SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte

<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com


E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!


DICEMBRE 2O14


27 DICEMBRE

ANARCHIA e AFFOLLAMENTO incredibile presso le MANGIATOIE INVERNALI !!! Oggi 27 DICEMBRE 2O14 nel primo pomeriggio ha iniziato a nevicare, e presso le piazzole di alimentazione si è prodotto un affollamento di specie affamate ed in difficoltà...Mi sono precipitato appena possibile per scoprire il cibo dalle mangiatoie e fornirne del nuovo. Il caos era totale! Si sono precipitati decine di individui incuranti della mia presenza, quasi a voler prendere il cibo direttamente dalle mani! Fringuello, Pettirosso, Cincia mora, Cinciarella, Cinciallegra, Verdone, Codibugnolo e Frosone sembrava non aspettassero altro. Peccato che ormai la luce fosse davvero poca, ma, rinchiuso nel Capanno, ho potuto osservare l'andirivieni continuo di moltissimi soggetti.  Vedremo domattina se si ripeterà l'assalto al cibo!

26 DICEMBRE

Immagine

MANGIATOIE INVERNALI - © FOTO di COSIMO DIMICHELE

Anche l'amico fotonaturalista COSIMO DIMICHELE ha predisposto delle mangiatoie di alimentazione nei pressi di casa. E ci ha abituato a delle bellissime riprese fotografiche. Pur lamentando anch'egli la scarsa frequentazione dell'avifauna, dovuta alla mancanza di temperature invernali. Tuttavia, come potete osservare, i risultati non mancano: seppur ..."forse" meno eclatanti di altre occasioni passate. Complimenti comunque a COSIMO DIMICHELE !!!
Immagine

26 DICEMBRE

Immagine

Una gradita novità alle MANGIATOIE INVERNALI: la Cincia mora!!!

Le ho potute osservare già da qualche giorno, ...ma finora non ho mai avuto la possibilità di fermarmi nel Capanno d'osservazione in compagnia della reflex! La Cincia mora - (Periparus ater)  sta frequentando le MANGIATOIE INVERNALI da svariati giorni, e non è neppure una Novità assoluta. Infatti, svariati anni fa, (...almeno una quindicina!!) ne arrivarono ad alimentarsi alle MANGIATOIE tantissime. Era il 1999. Ma da quell' Inverno in poi, non se ne vide più nemmeno un esemplare. Le variazioni delle presenze numeriche e specifiche, dipendono sempre da numerosi fattori e circostanze che si verificano in siti distanti dal nostro osservatorio. E così è impossibile definire le ragioni che spingono determinate specie a spostarsi in altri luoghi. Oppure a non farlo proprio! Siamo ormai consapevoli dei mutamenti climatici e delle strane temperature invernali che favoriscono o meno gli spostamenti migratori "parziali" di svariate "specie". Anche quest'Inverno le temperature sono al di sopra della media, pur se ultimamente si sono finalmente abbassate. Questa specie normalente frequenta i boschi principalmente di conifere, e si ciba dei "pinoli" che abbondano in quel tipo di bosco. Ho provveduto ovviamente ad aggiungere al cibo composto per gli altri "ospiti" ...una massicia dose di costosissimi "pinoli". E la Cincia mora non si è fatta pregare più di tanto per aprofittarne!!!
Anche queste sono soddisfazioni!!!
Immagine
Immagine

Altre nuove IMMAGINI le potrete osservare alla GALLERIA AVIFAUNA 2O14/2O15


12 DICEMBRE

Immagine

NEWS !!! - Una bella trasferta all' OASI di CERVARA (TV)

E finalmente ci siamo ritornati!!! Dopo svariate occasioni perse, siamo riusciti ad organizzare una spedizione fotografica in questa magnifica Oasi. Con gli amici ROBERTO POLLASTRI e MASSIMO GOZZO abbiamo sperimentato il nuovo "CAPANNO DEI PICCHI". Una bellissima e confortevole struttura, immersa in un ambiente favoloso. E i risultati non si sono fatti attendere! Una nuova serie di IMMAGINI  sono state pubblicate, e le potrete vedere nella pagina dedicata all'OASI DI CERVARA. In questa occasione, tra i vari protagonisti, non c'è stato solo il Martin pescatore...
Immagine

7 DICEMBRE

Immagine

NOVEMBRE 2O14


3O NOVEMBRE

Immagine
Lucherino - (Carduelis spinus) - Femmina - Immagine Archivio 2O13

Considerazioni stagionali:

Arrivati ormai alla fine di Novembre, mi soffermo per qualche considerazione relativa alla Campagna Invernale di alimentazione 2O14/2O15. Come lo scorso anno l'Inverno vero non è ancora arrivato. Le temperature si sono di poco abbassate rispetto ad un mese fa, e la situazione generale delle presenze lascia molto a desiderare. Pochi spostamenti delle specie, e ancora troppe quelle mancanti. Il Picchio muratore, presente con una coppia fino all'ultimo periodo estivo (...metà Settembre!) e che si alimentava regolarmente, con la stagione più fredda ...si è allontanato e non si fa più vedere. Le altre specie presenti, ad eccezione di Cinciallegre e Cinciarelle, sono saltuarie e scostanti. Oltre che particolarmente timide e paurose. Il Pettirosso si intravede con molta difficoltà, e l'ho visto alimentarsi in rare occasioni. Il Frosone si presenta raramente; ma almeno, quando lo fa, si ferma ad alimentarsi per svariati minuti. Pochi anche gli esemplari di Fringuello, che in passato arrivava a frotte. Come il Verdone ed il Codibugnolo. ...vi confesso di essere "leggermente" demoralizzato!!!

24 NOVEMBRE

Immagine

Riccio Europeo - (Erinaceus aeuropeus) - © FOTO di COSIMO DIMICHELE

L'amico e fotografo COSIMO DIMICHELE ci ha inviato, per la pubblicazione, queste belle IMMAGNI di Riccio europeo, incontrato a passeggio nel giardino di casa. Al di là dell'emozione e della sorpresa,  che un tal genere di avvistamento sa procurare, anche questo incontro è frutto di una anomalia stagionale. Normalmente, alla metà di Novembre, il Riccio europeo se la sta dormendo alla grande. Anche se questo non significa che non sia possibile trovarlo in giro per i campi o per i boschi. Il letargo del Riccio non è da intendere come una pausa "totale e assoluta" dalle normali attività vitali di questo micromammifero. Il Riccio va in letargo; ma non smette mai completamente le sue attività principali. Seppur diradando gli spostamenti al minimo indispensabile per trovare, comunque, un pò di cibo. Così, durante la stagione più fredda, è davvero difficile da incontrare in movimento. L'incontro attuale con questo simpatico e diffusissimo abitante delle campagne è, molto probabilmente, da collegare alle temperature stagionali ancora elevate, che spingono gli individui più giovani a proseguire i loro spostamenti e ricercare cibo ancora a disposizione. Il Riccio si nutre di Lombrichi, Insetti e ogni altra cosa commestibile si trovi ancora disponibile in natura. Così, la mancanza di temperature rigide durante la stagione in corso, e la disponibilità di cibo... fanno "dimenticare" al Riccio l'esigenza di ritirarsi a dormire.

23 NOVEMBRE

Immagine

MANGIATOIE INVERNALI 2O14/2O15  ...QUALCHE GRADEVOLE NOVITA'

Le sporadiche soste all'interno del CAPANNO di osservazione,  presso le MANGIATOIE INVERNALI, mi hanno finalmente regalato qualche gradita visita. Un maschio di FROSONE si è avvicinato per alimentarsi in diverse occasioni: sia Sabato 22 che oggi, Domenica 23 Novembre. Si tratta di un esemplare con qualche problema fisico! Il mastodontico becco di questo Frosone è leggermente anomalo. Rovinato e spezzato in piccola parte, (...forse la conseguenza di un impatto contro una vetrata!) gli consente comunque di alimentarsi senza apparenti problemi. Il piumaggio è comunque integro e completo; eccezion fatta per la parte vicina al becco, leggermente rovinata. E questo significa che il soggetto ripreso nella foto sopra, si alimenta comunque regolarmente, e che il piccolo trauma è stato superato.
Assieme al Frosone si sono presentati anche alcuni esemplari di VERDONE. Che si sono fermati per alimentarsi in svariate occasioni. Rimane comunque una situazione confusa, con le solite CINCIARELLE e CINCIALLEGRE a spadroneggiare liberamente. Un timidissimo PETTIROSSO e pochi esemplari di FRINGUELLO, altrettanto timorosi, completano la lista delle specie presenti alle MANGIATOIE.
Immagine

2O NOVEMBRE

Immagine

PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI di ALBERTO ALVISI


18 NOVEMBRE

Immagine

Breve visita pomeridiana al CAPANNO delle MANGIATOIE INVERNALI


17 NOVEMBRE

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

L'amico COSIMO DIMICHELE, anch'egli in paziente attesa di migliori riscontri presso le proprie MANGIATOIE INVERNALI, ci ha fatto pervenire una NUOVA SERIE di IMMAGINI. Di qualità, e con soggetti non proprio diffusissimi. In ogni caso di non facile cattura "fotografica". Il Regolo e lo Scricciolo sono infatti due dei soggetti più piccoli e più mobili fra quelli presenti nelle nostre zone. Davvero entrambi piccolissimi, e mai e poi mai ...perfettamente immobili, appaiono e scompaiono in un baleno. Si infrattano con una facilità e una velocità sbalorditive. Complimenti a Mimmo, che ha ripreso questi autentici "folletti" con grande bravura! E grazie per aver condiviso le sue belle IMMAGINI !
Immagine

16 NOVEMBRE

Immagine

MANGIATOIE INVERNALI - ... ANCORA NESSUNA NOVITA' IMPORTANTE

Continua questa anomala stagione tardo Autunnale, con temperature diurne che sfiorano i 16/18°. Come se fossimo ancora in Primavera! Ed invece è il 16 di Novembre. Le presenze alle Mangiatoie Invernali sono limitate a pochissime specie, sempre le solite, anche se con numeri discreti. Per il resto nulla. Oggi si è avvicinata una femmina di Fringuello, e si è alimentata per svariati minuti.  Il Pettirosso si è cibato con le briciole dolci, ed infine si è diretto ad abbeverarsi nella pozza che ho preparato apposta. Nel corso della settimana si è presentata anche una femmina di Frosone, ma solamente per pochissimi secondi e senza nemmeno alimentarsi. Pare che quest'anno se ne vedano in giro parecchi: fuorchè a casa mia. Ho sempre meno occasioni per fermarmi nel capanno a tentare di fare foto, e questo non facilita le osservazioni... Ma finora, quando mi è stato possibile, non sono riuscito a concludere nulla di decente. Speriamo che ci siano dei miglioramenti!!!
Immagine

11 NOVEMBRE

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MASSIMO GOZZO

Immagine

9 NOVEMBRE

Immagine

NUOVE IMMAGINI di MAURIZIA AMADEI

Immagine

8 NOVEMBRE

Immagine
Composit Airone rosso Juv - Oasi Cronovilla - Estate 2O14

... RICORDI ESTIVI !!!

In attesa di riscontri più entusiasmanti dalle MANGIATOIE INVERNALI...mi consolo con uno scatto assemblato; ricordo estivo della magnifica OASI CRONOVILLA. In realtà, alle postazioni alimentari di casa, gli esemplari certamente non mancano. Anzi!
Le MANGIATOIE quando vado a verificare se aggiungere cibo, sono spesso completamente vuote, o semivuote. Segno evidente che le offerte di cibo vengono gradite alla grande. E forse andrebbero ripetute per più volte al giorno. Ma per il momento, data la mancanza di freddo serio, conviene limitare il rifornimento a sole due volte quotidiane, come sto facendo. Non sono neppure aggiornato sulle frequenze e sulle specie che vengono ad alimentarsi. Perchè non ho quasi mai il tempo per fermarmi dentro al Capanno qualche ora, come vorrei tanto poter fare! La luce del pomeriggio dura solo per poche ore. E al ritorno dal lavoro, verso le h. 14 e 30, non ho mai l'energia sufficente per andare in osservazione nel Capanno. Dopo essermi alzato alle h. 3 e mezza, per fare il turno del mattino, ...capirete che ho i miei motivi per sentirmi  stanco, e preferire di recuperare un pò del sonno perduto!!!

1 NOVEMBRE

Immagine

MANGIATOIE INVERNALI - AUTUNNO / INVERNO 2O14/2O15

Riprese da stamattina, 1° Novembre, le osservazioni fotografiche presso il Capanno di casa mia a Maranello (Modena). E le sorprese non sono certo mancate!!! Durante una prima fase di permanenza all'interno del Capanno, senza Reflex (...ma con la stufa a gas accesa!!!), sono rimasto per almeno un ora e mezza ad osservare il funzionamento e la disposizione delle postazioni alimentari, pur se ormai funzionanti da svariati giorni. Dovevo tuttavia verificare la presenza di elementi estranei alle riprese fotografiche, per cercare di sistemarli "fuori campo" nel migliore dei modi. Nel frattempo l'andirivieni dei soggetti presenti è stato davvero notevole: Cinciarella, Cinciallegra, e Pettirosso si sono avvicendati continuamente per alimentarsi. Sempre durante la mattinata, verso le h. 11, la prima sorpresa: un Codibugnolo ha fatto numerosi controlli e si è alimentato per bene. Dopo poco un'altra sorpresa se possibile ancora più gradita: ...un magnifico maschio di Frosone si è avvicinato al cibo. Una prima volta ad osservare per bene la postazione. La seconda per servirsene. E' rimasto a mangiare semi di girasole per 13 minuti consecutivi (!!!) senza mostrare alcun segno di disagio. A quel punto, dopo che se n'è andato...sono salito in casa per prendere la Reflex. Ma in giornata non si è più rivisto. Nel primo pomeriggio invece una ulteriore visita gradita: un maschio di Verdone si è a sua volta avvicinato al cibo, ma senza approfittarne. Le premesse e le condizioni ambientali ci sono anche quest'anno, assieme a tutte le potenzialità già conosciute in passato. Vedremo! Come inizio direi che non c'è male!!!
Immagine

OTTOBRE 2O14

Immagine

31 OTTOBRE


Comunicazione:

Sito leggermente in ..."subbuglio" per la notte di Halloween.

Contiamo di ripristinare la normale visualizzazione delle pagine al più presto possibile: siate pazienti!


Immagine

AGGIORNAMENTO:

E' finalmente disponibile la NUOVA GALLERIA di STEFANO VARINI, interamente dedicata al suo recente viaggio in ALASKA !!!

25 OTTOBRE

Immagine
Anax imperator - NIKON D300 + NIKKOR ZOOM 70/300

BREVE ESCURSIONE all' OASI di MANZOLINO / TIVOLI con ANGELO ALU'

Una breve escursione, da metà mattinata alle h 13.00,  all' OASI SIC/ZPS di MANZOLINO TIVOLI, dove ho incontrato ANGELO ALU' come d'accordo. Tutti i Capanni erano (...straordinario!!!) parzialmente o totalmente vuoti. Avvistate alcune specie, fra cui un gruppo formato da almeno 70 esemplari di Oca selvatica in volo, coppie di Mestolone, e altre specie più comuni: Airone cenerino, Airone bianco maggiore, Cormorano, Folaga, Gallinella d'acqua e Martin pescatore in transito. Temperatura pressochè "primaverile"!!! Numerosi esemplari di Insetti, Farfalle e Libellule. Fra cui la splendida Anax imperator che ha posato per le nostre reflex.
Immagine
Nutria - (Myocastor coypus) - Adulto - Nikon D300 + NIKKOR ZOOM 70/300
All' OASI di MANZOLINO/TIVOLI ci sono anche le incolpevoli NUTRIE - (Myocastor coypus).  Questo esemplare adulto, e discretamente "corpulento", ha ignorato la nostra presenza. Infischiandosene completamente, e continuando ad alimentarsi senza sosta per svariati minuti. Al di là di qualunque polemica, le NUTRIE mi sono simpatiche. E credo che la loro presenza, seppur diventata così diffusa, non sia affatto responsabile di tutte le sventure che le vengono attribuite. In ogni caso, pare proprio che tutte le nefandezze messe in campo per sterminare l'intera popolazione di questa specie, servano solo a sperperare energie.
Ma che per il resto siano completamente inefficaci.

23 OTTOBRE

Immagine
Macaone - (Papillo macaon) - © Angelo Alù

NEWS !!! - NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di ANGELO ALU'

Immagine
Iris oratoria - © Angelo Alù

21 OTTOBRE

Immagine

NEWS !!! - ALASKA - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di STEFANO VARINI

Sono in preparazione una NUOVA PAGINA e una NUOVA GALLERIA IMMAGINI 2 di STEFANO VARINI, completamente dedicata al suo recente viaggio in ALASKA. Le IMMAGINI che vi saranno pubblicate, e che presto potrete vedere sul sito, sono numeose e di notevole interesse. Com'è facile intuire dall'importanza della "location", le specie riprese da Stefano non sono così diffuse, e nemmeno facili da riprendere in un ambiente così grande come l'Alaska. Ambienti sterminati e panorami mozzafiato, che solo certi luoghi sanno trasmettere.  ...Abbiate ancora un pò di pazienza perchè, ...ci stiamo lavorando!!!

20 OTTOBRE

Immagine
VENEZIA - ITALIA - 2O14

NEWS !!! - L' ALTRA VENEZIA - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MARCO LUGLI

Una NUOVA e freschissima GALLERIA IMMAGINI dell'amico fotografo MARCO LUGLI, dedicata alla città degli innamorati: "VENEZIA". Ancora una volta valutate voi osservatori, fotografi, visitatori del sito... Perchè, ancora una volta MARCO LUGLI ci regala dei piccoli capolavori. Con inquadrature fuori dal consueto e personalissime. Com'è sua caratteristica, e ancora una volta, alla fine di questa gradevole e tecnicamente perfetta serie di IMMAGINI, non ci rimane che dire: "...ma che bravo!!! Sono stato anch'io più volte a VENEZIA...ma questo non lo avevo mai notato! E quell'altro ancora ...altrettanto! ". Vorrei averle riprese io queste foto!!!  ... BRAVO MARCO !!!

19 OTTOBRE

Immagine
Pettirosso - (Eritachus rubecola) - Foto dall'Archivio 2o14

MANGIATOIE INVERNALI 2O14/15 - ... STIAMO PER RICOMINCIARE !!!


AGGIORNAMENTO: Questa mattina, dopo aver rifornito di cibo le postazioni, mi sono fermato mezzora nel Capanno di Osservazione,  con  le schermature alle feritoie.  Si sono presentati per più volte la Cinciallegra, la Cinciarella e il Pettirosso.
Il primo segno concreto sul fatto che il cibo è stato individuato, e sembra piuttosto gradito agli ospiti.

Ormai ci siamo! Stiamo "ufficialmente" per ricominciare...La campagna invernale di alimentazione 2O14/2O15 è pronta a partire. E fra pochi giorni lo faremo. Le scorte di cibo ci sono; la stufa è stata accesa e collaudata; insomma, siamo pronti! Le condizioni climatiche si presentano anche quest'anno strane più che mai. Purtroppo, e come lo scorso Inverno, c'è ancora un clima tardo estivo, più che autunnale. Le temperature sono attorno ai 20/23° nelle giornate di tempo sereno, e si sta ancora volentieri in maniche di camicia!! Non che questo renda sgradevole la condizione climatica, ...ma sicuramente si tratta di  una anomalia stagionale che avrà conseguenze in futuro. Vedremo nel corso del tempo quale evoluzione prenderà il clima. Nel frattempo ho potuto verificare la presenza del primo tra i classici visitatori invernali della Mangiatoie: il Pettirosso è arrivato!!! Mi pare addirittura di aver osservato 2 diversi esemplari: come lo scorso Inverno. Staremo con gli occhi aperti !!!


18 OTTOBRE

Immagine

NEWS !!! - PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI di ALBERTO ALVISI


14 OTTOBRE

TANTI AUGURI A MIA SUOCERA

Immagine

CHE FESTEGGIA IL SUO 1OO° COMPLEANNO !!!


13 OTTOBRE

Immagine

NUOVA GALLERIA FOTOGRAFICA di GIANPAOLO GIOVANNELLI - *


11 OTTOBRE

Immagine

NUOVA ESCURSIONE FOTOGRAFICA - OASI "CRONOVILLA"

Luce pessima, e poche presenze in generale. Con l'eco degli spari dei cacciatori al confine della zona protetta a disturbare la quiete dell'Oasi Cronovilla. La giornata di stampo autunnale stonava con la temperatura. Nonostante qualche rovescio di pioggia ancora primaverile, non faceva assolutamente freddo. Ed eravamo abbigliati esattamente come durante le visite estive!
La presenza del Martin pescatore sui posatoi è una costante "quasi" garantita in questa Oasi: anche oggi ne abbiamo osservati e fotografati almeno due esemplari, maschio e femmina. Ancora qualche Tuffetto e numerose Folaghe, con qualche Airone cenerino e Airone bianco in lontananza. Tra le anatre di superfice, numerosi esemplari di Germano reale. Poi più nulla. Le altre Anatre, osservate nelle scorse stagioni autunnali, quest'anno sembrano assenti e non se ne sono proprio viste.
Immagine
Immagine

7 OTTOBRE

Immagine

BREVE ESCURSIONE all' OASI SIC/ZPS TIVOLI - MANZOLINO

Immagine
Airone cenerino - (Ardea cinerea) - Juv. - Nikon D300+NIKKOR ZOOM 70/300 f:5,6 - ISO 640
Immagine

2 OTTOBRE

Immagine
Cicogna bianca - (Ciconia ciconia) - © Paolo Panini

NEWS !!! - PUBBLICATA una NUOVA GALLERIA IMMAGINI di PAOLO PANINI 

Si è notevolmente consolidata la pagina personale di PAOLO PANINI, che ha pubblicato una serie piuttosto ampia di IMMAGINI naturalistiche. Una crescita non solo numerica, ma anche qualitativa. E che comprende riprese di svariate specie animali e vegetali. Un ringraziamento anche all'amico  PAOLO PANINI per la gradita condivisione delle sue belle IMMAGINI!

SETTEMBRE 2O14


3O SETTEMBRE

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di ALBERTO ALVISI


28 SETTEMBRE

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI "MACRO" - © FOTO di COSIMO DIMICHELE


27 SETTEMBRE

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MARCO GOZZO - VAL ROSEG - ENGADINA

E' stata pubblicata una NUOVA serie di IMMAGINI riprese da MARCO GOZZO nel "BOSCO DELLE CINCE" a PONTRESINA, nella famosa VAL ROSEG, meta di tanti fotonaturalisti. Qui la curiosità degli animali presenti è davvero straordinaria, e consente di incontrare specie normalmente piuttosto elusive, con molta più facilità che altrove.

26 SETTEMBRE

Immagine
Ragno vespa - (Argiope Bruennichi)

NUOVA GALLERIA IMMAGINI "MACRO" di COSIMO DIMICHELE


23 SETTEMBRE

Immagine

NEWS !!! - MARTIN PESCATORE - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

Anche l'amico COSIMO DIMICHELE ci propone delle belle IMMAGINI di Martin pescatore - (Alcedo atthis) , una delle specie più ambite da ogni fotonaturalista. Estremamente fotogenico e, come ben vedete, coloratissimo. Quello che si avvia alla stagione ormai più fredda, resterà nella memoria di ciascuno di noi come l' "Anno del Martin pescatore". Ne sono stati osservati e fotografati in numerose Oasi e ambienti dell'Emilia Romagna. In diverse occasioni con la prole al seguito. L'inverno scorso infatti, con le sue temperature autunnali, rimaste al di sopra delle medie stagionali consuete, ha evidentemente favorito la diffusione di questo piccolo frequentatore degli specchi d'acqua. Il mancato, o rarissimo, congelamento delle acque di superfice, ha facilitato la sopravvivenza di numerosi esemplari di Martin pescatore. Riducendone al minimo la mortalità dovuta  all'impossibilità di procurarsi il cibo nelle acque (normalmente) ghiacciate. E così i numeri sono rimasti pressochè costanti anche passato l'Inverno, con perdite minime. La successiva fase riproduttiva ha visto crescere i nuovi esemplari giovani. Che si sono poi distribuiti su areali idonei sempre più vasti. Da qui, la possibilità di avvistare e riprendere con buona frequenza questa specie, che in passato (...contariamente a questa trascorsa stagione favorevole!)  ha rischiato di diminuire drasticamente per le avverse condizioni climatiche. Fortunatamente il riequilibrio naturale, quasi sempre, riesce a riappianare gli eccessi e ristabilire le giuste presenze di tante specie animali. Anche se, spesso, accade che il genere umano distrugge quel poco di ambiente naturale ancora integro. O peggio ancora, lo stravolge in modo insensato, cementificando le sponde dei fiumi e tagliando i canneti e gli alberi ripariali. E allora, ... anche la forza della Natura incontra grosse difficoltà per riprendersi quanto gli è dovuto. Ma prima o poi se lo riprende. Sempre.

18 SETTEMBRE

Immagine

NEWS !!! - NUOVA GALLERIA IMMAGINI AEREE di ALBERTO ALVISI (©)

E' stata pubblicata nella  GALLERIA PERSONALE una NUOVA SERIE di IMMAGINI di ALBERTO ALVISI. In questa occasione, oltre alle foto delle sue magnifiche RIPRESE AEREE, ALBERTO ha pubblicato anche una interessante nota sulla FOTOGRAFIA AEREA, con numerosi ed importantii riferimenti tecnici relativi ai mezzi da lui utilizzati per questo particolare tipo di fotografia. Una breve relazione che ci consente di capire al meglio le difficoltà e le emozioni vissute nel momento dello scatto fotografico.

15 SETTEMBRE

Immagine

NEWS !!! - LE 5 TERRE - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


13 SETTEMBRE

Immagine
Airone rosso - (Ardea purpurea) - Juv. - Nikon D300+NIKKOR ZOOM 80/400 f:5,6+TC NIKKOR 2X

ESCURSIONE ALL' OASI CRONOVILLA (PR) - NUOVE IMMAGINI IN ARRIVO...

Immagine
Immagine
Airone rosso - (Ardea purpurea) - Juv. - Nikon D300+NIKKOR ZOOM 80/400 f:5,6+TC NIKKOR 2X

12 SETTEMBRE

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI - OASI DI MANZOLINO - © FOTO di ALFREDO MANICARDI

Immagine
OASI di MANZOLINO/TIVOLI - UNA STORIA PARTICOLARE. Venerdì scorso, nel tardo pomeriggio, per sfruttare una magnifica giornata di luce, ho visitato l' Oasi di Manzolino/Tivoli. Per dei lavori in corso da parte del Consorzio della Bonifica Renana, alcuni operai stavano armeggiando all'interno delle vasche. E così non c'era quasi nulla di interessante da poter osservare o fotografare. Durante gli spostamenti che ho fatto nei sentieri all'interno dell' Oasi, ho incontrato qualche esemplare di Gambero rosso della Louisiana - ( Procambarus clarkii ) fuori dall'acqua, a passeggio nei prati. Si tratta di una specie alloctona, denominata anche "Gambero killer" ed è stata importata per scopi alimentari. Ma purtroppo è divenuta ormai invasiva e senza controllo. Al di là di questo, non avevo mai potuto riprendere questa specie di Gambero al di fuori dall'acqua. E così, nell'occasione ne ho voluto approfittare per fare svariati scatti. La postura difensiva che assumono i  gamberi è tipica di questa e altre specie simili, e la vedete documentata nell immagini. Fatte le foto ho proseguito nel mio giro. Al ritorno, dopo circa mezzora, ripercorrendo lo stesso tragitto...ho visto "spiaccicati" sul terreno alcuni di quegli stessi  soggetti che avevo ripreso poco prima!!! Non so se la faccenda sia in qualche modo collegata alla loro "nocività". Fatto sta che erano spappolati per terra e non c'era nessun altro in giro... Anche se si tratta di una specie infestante, mi è un pò dispiaciuto pensare che pochi momenti prima li avevo fotografati ed erano ancora "vivi" !!! E continuo a non capire cosa sia successo dopo il mio passaggio. Ma credo che non lo saprò mai...
Bhè, ...comunque il fine pomeriggio fortunatamente è proseguito e si è concluso al meglio. Un giovane di Martin pescatore si è posato vicinissimo alle feritoie del capanno, restando praticamente immobile. Visto l'approssimarsi della sera, non è da escludere che abbia scelto quel luogo per passarvi la notte tranquillamente. Nel frattempo una femmina adulta si è più volte avvicinata al giovane, emettendo forti richiami vocali, quasi a scuoterlo dal suo torpore... fino a farlo allontanare dalla nostra visuale. Presente con me nel capanno, a condividere la scena appena descritta, c'era la simpaticissima Daria Victorini, una cara amica conosciuta attraverso Facebook. :-) Tutto è bene quel che finisce bene!!!

11 SETTEMBRE

Immagine

1O SETTEMBRE

Immagine

NEWS !!! -  NUOVA GALLERIA di ALBERTO ALVISI   

Una NUOVA e spettacolare GALLERIA IMMAGINI di ALBERTO ALVISI - (©) è stata pubblicata nella sua GALLERIA PERSONALE. Con riprese aeree veramente notevoli. Alcune di queste foto sembrano dipinte su una tela da pittore, con luce fantatsica e prospettive fuori dal comune!!! Effettivamente tutto ciò che ci circonda e che osserviamo normalmente, non viene mai valorizzato così come con questo particolare "punto di vista"!!! Complimenti all'amico ALBERTO ALVISI per le sue splendide riprese!

1O SETTEMBRE

Immagine

OASI SIC-ZPS di MANZOLINO - NUOVA GALLERIA IMMAGINI

Immagine
Immagine

9 SETTEMBRE

Immagine
Sgarza ciuffetto - (Ardeola ralloides) - Juv - © Foto di ROBERTO POLLASTRI

OASI "CRONOVILLA"  - (PR) - PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI

E' stata pubblicata una NUOVA serie di IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI, realizzate presso l' OASI "CRONOVILLA". (...e, nonostante tutto ...povera rana!!! Ma è Natura.) Si tratta degli stessi soggetti già ripresi nella medesima location,  ma "catturati" da una mano diversa, con ottiche e visuali differenti. Complimenti a ROBERTO POLLASTRI !!!

8 SETTEMBRE

Immagine

... un pò di MACRO !!! - NUOVA GALLERIA di COSIMO DIMICHELE


6 SETTEMBRE

Immagine
Airone rosso - (Ardea purpurea) - Juv.

ANTEPRIMA - In preparazione NUOVE IMMAGINI dall' OASI CRONOVILLA

Ancora una visita all' OASI CRONOVILLA - (PR) insieme all'amico ROBERTO POLLASTRI. Ancora un'escursione positiva in questa fantastica zona che non delude mai! In attesa di pubblicare alcune delle numerose IMMAGINI realizzate, vi anticipiamo uno dei soggetti che si è lasciato riprendere senza difficoltà: un giovane Airone rosso ci ha fatto compagnia davanti al capanno per svariato tempo. Impegnato nella cattura delle numerose libellule in volo, pur incuriosito dal rumore delle  continue raffiche delle reflex, ci ha osservato più volte, con pura indifferenza (...beata gioventù!!!).  Per proseguire poi nella sua caccia volante, che gli ha procurato ottimi risultati!!! L'occasione fotografica mi è stata utile anche per approfondire test sulla qualità "ottica" dell' accoppiata Nikkor Zoom 80/400 f:5,6 + TC 1,7 che risulta al limite della usabilità per questo obiettivo, senza eccessiva perdita di qualità. Usato su una vecchia reflex Nikon D 200, posso concludere che il risultato è stato piuttosto valido. In attesa di quelle realizzate da ROBERTO POLLASTRI, pubblicheremo altre immagini dall' Oasi  CRONOVILLA nei prossimi giorni
Immagine
Martin pescatore - (Alcedo atthis) - Nikon D200 - Zoom Nikkor 80/400 f:5,6 - TC Nikkor 1,7X

5 SETTEMBRE

Immagine
Martin pescatore - (Alcedo atthis) - Femmina

NEWS !!! - NUOVE IMMAGINI DI MASSIMO GOZZO - MARTIN PESCATORE

Una NUOVA e simpatica serie di IMMAGINI è stata pubblicata nella GALLERIA PERSONALE di MASSIMO GOZZO. Riprende la sequenza delle operazioni di "riassetto" del piumaggio di una femmina di Martin pescatore, dopo un tuffo. Le pose che vengono assunte dal Martin pescatore sono singolari e particolarmente buffe! Almeno in apparenza: non va dimenticato che la puntigliosa cura del piumaggio, ed il ripristino di ciascuna piuma è una delle operazioni fondamentali nella vita di qualunque soggetto alato. E' solo grazie a queste attenzioni che il Martin pescatore (...ma vale per la maggior parte dell'avifauna) si assicura efficenza e velocità nel volo. Oltre a liberarsi di eventuali parassiti raccolti durante i numerosi tuffi, in acque "non sempre" limpide!!!  La meticolosità dell'operazione può durare svariati minuti. Durante i quali ogni piuma viene ripulita e riportata alle migliori condizioni possibili. Una toilettatura indispensabile!

3 SETTEMBRE

Immagine

ESPERIMENTI - © NUOVA IMMAGINE di COSIMO DIMICHELE


1 SETTEMBRE

NEWS !!! - AGGIORNATA LA MAPPA DEL SITO

E finalmente, dopo una serie interminabile di difficoltà superate , la NUOVA MAPPA del SITO www.scattinaturali.com è tornata online rinnovata e aggiornata!!! La grafica ha subito numerosi cambiamenti, inevitabili e non sempre condivisi, ma credo che alla fine ne abbia tratto vantaggio la semplificazione e la leggibilità del contenuto. E questo anche in previsione di "molto" probabili variazioni future. Ora dovrebbe diventare più semplice anche lo scalare delle varie pagine esistenti, facilitando così l'inserimento delle nuove pagine previste. E' stata una faticaccia! Che non poteva essere terminata in breve tempo. E lo sapevo perfettamente. Tuttavia le cose si sono ulteriormente complicate con l'aggiornamento del codice grafico delle pagine, previsto dai proprietari dello spazio web di questo sito. In particolare, le modifiche e le variazioni apportate nella gestione delle colonne e degli spazi incolonnati mi ha procurato davvero tanta confusione! Posso aggiungere che, un increscioso e involontario incidente domestico, ha mandato in fumo, in un "baleno" (...sic!),  il lavoro di numerose settimane. Comunque ora ci siamo : dovrebbe funzionare "quasi" tutto. A parte i Link di collegamento alle varie pagine pre-esistenti.
Per quelli sto ancora lavorando!  (...Arriveranno tutti !!!) Abbiate pazienza!!!   La fase di verifica è naturalmente ancora in corso, e non escludo che vi saranno da fare ancora degli aggiustamenti nella struttura della pagina. Per ora la situazione è sotto controllo, e sono abbastanza soddisfatto del lavoro fatto fin qui !!!

AGOSTO 2O14


28 AGOSTO

Immagine
Deilephila elpenor

NEWS !!! - PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI di ANGELO ALU'

Una NUOVA e interessante serie di IMMAGINI dell'amico ANGELO ALU' è stata pubblicata nella sua GALLERIA PERSONALE. Nuovi e (...alcuni)  insoliti soggetti ripresi stanno rendendo la GALLERIA di ANGELO ALU' sempre più particolare. Grazie! ... e ancora tanti complimenti !!!

24 AGOSTO

Immagine
Sgarza ciuffetto - (Ardeola ralloides) - Juv.

ESCURSIONE LUDICO/FOTOGRAFICA all' OASI CRONOVILLA (PR)

Un'altra visita all'OASI di CRONOVILLA, in compagnia dell'amico ANGELO ALU'. Capanni strapieni e gente, perlopiù conosciuta, molto simpatica. Una inconsueta domenica di natura, con numerosi avvistamenti faunistici piuttosto interessanti: dopo svariati anni di mancate osservazioni ho finalmente potuto rivedere una giovane Natrice dal collare - (Natrix natrix) un tempo diffusissima in ogni specchio d'acqua. Giornata trascorsa all'insegna del Martin pescatore (...sempre un piacere riprenderlo!!!), di alcuni insetti pre-autunnali, qualche anfibio dalla metamorfosi appena terminata,  ed un giovane di Sgarza ciuffetto che ha sostato immobile davanti ad un capanno per svariate decine di minuti. Fermo. Immobile. Come impagliato. Ma ecco che, all'improvviso, ...il collo si allunga in modo fulmineo , velocissimo, e  ...una piccola   Rana verde si  trasforma  in   cibo
per la giovane Sgarza. Numerose anche le presenze dei rapaci in cielo, con Lodolaio, Falco pellegrino, Falco pecchiaiolo, Falco di palude, Gheppio e Poiana. Uno spettacolo!!! Ed infine (...ma non meno spettacolare!!!) una piacevole pausa pranzo con l'ottima compagnia dei numerosi fotonaturalisti presenti. Tante chiacchiere, con scambio di opinioni ed esperienze diverse per ciascuno dei presenti. Una improvvisata comunità di appassionati. Che hanno potuto condividere la loro comune passione dentro e fuori dai capanni. E' stato divertente! Una esperienza da ripetere prossimamente,  così come ci siamo promessi nel salutarci a fine giornata

23 AGOSTO

Immagine
Falco di palude - (Circus aeruginosus)

NEWS !!!  -  IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI - OASI di TORRILE e OASI CRONOVILLA

Sono  state pubblicate alcune NUOVE IMMAGINI dell'amico  ROBERTO POLLASTRI realizzate nel corso delle uscite fotografiche presso le  OASI di TORRILE (PR) e OASI CRONOVILLA (PR) dei giorni scorsi. Assolutamente da non perdere!!!
Immagine
Garzetta - (Egretta garzetta) - Juv.

21 AGOSTO

Immagine
Beccaccino - (Gallinago gallinago) © Foto di Alberto Alvisi

NEWS !!! - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di ALBERTO ALVISI

Inizia oggi la collaborazione con un nuovo OSPITE "Fotonaturalista", di cui abbiamo già pubblicato alcune foto qualche settimana fa.  Si tratta di ALBERTO ALVISI, che ha condiviso altre sue IMMAGINI nella propria NUOVA GALLERIA PERSONALE. Nel dare un cordiale BENVENUTO ad ALBERTO, ci auguriamo che la sua gradita collaborazione sia duratura nel corso del tempo. E che voglia continuare a condividere con tutti i visitatori del nostro sito web www.scattinaturali.com numerose altre sue IMMAGINI realizzate in natura!!!

2O AGOSTO

Immagine

NEWS !!! - TURCHIA 2O14 - NUOVA GALLERIA FOTOGRAFICA di MARCO LUGLI

E' stata pubblicata una NUOVA GALLERIA FOTOGRAFICA dell'amico fotografo MARCO LUGLI, dedicata al suo recente viaggio in TURCHIA. Le sue IMMAGINI, e lo vedrete, sono ancora una volta notevoli. Come sempre precise e intense, le inquadrature di Marco colpiscono per questo ed altri motivi. "Sapersi guardare attorno" è una di quelle  caratteristche ( ... personalmente, la definirei più come una "dote" !!!) che ogni buon fotografo di reportage dovrebbe avere per essere definito tale. Anche in questa occasione, tralasciando le più semplici ma inevitabili visioni paesaggistiche, Marco ci dimostra di possedere quella dote. Senza alcun dubbio! Vi consiglio vivamente la visione della sua nuova GALLERIA!

19 AGOSTO

Immagine

NUOVE IMMAGINI - GALLERIA FOTOGRAFICA di MAURIZIA AMADEI


18 AGOSTO

Immagine
Martin pescatore - (Alcedo atthis) - Femmina

NUOVE IMMAGINI - GALLERIA FOTOGRAFICA di MARCO GOZZO


17 AGOSTO

Immagine

MARE 2O14 - NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


16 AGOSTO

Immagine
NITTICORA - (Nycticorax nycticorax) - Juv.

NEWS !!! - ESCURSIONE all'OASI LIPU di TORRILE (PR) con ROBERTO POLLASTRI

...Tanta acqua presa !!!  ...ma veramente tanta !!!

Escursione decisamente "umida" all'OASI LIPU di TORRILE - (PR) !!!  Con l'amico ROBERTO POLLASTRI, siamo partiti alla buon'ora sapendo che l'apertura, durante il mese di AGOSTO, era fissata per le h. 7.OO di mattina. Già durante il viaggio di avvicinamento a PARMA si vedevano all'orizzonte le scie luminose dei lampi che squarciavano il cielo, particolarmente scuro a quell'ora. Speravamo comunque che il temporale in atto si stesse allontanando dalla nostra zona. Ma non era vero!!! Anzi, lo abbiamo centrato in pieno!!! Era sopra le nostre teste. Ed una volta entrati nel parcheggio dell'OASI, assieme ad un' altra auto di spericolati visitatori, siamo stati costretti ad attendere l'evolversi del temporale fermi in automobile. Sembrava il diluvio universale!!! E il terreno del parcheggio si è in brevissimo tempo riempito dell'acqua che continuava a scendere con una violenza inaudita. Comunque, dopo circa mezzora di attesa, e vedendo che la situazione non cambiava in meglio, abbiamo deciso di raggiungere comunque l'ingresso dell'Oasi e poi i relativi Capanni di osservazione all'interno. Faceva particolarmente "fresco", con folate d'aria terribili che entravano dalle feritoie insieme alla pioggia. La quasi totale mancanza di luce rendeva la situzione decisamente invernale.  Fortunatamente  e finalmente  verso  le h. 11,OO la perturbazione ci ha lasciato, cedendo il posto ad un cielo spettacolare e ad una luce decisamente migliore. Così ci siamo dati da fare per riprendere tutto quanto si è presentato. Peccato che di lì a  poco fosse già l'ora di lasciare il Capanno per la chiusura dell'Oasi!!!
Immagine
Airone cenerino - (Ardea cinerea) - Juv.

15 AGOSTO

NEWS !!! - ESCURSIONE alle SALSE di NIRANO con ANGELO ALU'

Immagine
Poche osservazioni naturalistiche interessanti stamattina, giorno di FERRAGOSTO, con l'amico ANGELO ALU'. Ma tante chiacchiere e, comunque, alcune ore trascorse in Natura con allegria. Le recenti piogge pomeridiane hanno probabilmente compromesso le presenze faunistiche, e non abbiamo potuto osservato nulla di particolare. Comunque l'importante è sempre "esserci". E la prossima volta andrà sicuramente meglio!

Immagine

UPUPA - NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


14 AGOSTO

Immagine

PROVE di LUCE - NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


12 AGOSTO

Immagine

LIBELLULE - NUOVE IMMAGINI di ALFREDO MANICARDI

Questa mattina, 12 AGOSTO, seconda giornata delle mie misere e sempre brevissime ferie, il progetto era di visitare un sito ricco di libellule di vario genere, precedentemente visitato in proposito.  E così mi sono munito di treppiede, stivali di gomma, reflex ed il "famigerato" SIGMA APO MACRO 180 f: 3,5. Obiettivo che non ho mai avuto modo di usare parecchio, e che pertanto non mi ha mai dato soddisfazioni all'altezza della sua fama: certamente quello scarso sono io!!! Quindi mi sono divertito a riprendere queste creature alate nelle più svariate condizioni di luce/ombra. Soggetti che in principio non si lasciavano avvicinare, dopo una mezzora di sofferenza per il caldo, e di manovre con il treppiede ...si sono lasciate fotografare senza problema, riposizionandosi ogni volta sullo stesso posatoio.  Ho usato il cavo per lo scatto remoto al fine di evitare il mosso e le vibrazioni della reflex, e devo dire che stavolta i risultati ottenuti non mi dispiacciono.

Immagine

PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI nella GALLERIA di ANGELO ALU'


11 AGOSTO

Immagine

OASI di CRONOVILLA - (PR) - PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI

Escursione fotografica all' OASI DI CRONOVILLA, in questa misera e (...sarà)  brevissima settimana di ferie. Partenza prevista alle h. 5,30 da Maranello, per essere sul posto all'incirca dopo un ora e un quarto. ...Tutto da rifare! Partenza ritardata di un ora abbondante dedicata alla "disinfestazione" dalle formiche che hanno preso di mira le ciotole del cibo dei miei 2 gatti nella cucina. Un disastro!  Vabbè. Ricominciamo: percorso senza problemi, e traffico autostradale nella norma. Arrivo a destinazione verso le h. 7,40 come previsto. Una sola macchina nel parcheggio oltre alla mia. Appena preparato il materiale tecnico (...ma non ancora, maledizione!, tutto!) una simpatica coppia di Silvilago si rincorre nel parcheggio e ruota, per 3 volte, attorno alla mia auto. Fermandosi più volte, e con una splendida luce, con salti e accelerazioni giocose; poi come immobili: si sarebbero fotografati con 1/15 di secondo tanto stavano fermi: stavano giocando. E io immobile ed impotente, senza la reflex che stavo preparando. Ma mi sono goduto la loro simpatia per qualche minuto. Poi si sono dileguati. Poco oltre, mentre dal parcheggio raggiungevo il primo capanno, un paio di sagome scure  mi attraversano la strada saltellando, dirigendosi verso il letto del fiume alla mia destra. Una femmina di Capriolo ed il suo (...si fa per dire!) piccolo si sono tranquillamente allontanati sparendo alla vista. Ed infine il Capanno n°5, quello doppio. Che ci ha regalato svariate possibilità fotografiche. A me e a tutti gli Ospiti che conteneva già di primo mattino: 5 persone!!! Verso le 10 del mattino il caldo cominciava a farci boccheggiare. Ma le presenze avifaunistiche ci hanno fatto resistere ancora per qualche tempo: Martin pescatore, Tuffetto, Garzetta, Airone cenerino, Airone rosso ci hanno fatto compagnia per tutta la mattinata. Che nel frattempo è diventata climaticamente sempre più rovente, ma che ci ha fatto divertire parecchio!!!
Immagine

9 AGOSTO

Immagine

Ospitiamo gli amici ...e per fotuna che ci sono!!!

E già! ...dal momento che  ormai da 5 settimane non ho avuto possibilità di proporre nuove IMMAGINI! Per fortuna ci sono altri, amici e conoscenti, che mi aiutano ad arricchire le GALLERIE del sito costantemente. Ed è grazie a loro che queste pagine presentano spesso nuove raccolte di foto. Poche righe per un riconoscimento e un ringraziamento doveroso, rivolto a tutti quelli che contribuiscono, proponendo le proprie IMMAGINI, alla continua crescita di queste pagine.

7 AGOSTO

Immagine

BECCAMOSCHINO - NUOVE IMMAGINI nella GALLERIA di COSIMO DIMICHELE


4 AGOSTO

Immagine

STRAORDINARIO !!! - IL CONDOMINIO delle UPUPE - © FOTO DI COSIMO DIMICHELE

Immagine
Davvero STRAORDINARIA la testimonianza fotografica che ci ha inviato COSIMO DIMICHELE dalla sua vacanza in PUGLIA, dove ha trovato una location con raggruppate decine di UPUPE !!!  
La prima immagine più in alto, seppur ripresa in lontananza, documenta con precisione questa magnifica situazione: solo in questa inquadratura sono presenti ben 13 esemplari di UPUPA !!!   ... Come sempre, la Natura, non smetterà mai di stupirci !!!
 E bravo MIMMO !!!

3 AGOSTO

Immagine

OASI LIPU di TORRILE (PR) - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI


2 AGOSTO

Immagine
Biancone - (Circaetus gallicus)

PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI nella GALLERIA di ANGELO ALU'


LUGLIO 2O14


31 LUGLIO

Immagine
Falco di palude - (Circus aeruginosus) - Maschio

PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI NELLA GALLERIA di ANGELO ALU'

La GALLERIA IMMAGINI di ANGELO ALU' sta rapidamente incrementando i contenuti. Com'era facilmente prevedibile!!!

30 LUGLIO

Immagine
Spatola - (Platalea leucorodia)

NEWS !!! - NUOVA GALLERIA FOTOGRAFICA  di ANGELO ALU'

E' stata pubblicata la nuova GALLERIA PERSONALE di ANGELO ALU'. Vale davvero la pena di osservarla per la qualità delle belle IMMAGINI che contiene. Nel ringraziare e complimentarci con l'amico ANGELO ALU' per la condivisione delle sue foto, siamo certi che col tempo se ne aggiungeranno moltissime altre. Ad incrementare la sua GALLERIA PERSONALE e a rendere questo spazio web sempre più interessante!!! Grazie ANGELO!!!
Immagine
Sympetrum meridionale

29 LUGLIO

Immagine

NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di MAURIZIA AMADEI


28 LUGLIO

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MASSIMO GOZZO


27 LUGLIO

Immagine

SMOKE - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di © COSIMO DIMICHELE

E' stata pubblicata, nella sua pagina personale, una NUOVA SERIE di IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE che stavolta si è divertito a riprendere gli effetti del FUMO (...per questa volta benefici!!!) in una particolare raccolta. La potrete visualizzare cliccando QUI. Complimenti a COSIMO DIMICHELE per la fantasia!!!

26 LUGLIO

     VERGOGNA INFINITA !!!


Immagine

23 LUGLIO

Immagine

NUOVE IMMAGINI di  ROBERTO POLLASTRI - OASI di TORRILE e CRONOVILLA - (PR)

Una  nuova e  interessante  serie di   IMMAGINI  di   ROBERTO POLLASTRI  sono  state  pubblicate  nelle pagine dedicate alle 
OASI DI TORRILE - (PR)

e OASI DI CRONOVILLA - (PR). Anche in queste occasioni ROBERTO è stato in gamba a documentare quanto si è presentato davanti alla reflex, regalandoci immagini di grande effetto!!!
Immagine

16 LUGLIO

Immagine

Airone guardabuoi - (Bubulcus ibis) - © Foto di COSIMO DIMICHELE


15 LUGLIO

Immagine
Martin pescatore - (Alcedo atthis) - Oasi di CRONOVILLA - Nikon D300+Nikkor zoom 80/400 AF - S VRII - Mano libera

11 LUGLIO

Immagine

NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di MARCO LUGLI - " MONDO GITANO "

Immagine
Immagine
Una nuova e bella serie di IMMAGINI coloratissime, dell'amico fotografo MARCO LUGLI. Elaborate in modo particolare e personale. Pur esulando dalla principale vocazione fotonaturalistica di questo spazio web, MARCO LUGLI è riuscito anche stavolta a sorprendere chi osserva le sue foto. Richiamando l'attenzione che meritano. Vi invito a visitare le sue pagine personali per vedere questa nuova GALLERIA dedicata al variopinto "MONDO GITANO"

5 LUGLIO


AREA NATURALISTICA OASI di CRONOVILLA - (PR)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

NUOVE IMMAGINI PUBBLICATE sulla PAGINA  OASI DI CRONOVILLA (PR)

Escursione mattiniera con l'amico ROBERTO POLLASTRI all'Oasi di CRONOVILLA - (PR). Alle 6 del mattino eravamo già nei capanni, e ne è valsa davvero la pena! Un' area naturalistica fantastica. Che, speriamo si mantenga così, e che ci ha regalato numerosi avvistamenti e altrettante soddisfazioni fotonaturalistiche. La varietà degli avvistamenti rappresenta solo una parte delle innumerevoli potenzialità che un ambiente naturalizzato sviluppa nel tempo: Picchio verde, Picchio rosso, Occhione, Gruccione, Martin pescatore, Sterna comune, Rigogolo, Gallinella d'acqua, Folaga, Tuffetto, Svasso maggiore, Airone bianco maggiore, Airone cenerino, Falco pellegrino, Poiana, Colombaccio, Codibugnolo, Garzetta, Cavaliere d'Italia...sono stati avvistati (...o ne è stato riconosciuto il canto) durante le nostre ore di permanenza. E con loro anche alcune specie di Mammiferi come Capriolo, Silvilago e Nutria. Purtroppo, come succede ormai in parecchie zone, abbiamo notato anche qui la scarsità di insetti, libellule e farfalle presenti. Quantomeno in relazione all'abbondanza riscontrata lo scorso anno. Può darsi che anche questa sia una delle tante conseguenze dovute all'inverno particolarmente mite appena trascorso.
Immagine
Immagine

© - Foto di Alfredo Manicardi & Roberto Pollastri


2 LUGLIO


OASI NATURALISTICA SIC - ZIPS MANZOLINO / TIVOLI - (MO)

Immagine
GARZETTA - (Egretta garzetta) - SIC - SIPS MANZOLINO TIVOLI - NIKON D300 - NIKKOR ZOOM 80/400 f:5,6 - MANO LIBERA
Immagine
CANNARECCIONE - (Acrocephalus aerundinaceus) - © FOTO DI ROBERTO POLLASTRI

Altre IMMAGINI sono pubblicate nella GALLERIA OASI - SIC - ZPS MANZOLINO/TIVOLI

Immagine
CAVALIERE D'ITALIA - (Hymantopus hymantopus) - © Foto di ROBERTO POLLASTRI
Immagine
CANNARECCIONE - (Acrocephalus aerundinaceus) - NIKON D300 - NIKKOR ZOOM 80/400 f: 5,6 - Mano libera


© - Foto di Alfredo Manicardi & Roberto Pollastri


LAVORI IN CORSO: E' stata pubblicata la pagina

" ARCHIVIO 2O14 - 1a PARTE "


che raccoglie tutto il materiale pubblicato finora nel corso del 1° semestre del 2O14


Picture

Tutte le immagini, i testi e i loghi presentati su questo sito web sono di proprietà dei rispettivi Autori e sono tutelati a norma di Legge. E' vietato l'utilizzo di immagini, testi e loghi se non espressamente concordato per iscritto e autorizzato dai titolari del sito web www.scattinaturali.com - Qualunque altro utilizzo non autorizzato potrà essere perseguito a termini di Legge.


<-  Prev  -  Next  ->


Siete alla pagina  "ARCHIVIO  - 2O14 - 2a PARTE " - Vai alla  HOME PAGE


Contatore utenti connessi
Proudly powered by Weebly
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI