS !!! ...DALLE MANGIATOIE INVERNALI

Fra questa mattina e oggi pomeriggio ho (...quasi)  portato a termine dei lavori di completamento del CAPANNO  che mi ero prefissato di fare da tempo. Ho installato una TETTOIA sull'ultimo lato del CAPANNO che ancora ne era sguarnito. Questo accorgimento consente di evitare che, in caso di pioggia o maltempo, gli obiettivi fotografici (...che spuntano attraverso la rete mimetica dalle FERITOIE)  si danneggino bagnandosi. Naturalmente, per poter eseguire queste operazioni di "bricolage",  sono stato costretto a rimanere per parecchio tempo all'esterno del CAPANNO, e, in quest'ultimo caso, proprio sul lato che si affaccia alle piazzole di alimentazione. Che avevo comunque riempito di cibo. Bene. Nonostante la mia presenza esterna e costante, che si è protratta per più ore, ...ero circondato da una quantità enorme di varie specie, che hanno proseguito ad alimentarsi senza nemmeno curarsi di me!!! Decine di Lucherini, Verdoni, Fringuelli, Peppole e Merli si susseguivano alle MANGIATOIE, con il consueto vivace andirivieni, comprensivo dei litigi e delle scaramucce, come se nulla fosse diverso dal solito. La sfrontatezza dei Lucherini è tale che alcuni di loro hanno proseguito ad alimentarsi (imperterriti), continuando a litigare con tutti, a non più di 50 cm. da me. Che pure...avevo in mano un trapano elettrico, e salivo e scendevo da una scala...!!! Roba da matti !!! 
Durante una delle poche pause che mi sono regalato, rimanendo all'interno del CAPANNO, ho avuto anche la graditissima sorpresa di osservare una bellissima femmina di FROSONE che è rimasta ad alimentarsi per circa 10 minuti. Era da tempo che non ne vedevo quest'anno! ...e, NATURALMENTE, non avevo con me la macchina fotografica...!!! Ma mi sono divertito tantissimo comunque!

26 MARZO

Immagine
Lucherino - (Carduelis spinus) - Maschio

NUOVE IMMAGINI di MASSIMO GOZZO


Immagine
Alzavola del Brasile - (Amazonetta brasiliensis) - Esemplare aufugo

NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


Immagine
Marangone minore - (Microcarbo pygmeus)

NUOVE IMMAGINI di GIANGUIDO GILIOLI


24 MARZO

Immagine
Fringuello - (Fringilla coelebs) - Maschio

NEWS !!! - AVVISTATE LE PRIME CAPINERE

Ieri, 23 MARZO 2O13, ho avvistato la prima coppia di CAPINERA (Sylvia atricapilla) nei pressi delle MANGIATOIE INVERNALI.
Puntuali come un orologio svizzero sono finalmente arrivate! Non si sono avvicinate al cibo disponibile, ma hanno preferito le bacche prodotte da una specie di Edera che avvolge una pianta del giardino, proprio di fronte alle piazzole di alimentazione. 
Per ora non ci sono IMMAGINI disponibili per la pubblicazione, ma spero di realizzarne quanto prima.
Prosegue l'attività di alimentazione presso le mangiatoie, e qualche specie ormai è partita verso i siti di nidificazione. Per esempio non si vede più il Pettirosso, certamente già in viaggio verso le colline. Così come il Frosone e la Passera scopaiola. Rimangono il Fringuello, la Cinciallegra, la Cinciarella, il Verdone ed il Lucherino. Tutti ancora presenti con numerosi esemplari. Saluto l'amico GIANGUIDO GILIOLI che ieri mi ha fatto visita al CAPANNO!!!
Immagine
Peppola - (Fringilla montifringilla) - Femmina
Immagine
Lucherino - (Carduelis spinus) - Maschio

19 MARZO

Immagine
Garzetta - (Egretta garzetta) - © foto di Gianguido Gilioli

NEWS !!! - PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI DI GIANGUIDO GILIOLI

Prosegue la collaborazione con GIANGUIDO GILIOLI, un bravo FOTONATURALISTA che ha condiviso alcune altre delle sue belle IMMAGINI su questo spazio web. Le potrete visualizzare nela sua GALLERIA PERSONALE. 
Ringraziamo GIANGUIDO GILIOLI  con tanti complimenti per la qualità delle sue foto, e per la loro gradita condivisione!!!
Immagine
Picchio muratore - (Sitta europaea) - © foto di Gianguido Gilioli

18 MARZO

Immagine
Tortora orientale dal collare - (Streptoelia decaopto) - © foto di Cosimo Dimichele

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

Il bravo COSIMO DIMICHELE ha pubblicato una nuova serie di IMMAGINI  nella sua GALLERIA PERSONALE. COSIMO ha ripreso perfettamente un bellissimo maschio di Picchio rosso maggiore - (Dendrocopos major) e altre specie, di cui potrete visualizzare le IMMAGINI. Grazie ancora a COSIMO DIMICHELE per la sua condivisione!
Immagine
Picchio rosso maggiore - (Dendrocopos major) - © foto di Cosimo Dimichele

16 MARZO

Immagine

LUCHERINO - (Carduelis spinus) - © Foto di Alfredo Manicardi

Come tutte le novità (...che ormai non lo sono più!), il LUCHERINO continua ad essere bersaglio della mia Reflex. Queste nuove IMMAGINI sono riprese da una diversa feritoia del CAPANNO, situata più in alto rispetto alle altre da cui scatto di solito.
La particolare prospettiva consente inquadrature riprese senza nessuna inclinazione, e l'impatto con questi soggetti, che si posano a poco più di un metro dalla feritoia, è veramente all' altezza dell'occhio!!! L'unica difficoltà è che per il momento è necessario e inevitabile restare in piedi, e fare affidamento su di un buon monopiede. Ma alla lunga ci si stanca parecchio, perchè ancora non ho trovato un sistema abbastanza valido per bloccare il monopiede e la macchina fotografica. Così non si può mollare mai la presa senza rischiare di far cadere tutto in terra. Ma ci sto lavorando, e ho già in mente qualche idea per risolvere la questione. Mi serve solo un pò di tempo. Per ora i risultati sono quelli che vedete nelle due IMMAGINI pubblicate: in alto un Maschio e sotto una Femmina di LUCHERINO.
Immagine

14 MARZO

Immagine
Beccaccino - (Gallinago gallinago) - © foto di Gianguido Gilioli

BECCACCINO - (Gallinago gallinago) - © Foto di GIANGUIDO GILIOLI


13 MARZO

Immagine
Lucherino - (Carduelis spinus) - Maschio

La formidabile "Strategia" del LUCHERINO ...convincente e "astuta" !!!

Ormai è da svariate settimane che osservo dall'interno del CAPANNO i movimenti delle varie specie che frequentano le MANGIATOIE INVERNALI. Così sono sicuro di aver già notato, in almeno altre due occasioni la situazione che sto per descrivere...
Da quando frequenta le MANGIATOIE INVERNALI, quasi come Ospite d'onore, il LUCHERINO (Carduelis spinus) richiama la mia attenzione particolare non avendole mai frequentate in passato. Si tratta quindi di una piacevole novità...da osservare per bene! Detto questo, anche oggi pomeriggio (...mentre finalmente portavo a termine dei lavori necessari al CAPANNO DI OSSERVAZIONE) , ho notato un atteggiamento già visto da parte di un Maschio e una Femmina di LUCHERINO. Dal momento che le presenze di questa specie si sono fortunatamente moltiplicate, al punto da poterne contare fino a 18/20 individui in contemporanea, la possibilità di usufruire delle piazzole di alimentazione si fa piuttosto ardua: non c'è un posto libero e disponibile per chi arriva troppo tardi! I "colleghi" che arrivano per primi, si nutrono tranquillamente (e per svariati minuti) ...prima di lasciare libero il posto per qualcun'altro...
Tornando ai nostri due individui ritardatari, non riuscendo ad approfittare delle mangiatoie, visto il caos e la ressa che vi regnavano, si sono posizionati sui rami più alti,  ed il maschio ha cominciato ad emettere un grido di "angoscia", ripetutamente, quasi ci fosse un pericolo imminente per tutti. Un grido di allarme che ha fatto immediatamente alzare in volo tutti gli OSPITI delle MANGIATOIE...VERDONI compresi !!! In quel momento erano presenti anche alcuni esemplari di PEPPOLA e di FRINGUELLO. Ebbene, ...sono tutti volati via in una frazione di secondo! La particolarità dell'accaduto sta nel fatto che, gli unici due a non involarsi, ...rimanendo perfettamente tranquilli, sono stati proprio il Maschio, (...quello che aveva lanciato poco prima le grida angoscianti, di finto pericolo. STRANO, ...vero???)...e la Femmina, arrivata insieme a lui!!! Di fronte ai tanti spazi che si erano "improvvisamente" liberati...la coppia si è immediatamente buttata sul cibo, adesso disponibile!!! Dopo pochi minuti tutto è ritornato alla normale ressa caotica che caratterizza le MANGIATOIE, con andirivieni e litigi fra specie e specie. Certo è che la "strategia" del maschio di LUCHERINO ha funzionato bene, consentendo a lui e alla sua probabile compagna di cibarsi tranquillamente, mentre tutti gli altri si erano involati in tutta fretta per scampare ad un pericolo...fasullo!!!
Immagine
Lucherino - (Carduelis spinus) - Maschio

12 MARZO

Immagine

IL CAPANNO PER L' OSSERVAZIONE e la FOTOGRAFIA NATURALISTICA

Ho preparato nella sezione VARIE un breve articolo sul mio CAPANNO FISSO per l' OSSERVAZIONE e LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA, a beneficio di quanti mi hanno richiesto maggiori informazioni a tal proposito. Troverete una mini-galleria fotografica, preceduta dalla descrizione della struttura che ho realizzato ormai parecchi anni fa. Naturalmente si tratta della stessa "location" su cui sono attive le MANGIATOIE INVERNALI, ed è proprio dall'interno dello stesso CAPANNO che sono state realizzate tutte le IMMAGINI delle specie che si sono avvicinate per approfittare del cibo disponibile.

11 MARZO

Immagine

Cincia bigia e Frosone - © Foto di Gianguido Gilioli

Nuove IMMAGINI di GIANGUIDO GILIOLI che ha ripreso ottimamente queste due bellissime specie.
Immagine

1O MARZO - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di PAOLO PANINI

Immagine

NEWS !!! - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di PAOLO PANINI

Dopo qualche peripezia (...e alcune incomprensioni) che ne hanno ritardato la pubblicazione, ecco finalmente pronta la GALLERIA IMMAGINI di un vecchio amico e FOTONATURALISTA: PAOLO PANINI. Potrete osservare le immagini nella sua NUOVA GALLERIA personale, che ci auguriamo verrà arricchita con sempre nuove riprese. PAOLO PANINI fotografa da svariati anni, e ci siamo conosciuti "sul campo" moltissimi anni fa. Erano i tempi della fotografia "Analogica" e delle Diapositive. Poi, come a volte succede, ci siamo persi di vista. Fortunatamente la comune passione per la "fotografia naturalistica" ci ha fatto ricontattare, attraverso un social network. Ed ora la collaborazione sarà certamente duratura. Ringrazio PAOLO PANINI per la condivisione delle sue IMMAGINI, e mi auguro che apprezzerete anche voi questo NUOVO OSPITE del sito.

9 MARZO

Immagine

NUOVE IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI


8 MARZO

Immagine

NEWS !!! - DISSAPORI, RISSE e LITIGI "CONDOMINIALI" - © FOTO DI MASSIMO GOZZO

Non è raro che la coesistenza pacifica presso le MANGIATOIE INVERNALI venga turbata da zuffe e litigi fra le varie specie presenti. La disponibilità di cibo, per di più abbondante, non è sufficiente a garantire la tranquillità ed il "quieto vivere". E così si accumulano e si scaricano tensioni che si manifestano con litigi rumorosi, battibecchi e lotte durante i quali c'è sempre chi deve abbandonare la postazione alimentare a favore di qualcun'altro più "prepotente". Il VERDONE in questi atteggiamenti fa scuola, e pare davvero che alcuni esemplari siano particolarmente rissosi e attaccabrighe! MASSIMO GOZZO, durante la sua ultima visita al CAPANNO ha seguito e documentato questi comportamenti, ricavandone una mini-serie di IMMAGINI che sono pubblicate sulla sua GALLERIA personale. Potete osservare un'anteprima di quanto succede nell'immagine pubblicata sopra.

7 MARZO - NUOVA GALLERIA di MASSIMO GOZZO - MANGIATOIE INVERNALI

Immagine
Cinciarella - (Parus caeruleus)
Come anticipato nell'articolo pubblicato poco più sotto, ecco una NUOVA GALLERIA IMMAGINI scattate da MASSIMO GOZZO presso le MANGIATOIE INVERNALI.
(NIKON D 300 + NIKKOR ZOOM 70/200 AF - f: 2,8 + NIKKOR TC 2X + TRIPOD - POSTAZIONE FISSA)

6 MARZO - Prime fioriture PRIMAVERILI - © FOTO di GIANGUIDO GILIOLI

Immagine
Scilla bifolia
Immagine
Helleborus virdis

5 MARZO - © FOTO di MARCO LUGLI

Immagine

NEWS !!! - " TEMPO DA NEVE..." - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MARCO LUGLI

Una NUOVA RACCOLTA di IMMAGINI, ..."freschissime" (!!!) e attuali, è stata pubblicata nella GALLERIA personale dell'amico e fotografo MARCO LUGLI. Nonostante le proibitive condizioni climatiche, Marco non ha esitato ad utilizzare la sua Reflex per documentare paesaggi innevati e tormente di neve in corso. I risultati li potrete visualizzare osservando la GALLERIA, con un pensiero rivolto alle difficoltà tecniche e climatiche, facilmente immaginabili, e così ben evidenziate nelle immagini stesse!

4 MARZO - Una giornata trascorsa nel CAPANNO, in compagnia di amici !!!

Lunedì di sole a MARANELLO, ed una gradita visita al CAPANNO di Osservazione, presso le ormai famose MANGIATOIE INVERNALI. L'amico MASSIMO GOZZO mi ha fatto compagnia all'interno della struttura, ed eravamo entrambi speranzosi di poter osservare tante specie diverse, e di poterle facilmente fotografare. Per la verità la giornata non era cominciata nel migliore dei modi...anzi, sembrava che i nostri amici pennuti quella mattina tardassero più del dovuto a mostrarsi davanti ai nostri teleobiettivi. Per di più, la luce solare fortissima non è certo delle mie preferite per questo genere di foto. Ma di certo non potevamo fare nulla per cambiare nessuna delle due situazioni descritte. In ogni caso, il cibo era stato abbondantemente posizionato, le Reflex erano cariche e...non ci rimaneva altro che aspettare! E' trascorsa un'ora abbondante, con le solite presenze di Cinciarelle (...immancabili, e sempre più litigiose per la stagione dei corteggiamenti primaverili già in corso) e di qualche velocissima Cinciallegra, ma nulla di più. Una fugace e timida apparizione di Passera scopaiola, sempre sul terreno, e un'altrettanto veloce passaggio del Pettirosso: dalla parte opposta alle nostre feritoie!!! Poi, come spesso succede, i primi vocianti arrivi dei Verdoni, associati a qualche Fringuello e, finalmente, il tanto atteso LUCHERINO !!! Maschi e femmine si sono succeduti a più riprese per cibarsi con relativa tranquillità, consentendoci di scattare numerose foto. Lo stesso è stato per i Codibugnoli, ed il passaggio prima di una femmina e poi di un bel maschio di Peppola. Insomma, alternativamente, le varie specie si allontanavano lasciando quasi il vuoto, per poi ricomparire vocianti, litigiose e ben disposte a posare per i nostri scatti. La sorpresa più grande è stata quando ci siamo accorti che, ... sul terreno, e dalla parte opposta a quella da noi scelta per posizionarci ...stavano pasturando allegramente decine di Verdoni, Lucherini, Fringuelli e Peppole !!! Ce n'erano veramente tantissimi! E sembravano preferire il cibo caduto sul terreno rispetto a quello così "disinteressatamente" predisposto sulle piazzole di alimentazione favorevoli agli scatti fotografici!!! Che roba!!! ...Sembrava proprio una "presa in giro". Ciònonostante, abbiamo avuto notevoli occasioni fotografiche anche dal lato della nostra postazione, ed il tempo è passato veloce: fra uno scatto e una considerazione; una delusione per il mosso e la soddisfazione di vedere nel monitor delle Reflex soggetti con occhio e becco perfettamente a fuoco, congelati in una immagine.
Una frugale pausa pranzo assieme al nostro amico ROBERTO POLLASTRI, che ci ha raggiunto di ritorno dal lavoro. Leggermente infortunato ad un ginocchio, ma comunque impaziente di sistemarsi nel CAPANNO per sostituirmi,  mentre io mi dedicavo ad un lungo "sonnellino" pomeridiano, in attesa del turno di lavoro, ... che questa settimana è di notte. Presto pubblicheremo alcune delle IMMAGINI riprese oggi da me, e dagli amici Massimo Gozzo e Roberto Pollastri.


3 MARZO - © FOTO di GIANGUIDO GILIOLI

Immagine

PICCHIO ROSSO MAGGIORE - (Dendrocopus major) e PEPPOLA - (Fringilla montifringilla)

Nuove IMMAGINI dell'amico GIANGUIDO GILIOLI che ha ripreso perfettamente questi due soggetti.
Immagine

2 MARZO - © FOTO di ALFREDO MANICARDI

Immagine
LUCHERINO - (Carduelis spinus) - Maschio

Lucherino - (Carduelis spinus) e Peppola - (Fringilla montifringilla)

Continua (...fortunatamente!) la presenza presso le MANGIATOIE INVERNALI di queste due belle specie. A discapito di altre che, invece, non sono presenti costantemente come nelle passate stagioni. Il FROSONE, per dirne una,  si fa vedere di rado, e sempre con pochi esemplari per volta (...lo scorso anno ne sono stati presenti, in contemporanea, 12 esemplari fra Maschi e Femmine!!!). Rarefatte anche le presenze del PICCHIO MURATORE, mentre VERDONE e FRINGUELLO sono presenti con numeri più che discreti. Non esistono ricette e tantomeno spiegazioni per valutare le presenze, più o meno costanti, di certe specie: qualche grado di temperatura diversa dal normale le richiama, oppure le fa allontanare nelle migrazioni territoriali. Di certo, e per ancora svariate settimane, le MANGIATOIE INVERNALI saranno attrezzate per svolgere il loro compito principale. Che è quello di alimentare le specie di passaggio durante la brutta stagione. Chiunque arriverà ad usufruirne ...sarà benvenuto come sempre!!!
© - Foto di ALFREDO MANICARDI - 2O13
Immagine
PEPPOLA - (Fringilla montifringilla) - Maschio
Immagine
PEPPOLA - ( Fringilla montifringilla) - Femmina

1 MARZO - © FOTO di COSIMO DIMICHELE

Immagine

Passera mattugia - (Passer montanus) e Verdone - (Carduelis chloris)

Due nuove IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE, che ha ripreso un VERDONE maschio e una PASSERA MATTUGIA. Quest'ultima specie, un tempo praticamente diffusa in ogni ambiente urbano ed extraurbano, sta rarefacendosi sempre di più, fino ad essere considerata "specie a rischio". Le cause della sua progressiva diminuzione sono, ancora una volta, molteplici ed il più delle volte causate dall'uomo. L'abbandono di tecniche costruttive che prevedevano l'utilizzo dei normali "coppi" per le coperture del tetto delle case, hanno lasciato spazio ad altri manufatti, con forme diverse, che non consentono più a questa specie di intrufolarsi sui tetti, tra le tegole, per nidificare. L'uso abnorme di pesticidi vari nelle coltivazioni agricole hanno provveduto a peggiorare ulteriormente la situazione, rendendo di fatto sempre più precaria l'esistenza di questa specie. Grazie a COSIMO DIMICHELE per la condivisione di queste belle IMAGINI!

Immagine

FEBBRAIO 2O13


26 FEBBRAIO 2O13

Immagine

NEWS !!! - LUCHERINO - (Carduelis spinus) - Nuova GALLERIA IMMAGINI 

Immagine

25 FEBBRAIO 2O13

Immagine

PETTIROSSO - (Erithacus rubecola) - © Foto di COSIMO DIMICHELE

Una nuova serie di IMMAGINI è stata pubblicata nella GALLERIA personale di COSIMO DIMICHELE

25 FEBBRAIO 2O13

MANGIATOIE INVERNALI: qualche curiosità.
Ho spiegato più volte le ragioni che giustificano il mantenimento di postazioni alimentari dedicate all'AVIFAUNA, e la necessità di mantenerle assolutamente operative in qualsiasi caso. Durante la stagione invernale è ovvio che, per tante specie ornitiche, la sopravvivenza è legata alla presenza o meno di cibo idoneo. Molte migliaia di individui, delle specie stanziali, e secondo ricerche effettuate dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) non sopravvivono ai rigori invernali proprio per mancanza di cibo. Mantenere postazioni create appositamente per l'alimentazione dell'Avifauna, pur non eliminando completamente il rischio di morte per svariati individui, ne limita certamente le cause principali: se un uccellino non si nutre a sufficenza durante le ore diurne, durante la notte (...quando le temperature  scendono sottozero) spesso muore per ipotermia. E questo è un dato di fatto. 
Le recenti e abbondanti nevicate che hanno coinvolto buona parte del territorio nazionale, hanno aggiunto ulteriori difficoltà ad una situazione già critica. La ricerca del cibo diventa sempre più difficoltosa, ed il rischio di morire assiderati aumenta. 
Assicurare la funzionalità delle MANGIATOIE INVERNALI, nel mio caso significa anche qualche sacrificio. Come quello di alzarsi per andare al lavoro, mezzora prima...per poter rimpinguare le scorte di semi nelle varie postazioni, e con l'aiuto di una torcia elettrica, ripulirle da eventuali residui indesiderati... (...sempre abbondanti!). Poco male, in cambio delle soddisfazioni che si possono ottenere durante le ore di luce quando si ha la possibilità di restare nel CAPANNO per osservare e fotografare!!! Dopo le nevicate, e come se non bastasse, per i nostri OSPITI ci sono ulteriori "rischi" da superare...come ad esempio le "bombe" di neve che si staccano dai rami degli alberi, e piombano al suolo con una violenza inaudita. Proprio ieri ho visto precipitarne una su di un  ignaro Pettirosso che si alimentava al suolo...una scena da non credere!!! Pensavo addirittura che non fosse sopravissuto alla "valanga"...perchè è rimasto completamente sommerso dalla neve per qualche secondo. Poi fortunatamente è riapparso...e dopo un attimo di smarrimento, e qualche "scrollatina"...si è allontanato dalle mangiatoie. Si è fatto rivedere più di un ora dopo, per alimentarsi di nuovo. Meno male! ... Tutto è bene...quando finisce bene!!!

24 FEBBRAIO 2O13

Immagine

LUCHERINO - (Carduelis spinus) - © Foto di Alfredo Manicardi

Una nuova specie si è aggiunta alle tante che frequentano regolarmente le MANGIATOIE INVERNALI. Il LUCHERINO (Carduelis spinus) non si era mai spinto ad avvicinarsi così tanto. Un gruppetto composto da 4/5 individui ha stazionato per qualche ora presso le MANGIATOIE, cibandosi tranquillamente sia sul terreno innevato, che sulle piazzole predisposte al cibo. Prossimamente pubblicherò alcune altre IMMAGINI di questi simpatici e piccolissimi visitatori.
Immagine

20 FEBBRAIO 2O13

Immagine

PEPPOLA - (Fringilla montifringilla) -  Maschio - © Foto di MASSIMO GOZZO

Potrete osservare numerose nuove IMMAGINI nella GALLERIA personale di MASSIMO GOZZO, realizzate in occasione della sua visita presso le MANGIATOIE INVERNALI a MARANELLO.

Immagine

Picchio muratore - (Sitta europaea) - © Foto di ROBERTO POLLASTRI

Una nuova serie di IMMAGINI sono state pubblicate nella GALLERIA personale di ROBERTO POLLASTRI

19 FEBBRAIO 2O13

Immagine

Migliarino di palude - (Emberiza schoeniclus) Maschio - © Foto di COSIMO DIMICHELE


18 FEBBRAIO 2O13

Immagine
Lince - (Lynx lynx)

18 FEBBRAIO 2O13 - NEWS !!! - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di GIANGUIDO GILIOLI

Un altro bravo "Fotonaturalista" si è aggiunto con le sue IMMAGINI nella GALLERIA degli OSPITI: GIANGUIDO GILIOLI ha accettato di condividere su questo sito alcune delle sue più belle IMMAGINI. Un fotografo di pregio, che vi stupirà con le sue magnifiche riprese naturalistiche: uccelli, mammiferi, insetti e fiori ripresi con tecnica e pazienza, come sempre occorre per questo genere di foto. GIANGUIDO GILIOLI pubblica anche, e naturalmente, le sue IMMAGINI su di un proprio sito Web: www.gianguidogilioli.com che abbiamo già segnalato tra i Link da visitare. Questa condivisione di immagini, del genere più congeniale al nostro sito web,  aggiunge ulteriore materiale di valore, da apprezzare e su cui confrontarsi. E siamo certi che anche tanti di voi sapranno valorizzare le immagini di questo nuovo amico. Che ringraziamo  per la gradita partecipazione, e che ci auguriamo, continuerà con la sua collaborazione a fare di questo sito uno spazio sempre più interessante!
Immagine
Moretta - ( Aythya fuligula ) - Maschio

17 FEBBRAIO 2O13 - NEWS !!! - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di LIVIO SELMI

Vi presento con piacere  un nuovo OSPITE, l'amico LIVIO SELMI, e la sua NUOVA GALLERIA IMMAGINI da oggi disponibile. Sono contento che Livio abbia accettato l' invito a condividere sul nostro spazio web alcune delle sue belle IMMAGINI. Le sue riprese spaziano attraverso  numerosi e svariati generi fotografici, e sono certo che anche voi saprete apprezzare il suo lavoro. Ringrazio di nuovo LIVIO SELMI per la sua disponibilità, e vi invito a visitare la sua GALLERIA augurandomi che, col tempo, possa ospitare sempre nuove immagini di questo bravo fotografo.
Immagine

15 FEBBRAIO 2O13 

Immagine

CARNEVALE DI VENEZIA - NUOVE IMMAGINI di MASSIMO GOZZO

Una bella serie di ritratti in maschera ripresi da MASSIMO GOZZO al famoso CARNEVALE DI VENEZIA. Potrete osservare le nuove IMMAGINI nella GALLERIA personale di MASSIMO GOZZO

14 FEBBRAIO 2O13

Immagine
Peppola - (Fringilla montifringilla) - Femmina

NUOVE IMMAGINI dalle MANGIATOIE INVERNALI - © Foto di Alfredo Manicardi

Una intera mattinata trascorsa nel CAPANNO di MARANELLO, a fotografare, in compagnia dell'amico MASSIMO GOZZO, che ancora non aveva avuto occasione di farlo. Dopo un inizio di permanenza quasi in "sordina", in una mattina che sembrava non regalare le consuete (...e tanto attese!) emozioni, poco alla volta sono passate a visitarci quasi tutte le specie presenti in zona.
Verdone, Fringuello, Peppola, Picchio muratore, Passera scopaiola, Pettirosso, Merlo, Cinciarella, Cinciallegra, Codibugnolo e Ghiandaia (...quest'ultima, molto molto velocemente!!!). E' stata una bella festa! Il pomeriggio ci ha raggiunti anche l'amico ROBERTO POLLASTRI, ma io ho rinunciato al CAPANNO per ragioni legate all'orario di lavoro. Mi hanno riferito i miei amici che, anche durante il pomeriggio, le visite si sono succedute con svariate delle specie presenti. E dovrebbero esserci anche dei risultati fotografici più che discreti. Prossimamente pubblicheremo anche le IMMAGINI scattate da Massimo e Roberto. Altre immagini realizzate le potete vedere nella GALLERIA AVIFAUNA - MANGIATOIE INVERNALI 4
Immagine
Frosone - (Coccothraustes coccothraustes) - Maschio

10 FEBBRAIO 2O13

Immagine
Cinciarella - (Parus caeruleus)
Immagine
Frosone - (Coccothraustes coccothraustes) - Maschio

1O Febbraio 2O13 - MANGIATOIE INVERNALI - © Foto di Alfredo Manicardi

Qualche ora del pomeriggio passate nel capanno, per interrompere un pò con i lavori in corso, e dedicarmi agli Ospiti delle MANGIATOIE INVERNALI. Oggi c'era bel tempo, ma faceva molto freddo, e ho voluto provare l'accensione della nuova stufa a gas, che riscalderà l'interno del CAPANNO. Devo essere soddisfatto, perchè funziona benone, e credo che, finalmente potremo stare a fare foto per delle ore, senza rischio di congelamento: a meno che la bombola del gas...non finisca all'improvviso!!! Scherzi a parte, è stato davvero un bel passo avanti, necessario e funzionale. Al di là del fattore logistico, anche oggi le presenze sono state notevoli: Cinciarella, Cinciallegra, Codibugnolo, Peppola (...con 5 esemplari maschi e 3 femmine!!!), Merlo, Verdone, Fringuello, Frosone (1 esemplare maschio, per pochi minuti...) e Pettirosso. Quest'ultimo oggi è stato particolarmente collaborativo. Pur muovendosi spesso solo sul terreno, ha assunto "posture" classiche e molto belle: quasi da "Manuale di riconoscimento dell'Avifauna". Nel frattempo la stagione di  alimentazione prosegue...e si avvertono, nonostante le temperature ancora piuttosto rigide, i primi canti primaverili di molte specie. E anche gli atteggiamenti stanno un pò alla volta cambiando radicalmente. Le tolleranze tra le varie specie sono sempre meno forti, e i primi battibecchi territoriali fra i maschi si fanno sempre più frequenti...Tutto regolare! ...è la Primavera che, poco per volta, sta arrivando come ogni anno.
Immagine
Pettirosso - (Erithacus rubecola)
Immagine
Codibugnolo - (Aegithalos caudatus)

8 FEBBRAIO 2O13

Immagine
Verdone - (Carduelis chloris) - Femmina

VERDONE, GAZZA e STORNO - © FOTO DI COSIMO DI MICHELE

Nuove IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE, che ha ripreso alcune specie non "semplici" da fotografare: in particolare la GAZZA (Pica pica) che è piuttosto diffusa ovunque, ma che non si avvicina mai più di tanto, rendendo difficile ottenere buone foto. La stessa cosa si può dire dello STORNO COMUNE (Sturnus vulgaris), molto diffuso e visibile in branchi piuttosto numerosi, ma un pò ostico da riprendere perfettamente. Grazie a COSIMO DIMICHELE per condivisione delle sue IMMAGINI!
Immagine
Gazza - (Pica pica)
Immagine
Storno comune - (Sturnus vulgaris)

7 FEBBRAIO 2O13

Immagine
Verdone - (Carduelis chloris) - Maschio
" Sembra "accigliato"  ...ma è perché posa in piena luce !!! " -  ( Da " Il grande libro degli Gnomi " - 1978 ) 
Immagine
Codibugnolo - (Aegithalos caudatus)

Verdone, Codibugnolo, Picchio muratore, Peppola....

Sono alcune delle specie che ci hanno fatto compagnia durante il pomeriggio passato nel capanno con ROBERTO POLLASTRI. Ma ci hanno fatto visita anche Merlo, Cinciarella, Cinciallegra, Pettirosso e ..la Passera scopaiola  - (Prunella modularis) !!! ...che si è presentata all'improvviso, cogliendoci un po' di sorpresa. Ma è stato davvero un bell'avvistamento. Durante le ore di permanenza nel capanno abbiamo assistito ai continui litigi tra i Verdoni, la grinta litigiosa delle Cinciarelle, la bellezza di un maschio di Peppola con il capo quasi completamente nero, e l'andirivieni di una coppia di Picchio muratore innamorati!!! A fine pomeriggio, con la luce che ormai se ne stava andando, un Picchio muratore (...che aveva mangiato fino a pochi secondi prima) si è "bloccato" di fronte a noi: immobile per quasi 5 minuti. Guardava in alto con piccolissimi movimenti del capo, e sbatteva le palpebre...poi se n'è andato all'improvviso, veloce come un fumine. Mi sono azzardato a spingere gli ISO della D300 a 1600, e direi che il risultato non è da buttare...
Immagine
Picchio muratore - (Sitta europaea) ISO 1600 - NIKON D300 - NIKKOR ZOOM 70/300 - F:4/5,6
Immagine
Passera scopaiola - (Prunella modularis)
Immagine
Picchio muratore - (Sitta europaea)
Immagine
Peppola - (Fringilla montifringilla) - Femmina

6 FEBBRAIO 2O13

Immagine
Frosone - (Coccothraustes coccothraustes) - Femmina

FROSONE - (Coccothraustes coccothraustes) - © Foto di Alfredo Manicardi

Questo pomeriggio si è soffermata ad alimentarsi una bellissima femmina di FROSONE. Dopo qualche rara e fugace apparizione di un paio di esemplari, il FROSONE mancava da tanto tempo alle MANGIATOIE INVERNALI. Ed è stata una bella soddisfazione vedere finalmente una di loro ferma ad alimentarsi con molta calma. Così come hanno fatto la passata stagione numerosi altri esemplari. Adesso che è stata individuata con successo la postazione alimentare (...si è fermata a mangiare per almeno 20 minuti !!!) mi auguro che la presenza di questa specie diventi più costante nei prossimi giorni. E che cresca il numero dei soggetti che vengono ad alimentarsi. Vedremo. Per ora mi accontento di questa bella femmina! :-)
Immagine
Frosone - (Coccothraustes coccothraustes) - Femmina

5 FEBBRAIO 2O13

Immagine
Verdone - (Carduelis chloris) - Femmina

1 FEBBRAIO 2O13

Immagine

FRINGUELLO (Fringilla coelebs) - FEMMINA - © Foto di Alfredo Manicardi


GENNAIO 2O13


31 GENNAIO 2O13

Immagine
Codibugnolo - (Aegithalos caudatus)
Immagine
Ciciarella - (Parus caeruleus)
Immagine
Picchio muratore - (Sitta aeuropea)

31 GENNAIO 2O13

Nonostante il poco tempo disponibile, anche a causa dei lavori che sto effettuando all'interno del CAPANNO (*), qualche immagine l'ho catturata anche oggi! Del resto le presenze sono numerose, e non si fanno certo desiderare...

(*) Sto realizzando all'interno del CAPANNO i fori per le griglie di areazione, necessarie per poter installare una stufa a gas, che consentirà  (...finalmente) la permanenza all'interno della struttura senza rischio di congelamento !!! La stufetta elettrica che avevo precedentemente installato si è rivelata inservibile, ed era necessario provvedere in modo più mirato. Spero di riuscire a concludere i lavori in breve tempo e di poter provare la funzionalità della stufa nei prossimi giorni !!!

Immagine
Verdone - (Carduelis chloris) Maschio

30 GENNAIO 2O13

Immagine

Picchio rosso maggiore - (Dendrocopos major) - © Foto di COSIMO DIMICHELE


29 GENNAIO 2O13

Immagine

FRINGUELLO (Fringilla coelebs) - Femmina - © Foto di Alfredo Manicardi

In questa immagine di una femmina di FRINGUELLO - (Fringilla coelebs) potete osservare chiaramente l'attacco di un parassita, tristemente famoso e pericoloso. Una Zecca si è insinuata sotto l'occhio sx di questa femmina di Fringuello, e si sta alimentando  con il suo  sangue. Il gonfiore dell'addome della Zecca non lascia alcun dubbio.  Queste sono situazioni piuttosto comuni in natura; e quella degli attacchi da parte di numerosi parassiti esistenti è una delle cause principali e più diffuse della  mortalità di tantissimi animali selvatici. La Zecca può parassitare anche animali domestici come cani, gatti e conigli. Ma la sua maggiore diffusione riguarda la fauna selvatica, piccoli roditori, uccelli e ungulati in genere. Anche l'uomo non è immune dagli attacchi di questo parassita, veicolo di malattie piuttosto importanti e pericolose come la Malattia (o Morbo) di Lyme. A questo LINK potrete trovare altre numerose informazioni utili su questo pericoloso parassita. Con importanti suggerimenti  su come comportarsi nel caso di puntura di una Zecca, e sul metodo più corretto per liberarsene senza correre rischio di infezione, per noi e per i nostri animali domestici.

26 GENNAIO 2O13

Immagine

PEPPOLA e VERDONE - © FOTO DI ROBERTO POLLASTRI

Immagine
Immagine

PICCHIO MURATORE e PETTIROSSO - © FOTO DI ROBERTO POLLASTRI

Nuove IMMAGINI nella GALLERIA di ROBERTO POLLASTRI, dopo qualche ora passata presso il CAPANNO di MARANELLO (MO). E dopo aver sopportato un freddo discreto, che non ci ha abbandonato nemmeno con l'uscita del sole. Ma ne è valsa la pena, perché le soddisfazioni e le sorprese non sono mancate!!! Altre IMMAGINI saranno pubblicate prossimamente anche nella GALLERIA delle MANGIATOIE INVERNALI.
Immagine

24 GENNAIO 2O13

Immagine
Osservare mentre si avvicinano alle varie postazioni alimentari, sui due lati del CAPANNO, e quasi in contemporanea...Peppola, Picchio muratore, Pettirosso, Cinciarella, Cinciallegra, Codibugnolo, Fringuello, Verdone, Merlo e Tortora dal collare...non ha prezzo!!!! ...per tutto il resto sembra che ci sia MASTERCARD!!!
Immagine
Immagine

22 GENNAIO 2O13 - AGGIORNAMENTI DALLE MANGIATOIE INVERNALI

Prosegue senza sosta la fornitura di cibo presso le MANGIATOIE INVERNALI, nel cortile di casa a MARANELLO (MO). Durante la consueta visita del mattino, e dopo aver riempito le piazzole di alimentazione con ogni sorta di prelibatezze, generalmente mi sistemo all'interno del CAPANNO per osservare l'evolversi della situazione e la presenza delle varie specie. Anche stamattina erano presenti 3 esemplari di Peppola (Fringilla montifringilla) che si sono avvicendate più volte a prelevare cibo senza allontanarsi. Si è avvicinato anche il  Picchio muratore (Sitta aeuropea) ma pare che quest'anno sia piuttosto restio nel fermarsi e mangiare: preferisce infatti prelevare quanto più cibo possibile, ed allontanarsi a consumarlo altrove. 2 esemplari arrivano, spesso contemporaneamente, su due postazioni diverse, ma sembrano entrambi tenere lo stesso comportamento: prelevano col becco quanti più semi di girasole possibile...e volano via. Mi pare che lo scorso inverno il comportamento fosse stato diverso, ma potrei sbagliare. Spero che si tranquillizzeranno, prima o poi. Il Pettirosso (Erithacus rubecola) non manca mai, e le sue visite sono ripetitive. Ma ho notato che si lascia spesso intimidire ed allontanare dalla presenza costante delle numerose Cinciarelle (Parus caeruleus) che sembrano le vere protagoniste di tutta la scena. Tendono a far allontanare ogni specie presente, Merlo e Tortora dal collare compresi. Non vanno troppo daccordo nemmeno con le Cinciallegre. Anche loro numerose e piuttosto veloci ad allontanarsi. Molto più semplice osservare il comportamento del Codibugnolo (Aegithalos caudatus) che si avvicina sempre in gruppi piuttosto numerosi, cibandosi a lungo e senza troppi problemi. Ancora non si sono presentate altre specie che, mi auguro, arriveranno presto: Frosone e Passera scopaiola si sono limitati finora a poche e sporadiche presenze. Se le condizioni di luce finalmente miglioreranno, proverò a scattare qualche foto con la reflex. Ma anche così, rimanendo ad osservare come faccio il più delle volte, il divertimento è assicurato!!!

Immagine

2O GENNAIO 2O13

Immagine

Cinciallegra e Cinciarella - © Foto di COSIMO DIMICHELE

Immagine

18 GENNAIO 2O13

Immagine
Immagine

CI SONO RIUSCITO !!! ...FINALMENTE LA PEPPOLA !!!

Oggi pomeriggio sono finalmente riuscito a fotografare la Peppola (Fringilla montifringilla). Una magnifica specie che da qualche tempo frequenta le MANGIATOIE INVERNALI con regolarità e che spero continuerà a farlo!!! Oggi, insieme al solito gruppo numerosissimo di FRINGUELLI, c'erano anche 5 esemplari di Peppola, 2 maschi e 3 femmine. Per più volte si sono alimentate nelle postazioni del cibo, specialmente i due maschi, mentre le femmine stazionavano e si alimentavano al suolo, assieme ai FRINGUELLI. Si sono sempre mostrate abbastanza confidenti, e non si sono allontanate nemmeno durante i numerosi scatti effetuati a raffica. Come di consueto nella GALLERIA AVIFAUNA - MANGIATOIE INVERNALI 3 potrete osservare alcune IMMAGINI riprese nel pomeriggio. Altre saranno pubblicate prossimamente.
(NIKON D300 - NIKKOR ZOOM 70/300 AF VR - TREPPIEDE - APPOSTAMENTO FISSO - ISO 400)
Immagine
Immagine

NEWS !!! - 17 GENNAIO 2O13 - NUOVE SPECIE ALLE MANGIATOIE INVERNALI

Ieri pomeriggio verso le 14,30, al rientro dal lavoro, (...e dopo un episodio incredibile e spiacevole, che non sto a raccontare, ma ormai superato, fortunatamente bene!!!) mi sono recato come sempre presso le MANGIATOIE INVERNALI, per aggiungere altro cibo a quello che metto la mattina presto. Naturalmente non era rimasto nulla. Segno evidente che le frequentazioni del mattino erano state notevoli. Il terreno ancora abbondantemente innevato favorisce l'avvicinamento di tantissime specie, anche di quelle normalmente più timide. Ma non mi aspettavo una simile varietà! Dopo aver distribuito il cibo nelle varie postazioni, mi sono fermato per alcuni minuti all'interno del CAPANNO come faccio di solito. Appena chiusa la porta è cominciato un carosello incredibile di uccellini, con un frullìo di ali spettacolare. Assieme alle specie più note ed immancabili (...come le Cinciarelle, le Cinciallegre, i Codibugnoli, il Pettirosso, il Merlo con numerosi maschi e femmine) ieri, tra i numerosissimi Fringuelli (Fringilla coelebs) che si cibavano sul terreno e sulle piazzole di alimentazione c'erano almeno 3 magnifici esemplari di PEPPOLA (Fringilla montifringilla)!!! Una specie davvero fantastica e coloratissima, di cui non ho nessuna immagine nemmeno su diapositiva. La si vede quasi sempre imbrancata assieme a gruppi di Fringuelli, ma non è così diffusa. Si era già presentata in qualche altra occasione, ma sempre con un solo esemplare, e sempre molto poco confidente. Ieri invece si sono avvicinate tutte 3 ad alimentarsi per svariati minuti, apparentemente senza timore. Sull'altro lato del CAPANNO le sorprese non erano finite, perchè una PASSERA SCOPAIOLA (Prunella modularis) si stava alimentando con le briciole dolci insieme al Pettirosso! Si sono presentati, con la loro solita flemma, anche numerosi esemplari di VERDONE, e stavolta c'erano più maschi che femmine. Cosa inconsueta, almeno fino a pochi giorni fa. Non mi sono fatto mancare nemmeno il Picchio muratore, anche ieri presente con due esemplari in contemporanea...Davvero una giornata fantastica, con così tante specie avvistate in pochi minuti. Oggi, tempo permettendo, ci proverò con la Reflex, sperando che le visite siano almeno come quelle di ieri!! Ma si sa,... la macchina  fotografica  andrebbe  tenuta  sempre  al  collo!!! Pronta all'uso. Perchè non è detto che le occasioni si ripresenteranno.
E mi consolo, ...per non averla avuta a disposizione ieri, raccontandomi che, tutto sommato, non ho perso nulla...insomma, in fondo...nevicava !!!, ...non c'era abbastanza luce !!!, ...avrei ottenuto solo immagini mosse !!!, ...le avrei sicuramente cancellate  tutte !!!. Ma mi mangio ancora le dita per non essere stato in grado di documentare una giornata così ricca di emozioni!!! Speriamo, come sempre, in altre occasioni, anche se ormai mi ripeto!!!

NEWS !!! - Un risultato entusiasmante!!!

Credo che farà piacere a molti di voi, VISITATORI e OSPITI di www.scattinaturali.com, sapere che le visite al sito sono in costante crescita, e che dall'ultimo Report  settimanale di www.shinystat.com/it/ risultano (ad oggi) ben 19.498 per un totale complessivo di 45.758 pagine consultate !!! Grazie a tutti!

NOVITA' del 2O13 - ARCHIVIO PAGINE 2O12

Non spaventatevi!!! ...Tutte le  IMMAGINI, i TESTI e quant'altro pubblicato nel corso del 2O12 da me, e da ciascuno degli OSPITI che collaborano con il sito web www.scattinaturali.com è stato semplicemente archiviato. Non dovrebbe essere andato perso nulla. (Uso il condizionale perchè, un paio di anni fa, nel fare la stessa operazione di fine anno...ho cancellato metà del sito!!! Inesorabilmente.) Ora dovrebbe essere tutto più collaudato e perciò l'operazione non dovrebbe aver prodotto effetti devastanti. Adesso il materiale che era presente in questa pagina di INIZIO è stato archiviato, per lasciare spazio a quanto verrà via via pubblicato nel corso del 2O13. Se vi accorgete che qualcosa del vostro materiale pubblicato non è presente nelle pagine ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte e 2a Parte, fatemelo sapere al più presto. Così cercherò di recuperarlo prima che diventi impossibile farlo. Vi segnalo, inoltre, che sono in fase di preparazione alcune collaborazioni con nuovi amici FOTONATURALISTI e non solo, e che presto pubblicheremo le loro immagini su www.scattinaturali.com. 
Naturalmente in una GALLERIA di IMMAGINI personale, autonoma e autogestita. L'intenzione è sempre quella di favorire il confronto fra diversi generi di FOTOGRAFIA e rendere così, la navigazione su questo spazio web, sempre più interessante. Sono certo, e mi auguro, che non mancheranno nemmeno nuove IMMAGINI, condivise dagli attuali OSPITI già presenti con le proprie GALLERIE. Ricordo a tutti, ancora una volta che, non c'è una gara, ...non si vince mai nulla, ...ma la vostra partecipazione è IMPORTANTE oltre che GRADITA. Ed è completamente GRATUITA!!!. Il confronto con altri appassionati di FOTOGRAFIA è SEMPRE COSTRUTTIVO! Vi invito anche a suggerirmi, se vorrete, le vostre proposte/idee o miglioramenti, che ritenete possano incrementare la leggibilità e l'interesse per questo sito. Grazie a tutti per la collaborazione e Buon Anno Nuovo!  ...e adesso, avanti con le IMMAGINI!!!

Immagine

12 Gennaio 2O13 - Zigolo delle nevi e Piovanello tridattilo - © Foto di Cosimo Dimichele

Nuove interessanti immagini di COSIMO DIMICHELE che, sul litorale Adriatico, ha ripreso queste due belle specie: 
lo ZIGOLO delle nevi -  (Plectrophenax nivalis), una specie che si sposta durante la stagione invernale dalle cime nevose più alte alle spiagge marine, e un gruppetto di Piovanello tridattilo - (Calidris alba) Una specie appartenente alla numerosa famiglia dei Limicoli che nidifica in Artide, ma che di frequente sverna lungo i nostri litorali marini: proprio dove il bravo COSIMO DIMICHELE l'ha ripreso!!!
Immagine

Immagine

GUFO COMUNE - (Asio otus) - © Foto di Roberto Pollastri e Massimo Gozzo

Due IMMAGINI di un fantastico Gufo comune, riprese da Roberto Pollastri e Massimo Gozzo qualche giorno fa, in una zona della Bassa pianura Modenese. Un esemplare, a quanto mi è stato descritto dai due fotografi, particolarmente tranquillo e collaborativo. Si è lasciato riprendere più volte da bordo dell'auto su cui viaggiavano Roberto e Massimo, senza spostarsi di un centimetro. Troverete altre IMMAGINI di questo simpatico incontro nelle GALLERIE di Roberto e Massimo.
Immagine

NEWS !!! - MOSTRA FOTOGRAFICA di MARCO LUGLI

Immagine

Dal 12 GENNAIO al 27 MARZO 2O13

Segnalo con piacere questa importante MOSTRA FOTOGRAFICA  dell'amico MARCO LUGLI FOTOGRAFO, e invito tutti gli appassionati di FOTOGRAFIA  a visitarla. Le emozioni non mancheranno!!! Trovate tutte le indicazioni logistiche e gli orari di visita nella locandina pubblicata sopra.

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI DI COSIMO DIMICHELE

Immagine

CINCIARELLA - (Parus caeruleus) e VERDONE - (Carduelis chloris) - Foto di COSIMO DIMICHELE

Immagine

NEWS !!! - Nuove IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI dalle MANGIATOIE INVERNALI

Immagine

PICCHIO MURATORE - (Sitta europaea) - © Foto di ROBERTO POLLASTRI

Una delle nuove immagini riprese da ROBERTO POLLASTRI nei giorni scorsi, presso le MANGIATOIE INVERNALI di MARANELLO. Il Picchio muratore quella mattina si è fatto desiderare parecchio! Con le sue veloci apparizioni nei pressi del cibo. Per Roberto non è stato così semplice riuscire a catturarlo con la reflex...ma è stato bravo. Altre IMMAGINI dello stesso giorno le potrete vedere nella GALLERIA personale di ROBERTO POLLASTRI.

Immagine

A VOLTE RITORNANO !!! ...Magari in compagnia!!!.

3 GENNAIO 2O13 - MARANELLO - Vi comunico con piacere che ospitiamo, ormai già da qualche giorno, una coppia di Galline dei nostri vicini di casa. Questa volta sono due, e hanno pensato di uscire dal loro recinto per passare le feste nel nostro cortile. Data la momentanea assenza dei proprietari, le due Gallinone rosse se la spassano allegramente "razzolando" ovunque. Nei pressi delle MANGIATOIE INVERNALI non c'è più nemmeno una foglia sul terreno che sia rimasta al suo posto. Continuamente alla ricerca di cibo, spostano tutto quanto, creando qualche perplessità nelle tre gatte ufficiali del cortile. Come si vede nella foto sopra, gli ho procurato e gli fornisco del "tritello di granoturco" che sembrano gradire molto. Oggi pomeriggio ne è scappata una, che si è fatta una breve passeggiata in strada e in mezzo al traffico di Maranello...ma più tardi, non sappiamo come, era di nuovo a razzolare insieme alla sua collega, tranquilla e beata. (Per fortuna!)

Immagine

CODIBUGNOLO - (Aegithalos caudatus) - © Foto di Alfredo Manicardi

1° GENNAIO 2O13 - Nonostante i "botti" di fine anno, stamattina alle MANGIATOIE INVERNALI c'è stata una buona affluenza di visitatori. Temevo che l'infernale scatenarsi della "TRADIZIONE"  (...che io considero tra le manifestazioni più significative dell' IDIOZIA UMANA) di sparare razzi, mortaretti e quant'altro di rumoroso, ...avesse allontanato per un pò i miei commensali. Fortunatamente così non è stato e fin dalle prime ore della mattina si sono viste un certo numero di specie. Oltre alle solite, sono comparsi i primi 3 esemplari di VERDONE. Un buon segnale! Probabilmente preludio dell'arrivo di altre specie, altrettanto gradite. Vedremo nei prossimi giorni...
Immagine

VERDONE - (Carduelis chloris) - © Foto di Alfredo Manicardi


Immagine

CODIBUGNOLO - (Aegithalos caudatus) - In prospettiva centrale.


Immagine

Picture

Siete alla pagina  "ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte" - Vai alla  HOME PAGE


<-  Prev  -  Next  ->


Contatore utenti connessi
Proudly powered by Weebly
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI