SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

ARCHIVIO 2O15 - 1a PARTE

<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com


GIUGNO 2O15


28 GIUGNO

IMPORTANTE !!!



Come ogni anno, arrivati alla fine del mese di GIUGNO, è in preparazione una nuova pagina che ripartità dal 1° di LUGLIO e si presenterà come INIZIO all'apertura del sito www.scattinaturali.com
Naturalmente tutto quanto pubblicato finora non sarà perso, ma verrà archiviato, come sempre, in una pagina relativa ai primi
6 mesi del 2O15, e si chiamerà ARCHIVIO 2O15 - 1a PARTE
Questa operazione (che,...fra l'altro, è mooolto, molto noiosa!!!) si rende necessaria per favorire la fluidità del sito, ormai carico di contenuti e pertanto appesantito sempre più dalle numerose IMMAGINI pubblicate. A questo proposito, vi comunico anche che stiamo valutando l' opportunità di eliminare alcune pagine pubblicate, ritenute inutili in quanto ormai inutilizzate da alcuni OSPITI del sito che non hanno più partecipato e contribuito, da ormai troppo tempo, alla crescita del loro spazio. Una decisione che sarà presa dopo le necessarie riflessioni e che, per quanto ritenuta dolorosa, contribuirà a liberare spazio per gli altri OSPITI più attivi, liberando così nuovo spazio per la loro  GALLERIA IMMAGINI PERSONALE. Vi terrò costantemente informati sulle variazioni che saranno applicate sul sito www.scattinaturali.com nei prossimi giorni.

25 GIUGNO

Immagine

MACRO!!! -  NUOVA GALLERIA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

Una nuova serie di IMMAGINI "Macro" è stata pubblicata nella GALLERIA PERSONALE di COSIMO DIMICHELE. Un mondo di colori che va assolutamente osservato con meraviglia! Il piccolissimo universo che caratterizza INSETTI , FARFALLE e FIORI SELVATICI è stato ripreso magistralmente dall'amico COSIMO DIMICHELE. Date uno sguardo anche voi alle sue belle IMMAGINI !!!

24 GIUGNO

Immagine

... Anche il Pigliamosche si trova a suo agio nel B&B "IL BRUSCANDOLO" !!!

Riceviamo e pubblichiamo volentieri  questa simpatica IMMAGINE che ci hanno inviato ANTONIETTA e MARCO, amici e gestori del B&B IL BRUSCANDOLO. La struttura che ci ha ospitato più volte durante le nostre visite alla vicinissima OASI DI CERVARA - (TV). Un  PIGLIAMOSCHE - (Muscicapa striata) sta nidificando nei pressi del B&B, e pare che stia assaporando anch'esso l'ospitalità del luogo!!!
Immagine

15 GIUGNO

Immagine

NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di MASSIMO GOZZO


14 GIUGNO

Immagine

NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


13 GIUGNO

Immagine

TREVISO di NOTTE - NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI


12 GIUGNO

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MARCO GOZZO

Sono state pubblicate, nella sua GALLERIA PERSONALE, alcune NUOVE IMMAGINI riprese da MARCO GOZZO, durante un suo recente viaggio a LONDRA.

9 GIUGNO

Immagine

GRUCCIONE - NUOVE IMMAGINI di MASSIMO GOZZO

Nella MONOGRAFIA dedicata al GRUCCIONE, troverete una NUOVA e ampia GALLERIA di questa splendida specie. Le nuove IMMAGINI pubblicate sono dell'amico MASSIMO GOZZO a cui vanno i Complimenti , e Grazie per la condivisione.

5 GIUGNO

Immagine

NUOVE IMMAGINI di ALBERTO ALVISI

Iniziamo  questo caldissimo mese di GIUGNO con alcune belle IMMAGINI che ci ha inviato l'amico ALBERTO ALVISI per la pubblicazione sulla sua GALLERIA PERSONALE. Qui potrete vedere meglio le ultime IMMAGINI pubblicate. Grazie!!!... come sempre, ad ALBERTO ALVISI per la sua collaborazione e condivisione

MAGGIO 2O15


30 MAGGIO

Immagine

LUCCIOLE - IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

Con la loro presenza tardo/primaverile - estiva, le Lucciole rappresentano un segnale indubbiamente positivo sull'ambiente in cui vivono. Significa che quel luogo è ancora sobrio, e non ha subito massicci trattamenti agricoli a base di pesticidi e quant'altro di malefico per l'Ambiente ci propone la chimica moderna. Un tempo era normale scorgere le Lucciole in gran quantità:  nei giardini, nelle siepi, nei campi incolti e in tutti quei luoghi che presentavano una varietà di specie vegetali oggi impensabile.

28 MAGGIO

Immagine

OASI L.I.P.U. di TORRILE (PR) - Con ROBERTO POLLASTRI

Almeno non ci siamo alzati prestissimo come in altre circostanaze...!!! Questa mattina siamo andati all'OASI L.I.P.U. di TORRILE, in provincia di PARMA. Il periodo è quello giusto poichè, in anni passati e nello stesso periodo,  gli avvistamenti e le foto scattate sono sempre stati notevoli. Normalmente, la presenza certa di numerose specie, fra cui la SGARZA CIUFFETTO - (Ardeola ralloides) ha sempre procurato enormi soddisfazioni fotografiche. L'OASI L.I.P.U. di TORRILE ha sempre garantito osservazioni e riprese fotografiche di un certo livello. E così è stato anche stamattina. Ma le situazioni si evolvono, non sempre positivamente. Uno dei pochi soggetti che si è avvicinato a distanza utile per essere ripreso fotograficamente in maniera tecnicamente valida...sembrava imbalsamato!!! Il commento di un altro fotografo presente insieme a noi nel capanno è stato che..."sembrava in catalessi". E' rimasta per 10 minuti immobile. Completamente immobile. Poi ha tentato una cattura. Finita male. Ed infine se ne è andata a 300 mt. di distanza, senza più avvicinarsi. Dico spesso che ci vuole anche tanta fortuna, oltre che tenacia e fiducia irriducibile... Ma stamattina è andata di poco oltre il "minimo sindacale"!!!
Immagine
Immagine
Immagine

27 MAGGIO

Immagine
Falco cuculo - (Falco vespertinus) - Femmina

FALCO CUCULO - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di © ROBERTO POLLASTRI

ROBERTO POLLASTRI ha ripreso questa bellissima specie di rapace migratore, il FALCO CUCULO che in questo periodo sta attraversando il nostro territorio, per concludere il suo spostamento fino ai siti di nidificazione. Questo piccolo falco ha colori che lo rendono abbastanza facile da identificare, oltre che una spiccata differenza di livrea fra il maschio, quasi completamente scuro sulla schiena, e la femmina, meno appariscente e dai toni delicati. Altre IMMAGINI di questa specie potrete vederle sulla GALLERIA  personale di ROBERTO POLLASTRI.
Immagine
Falco cuculo - (Falco vespertinus) - Femmina

26 MAGGIO

Immagine

NEWS !!! - Monografie: IL MARTIN PESCATORE - NUOVA GALLERIA IMMAGINI

(...In preparazione)

Verrà pubblicata una NUOVA PAGINA monotematica, dedicata interamente al MARTIN PESCATORE -  (Alcedo atthis). Un'altra specie coloratissima, presente durante l'intero anno in numerose zone fluviali e palustri, altrettanto ambita da tutti i "Fotonaturalisti" al pari del GRUCCIONE !!!
Qui raggrupperemo le GALLERIE con le migliori IMMAGINI fra quelle realizzate nel corso degli anni da me, oltre che dagli amici  ROBERTO POLLASTRI e MASSIMO GOZZO. 
Invitiamo anche tutti gli altri OSPITI e gli amici di questo spazio web, a contribuire con le loro IMMAGINI, se lo vorranno,  ad incrementare questa  nuova GALLERIA del MARTIN PESCATORE.

25 MAGGIO

Immagine

...TEMPO di GRUCCIONI !!! - © Foto di COSIMO DIMICHELE

Anche l'amico COSIMO DIMICHELE ci ha inviato per la pubblicazione una fantastica serie di IMMAGINI del GRUCCIONE!!! E, come anticipato, le potrete osservare nella neonata pagina MONOGRAFICA dedicata a questa specie. Grazie ancora una volta a Mimmo, COSIMO DIMICHELE per la condivisione delle sue belle IMMAGINI !!!

21 MAGGIO

Immagine

NEWS !!! - Monografie: IL GRUCCIONE - NUOVA GALLERIA IMMAGINI

E' stata pubblicata una NUOVA PAGINA monotematica, dedicata interamente al GRUCCIONE. Qui raggrupperemo le GALLERIE con le migliori IMMAGINI fra quelle realizzate ultimamente da me, oltre che da ROBERTO POLLASTRI e MASSIMO GOZZO. 
Invitiamo tutti gli altri OSPITI e gli amici di questo spazio web, a contribuire con le loro IMMAGINI, se lo vorranno,  ad incrementare questa  nuova GALLERIA del GRUCCIONE.

16 MAGGIO

Immagine

GRUCCIONE - NUOVA GALLERIA IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI

E' stata pubblicata una NUOVA e stupenda RACCOLTA IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI, completamente dedicata al GRUCCIONE - (Merops apiaster). Un contributo meritatissimo a questa meravigliosa specie, che frequenta le nostre zone per nidificare. Un' esplosione di colori per questo soggetto, che molti definiscono come un "Arcobaleno con le ali "... Vedere per credere !!!

11 MAGGIO

Immagine

ESCURSIONE all' OASI NATURALISTICA "CRONOVILLA" - (PR)

Questa settimana sono andato all' Oasi Naturalistica "Cronovilla" in Provincia di Parma. Le specie presenti in questo periodo sono tantissime, e, per la maggior parte impegnate nella difesa territoriale. Le femmine di Cavaliere d'Italia, Svasso maggiore, Pavoncella, Sterna comune, Gallinella d'acqua e Folaga stazionano in cova sul proprio nido: si allontanano solo raramente per cibarsi, e per brevissimi periodi. Le uova deposte devono essere mantenute calde ad ogni costo!!! E spesso il maschio si alterna nella cova alla femmina, quando questa si allontana. Alcune specie hanno già i pulcini al seguito, mentre altre si destreggiano nelle azioni di accoppiamento. L'intera palude è  attraversata dalle urla delle dispute territoriali e non c'è un attimo di tregua. Corse e inseguimenti a pelo d'acqua, picchiate radenti sull'avversario, voli minacciosi e virate... Il periodo è importantissimo per qualunque specie animale: la riproduzione e la crescita della prole sono fattori fondamentali per ogni singolo individuo.
Immagine
Inizio fase 1...
Immagine

Nell'ambiente di palude, per fortuna vivono anche loro!!! Molto diffuse. - ( Sperando che mia sorella non guardi !!! - N.d.r.)
Immagine
Natrice palustre - Biscia d'acqua - (Natrix natrix) - Completamente innocua
Immagine

1O MAGGIO

Immagine

PERNICE ROSSA - (Alectoris rufa)

Nella stessa "location" dei Gruccioni, erano presenti anche numerosi esemplari di Pernice rossa - (Alectoris rufa), come quella ripresa nell'immagine sopra. Ci hanno fatto compagnia e si sono mostrate più volte prima dell'arrivo dei Gruccioni sul posatoio.

5 MAGGIO

Immagine

GRUCCIONI - ... Ce l'abbiamo fatta!!! - © Foto di A. Manicardi e R. Pollastri

...li abbiamo visti arrivare. Seguiti e monitorati nei loro siti di nidificazione. Per almeno tre anni consecutivi abbiamo programmato la nostra uscita fotografica sul campo, studiando e pianificando ogni particolare. Il nuovo capanno mimetico Ameristep è stato acquistato per questo motivo. Per giorni ci siamo alternati a visitare la zona, studiando la topografia del terreno, e ricavando preziose informazioni su come avremmo fatto per avvicinarci a questa specie meravigliosa. E riprenderla fotograficamente nel miglior modo possibile... Il GRUCCIONE - (Merops apiaster) è mitico per ogni fotonaturalista: semplice da individuare, inconfondibile per il suo comportamento gioioso e gregario. Coloratissimo e vociante. Quando arriva, e rimane in zona per la stagione riproduttiva, vederne  decine e decine volare ininterrottamente tutt'intorno è una gioia per gli occhi e il cuore...uno spettacolo straordinario! ...Tuttavia, per svariate ragioni, almeno finora, non eravamo mai riusciti a concludere positivamente l'operazione. Questa volta non abbiamo perso tempo, e, dopo appena pochissimi giorni dal loro arrivo, ci siamo organizzati per riprenderli in quella che è una "location" tipica, conosciuta e seguta da anni: una ex cava dismessa, lungo il corso di un fiume. Partiti alle 5 e 15 del mattino, siamo arrivati agevolmente sul posto. Il peso del materiale tecnico che ci accompagnava a quell'ora di mattina, con il fresco, ci è sembrato discretamente leggero... Abbiamo scelto lungo il percorso un ramo caduto, adatto a fare da posatoio, e via!!! La prima "apertura" in assoluto del capanno Ameristep  è stata facilissima: praticamente scatta e si posiziona da solo: si apre in un baleno. Qualche difficoltà nel posizionare il ramo posatoio, per via della durezza del terreno secco, impossibile da scavare. E poi l'attesa dell'arrivo dei soggetti, che già si sentivano vociare in lontananza.
Con l'aumentare della luce se ne vedevano sfrecciare una quantità impressionante! I primi scatti che abbiamo fatto ci hanno riempito di gioia. Vedere la tranquillità con cui i Gruccioni hanno accettato e occupato il nostro posatoio ci ha fatto capire che sarebbe stata una spedizione fortunata. Abbiamo potuto approfittare di numerose occasioni, che si sono ripetute con uno o più soggetti a stazionare sul ramo. Con enorme soddisfazione!!!
Così, più che appagati, siamo arrivati al momento di "levare le tende", come si dice... Nel frattempo, infatti, il caldo del mezzogiorno stava diventando insopportabile. Dopo aver raccolto e sistemato le attrezzature fotografiche con la massima velocità possibile, ci siamo allontanati di qualche centinaio di metri sollevando il leggerissimo capanno Ameristep che, a quel punto, doveva "solo" essere ripiegato, rinchiuso e sistemato nella sua custodia...
Chi ci avesse osservato da lontano durante queste operazioni...si sarebbe divertito parecchio. Abbiamo impiegato tanto, tanto  tempo per completare questa "semplicissima" operazione, così come recitano le istruzioni allegate.  Con manovre incredibili e perplessità superate a fatica. Ma ci siamo riusciti! E mentre ROBERTO tratteneva con forza lo sgusciante capannino, io l'ho forzatamente rinchiuso nel suo astuccio. Poi abbiamo chiuso i legacci in tutta fretta. Tiè!!! ...lo abbiamo sentito muovere ancora per qualche minuto, ormai impossibilitato a riscattarsi nella posizione stesa. Sembrava vivo!
Infine, grondanti di sudore, ci siamo meritati un piatto di tagliatelle in una vicina trattoria. Poi siamo tornati a casa contenti.
Immagine
Immagine

1 MAGGIO

Immagine

Corteggiamento e accoppiamento del Cavaliere d'Italia - Fotosequenza di © Roberto Pollastri - 2O15

Il periodo del "corteggiamento" per il Cavaliere d'Italia, e per tutte le altre specie migratrici dal continente africano fino alle nostre zone (...e oltre), rappresenta un passaggio obbligato per assicurare l'affiatamento nella coppia e assicurare così la necessaria  conservazione della specie. Avviene sia fra le coppie ormai consolidate che fra quelle appena formate, o in via di formazione. Per alcuni giorni successivi al loro arrivo, i Cavalieri d'Italia passano un periodo di alimentazone sfrenata. Indispensabile per recuperare le energie perse durante il viaggio di migrazione. Nel frattempo vengono anche stabilite zone di competenza tra le varie coppie presenti, o in formazione, su quella zona; a suon di litigi, versi minacciosi e infiniti "involi" rumorosissimi, per scacciare chiunque al di fuori del territorio prescelto. Mentre inizia e prosegue la costruzione, più o meno complessa, del nido. Ed infine le coppie si "isolano" in una zona tranquilla del loro spazio, e....si accoppiano. Da questo momento la femmina inizierà a deporre le uova, amorevolmente e costantemente seguita e "coccolata" dal maschio.   La "fotosequenza" pubblicata qui sotto rende bene l'dea di come questa fantastica specie compia benissimo il proprio ruolo. Con la consapevolezza di contribuire a mantenere alti i numeri relativi a questa specie che, fino a poche decine di anni fa, era a rischio di estinzione. Le IMMAGINI che pubblichiamo sono state riprese dal mio amico ROBERTO POLLASTRI, che mi era di fianco nello stesso capanno. E che ha fotografato la sequenza completa di quanto accadeva  pochi metri davanti a noi. Bravo ROBERTO!!! ...io c'ero, ma non ci sono riuscito!!!! Da precisare che l'intera "operazione" documentata fotograficamente è durata solamente pochi, veramente pochi,..secondi!!!!

APRILE 2O15


2O APRILE

Immagine
Ophrys exaltata - © Foto di Angelo Alu'

ORCHIDEE SELVATICHE - © Foto di ANGELO ALU' - NUOVA GALLERIA IMMAGINI

Una NUOVA GALLERIA IMMAGINI dell'amico ANGELO ALU' è stata pubblicata nella sua GALLERIA PERSONALE. Protagoniste riprese sono varie Specie di "Orchis" - Orchidee selvatiche. Piccoli capolavori di forme e colori, sempre difficoltose da osservare e sempre più a rischio sopravvivenza, per lo stravolgimento dei loro Habitat. Straordinari gioielli che Angelo Alu'  ha saputo documentare con grande efficacia. Bravo Angelo e Grazie per la condivisione!!!

17 APRILE

Immagine

OASI CRONOVILLA - Con ROBERTO POLLASTRI e la pioggia!!!

Venerdì 17 Aprile. Partenza da Modena alle h. 5.OO  del mattino, con ritrovo sotto casa di Roberto Pollastri. Le previsioni Meteo non sono delle migliori...e infatti, piove!!! Ma è previsto un miglioramento durante le ore del mattino. Partiamo, e arriviamo all'Oasi Cronovilla verso le h. 6.OO senza intoppi.  La luce non c'è ancora, anzi, ...vista la copertura delle nubi è decisamente buio. Qualche goccia di pioggia disturba l'arrivo al primo capanno. Sicuramente siamo soli. Non ci sono altre auto e, visto il clima, se ne intuisce la ragione! Poi le visite e le soste nei vari Capanni ci fanno osservare numerose specie, purtroppo troppo lontane: impossibili da riprendere. Le Sterne comuni padroneggiano il cielo ancora scuro, insieme a numerosi Cavalieri d'Italia anch'essi in fase di corteggiamento. Qualche limicolo (...Pantana, Totano moro, Piro piro culbianco e Boschereccio) e numerose Pavoncelle in volo "nuziale" e di corteggiamento. Le dispute "territoriali" sono continue e provocano l'involo di numerosi soggetti, che poi ri-atterrano litigando di nuovo con il vicino già posizionato. Uno spasso! Con versi di allarme e minaccia ripetuti all'infinito. Nel frattempo la luce cresce, ma continua a piovere e non si riesce a ottenere buone immagini. Infine un pò di sole, prima di mezzogiorno, ci ha concesso qualche scatto discreto. Ci siamo comunque divertiti ad osservare, ancora una volta, soggetti simpaticissimi e comportamenti al limite della "pornografia". Interessante!!!
Immagine

7 APRILE

Immagine
Ghiandaia - Versione ..."alterata" - © Foto di Roberto Pollastri

GHIANDAIA - © Foto di ROBERTO POLLASTRI - OASI NATURALISTICA di CERVARA (TV)

Una simpaticissima GHIANDAIA, con una strana conformazione delle piume del capo,  pettinata "a schiaffo" (...per dirla come la moglie del Rag. Fantozzi di altri tempi!!!) si è presentata davanti al capanno dei Beccaccini, all'Oasi di Cervara (TV). Per di più sembrava "leggermente" alterata nei confronti delle sue colleghe, che si cibavano insieme a lei. Ne è uscita questa immagine buffa, in cui l'alterazione e il rigonfiamento delle piume della testa (...comune a tutte le specie di avifauna) conferiscono un aspetto particolare a questo soggetto. Nelle IMMAGINI postate, sopra e sotto...potete vedere le diverse fasi dell'umore della Ghiandaia!!!!  Altre IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI nella sua GALLERIA PERSONALE.
Immagine
Ghiandaia - Versione ..."normal / relax" - Consueta acconciatura a schiaffo! - © Foto di Alfredo Manicardi

5 APRILE

Immagine

4 APRILE

Immagine

NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE - ... SPLASH !!!


3 APRILE

Immagine

NUOVE IMMAGINI di MASSIMO GOZZO - La DANZA degli SVASSI


MARZO 2O15


3O MARZO

Immagine

PRIMAVERA !!! - FIORI e FARFALLE - © Foto di COSIMO DIMICHELE


Immagine

27/28 MARZO - OASI DI CERVARA (TV) - Con ROBERTO POLLASTRI

Ci siamo tornati anche quest'anno. Nel periodo più indicato per assistere al "pittoresco" corteggiamento del Martin pescatore. E anche quest'anno abbiamo fallito l'appuntamento!!!! Le notizie in rete, diffuse dall'amico ERMINIO FRANCESCO RAMPONI, Direttore e Gestore dell'OASI di CERVARA (TV), facevano ben sperare. Ed infatti i corteggiamenti si sono svolti ...appena pochi giorni prima della nostra visita!!! In Natura può accadere di tutto. E i tempi "umanamente" preventivati spesso si dilatano, o si comprimono. Il tutto semplicemente in virtù di una valanga di fattori: difficilmente prevedibili ed interpretabili. Il clima, la temperatura, il fatto che la coppia sia (...o meno) alla prima esperienza riproduttiva, la distanza del nido dal Capanno e dai posatoi...tutto può condurre il gioco, e giostrarlo in modo talmente veloce da meravigliare ogni volta. Questa volta è andata proprio così! Della "coppia" si è sempre presentato solo il maschio. Becco sporco di terra, ha pescato svariate volte il pesciolino, alternando allontanamenti veloci con soste più tranquille, quasi a riprendere le forze. Insomma, ci siamo divertiti comunque a fotografare, oltre al Martin pescatore, svariate specie come il Picchio rosso, che si è proposto in svariate condizioni di luce, facendoci divertire parecchio!!! Oltre alla immancabile Ghiandaia, la Passera scopaiola, la Cinciallegra e il Merlo. Insomma, in questa magnifica OASI di CERVARA si va sempre volentieri. E non si rimane mai delusi!!!
Immagine
Immagine
Immagine

26 MARZO

Immagine
Rospo comune - (Bufo bufo) - © Foto Alberto Alvisi - Immagini riprese in ambiente controllato.

PRIMAVERA !!! - ROSPO comune in ACCOPPIAMENTO - © Foto di ALBERTO ALVISI


2O MARZO

Immagine

PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI nella GALLERIA di PAOLO PANINI

E' stata pubblicata una NUOVA RACCOLTA IMMAGINI dell'amico PAOLO PANINI. Si tratta di una "corposa" raccolta fotonaturalistica, che Paolo ha realizzato in diversi ambienti e su numerose specie. Mi sembra doveroso complimentarmi con Paolo, che sta veramente incrementando, in positivo, sia la tecnica fotografica "digitale" (...Paolo viene da anni di "gavetta" con le Reflex tradizionali a pellicola!!!) ...che la rilevanza delle numerose e diverse specie riprese nelle ambientazioni più naturali.  Un sicuro arricchimento per questo spazio web, che ospita ben volentieri le sue IMMAGINI. E che si propone di diffondere il rispetto e la documentazione delle varie specie riprese. Tanti complimenti e grazie a PAOLO PANINI per la condivisione delle sue belle IMMAGINI !!! ...vi consiglio di dare uno sguardo attento alla sua NUOVA GALLERIA IMMAGINI !!! ...ne vale davvero il tempo impiegato!!!
Immagine

16 MARZO

Immagine

PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI nella GALLERIA FOTOGRAFICA di MASSIMO GOZZO


15 MARZO

Immagine
Capinera - (Sylvia atricapilla) - Maschio

ULTIMI ARRIVI e ... SCONTRI AL VERTICE !!! -

E così, da ormai qualche giorno, ...si è presentato alle  MANGIATOIE INVERNALI (...peraltro, ormai quasi del tutto inattive!) questo esemplare maschio di CAPINERA - (Sylvia atricapilla). Fin qui nulla di eccezionale: questa specie è già stata presente alle mangiatoie nelle passate stagioni. La particolarità, se così si può dire, sta nel fatto che questo soggetto "crede" di essere padrone assoluto di tutta l'area interessata. E si comporta di conseguenza: continue scorribande all'avvicinarsi di qualunque altra specie sui numerosi posatoi. Le scenate si ripetono senza sosta. In questi giorni ho potuto sostare all'interno del Capanno fotografico, e ho assistito ad interminabili scenate di minaccia da parte del maschio di CAPINERA nei confronti di "TUTTI". Incredibile!!! C'è da dire comunque che le postazioni sono ancora piuttosto affollate, e naturalmente la CAPINERA non riesce a rintuzzare tutti gli avvicinamenti delle altre specie. Così si sposta velocemente ed il più possibile da una parte all'altra, risultando quasi comica... Si deve però tener conto del fatto che, a corteggiamenti e nidificazioni già in corso come ora, la preoccupazione di salvaguardare il proprio areale di nidificazione prevale e prende il sopravvento su ogni altro comportamento. Probabilmente, nei pressi delle Mangiatoie Invernali, la femmina di CAPINERA sta già covando da qualche parte, e questo rende i comportamenti del maschio estremamente protettivi e minacciosi.
Immagine
Le altre specie, seppur con una evidente dose di perplessità (...ben intuibile nell'espressione della Cinciarella postata sopra!!!) si limitano a spostarsi da un ramo all'altro, rincorrendosi a loro volta nei voli di corteggiamento; proprio come richiede la stagione ormai primaverile. Tutto regolare!
Immagine
Immagine

8 MARZO

Immagine

PUBBLICATE NUOVE IMMAGINI dalle MANGIATOIE INVERNALI

Immagine

7 MARZO

Immagine

NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


6 MARZO

Immagine

ESCURSIONE FOTOGRAFICA all' OASI  "CRONOVILLA" - Con ROBERTO POLLASTRI

Ci siamo tornati. A poche settimane di distanza dall'ultima visita e galvanizzati dalle opportunità fotografiche di questa magnifica Oasi. La situazione "Meteo" primaverile non ci ha comunque regalato nulla di particolare, anzi...Abbiamo potuto osservare solo poche specie, distratte, elusive e poco attratte dal cibo disponibile nel capanno destinato all'osservazione del Picchio rosso. Che stavolta si è fatto vedere, per una frazione di secondo, in due sole occasioni. Non abbiao osservato nulla di particolare nemmeno negli altri capanni disponibili: due coppie di Mestolone, Tuffetti a non finire ma lontani da riva, Folaghe indaffarate a sottolineare la loro presenza territoriale, ...e quindi a scacciare tutte le altre specie. Indistintamente. Completamente latitante anche il Martin pescatore, che nelle passate occasioni si è sempre lasciato osservare con facilità. Ora probabilmente è impegnato nello scavo del nido, per la prossima stagione riproduttiva. Insomma...non è andata benissimo. Ma l'osservazione naturalistica prevede anche questi colpi a vuoto: nulla di preoccupante.

4 MARZO

Immagine

NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

Immagine

1 MARZO

Immagine

MANGIATOIE INVERNALI - ... PRIMI SEGNALI PRIMAVERILI ?

I "commensali" alle MANGIATOIE INVERNALI sono sempre gli stessi delle settimane scorse, ma stanno cambiando gli atteggiamenti...
Ora la frequentazione sulle postazioni alimentari ha scopi decisamente diversi. Le coppie si rincorrono, si corteggiano e i comportamenti per la difesa territoriale sono sempre più nitidi. Le onnipresenti "Cinciarelle", che fino a pochi giorni fa condividevano numerose le postazioni con il cibo assieme ad altri esemplari della stessa specie, ...ora si scacciano con decisione, impedendo ad altri di alimentarsi tranquillamente.
I Verdoni fanno altrettanto, innescando liti furibonde al pari delle Cince more. Sono quasi scomparsi i Fringuelli, a parte qualche esemplare che se ne sta in disparte per passare inosservato. D'altra parte la situazione Meteo sta volgendo al meglio, e con il passare dei giorni saranno sempre meno i soggetti che verranno ad alimentarsi: tra un pò si chiuderà la campagna di alimentazione 2O14/2O15. E si aspetterà il prossimo autunno per ricominciare!

FEBBRAIO 2O15


22 FEBBRAIO

Immagine

NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di ANGELO ALU'

Anche l'amico ANGELO ALU' ci ha inviato una NUOVA serie di belle IMMAGINI. Le potrete visionare sulla sua GALLERIA PERSONALE. Grazie anche ad Angelo per la condivisione!!!

21 FEBBRAIO

NUOVE IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI

E' stata pubblicata una NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI che raccoglie (...e riassume) alcune  delle foto scattate ultimamente nelle varie OASI che abbiamo frequentato. Noterete sicuramente una certa rassomiglianza fra le varie "location" e fra le "specie" riprese fotograficamente...dal momento che, il più delle volte, io e ROBERTO POLLASTRI , al momento dello scatto, eravamo di fianco nello stesso capanno!!! Troverete IMMAGINI dall' Oasi di MANZOLINO - (MO), Oasi di CERVARA - (TV), Oasi di ARGENTA / VALCAMPOTTO - (FE), Oasi "CRONOVILLA" - (PR).  Grazie all'amico ROBERTO POLLASTRI per la condivisione delle sue IMMAGINI !!!

19 FEBBRAIO

Immagine

ESCURSIONE all'OASI "CRONOVILLA" con ROBERTO POLLASTRI

Escursione infrasettimanale all' OASI CRONOVILLA, con l'amico ROBERTO POLLASTRI. Una visita programmata con la consapevolezza che il freddo di Febbraio non ci avrebbe dato tregua. In effetti, ...le prime operazioni di allestimento del cibo presso le postazioni alimentari...ci hanno stroncato le mani!!! Troppo freddo. GianPaolo Giovannelli, che ci ha raggiunto sul posto, ha dato una mano a sistemare il cibo e ci ha fatto alcune raccomandazioni preziose. Dopodichè eravamo "pronti" all'interno del capanno con i teleobiettivi, ad aspettare e accogliere il nostro "TARGET" più ambito: il Picchio rosso maggiore...
Che non si è fatto attendere troppo: dopo meno di mezzora si è presentato un primo soggetto, intenzionato a sondare tutte le cavità del "tronchetto/posatoio" che avevavmo riempito con noci spaccate, lardo e Càmole della farina. Naturalmente, dall'interno del capanno era già iniziato il concerto delle raffiche degli scatti. Avevamo iniziato piuttosto bene, e la luce era magnifica! Tutt'intorno c'erano anche numerose Cinciallegre, Fringuelli e qualche Verdone. ...ci stava passando anche il freddo. Poi, per troppo tempo, non si è più fatto vedere nessun soggetto. Sembravano tutti scomparsi. Fortunatamente durante la prima visita del Picchio rosso maggiore abbiamo fatto numerosi scatti di buona qualità. In seguito se ne è presentato un altro esemplare, ma si è soffermato solo per pochi secondi: impossibile fotografarlo! Le mie escursioni nei capanni vicini, sugli altri laghi di CRONOVILLA, non hanno prodotto granchè: un Tuffetto si è lasciato fotografare comodamente; mentre un Martin pescatore si è allontanato da un fantastico posatoio alla velocità della luce!!! A fine giornata qualche problema tecnico all'attrezzatura del mio socio ROBERTO POLLASTRI ci ha visto ritornare a casa un pò amareggiati.  Qualche risultato fotografico è stato comunque ottenuto. Andrà sicuramente meglio la prossima volta: MAI demordere!!!
Immagine

17 FEBBRAIO

Immagine

16 FEBBRAIO

Immagine
Immagine
Immagine

15 FEBBRAIO

Immagine

8 FEBBRAIO

Immagine

NUOVA RACCOLTA IMMAGINI dalle MANGIATOIE INVERNALI

Con la pesante nevicata dei giorni scorsi anche alle MANGIATOIE INVERNALI la situazione si è velocemente trasformata. Spinti dall'impossibilità di trovarne sul terreno, numerosissimi soggetti di varie specie si sono radunati in cerca di cibo. Si è finalmente ripresentata la PEPPOLA, con numerosi esemplari di entrambi i sessi. Così come numerosi soggetti di VERDONE e di FRINGUELLO, che si alimentavano con le solite incredibili risse. Insomma, anche se le condizioni meteo erano diventate climaticamente proibitive, c'è stato davvero da divertirsi ad osservare e fotografare. Considerando che nella mia zona di neve ne è caduta per circa 35/40 cm. (...tutta da spalare!!!) ero convinto che la situazione si allungasse per svariati giorni. Ed invece, pur perdurando anche mentre scrivo, è quasi tornato tutto come prima. Gli uccellini vengono ad alimentarsi regolarmente, ma, se togliamo la presenza quasi costante del FRINGUELLO, le specie sono quelle consuete. Non si sono più fatte vedere Peppola e Verdone, e tantomeno il Frosone che quest'anno pare diffuso in moltissime zone. Rimangono per fortuna costanti e numerose le presenze di Cinciarella, Cinciallegra, Pettirosso e Codibugnolo. ...meno male!!!
Immagine

4 FEBBRAIO

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


GENNAIO 2O15


3O GENNAIO

Immagine

25 GENNAIO

Immagine

MANGIATOIE INVERNALI - CAPANNO FOTOGRAFICO

Nessuna novità alle MANGIATOIE INVERNALI. Le solite (...e ormai consolidate!) specie, che frequentano le postazioni alimentari, sono ormai di casa. Cambiano le prospettive offerte dalla luce sempre diversa. E la voglia di restare per un pò dentro il Capanno fotografico aspettando chissà che cosa...

24 GENNAIO

Immagine

MANGIATOIE INVERNALI 2O15 - NUOVA GALLERIA IMMAGINI


21 GENNAIO

Immagine

OASI VALCAMPOTTO - ARGENTA (FE) - AGGIORNATA LA GALLERIA IMMAGINI

Immagine

18 GENNAIO

Immagine

NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE


15 GENNAIO

Immagine

"POIANE" - VALLI DI ARGENTA (FE) - VALCAMPOTTO -

Oggi, con gli amici ROBERTO POLLASTRI e MASSIMO GOZZO siamo andati nella nebbia di ARGENTA (FE) all' Oasi di VALCAMPOTTO,  dall'amico SERGIO STIGNANI, il padrone di casa... E non c'era solo la POIANA. Seguiteci! ...ne vedrete delle belle!!!

Immagine
Immagine
Immagine

11 GENNAIO

Immagine

NUOVA GALLERIA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE

L'amico COSIMO DIMICHELE ci ha inviato una nuova serie di belle IMMAGINI realizzate presso le MANGIATOIE INVERNALI che gestisce vicino casa. E immagino anche la gioia di COSIMO DIMICHELE nel riuscire a documentare perfettamente una "specie" di quelle che desiderava fotografare da tempo: IL FROSONE!!! Sono contento per lui! COSIMO è venuto qualche volta anche dalle mie MANGIATOIE INVERNALI, con la speranza di fotografare proprio questa specie, senza però riuscirci. Nonostante IL FROSONE si fosse fatto vedere in precedenza ed in più occasioni. Fotografare gli animali in libertà presenta anche questa situazione: spesso è possibile osservarli per più e più volte...ma poi, a quella successiva non si fanno proprio vedere! Complimenti a MIMMO, che questa volta è riuscito a riprendere svariate specie in maniera come sempre impeccabile!!!
Immagine

9 GENNAIO

Immagine
Totano moro (Tringa erythropus) – Manzolino Tivoli - © Foto Giovanni Ronchetti

Un NUOVO e GRADITISSIMO OSPITE - La  GALLERIA IMMAGINI di GIOVANNI RONCHETTI

Vi presento un nuovo OSPITE e la sua bella GALLERIA FOTOGRAFICA: GIOVANNI RONCHETTI è un amico di vecchia data, ma le situazioni della vita ci avevano fatto perdere di vista, come succede a volte. Ci conosciamo dai tempi in cui la Fotonaturalistica si presentava timidamente sulle Riviste di allora (...ricordo, fra tutte OASIS, AIRONE e poche altre!) all'inizio degli anni '8O. GIOVANNI RONCHETTI era, insieme a qualcun'altro di noi, un Fotonaturalista appassionato. Ed era sicuramente molto, ma molto bravo fin da allora!!! Ricordo ancora, e con nostalgia, le tante serate di "diaproiezione" dei nostri primi risultati fotografici, fatte a casa di qualche amico. Infatti, con Angelo Alù, Andrea Neri, Roberto Pollastri, Giovanni Ronchetti ed il sottoscritto (...assieme a tanti altri) ci siamo conosciuti tutti proprio in quel periodo. Ma Giovanni era certamente il più preparato. Ed i risultati fotografici lo dimostravano! Tant'è che una leggera e ...malcelata "invidia" ci accomunava nel tentare di eguagliarlo!!! Eravamo principianti e molto, molto più giovani: la competizione (...mai dichiarata!) serpeggiava amichevolmente! Abbiamo condiviso i pochi Capanni fotografici presenti allora nelle nostre zone geografiche, e abbiamo frequentato la L.I.P.U. con una certa assiduità. Giovanni e altri sicuramente più di me. Ora ci siamo ricontattati dopo tanto tempo, e ne sono felice! Mi auguro che la gradita collaborazione di Giovanni Ronchetti con questo sito prosegua nel tempo. Perchè sono certo che sarà divertente osservare le sue belle IMMAGINI anche per i visitatori di www.scattinaturali.com
Un sincero ringraziamento a GIOVANNI RONCHETTI per la  condivisione delle sue foto!!!

7 GENNAIO

Immagine

NUOVE IMMAGINI di ALBERTO ALVISI

Immagine

6 GENNAIO

Immagine
Immagine

Oggi alle MANGIATOIE INVERNALI


5 GENNAIO

Immagine
Regolo - (Regulus regulus) - ©Foto di COSIMO DIMICHELE

5 GENNAIO

Immagine
Porciglione - (Rallus acquaticus) - © Foto di MARCO GOZZO

Nuove IMMAGINI di MARCO GOZZO - Oasi di Manzolino/Tivoli


1 GENNAIO

Immagine

La prima osservazione del 2O15

Seguendo le orme di una lista di osservazioni avifaunistiche a cui partecipo, vi segnalo la mia prima osservazione fatta ad inizio anno: una femmina di Fringuello - (Fringilla coelebs) si è presentata ad alimentarsi presso le MANGIATOIE INVERNALI.
Nonostante i famigerati e malefici "botti" di Capodanno (...che, seppur vietati, ...sono proseguiti fino all'alba!!!), le presenze del giorno si sono mostrate in linea con le osservazioni precedenti. La temperatura piuttosto bassa ha riavvicinato al cibo anche le specie che si erano allontanate. Cinciallegra, Cinciarella, Codibugnolo con discrete presenze, oltre che Fringuello, Cincia mora e Pettirosso si sono alimentate come sempre.

AUGURI !!!

Immagine

TANTI AUGURI !!!
a tutti quelli che ci seguono su questo sito!


Sta per finire anche il 2O14, e voltiamo pagina come sempre. I consueti e doverosi ringraziamenti a tutti coloro che ci seguono con amicizia e che ci hanno consentito di crescere: umanamente e qualitativamente. I suggerimenti e, soprattutto, le IMMAGINI dei NUOVI amici, che sono state pubblicate, hanno certo contribuito a far crescere anche la notorietà del sito, e ad arricchirlo sempre di più. Ma hanno più che altro contribuito a consolidare amicizie, confronti, esperienze e passioni comuni. Questo è il vero risultato che intendiamo sottolineare.  L'anno che comincia sarà misterioso come sempre...ma ci auguriamo che non manchino mai quelle emozioni che cerchiamo costantemente. E che le future esperienze naturalistico/fotografiche siano ancora una volta l'occasione per riprendere e condividere, con il rispetto che meritano, specie animali con luci e  ambienti naturali sempre diversi, e sempre affascinanti. Ancora una volta, comunque andrà, GRAZIE a tutti coloro che collaboreranno e si confronteranno su www.scattinaturali.com     ...e adesso, ricominciamo!!!


Immagine

IMPORTANTE !!!

Come di consueto a fine anno è stata pubblicata una pagina dedicata all' ARCHIVIO 2O14 - 2a PARTE che contiene tutto quanto pubblicato nel 2° semestre dell'anno 2O14. Potrete visionarla per ritrovare le IMMAGINI pubblicate da fine Giugno 2O14 fino a questi ultimi giorni del 2O14. Segnalatemi, cortesemente, eventuali problemi di visualizzazione o di difficoltà nel navigare sulle pagine di www.scattinaturali.com
Cercheremo di rimediare alle magagne del web e... del gestore del sito!!!  GRAZIE !!!

<-  Prev  -  Next  ->


Siete alla pagina  "ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte" - Vai alla  HOME PAGE


Contatore utenti connessi
Proudly powered by Weebly
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI