SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

ARCHIVIO 2O14 - 1a PARTE

<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com
​

il sito di Fotografia Naturalistica di Alfredo Manicardi & Roberto Pollastri


E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!


GIUGNO 2O14


19 GIUGNO

Immagine

OASI SIC - ZPS MANZOLINO - TIVOLI - NUOVE IMMAGINI

Immagine

17 GIUGNO

Immagine

  ESCURSIONE ALL' OASI DI MANZOLINO / TIVOLI

Con l'amico ROBERTO POLLASTRI. Che ha provato sul campo il suo ultimo acquisto: il Tele NIKKOR AF - S 300 f: 4, ricavandone ottime impressioni! Verso le ore serali, dalle h. 18 in avanti, siamo stati partecipi della comunità dei numerosi Cavalieri d'Italia presenti nell' Oasi di Manzolino. Una bella esperienza. Dopo il drammatico temporale pomeridiano, la voglia e la necessità di stare in mezzo alla Natura hanno preso il sopravvento. E siamo stati ampiamente ricompensati dalle condizioni meteo, completamente ristabilite per tutto il pomeriggio. Aria fresca e luce stupenda: non potevamo desiderare altro!!!
Immagine

Immagine
Immagine

1 GIUGNO

Immagine

BREVE ESCURSIONE A MANZOLINO - TIVOLI

Breve escursione mattutina all' OASI di MANZOLINO/TIVOLI per recuperare le funzionalità della reflex, e togliere, possibilmente, un pò di raganatele. Ho trovato una situazione tranquilla, almeno dal punto di vista faunistico: nulla di rilevante da segnalare. Invece, dal punto di vista socio/comportamentale, ho dovuto discutere parecchio con la consueta masnada di frequentatori villani e menefreghisti presenti un pò ovunque. Oltre alla consueta "caciara" all'interno dei vari capanni. Così ho ritenuto di far presente che sarebbe stato opportuno fare un pò di silenzio, chiudere le feritoie non utilizzate e, più che altro, discutere (...quando necessario: cioè MAI !!!) a VOCE BASSA. Nonostante le immotivate rimostranze dei più maleducati, qualche risultato si è subito concretizzato. Dal nulla è comparso un esemplare di Cavaliere d'Italia che si è spinto talmente vicino al capanno da risultare quasi impossibile da riprendere!!! (Premetto che, poco prima, non si vedeva assolutamente nulla!) Dopodichè è uscita allo scoperto una Gallinella d'acqua, seguita dai suoi 5 pulli, che ha regolarmente alimentato davanti ai nostri occhi...A distanza di pochi minuti si è fermato davanti al capanno un esemplare adulto di Nitticora. Tutti scattavano foto. E avevano improvvisamente smesso di parlare ad alta voce. Nei CAPANNI di osservazione fotografica non si va MAI per discutere con gli amici. Per quello ci sono i tavoli dei bar.
Immagine

MAGGIO 2O14


31 MAGGIO

Immagine

RONDINE MONTANA - (Ptyonoprogne rupestris) - VAL DI RABBI - (TN)

Una Rondine montana, ripresa nei pressi di una pozzanghera, mentre si rifornisce di terriccio fangoso. Materiale indispensabile alla costruzione del nido. Questa specie è presente in Val di Rabbi  fino a tarda estate, con numeri abbastanza rilevanti. La nidificazione prevede la costruzione di un nido simile a quello della Rondine: un agglomerato globoso di fango e piccoli rametti, ancorato ai sottotetti delle case, che verrà utilizzato per più volte, anche negli anni successivi alla sua realizzazione.
NIKON D300 - NIKKOR ZOOM 80/400 f: 5,6 - ISO 640 - Mano libera  - (Forte crop di ritaglio)

27-29 MAGGIO

Immagine
Tordela - (Turdus viscivorus) - Nikon D300 - Nikkor Zoom 80/400 - ISO 400 - Mano libera
Immagine

INUTILE (ed INFRUTTUOSA...) ESCURSIONE in VAL DI RABBI - (TN)

Pochi giorni passati in una delle mie località classiche e preferite, la Val di Rabbi, in Provincia di Trento. Aria certamente buona, ma di soddisfazioni fotografiche, praticamente nessuna! Ancora una volta il Meteo ha spadroneggiato in malomodo, regalandomi temporali pazzeschi e nevicate durante le ore notturne. Alternati a schiarite anche durature, durante il giorno, ma del tutto inutili sul terreno ormai fradicio di fango e di acqua: impossibile spostarsi sui sentieri che portano in quota, troppo pericolosi! E così non ho potuto verificare se erano presenti le marmotte nelle praterie in quota perchè ...non ci sono nemmeno arrivato! Nelle brevi escursioni fatte sulle zone pianeggianti e più basse non sono riuscito a scorgere nulla di interessante. Andrà sicuramente meglio la prossima volta. Forse.

18 MAGGIO

Immagine

NUOVA SPETTACOLARE GALLERIA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

Immagine

GRUCCIONE - (Merops apiaster) - © FOTO di COSIMO DIMICHELE

Una spettacolare NUOVA RACCOLTA IMMAGINI dell' amico COSIMO DIMICHELE, che ha magistralmente ripreso una delle specie migratorie più colorata che frequenta le nostre zone. In questo periodo i Gruccioni sono in fase di nidificazione, ed è frequente osservarli lungo le rive sabbiose di vecchie cave estrattive, quasi sempre vicino ad un fiume. Specie gregaria, il Gruccione si riunisce in colonie molto numerose, che contano spesso decine di individui.
E scava le sue tane/nido in cunicoli, profondi fino a più di un metro (!!!),  sulle pareti argillose degli argini verticali. Il suo vociare inconfondibile, assieme ad una livrea coloratissima, lo rendono veramente una fantastica osservazione!!! Un GRAZIE sincero a  COSIMO DIMICHELE, che ha condiviso con noi questo autentico spettacolo della natura!!! Oltre a tutti i nostri complimenti: BRAVISSIMO!!!

15 MAGGIO

Immagine

A U S T R A L I A 

NUOVA GALLERIA FOTOGRAFICA di STEFANO VARINI                              (...in preparazione)


12 MAGGIO

Informazione pubblicitaria:

www.viaggifotografici.biz
- marketing@viaggifotografici.biz

Immagine

Fulmaro in volo alla cascata di Skogafoss, Islanda.I fulmari sono i protagonisti incontrastati di tutte le scogliere e cascate Islandesi, qui potremo divertirci a fotografarli nei loro rapidi e acrobatici voli. In questa foto i fulmari sono immortalati con la splendida cascata di Skogafoss alle spalle.
Foto scattata durante il "http://www.viaggifotografici.biz/viaggio-fotografico-islanda-aurora-boreale" "Viaggio fotografico in Islanda" http://www.viaggifotografici.biz
Immagine
Immagine
Immagine

8 MAGGIO

Immagine

OASI LIPU di TORRILE (PR) - NUOVE IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI e ALFREDO MANICARDI

Immagine

7 MAGGIO

Immagine

PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI di MARCO GOZZO


5 MAGGIO

Immagine

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI DI MASSIMO GOZZO


2 MAGGIO

Immagine

Buon Compleanno a mia moglie LORENZA


1 MAGGIO

Immagine

 PICCHIO ROSSO MAGGIORE - Un ricordo dall'OASI DI CERVARA - (TV)


APRILE 2O14


28 APRILE

Immagine

NUOVE IMMAGINI di MAURIZIA AMADEI


26 APRILE

Immagine

NUOVE IMMAGINI MACRO di COSIMO DIMICHELE

Immagine

25 APRILE

Immagine

OASI DI MANZOLINO / TIVOLI - SIC - ZPS

Una breve e improvvisata scorribanda all'Oasi di Manzolino. Incoraggiato dalla splendida giornata di sole ho visitato i numerosi capanni, senza particolari avvistamenti da segnalare. Segnalo invece, purtroppo, la presenza di numerosi "caciaroni" maleducati e raggruppati all'interno di uno dei capanni più interessanti. Intenti a discutere, ad alta voce, di tecnica e obiettivi fotografici. Grandissimi esperti di qualunque software di fotoritocco, ciascuno dei quali ad affermare, con sicurezza e veemenza, la indiscutibile superiorità del proprio metodo di lavoro rispetto a qualunque altro. Peccato che le feritoie del capanno fossero  tutte completamente spalancate, gli apparecchi fotografici predisposti ad occupare tutto il posto disponibile ...e nessuno intento ad osservare o fotografare. Del resto, con quel baccano, di specie se ne avvicinavano davvero poche:  le voci si sentivano distintamente a 2OO metri dal capanno! A tutti, chiunque fossero questi autentici "cafoni" , i miei più sinceri complimenti.

23 APRILE

Immagine

Tempo da ...Lucertole !!!


21 APRILE

Immagine

NEWS!!! PUBBLICATA UNA NUOVA GALLERIA IMMAGINI di PAOLO PANINI      


20 APRILE

Immagine

BUONA PASQUA a tutti i visitatori del sito www.scattinaturali.com


19 APRILE

MANGIATOIE INVERNALI 2O13/2O14 - CONCLUSA LA CAMPAGNA DI ALIMENTAZIONE


15 APRILE

Immagine

PUBBLICATA UNA NUOVA GALLERIA IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI   


7 APRILE

E finalmente...oggi, anche nel cielo di MARANELLO, sono ricomparsi i RONDONI !!!


6 APRILE

Immagine

Cutrettola - (Motacilla flava) - © Foto di COSIMO DIMICHELE


5 APRILE

Immagine
Immagine

OASI di ARGENTA - VALCAMPOTTO (FE) - Capanno "basso" dei LIMICOLI


UNA NUOVA ESPERIENZA "FOTONATURALISTICA" -  INDIMENTICABILE !!! 
  Sotto tanti punti di vista...!

La improvvisa cancellazione della trasferta all' OASI DI CERVARA, pur se inevitabile e per cause di forza maggiore, mi aveva lasciato un pò dispiaciuto. Ed è anche abbastanza comprensibile: mi ritaglio lo spazio per queste "uscite" fotografiche solamente quando mi è consentito dal susseguirsi dei miei turni di lavoro. Spesso è comunque difficoltoso organizzare il tutto, per una serie di coincidenze, impegni diversi e situazioni che devono combaciare per me, e per i miei amici. Pertanto, un weekend fotografico perso, per quanto mi riguarda, può essere ripetuto interamente solo dopo alcune settimane, quando cioè si ripresenta la stessa condizione lavorativa. Così, dopo aver deciso di non andare da solo a Treviso, ho pensato di rimediare e di raggiungere una meta "naturalistica" diversa, più vicina, e che (... pur non sostituendosi all'Oasi di Cervara!) mi consentisse comunque di fare qualche foto, anche se a dei soggetti diversi dal Martin pescatore. Ho pensato subito all' OASI DI ARGENTA - VALCAMPOTTO, in provincia di FERRARA, a circa un centinaio di chilometri da casa mia. Ho contattato il gestore dei Capanni fotografici (...un amico di vecchia data!!!), SERGIO STIGNANI, e ho potuto così prenotare il Capanno "basso" dei Limicoli: una "location" fantastica, completamente immersa e isolata, all'interno della palude. Devo dire che, al di là del maltempo (...che mi ha comunque perseguitato per tutta la mattinata!!!) è stata davvero un'esperienza positiva, ma che, solo per colpa mia, poteva andare sicuramente meglio. Infatti, stupidamente, ho dimenticato di ripristinare i settaggi che uso abitualmente sulla "Reflex" (...e che avevo cambiato solo alcuni giorni prima, per testare un teleobiettivo!) non riportandoli allo standard di ripresa che generalmente utilizzo!  Peccato che me ne sia reso conto quando ormai era troppo tardi !!!  
E così, delle 4 schede CF da 8 Gb ciascuna, che ho riempito senza difficoltà...circa il 70/80% delle immagini catturate è stato da cestinare senza rimedio! Quelle "poche" riuscite bene sono solo frutto della casualità. Una piccola e ulteriore "dimenticanza", (...di cui andar fiero!)  è stata quella di lasciare gli occhiali da vista, purtroppo ormai indispensabili, a riposare in auto... Questa circostanza mi ha fatto accorgere del mio errore soltanto a cose fatte, poichè, non vedendoci nulla, non controllavo nemmeno la messa a fuoco delle immagini sul monitor della reflex! Ero preoccupato solo della corretta "esposizione"  ...perchè tutto il resto avrebbe dovuto essere OK... 
E questo ha contribuito ad alimentare e concludere la "tragicomica" beffa. No problem! ...forse andrà meglio la prossima volta.

Immagine

3 APRILE

OASI DI CERVARA - (AGGIORNAMENTO)

...purtroppo la prevista escursione all'OASI DI CERVARA è stata rimandata per cause di forza maggiore. Una perdurante indisposizione del mio amico ROBERTO POLLASTRI, vittima dell'influenza, ci ha costretti ad annullare la trasferta. Avrei potuto svolgere comunque l'uscita in solitaria, ma una serie di motivi mi ha trattenuto: principalmente il clima sfavorevole. Intere giornate di pioggia ininterrotta avevano preceduto la data scelta per visitare l'Oasi, ed ero consapevole che la situazione meteo non sarebbe migliorata per nulla. Così non mi sono sentito di fare  tanti Km. con la certezza che avrei trovato ad aspettarmi solo pioggia. Questa improvvisa situazione, creatasi alla vigilia della partenza, mi ha colto con lo zaino fotografico già preparato...e mi ha fatto optare per una soluzione più semplice da realizzare... Ma di questa storia vi parlerò prossimamente!!!

MARZO 2O14


29 MARZO

Immagine

...IN ATTESA DI CERVARA

...proponiamo questa composizione di Martin pescatore. Sabato prossimo torneremo all'Oasi di Cervara (TV). Le notizie, arrivate dai social forum, parlano di numerosi atteggiamenti interessanti da parte dei nostri target: almeno una coppia di Martin pescatore (...ma pare che siano addirittura due!!!) si sofferma sui posatoi, davanti al Capanno di Cervara, per lo scambio dei doni. Un pesciolino catturato per dimostrare alla compagna le attenzioni dovute!!! Un comportamento che è caratteristico di più specie, e che, anche per il Martin pescatore, significa che la "coppia" è in fase di consolidamento. E quindi sta funzionando! Allo scambio di cibo, procurato dal maschio, generalmente segue il rituale dell'  "accoppiamento". Che è ciò che vorremmo documentare io e ROBERTO POLLASTRI sabato prossimo. Così abbiamo organizzato la consueta uscita fotografica all'Oasi di Cervara. 
Vi terremo aggiornati su quanto succederà, e soprattutto sulla riuscita di fotografare dal Capanno del Martino il "fatto", che dovrebbe svolgersi anche proprio davanti a noi "guardoni"!!!. Nelle passate occasioni non siamo mai riusciti a farlo. Anche perchè bastano pochissimi giorni di differenza per arrivare sul sito quando ormai tutto è già finito. Speriamo di riuscire questa volta!!!

23 MARZO

Immagine

Ii ritorno del VERDONE !!!

Finalmente si sono ripresentati i VERDONI - (Carduelis chloris), e la loro presenza cresce numericamente di giorno in giorno: questa mattina, in un paio d'ore di osservazione dal CAPANNO, ne ho contati almeno una 20ina di esemplari, con leggera preponderanza dei maschi. La loro ricomparsa è in linea con il periodo primaverile in corso, che coincide con la parziale migrazione di questa specie. Come al solito, durante le osservazioni, non sono mancate le scaramucce fra i vari individui, che così hanno ravvivato la scena con continue lotte e svolazzamenti tra le varie postazioni alimentari. A dar loro manforte c'era anche un forte vento, che ha contribuito a vivacizzare gli arrivi e le partenze.
Tutte le IMMAGINI pubblicate sono state riprese con NIKON D 200 e Zoom NIKKOR 80/400 f: 5,6.

21 MARZO

Immagine

VERDONE - (Carduelis chloris) - © Foto di ALFREDO MANICARDI

Oggi pomeriggio, durante la consueta visita alle MANGIATOIE INVERNALI, per il rifornimento del cibo, sono rimasto per circa mezzora all'interno del CAPANNO FOTOGRAFICO per verificare se ci fossero novtà tra gli ospiti alati che frequentano le MANGIATOIE. In effetti c'è stata una piccola e gradevole novità: si sono presentati alcuni esemplari di VERDONE  - (Carduelis chloris). Una specie che, fino alla scorsa stagione invernale, frequentava assiduamente le postazioni alimentari, ma che quest'anno non si era ancora vista. Come del resto numerose altre specie, che ancora mancano agli avvistamenti. Spero che questo sia un piccolo e duraturo segnale di ripresa per le frequentazioni alle MANGIATOIE, ormai PRIMAVERILI... che consenta di riqualificare, almeno in parte, quella che sarà ricordata come una delle PEGGIORI stagioni di alimentazione. Certamente fra le più insolite e povera di specie avvistate. Le foto pubblicate sono dell'ARCHIVIO fotografico dello scorso anno.

Immagine

15 MARZO

Immagine

Ragno verde - (Micrommata virescens) - © Foto di COSIMO DIMICHELE


13 MARZO

Immagine
Immagine
Immagine
Poiana - (Buteo buteo) - Nikon D300 +TC 1,4x + 500mm. f:4 - AF-S-D - VRII + treppiede

NEWS !!! - UN GIORNO nel CAPANNO DELLA POIANA - ARGENTA - VALCAMPOTTO (FE)

I capanni della VALCAMPOTTO di Argenta , in provincia di Ferrara, sono attivi solo da qualche tempo. Ma sono velocemente diventati un punto di riferimento per numerosi "fotonaturalisti" di tutta Italia. Le varie postazioni con i Capanni fotografici, posizionati nei diversi ambienti presenti all'interno dell'Oasi di Campotto/Vallesanta, consentono di indirizzare le proprie intenzioni alle numerose specie che li frequentano. E' così possibile avventurarsi in barca all'interno degli specchi d'acqua per raggiungere un capanno galleggiante denominato "L'Arca", da cui, nella stagione adatta, è possibile riprendere ardeidi come la "Sgarza ciuffetto", oltre ad altre specie di Aironi, ed il "Mignattino piombato" che qui nidifica, con una colonia di numerosi esemplari. Un altro Capanno fotografico, denominato "L'Abbeverata", per la sua vicinanza ad un piccolo specchio d'acqua ed essendo completamente immerso in un bosco, consente di riprendere lo "Sparviere" intento a farsi il bagnetto!. Un altro Capanno ancora è denominato "Dei Limicoli", e il suo nome lascia intendere lo scopo, le potenzialità fotografiche e la zona su cui è stato costruito: acque basse e vegtazione di "Cannuccia palustre" a far da habitat per numerosissime specie acquatiche. Noi ci siamo indirizzati all'unico capanno attivo in questo periodo stagionale: il "Capanno della Poiana". Assieme a ROBERTO POLLASTRI e MASSIMO GOZZO abbiamo dispiegato tutti i millimetri disponibili delle nostre ottiche "lunghe". In attesa che questo fantastico rapace si avvicinasse per alimentarsi e lasciarsi riprendere senza limite. In effetti così è andata, e uno splendido esemplare di Poiana si è abbassato sul terreno vicinissimo al capanno. Lasciandosi fotografare senza problemi ed alimentandosi per almeno mezzora! ...insomma, una vera pacchia!!! Che ci ha coinvolti con il susseguirsi ininterrotto di infinite raffiche di scatti, immersi nella luce fantastica di quel mattino! Di più non potevamo chiedere. Anche se la speranza che il rapace ci concedesse altre opportunità non ci ha mai abbandonato...ma per il resto della giornata non si è più avvicinato così tanto. La stagione ormai inoltrata coinvolge questa e altre specie nei rituali del corteggiamento, ed in effetti abbiamo visto in volo alto sopra di noi, almeno una coppia di Poiane indaffarate nel loro volo "nuziale". Ci hanno confermato altri frequentatori del capanno che, fino a poche settimane prima, è stato possibile riprendere fino a 3 esemplari di Poiana sul terreno di fronte al capanno. Ad alimentarsi e litigare per il possesso del cibo. Questo ha consentito ai fotografi presenti, di riprendere immagini un pò meno statiche delle nostre, ...realizzate con la Poiana intenta a cibarsi, ma pressochè immobile.  Ad ogni modo la nostra sessione di permanenza nel "Capanno della Poiana" ci ha regalato anche altre ed interessanti visite da parte di specie, definite "comuni", ma che comunque di solito si lasciano fotografare raramente: infatti ci hanno fatto compagnia un Picchio verde, una femmina di Fringuello, un Pettirosso, un esemplare di Storno comune, una coppia di Cornacchia grigia, oltre ad innumerevoli esemplari di Gazza. Queste ultime, che hanno raggiunto la notevole presenza con almeno 10/12 esemplari, hanno eseguito le loro scorribande nel corso dell'intera giornata. Alcune hanno anche cercato di impossessarsi del cibo che stava gustandosi la Poiana, approfittando della sua maggiore abilità nello sbrandellare la carne offerta in piccoli pezzetti, più facilmente fruibili anche dalle stesse Gazze. Un bilancio di osservazioni assolutamente positivo!...nonostante fossimo in ritardo di almeno un paio di settimane.
Infine desideriamo ringraziare l'amico SERGIO STIGNANI, responsabile dei CAPANNI FOTOGRAFICI della VALCAMPOTTO/ARGENTA, nonchè gestore degli stessi, per i preziosi consigli e le informazioni che ci ha fornito mentre ci accompagnava al capanno. Vi ricordo che i numerosi capanni sono a disposizione di chi ne fa richiesta, prenotando telefonicamente, e fanno parte della organizzazione SKUA NATURE sul cui sito www.skuanature.com è possibile trovare ogni tipo di informazione.

1O MARZO

Immagine

9 MARZO

Immagine

Migliarino di palude - (Emberiza shoeniclus) - © Foto di COSIMO DIMICHELE


2 MARZO

Immagine

NIKON D300 - NIKKOR ZOOM 80/400 AF - S VR II - CROP AL 100% - 400 mm.


FEBBRAIO 2O14


28 FEBBRAIO

Immagine
Cormorano - (Phalacrocorax carbo) - Adulto in abito nuziale - © FOTO DI MASSIMO GOZZO

CORMORANO - (Phalacrocorax carbo) - Adulto in abito nuziale - © FOTO di MASSIMO GOZZO


27 FEBBRAIO

Immagine
Fringuello alpino - (Montifringilla nivalis) - © Foto di PAOLO PANINI

Fringuello alpino - (Montifringilla nivalis) - © Foto di PAOLO PANINI


Immagine
Zigolo delle nevi - ( Plectrophenax nivalis ) - © Foto di PAOLO PANINI

Zigolo delle nevi - (Plectrophenax nivalis) - © FOTO di PAOLO PANINI


26 FEBBRAIO

Immagine

Test Zoom NIKKOR AF S - VRII - 80/400 f:5,6

Troppo presto e ancora troppo poco per valutare questa nuova ottica entrata a far parte del mio corredo. Usato appena una volta, e con condizioni di luce non proprio favorevoli. Le prime impressioni sembrano confermare il positivo giudizio generale che questo maxi-zoom ha prodotto. Non si tratta di un semplice "restyling" del vecchio zoom di pari focale, presentato nel 2000. A 13 anni di distanza NIKON ha riprogettato per intero questo obiettivo, molto ambito dai fotonaturalisti. Ma che  non aveva mai ottenuto il successo sperato. Personalmente, in passato, ho utilizzato per svariati anni un favoloso Nikkor AI - ED 400mm - f:5,6. E credo di poter affermare che si trattava di una focale fissa di gran pregio. Nonostante ciò, ho dovuto sacrificarla da tempo, come merce di scambio per l'acquisto di materiale nuovo. Le impressioni d'uso riportate da più parti, non mi hanno mai spinto ad acquistare il vecchio zoom 80/400: non ne ho mai ricevuto grandi lodi! Autofocus lentissimo, e qualità ottica non eccellente. Ma una lunghezza focale da 400mm mi ha sempre interessato. Peccato che Nikon, nel frattempo, non abbia MAI incrementato e modernizzato il suo vecchio modello. (...a parte il supertele luminoso da 400mm - f:2,8 - Pesantissimo e più costoso di una utilitaria!!!) Al contrario di Canon, che ha prodotto ottiche simili, con prezzi accessibili e dalla qualità stratosferica. Da qualche mese è disponibile questa nuova versione dello zoom Nikkor 80/400, e pare che stavolta, Nikon, abbia prodotto un obiettivo di grande qualità. Pur richiedendo prezzi ancora e come sempre, fuori dalla norma: elevatissimi. Vedremo col tempo, e con l'utilizzo, se davvero si tratta di qualcosa di importante. Vi terrò aggiornati!!!

25 FEBBRAIO

Immagine

Autobianchi "REVIVAL" - © FOTO di FRANCESCO LUCCISANO

Immagine

23 FEBBRAIO

Immagine

OASI DI CERVARA (TV) - MARTIN PESCATORE - © FOTO DI ROBERTO POLLASTRI


22 FEBBRAIO

Immagine

OASI DI CERVARA (TV) - Nuova escursione sotto la pioggia! ... ma con tante foto fatte !!!

Nonostante le previsioni meteo, che non promettevano nulla di buono, io e l'amico ROBERTO POLLASTRI avevamo concordato di partire per l'OASI DI CERVARA - (TV) il venerdì di primo pomeriggio: come di consueto. E così abbiamo fatto! Sapevamo che durante la notte il clima sarebbe cambiato parecchio, in peggio.  Ma trovarci in viaggio  in una fantastica e soleggiata giornata quasi primaverile, ci aveva fatto dubitare sulla validità di quelle previsioni tanto minacciose...e sperare ad un errore di previsione per il giorno seguente.
Ed invece ...era tutto vero. Le prime gocce di pioggia le abbiamo avvertite all'ora di cena...Ne avremmo sentite moltissime altre!!! Per tutta la giornata del sabato non c'è stato un attimo di tregua. Pioveva a dirotto. Siamo entrati nel Capanno del Martino quando la poca luce disponibile era atroce,  e impossibile da gestire. Faceva troppo buio! Ma poi, col passare delle ore, la luce è decisamente aumentata, migliorando, diventando morbida e diffusa al punto giusto. Non c'era sole e continuava a piovere senza tregua, ma si riusciva tranquillamente a fotografare, seppur con impostazioni ISO abbastanza alte. Abbiamo approfittato della  compagnia di una femmina di Martin pescatore, che si è fermata più volte sui posatoi delle pozze ad alimentarsi. E che ci ha regalato forti emozioni quando, sul finire del pomeriggio, l'abbiamo vista improvvisamente volare all'impazzata, inseguita da un velocissimo Sparviere che, per poco, non l'ha catturata davanti al capanno... Il fatto è durato solo pochi secondi, ma ci ha lasciati davvero impressionati. Ancora una volta le soddisfazioni fotografiche sono state grandi! Nonostante l'inclemenza delle condizioni  meteo! E' stata, in definitiva, una bella giornata! E ci sembra doveroso ringraziare ancora una volta  Erminio F. Ramponi che, nelle vesti di gestore dell' OASI DI CERVARA (TV), ci ha accolti come sempre con  amicizia, e ci ha illustrato una serie di iniziative, in corso d'opera, che incontreranno sicuramente il favore dei visitatori. Allo stesso modo, con affetto, ringraziamo e salutiamo Antonietta e Marco, proprietari del B&B " IL BRUSCANDOLO", che ci hanno ospitato per il pernottamento; ci hanno preparato  i panini e la solita fantastica prima colazione. ...Stavolta un pò meno mattiniera del solito perchè  ...non ha funzionato la sveglia sul cellulare di Alfredo, e ci siamo alzati in ritardo!!!
Immagine

19 FEBBRAIO

Immagine

CINCIALLEGRA - (Parus major) - © Foto di COSIMO DIMICHELE


17 FEBBRAIO

Immagine

VERZELLINO - (Serinus serinus) - © Foto di COSIMO DIMICHELE


12 FEBBRAIO

Immagine
Si lo so, ... il Pettirosso è un soggetto ormai inflazionato. Ma è anche vero che quest'anno non mi sto divertendo molto a fotografare dal CAPANNO FOTOGRAFICO delle MANGIATOIE INVERNALI. E nelle rare occasioni che ho per potermi fermare a farlo, ... diciamo per un paio d'ore, i soggetti presenti sono inesorabilmente sempre gli stessi! Graditissimi, sia chiaro,  ma sempre le solite specie. Quest'anno l'inverno sta davvero funzionando in modo anomalo, e le specie presenti sono considerevolmente di meno rispetto alla scorsa stagione. Purtroppo lo sento ripetere come una litanìa dai più svariati canali di comunicazione: sulla rete, nei vari Forum naturalistici, e parlando con altri appassionati ornitologi di diverse zone geografiche. Ovvio che non si può far nulla per cambiare l'attuale situazione, ma in giro ci sono altri e svariati segnali negativi che peggiorano le cose. Continuamente, durante i vari spostamenti in auto per andare al lavoro, mi capita di osservare quanto poco interesse ci sia per la salvaguardia ambientale! Sempre più spesso  vengono abbattuti enormi alberi nelle nostre campagne, lungo le strade e i fossati. Spesso sono piante perfettamente sane...ma disturbano per il solo motivo di evitare al trattore una deviazione di pochi metri...e poter così andare dritto. Un tempo, e nemmeno moltissimi anni fa, le amministrazioni provinciali favorivano, con contributi economici europei, la ripiantumazione di siepi nelle nostre campagne. (...Magari, dopo che erano state abbattute solo pochi mesi prima!!!) Perchè diffondere il messaggio che si aveva a cuore  il verde e l'ambiente che ci circonda significava automaticamente favorirsi un serbatoio di voti sicuri, indispensabili nelle competizioni elettorali. Ora e per buona parte, queste siepi sono nuovamente scomparse. Il paesaggio agricolo è angosciosamente tornato piatto, svuotato da ogni possibile ostacolo, lineare e perfettamente ripulito per km e km. quadrati.  La realtà, come ben sappiamo, è molto diversa nella pratica dei fatti. E quotidianamente si perpetua lo scempio del verde, frantumando alberi e cespugli che infastidiscono le attività agricole, interrando fossi e maceri. Senza nessun tipo di controllo. Togliendo ulteriori opportunità di sopravvivenza ad un ecosistema già così provato dalla cementificazione selvaggia, ininterrotta ormai da decenni. Tutto ciò per sfruttare oltremisura un terreno ormai privato di qualsiasi potenzialità produttiva normale. Semplicemente drogato e pompato da sostanze chimiche e antiparassitari fuori da ogni immaginazione, pur di farlo fruttare decuplicando quanto potrebbe produrre ed infine...arricchirsi. Sì, ...arricchirsi! Un vecchio messaggio dei Nativi americani, che forse conoscete già in tanti, dice più o meno così..." Quando avrete avvelenato la terra, l'acqua e il cielo; avrete tagliato l'ultimo degli alberi, e quando avrete ucciso l'ultimo dei bisonti presente in queste praterie ...vi accorgerete tardi che il vostro denaro non si potrà mangiare."

E credo che le future generazioni se ne renderanno conto troppo tardi: ma fortunatamente saranno tutti ricchissimi!
Immagine
Immagine

Immagine

11 FEBBRAIO

Immagine

SORDONE - (Prunella collaris) - NUOVE IMMAGINI di PAOLO PANINI

L'amico PAOLO PANINI ha ripreso egregiamente alcuni esemplari di SORDONE - (Prunella collaris): una specie che vorrei osservare da una vita, e che non ho mai avuto l'occasione di fotografare! In pratica, come si usa dire tra "Birdwatchers", per me si tratterebbe di un "bollino", da aggiungere alla mia "cecklist"  personale, per una nuova specie osservata. ... Prima o poi capiterà anche a me di vederlo: specialmente se deciderò di portarmi nei luoghi che questa specie normalmente frequenta. In questo caso PAOLO PANINI ha ripreso questi soggetti sui monti della LESSINIA, una zona di montagna che nel periodo invernale ospita anche lo Zigolo delle nevi ed il Fringuello alpino.
Immagine

1O FEBBRAIO

Immagine

NUOVE IMMAGINI MACRO di COSIMO DIMICHELE

...in mancanza di AVIFAUNA e di specie animali da fotografare, come mi ha confermato l'amico COSIMO DIMICHELE, ci si dedica a generi fotografici diversi, fra cui la MACROFOTOGRAFIA. Certamente altrettanto sofisticata e appassionante al pari di altri generi fotografici. Ancora una volta COSIMO DIMICHELE è riuscito a regalarci queste ottime IMMAGINI macro.
Immagine

9 FEBBRAIO

Immagine

NUOVA IMMAGINE di FRANCESCO LUCCISANO


7 FEBBRAIO

Immagine

Fringuello - (Fringilla coelebs) - Fresco di giornata! - © Foto di Alfredo Manicardi

Immagine

6 FEBBRAIO

Immagine

GENNAIO 2O14


31 GENNAIO  / 1 FEBBRAIO

Immagine

NEWS !!! - OASI DI CERVARA (TV) - UN' ESCURSIONE SEGNATA DALLA PIOGGIA !!!

Le IMMAGINI del Martin pescatore - (Alcedo atthis) postate sopra e sotto sono parte del nostro ARCHIVIO FOTOGRAFICO, ed ora vi spieghiamo il perchè!!!
In effetti, stavolta, la nostra avventura fotografica non è partita nel migliore dei modi!!! Una delle nostre ormai classiche trasferte all' OASI DI CERVARA (TV) si è poco alla volta trasformata al punto da dover essere interrotta anzitempo. Per cominciare, siamo partiti senza uno dei componenti del trio: il buon MASSIMO GOZZO ha rinunciato ad unirsi al gruppo per un'improvvisa indisposizione. Io e il mio socio ROBERTO POLLASTRI avevamo organizzato la partenza per la mattina di  venerdì 31 gennaio. Addirittura in anticipo rispetto alle altre volte, poichè la festa del Patrono di Modena, SAN GEMINIANO,  ci consentiva di avere l'intera giornata libera. L'intenzione era quella di arrivare a destinazione all'ora di pranzo, quindi depositare i nostri grossi calibri (Teleobiettivi) presso il Bed&Breakfast  consueto, "IL BRUSCANDOLO", e subito dopo dedicare qualche ora a fotografare  la città di TREVISO, distante solo una decina di Km. e che ci pare molto "Fotogenica". Il giorno successivo, dalla mattina presto, nelle nostre intenzioni doveva essere dedicato ai vari CAPANNI presenti all' OASI DI CERVARA. ... Ma intanto una pioggia abbondante continuava a farci compagnia da quando abbiamo lasciato MODENA!
Nonostante questo, la speranza era che il tempo si rimettesse almeno al "mediocre" consentendoci, prima o poi, lo svolgimento dei nostri piani. Invece abbiamo purtroppo verificato che anche le condizioni logistiche all'interno dell' Oasi rendevano impraticabile qualunque CAPANNO: l' acqua alta del fiume Sile, ed altri allagamenti sparsi rendevano impossibile raggiungere le postazioni fotografiche. Inoltre, dal momento che la pioggia continuava incessantemente, e sempre più forte, a martellarci in testa, si intuiva molto bene che nemmeno per il giorno successivo le cose sarebbero migliorate. Nel girovagare in paese per procurarci degli indispensbili stivali di gomma, abbiamo anche visto che il livello dei numerosi canali presenti si stava minacciosamente alzando troppo. Veramente troppo. Da qui la decisione unanime e immediata di battere in ritirata senza troppi indugi, e di far rientro a casa con le "pive nel sacco"! ... Detto e fatto: Alle ore 20 ho potuto tranquillamente cenare a casa mia. E il rimpianto per un'avventura sgradevole è stato velocemente dimenticato, dalla convinzione che presto ci torneremo. E non andrà sempre così storta!!!
Ringraziamo davvero tanto e di cuore i gentilissimi gestori del B&B IL BRUSCANDOLO, che hanno comprensibilmente condiviso la nostra preoccupazione, e la decisione di far ritorno a casa. Assieme all'amico ERMINIO F. RAMPONI, Responsabile della gestione dell' OASI DI CERVARA, per gli stessi motivi. A tutti auguriamo un proseguimento senza intralci di alcun genere, con la speranza che questo  "PAZZO INVERNO" non lasci alcuna traccia negativa per nessuno di noi. E che si possa ancora trasformare in un semplice "INVERNO"!!!
Immagine

29 GENNAIO

Immagine

Chicca, Chicca, Chicca... - © Foto di FRANCESCO LUCCISANO

Pubblichiamo con simpatia questa foto, ringraziando per la condivisione l'amico FRANCESCO LUCCISANO, che periodicamente ci rallegra con le sue elaborazioni grafiche, traendo spunto e fantasia dalla realtà che ci circonda. Una semplice immagine, rielaborata con evidente post-produzione cromatica, ha reso davvero simpatica questa situazione. Una miriade di colori e la successiva composizione "Poster", stile Andy Wharol, valorizzano non poco questo lavoro. ... E bravo FRANCESCO !!!

28 GENNAIO


Immagine

NEWS !!! - E' pronta una NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MARCO GOZZO

La famiglia si sta allargando! E quando la famiglia cresce di numero...siamo tutti più contenti! Infatti è con soddisfazione che vi comunico la pubblicazione di una NUOVA GALLERIA IMMAGINI, per un nuovo e giovane autore FOTONATURALISTA.
Si tratta di MARCO GOZZO, figlio "d'arte" del carissimo amico MASSIMO GOZZO, ( compagno di tante avventure ed escursioni passate e, ...speriamo, future! ).
MARCO qualche volta ci ha accompagnati sui luoghi delle nostre scorribande fotografiche, ed è così che, anche su mia insistenza, si è convinto a postare e condividere alcune delle sue IMMAGINI più recenti. Già disponibile la sua PAGINA PERSONALE, con le prime IMMAGINI pubblicate. A cui, ci auguriamo, potranno seguirne tante altre!!! Benvenuto MARCO!!!

Immagine

STILL LIFE - © Foto di Francesco Luccisano


27 GENNAIO

Immagine

IL "padrone di casa"... a guardia della dispensa


26 GENNAIO

Immagine

Una CINCIARELLA "Superdotata" !!!

Osservando con attenzione i soggetti che si presentano per alimentarsi alle MANGIATOIE INVERNALI, ho notato, già da qualche tempo, questa Cinciarella - (Parus caeruleus) poichè è dotata di un becco particolare. Di alcuni millimetri più lungo delle sue simili, sembra più un becco da Cinciallegra - (Parus major). Queste particolarità sono dovute a piccole anomalie genetiche, che fortunatamente non alterano in alcun modo la vita dell'esemplare in oggetto. Se vorrete visualizzare alcune delle numerose altre immagini di Cinciarella presenti nelle varie GALLERIE di AVIFAUNA su questo sito, potrete verificare la differenza che ho citato.
Immagine

25 GENNAIO

Immagine

NEWS !!! - IL "BERNINA EXPRESS" - NUOVA GALLERIA di MARCO LUGLI


22 GENNAIO

Immagine

NEWS !!! - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MARCO LUGLI

Una NUOVA GALLERIA di IMMAGINI dell'amico fotografo MARCO LUGLI è sempre un gradito regalo per questo spazio Web!
Per queste IMMAGINI Marco si è soffermato a visitare le zone della "BASSA MODENESE", già tristemente note per il terribile terremoto che le ha colpite più di un anno fa. Marco ha ispezionato e ripreso i casolari più isolati, sparsi in mezzo alle campagne, addentrandosi dove il degrado inevitabile prodotto dall'abbandono precedente si confonde con le profonde distruzioni causate dal sisma. Quelle che un tempo erano vivaci e chiassose abitazioni per intere famiglie di contadini, ora sono testimoniaze mute di quanto accaduto di recente.

2O GENNAIO

Immagine

NEWS !!!  - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di un NUOVO AUTORE: WALTER BIANCHINI

Vi comunico con piacere la pubblicazione della GALLERIA FOTOGRAFICA di un nuovo autore, che ha condiviso su questo sito alcune delle sue IMMAGINI. Si tratta di WALTER BIANCHINI, neo appassionato fotonaturalista, che ha potuto visitare uno dei Santuari naturalistici più importanti dell'Africa, incontrando i GORILLA di MONTAGNA. Accogliendo con un "benvenuto" questo nuovo amico, ci auguriamo che la collaborazione si evolva costantemente e che, col tempo, si aggiungano a quelle che ci ha proposto oggi, altre IMMAGINI da condividere con i visitatori di questo sito!

19 GENNAIO

Immagine

UNA MATTINATA NEL CAPANNO - GEMELLI DIVERSI...

Questa mattina ho potuto fermarmi per alcune ore nel CAPANNO FOTOGRAFICO del giardino di casa, dove sono posizionate le MANGIATOIE INVERNALI. Il clima era pessimo, (...e lo è tuttora! Alcune zone del Comune di Modena sono state evacuate per l'esondazione del fiume Secchia! Speriamo che la situazione migliori già da stanotte...)  con pioggia battente e ininterrotta. Naturalmente poca luce disponibile, ma quello era il male minore. Ho comunque potuto assistere alle complesse manovre di sopravvivenza cui sono costrette alcune specie durante questo periodo invernale. In particolare, la convivenza con i suoi simili per il PETTIROSSO - (Erithacus rubecola) ...non è certamente fra le migliori situazioni disponibili. Eppure, ho potuto assistere (...e seguire) l'attività di due soggetti diversi della stessa specie, che frequentano le MANGIATOIE INVERNALI. I due individui, come potete osservare dall'immagine pubblicata sopra, presentano segni distintivi che li rendono riconoscibili senza difficoltà! Il soggetto di sinistra presenta i postumi di una aggressione, forse di una predazione, con residuo di cicatrici sulla parte destra del capo e dell'addome. Mentre il soggetto ripreso sulla destra... è perfettamente pettinato, paffuto... e pare stia benissimo!!! Almeno finchè non si incontrerà con l'altro soggetto presente alle mangiatoie!!!

18 GENNAIO

Immagine

NEWS !!! - PUBBLICATE 2 NUOVE GALLERIE IMMAGINI di GIANGUIDO GILIOLI

Il caro amico, fotonaturalista, GIANGUIDO GILIOLI ha condiviso sul sito 2 nuove GALLERIE di IMMAGINI veramente gradevoli e spettacolari. Assolutamente da vedere! Vi invito a visitare la sua PAGINA PERSONALE per apprezzarle al meglio! Questa volta le sue immagini comprendono anche alcune riprese di foto PAESAGGISTICA, nella quale GIANGUIDO si sta misurando con risultati piuttosto lusinghieri!  Ancora una volta ringrazio GIANGUIDO per la sua disponibilità alla condivisione di queste splendide  IMMAGINI e al confronto con tutti coloro che visiteranno  www.scattinaturali.com
Immagine

12 GENNAIO

Immagine
Codibugnolo - (Aegithalos caudatus) - © - 2O14 - Foto di Alfredo Manicardi

I soliti OSPITI: Nessuna novità dalle MANGIATOIE INVERNALI 2O14

Immagine
Pettirosso - (Erithacus rubecola) - © - 2O14 - Foto di Alfredo Manicardi

11 GENNAIO

Immagine

© - 2O14 Foto di FRANCESCO LUCCISANO - GRAFICA e FANTASIA

Immagine

1O GENNAIO

Immagine
Ghiandaia - (Garrulus glandarius) - © 2o14 - Foto di Massimo Gozzo

NUOVE IMMAGINI di MASSIMO GOZZO


7 GENNAIO

Immagine
Cinciallegra - (Parus major) - Maschio - © 2014 ALFREDO MANICARDI

MANGIATOIE INVERNALI - STAGIONE 2O13/2O14 - ... ANCORA NON FUNZIONANO !!!

Purtroppo, e nonostante il tempo che avanza, quest'anno le mie MANGIATOIE INVERNALI stentano a decollare. Intendiamoci, ... sono comunque frequentate da un buon numero di individui. Ma le specie presenti sono praticamente le stesse da quando sono state rese operative le piazzole di alimentazione: Cinciallegra, Cinciarella, Codibugnolo, Pettirosso, Fringuello e Picchio muratore sono presenti ad alimentarsi quasi quotidianamente. E questo è sicuramente positivo. Ma mancano i grandi numeri! Lo scorso inverno, solo per fare un esempio, il Codibugnolo si presentava ogni 10/20 minuti con gruppi da non meno di 10/16 esemplari. Quest'anno la sua presenza si limita a una, due apparizioni ogni ora, e con gruppi di 6/7 esemplari al massimo. (...il gruppo più numeroso che ho potuto osservare finora era composto da 7 individui. L'nverno scorso, come minimo, si presentavano in 12/14 esemplari alla volta !!!). Il Fringuello si fa osservare raramente, e con pochissimi esemplari. Mancano inoltre tutte le specie invernali, quelle che, spostandosi dalle zone più elevate, normalmente svernano a quote più basse: Frosone, Passera scopaiola, Lucherino, Peppola, Verdone ... ancora non si sono visti. Se non in alcune sporadiche occasioni, ed in numero ridottissimo... L'inverno, se davvero arriverà, potrebbe essere ancora lungo. E può darsi benissimo che gli esemplari delle specie mancanti si faranno osservare più avanti nel tempo, quando le condizioni diventeranno (...se lo diventeranno!) particolarmente difficili per la ricerca del cibo. Ancora una volta staremo a vedere cosa e quando succede: non si sa mai!!!
Immagine
Codibugnolo - (Aegithalos caudatus) - © 2014 ALFREDO MANICARDI

1 GENNAIO

Immagine

MANGIATOIE INVERNALI 2O14 - Le prime IMMAGINI del Nuovo Anno!!!

Immagine

Immagine
Il consueto e sincero ringraziamento a tutti coloro che partecipano attivamente alla crescita di questo spazio Web. Doveroso farlo. Innanzitutto nei confronti dei più cari amici di avventura, che con le loro immagini, arricchiscono la nostra voglia comune di diffondere il più possibile le emozioni e le esperienze vissute in Natura, sul campo. Con la soddisfazione di aver descritto attraverso le immagini, le bellezze di quanto ci capita di incontrare. Ma anche con la condivisione di esperienze meno positive, come quando capita di restare in un capanno per una intera giornata con risultati al di sotto delle attese. A tutti, compresi coloro che solo saltuariamente ci propongono le loro immagini da pubblicare, va il nostro ringraziamento. Insieme alla convinzione che la nostra collaborazione continuerà nel tempo, e che avremo sempre qualcosa di piacevole da condividere con quanti ci seguono sul nostro sito. Come ad ogni inizio  anno, stiamo lavorando sulla grafica del sito per ottimizzarne la navigazione. Non troverete grosse novità, ma solo qualche nuova pagina contenente le Gallerie dello scorso. In caso di anomalie/inesattezze riscontrate, vi invito come sempre a segnalarmele. Grazie a tutti!

Picture

Tutte le immagini, i testi e i loghi presentati su questo sito web sono di proprietà dei rispettivi Autori e sono tutelati a norma di Legge. E' vietato l'utilizzo di immagini, testi e loghi se non espressamente concordato per iscritto e autorizzato dai titolari del sito web www.scattinaturali.com - Qualunque altro utilizzo non autorizzato potrà essere perseguito a termini di Legge.


<-  Prev  -  Next  ->


Siete alla pagina  "ARCHIVIO 2O14 - 1a PARTE" - Vai alla  HOME PAGE


Contatore utenti connessi
Proudly powered by Weebly
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI