www.scattinaturali.com
E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini
DICEMBRE 2O16
28 DICEMBRE
26 DICEMBRE
25 DICEMBRE
23 DICEMBRE
17 DICEMBRE
MANGIATOIE INVERNALI - Ogni tanto, qualche gradita sorpresa ... !!!
Non capita di frequente, ma ...può capitare!!! Ieri nel pomeriggio, dopo una mezz'ora di osservazioni alle MANGIATOIE INVERNALI, assieme alle solite specie presenti, si è posata per alcuni minuti una femmina di Codirosso spazzacamino - (Phoenicurus ochruros) !!!! Il riconoscimento della specie, negli esemplari femmina è abbastanza difficoltoso: sono praticamente simili a quelle del Codirosso - (Phoenicurus phoenicurus). Sono certo che si tratti della specie "spazzacamino" perchè spesso ho visto volare nei pressi di casa anche un esemplare maschio, e questo è sicuramente inconfondibile. Non si è alimentata, ed è rimasta quasi immobile per tutta la sua permanenza. Speravo si avvicinasse al cibo, per confermare la buona occasione di alimentarsi e così vederla ritornare, magari assieme al maschio. Invece nulla: ha osservato la situazione senza spostarsi in perlustrazione da nessun'altra parte delle mangiatoie. Conoscevo la presenza della coppia di Codirosso spazzacamino, e ho visto più volte, come ho già detto, anche il maschio svolazzare vicino casa. Ma non si erano mai avvicinati alle Mangiatoie. Peccato che la femmina di ieri pomeriggio si sia fermata in una zona completamente in ombra, e la qualità delle IMMAGINI ne ha certamente risentito in peggio. Comunque va bene così! Spero che ritornerà altre volte, magari con condizioni di luce migliori.
16 DICEMBRE
15 DICEMBRE
7 DICEMBRE
3 DICEMBRE
2 DICEMBRE
1 DICEMBRE
NOVEMBRE 2O16
3O NOVEMBRE
MANGIATOIE INVERNALI - PRIME IMMAGINI e PRIME PRESENZE ...
28 NOVEMBRE
Due belle IMMAGINI di una storia a lieto fine inviate dal nostro amico ALBERTO ALVISI. Aquila minore in fase chiara, recuperata nella campagna a nord di BOLOGNA dopo un trauma, probabilmente dovuto ad un forte impatto, ricoverata e curata è stata felicemente liberata qualche giorno fa. Un GRAZIE sincero ad ALBERTO ALVISI per le IMMAGINI e a tutti i volontari dei Centri di recupero per la preziosa attività che svolgono !!!
27 NOVEMBRE
PRIMA BREVE SOSTA nel CAPANNO FOTOGRAFICO di CASA
L'ATTREZZATURA FOTOGRAFICA HA LA SUA IMPORTANZA!!!!! Come potete vedere dalle due IMMAGINI realizzate in due diverse Location, e con attrezzatura completamente diversa, (...pur di uno stesso soggetto, il Pettirosso), la qualità è decisamente diversa!!!!!! Questa mattina ho pensato di fermarmi nel CAPANNO FOTOGRAFICO del cortile di casa, dove sono sistemate le MANGIATOIE INVERNALI, per provare a fare qualche scatto dopo tanto tempo di forzata inattività. La foto pubblicata sopra è stata ripresa con una ormai "superata" NIKON D2OO, con sensibilità di 8OO ISO. La foto pubblicata sotto è stata ripresa con una più attuale NIKON D72OO alla stessa sensibilità ISO. Al di là delle condizioni di ripresa, difficilmente confrontabili, le differenze di resa della stessa ottica (Nikkor zoom 70/300 f:5,6) mi sembrano più che evidenti, con indubbio vantaggio della foto ripresa con la D72OO.
I tempi cambiano, e le tecnologie si raffinano continuamente, molto molto in fretta... La vecchia NIKON D2OO è stata, a suo tempo, una reflex innovativa e sicuramente considerata semi-pro, pur con il suo sensore ridotto e da appena 1O milioni di pixel!!!! Robustissima nella costruzione, e con dimensioni degne di una vera reflex professionale. Ancora non mi abituo alla scelta di NIKON nel produrre reflex amatoriali con dimensioni ridotte, come quelle più attuali. L'ergonomia dei modelli più vecchiotti rimane impareggiabile: si avverte subito la sensazione di un corpo macchina robusto, ben dimensionato e ben costruito. Al contrario dei modelli più moderni, sicuramente più avanzati tecnologicamente, ma che danno, impugnandoli, l'impressione di sostenere un quasi giocattolo... Almeno a mio parere. Le differenze sostanziali sono nascoste, come si dice...sotto al cofano!!!
E nelle immagini che ho postato sopra e sotto sono ben evidenti: la D2OO produce un fastidioso e diffuso rumore che invece nella D72OO non si avverte minimamente. Tecnologie che avanzano a pieno ritmo!!!
I tempi cambiano, e le tecnologie si raffinano continuamente, molto molto in fretta... La vecchia NIKON D2OO è stata, a suo tempo, una reflex innovativa e sicuramente considerata semi-pro, pur con il suo sensore ridotto e da appena 1O milioni di pixel!!!! Robustissima nella costruzione, e con dimensioni degne di una vera reflex professionale. Ancora non mi abituo alla scelta di NIKON nel produrre reflex amatoriali con dimensioni ridotte, come quelle più attuali. L'ergonomia dei modelli più vecchiotti rimane impareggiabile: si avverte subito la sensazione di un corpo macchina robusto, ben dimensionato e ben costruito. Al contrario dei modelli più moderni, sicuramente più avanzati tecnologicamente, ma che danno, impugnandoli, l'impressione di sostenere un quasi giocattolo... Almeno a mio parere. Le differenze sostanziali sono nascoste, come si dice...sotto al cofano!!!
E nelle immagini che ho postato sopra e sotto sono ben evidenti: la D2OO produce un fastidioso e diffuso rumore che invece nella D72OO non si avverte minimamente. Tecnologie che avanzano a pieno ritmo!!!
26 NOVEMBRE
Qualche tempo fa ...
24 NOVEMBRE
NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI
23 NOVEMBRE
FUORI STAGIONE ... - NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di ANGELO ALU'
19 NOVEMBRE
NUOVE IMMAGINI di © MARCO GOZZO - ENGADINA - (SVIZZERA)
12 NOVEMBRE
PRIMI SCATTI INVERNALI ... © Immagini di COSIMO DIICHELE
11 NOVEMBRE
E, ... FINALMENTE UN PO' DI MOVIMENTO !!!
L' INVOLO della POIANA - OASI di CERVARA (TV) - © Foto di MASSIMO GOZZO
6 NOVEMBRE
AVVERTENZA !!!
Un avviso doveroso per coloro che ci seguono, gli Ospiti e gli amici che collaborano alla evoluzione di questo spazio Web. Avrete certamente notato che l'attività del sito www.scattinaturali.com. si è notevolmente ridotta. Il motivo di questo parziale, e speriamo temporaneo, rallentamenento è dovuto alle mie condizioni di salute. Che hanno richiesto, e richiedono tuttora, una pausa forzata necessaria al sottoscritto per curarsi e riprendere con lo stesso impegno a seguire il sito. Spero meglio e più di prima. Nel frattempo vi comunico che ha regolarmente ripreso la campagna di alimentazione alle MANGIATOIE INVERNALI presso il mio giardino a Maranello (Modena), e che la situazione è, come spesso accade non appena iniziata l'attività, piuttosto blanda. E le presenze delle specie lascia molto a desiderare. Per ora si presentano alcune Cinciarelle, Cinciallegre, una femmina di Fringuello, un esemplare di Picchio muratore e un Pettirosso. Non ho ancora potuto sostare all'interno del Capanno fotografico per le stesse ragioni di salute che mi costringono a rimanere in casa da ormai un paio di mesi. Vedremo in futuro...
OTTOBRE 2O16
9 OTTOBRE
1 OTTOBRE
RICORDI dall'OASI CRONOVILLA ...
SETTEMBRE 2O16
23 SETTEMBRE
Mantide di Spallanzani - (Ameles spallanzania) - Foto di COSIMO DIMICHELE
15 SETTEMBRE
... CHE NOSTALGIA !!!
In questi giorni di inattività forzata ho riguardato più volte negli archivi del passato, e mi sono soffermato su una annata che fu veramente soddisfacente: era il 2O12. Quell'inverno fu veramente tale, con abbondanti nevicate, freddo e condizioni climatiche adatte alla stagione in corso. Le MANGIATOIE INVERNALI distribuivano kg di sementi e mangimi di vario genere, prese d'assalto com'erano dalle specie più svariate. Si videro per la prima volta specie che non si erano mai avvicinate ad alimentarsi, come il Lucherino, la Peppola, la Passera scopaiola. Una vera raccolta di animaletti che si alternavano senza sosta ad alimentarsi senza problemi. I numeri raccolti, seppur in modo amatoriale, confermavano la funzionalità delle Mangiatoie. Ricordo che il Codibugnolo si presentava con gruppetti mai inferiori ai 2O/25 esemplari. Peppole e Fringuelli altrettanto, per non parlare dell'incessante andirivieni di Cinciallegre e Cinciarelle. Alcuni amici che frequentarono il Capanno di Osservazione rimasero altrettanto stupefatti dal numero delle presenze quotidiane...
...ma fu praticamente l'ultima stagione di quel genere. Indimenticabile. Negli Inverni successivi non si videro mai più gli stessi numeri, e alcune specie scomparvero completamente. Le temperature si mantennero alte anche nei mesi tradizionalmente più freddi, e le nevicate rimasero nei ricordi. Ci ripenso ogni anno in queto periodo, ...quando è necessario prepararsi alla futura stagione di alimentazione. A fine Ottobre dovrei ripartire con la fornitura di cibo, e sicuramente lo farò come tutti gli anni. Ma confesso che, pur essendo convinto profondamente di doverlo fare, non mi aspetto nulla di particolare. A fine stagione, nella Primavera prossima, come ormai d'abitudine, sarà un bilancio striminzito. Senza novità e con numeri bassissimi. Ma vorrei tanto sbagliarmi...
...ma fu praticamente l'ultima stagione di quel genere. Indimenticabile. Negli Inverni successivi non si videro mai più gli stessi numeri, e alcune specie scomparvero completamente. Le temperature si mantennero alte anche nei mesi tradizionalmente più freddi, e le nevicate rimasero nei ricordi. Ci ripenso ogni anno in queto periodo, ...quando è necessario prepararsi alla futura stagione di alimentazione. A fine Ottobre dovrei ripartire con la fornitura di cibo, e sicuramente lo farò come tutti gli anni. Ma confesso che, pur essendo convinto profondamente di doverlo fare, non mi aspetto nulla di particolare. A fine stagione, nella Primavera prossima, come ormai d'abitudine, sarà un bilancio striminzito. Senza novità e con numeri bassissimi. Ma vorrei tanto sbagliarmi...
AGOSTO 2O16
31 AGOSTO
... UN PO' DI MACRO - © FOTO di COSIMO DIMICHELE
3O AGOSTO
CAPANNO "L'ABBEVERATA" - OASI di ARGENTA - © FOTO di ROBERTO POLLASTRI
Con la pubblicazione delle IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI si completa la GALLERIA IMMAGINI che potrete visualizzare alla pagina OASI - VALLESANTA e VALCAMPOTTO di ARGENTA (FE) - A conclusione di una escursione veramente eccezionale!!! Grazie a ROBERTO POLLASTRI per le sue belle FOTO!!!
29 AGOSTO
UNA NOTTE sul MONTE CUSNA - © FOTO di ALBERTO ALVISI
Silenzio, ...vento e richiami di ALLOCCO. In alto la volta celeste a sovrastarci benevolmente. Vera emozione...
28 AGOSTO
ANTELOPE CANYON - © Foto di LUCA CANDIDO
22 AGOSTO
SOTT ' ACQUA ... - NUOVE IMMAGINI di © - COSIMO DIMICHELE
21 AGOSTO
ANTEPRIMA OASI ARGENTA - CAPANNO " ABBEVERATA " - Con ROBERTO POLLASTRI
E' appena stata pubblicata, nella pagina dedicata alle OASI FAUNISTICHE, una NUOVA GALLERIA IMMAGINI con fotografie riprese da me e dal mio amico ROBERTO POLLASTRI con cui ho condiviso la giornata al Capanno "ABBEVERATA" presso l'OASI VALLI di ARGENTA /VALCAMPOTTO, gestita dal caro SERGIO STIGNANI. Si tratta naturalmente di una sintesi delle innumerevoli foto che abbiamo potuto scattare il 21 AGOSTO. In attesa che anche l'amico ROBERTO POLLASTRI ci faccia giungere (per la pubblicazione) una raccolta delle sue IMMAGINI, potrete visionarne alcune scattate da me.
La giornata è stata particolarmente proficua di avvistamenti, e le opportunità per fare foto non sono certamente mancate. Le condizioni di penombra del sottobosco hanno influito sulla qualità dei risultati, costringendoci, specialmente la mattina presto, ad utilizzare sensibilità ISO piuttosto elevate. L'aumento della luce nel corso della mattinata ha poi consentito di rientrare a medio/bassi livelli di sensibilità. Assistere al "bagnetto" dello Sparviere è davvero emozionante; e noi ce lo siamo potuti godere per ben due volte, con due differenti soggetti e ad orari diversi. La visita della giovane Volpe è stata altrettanto gradita e spettacolare! Alcuni esemplari di Scoiattolo ci hanno fatto compagnia durante la permanenza nei capanni. Insomma, zanzare a parte, ...una bellissima giornata!!!
La giornata è stata particolarmente proficua di avvistamenti, e le opportunità per fare foto non sono certamente mancate. Le condizioni di penombra del sottobosco hanno influito sulla qualità dei risultati, costringendoci, specialmente la mattina presto, ad utilizzare sensibilità ISO piuttosto elevate. L'aumento della luce nel corso della mattinata ha poi consentito di rientrare a medio/bassi livelli di sensibilità. Assistere al "bagnetto" dello Sparviere è davvero emozionante; e noi ce lo siamo potuti godere per ben due volte, con due differenti soggetti e ad orari diversi. La visita della giovane Volpe è stata altrettanto gradita e spettacolare! Alcuni esemplari di Scoiattolo ci hanno fatto compagnia durante la permanenza nei capanni. Insomma, zanzare a parte, ...una bellissima giornata!!!
2O AGOSTO
... DUE NUOVI AMICI in FAMIGLIA !!! - © FOTO di MAURIZIA AMADEI
16 AGOSTO
... ANCORA UNA VOLTA ... SOTT ' ACQUA !!! - FOTO di © COSIMO DIMICHELE
13 AGOSTO
... new generation !!! - NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di MASSIMO GOZZO ©
12 AGOSTO
BECCAMOSCHINO - NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE
9 AGOSTO
NUOVA GALLERIA IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE - SOTT'ACQUA ...
6 AGOSTO
MARTIN PESCATORE - NUOVE IMMAGINI di LUCA CANDIDO ©
5 AGOSTO
NUOVA GALLERIA IMMAGINI di ALESSANDRA POLLINA ©
E' stata preparata una NUOVA GALLERIA IMMAGINI per una nuova e gradita OSPITE: ALESSANDRA POLLINA. Ora potrete vedere le sue IMMAGINI e valutarle direttamente. Le sue IMMAGINI sono visibili nella sua pagina personale. Un ringraziamento ad ALESSANDRA, che ci ha contattato per la proposta di pubblicazione; ed un augurio sincero che la passione fotonaturalistica le consenta di proseguire su questa magnifica strada, e di continuare a meravigliarsi per le bellezze che abbiamo intorno !!! Benvenuta ALESSANDRA !!!
IMPORTANTE !!!
Come di consueto, arrivati alla conclusione del mese di MAGGIO 2O16, la pagina INIZIO che state visitando verrà archiviata e messa da parte. Ripeto che come sempre non andrà persa nemmeno una immagine o notizia pubblicate sin qui. Ricominceremo a pubblicare da una NUOVA PAGINA INIZIO che ci accompagnerà fino alla fine dell'anno.
...si ricomincia da QUI !!!
LUGLIO 2O16
29 LUGLIO
28 LUGLIO
ASSIOLO - Una bella IMMAGINE di ALBERTO ALVISI
23 LUGLIO
21 LUGLIO
OASI "CRONOVILLA" - TENTATIVI di RIPRESA ... (in preparazione)
Un giovane maschio di Martin pescatore mi ha fatto compagnia questa mattina nei Capanni di Cronovilla. Assieme a 4 fratelli e sorelle si è alternato sui numerosi posatoi predisposti e ha dato spettacolo!!! La punta del becco con estremità bianche, e la colorazione marroncina delle zampette (...anzichè arancione, com'è negli adulti) ... lo qualificano senza dubbio. I numerosi tentativi di catturare qualche preda, inesorabilmente andati a vuoto... confermano la giovane età del soggetto. Ancora una volta l'Oasi "CRONOVILLA" mi ha regalato grandi emozioni!!!!
COMUNICAZIONE TECNICA
Dopo un autentico "blackout" che mi ha costretto a formattare il disco rigido del Mac, (... con la conseguente perdita di innumerevoli risorse, ... azioni, timbri con le firme degli Ospiti, script e altro che nemmeno voglio ricordare !!!) eccomi a riprovare di nuovo !!! Non sono riuscito ad automatizzare ancora tutto di quanto facevo prima, ed il mio computer ora va velocissimo. Ho dovuto rasare il disco, come dicevo, e la completa ripresa delle risorse precedenti va ripristinata poco alla volta. Sul sito web www.scattinaturali.com non è andato perso nulla, per fortuna. La gestione tecnica del sito invece ha subito perdite di procedure automatizzate che, col tempo, dovrò per forza recuperare. Ho IMMAGINI di svariati OSPITI ancora in attesa di pubblicazione. E chiedo scusa per l'involontario inconveniente, che mi sta rallentando non poco. Spero e confido di rimettere le cose a posto al più presto possibile ...
Per ora ci sto lavorando....
Per ora ci sto lavorando....
17 LUGLIO
NUOVA GALLERIA IMMAGINI di MASSIMO GOZZO
8 LUGLIO
LUCA CANDIDO - PUBBLICATA la NUOVA GALLERIA IMMAGINI
5 LUGLIO
LUCA CANDIDO - NUOVA GALLERIA IMMAGINI
Vi comunico con soddisfazione l'arrivo di un NUOVO OSPITE per la GALLERIA IMMAGINI. Si tratta di LUCA CANDIDO, che ringrazio di cuore per la condivisione delle sue IMMAGINI sul nostro sito. Assiduo frequentatore dell'OASI CRONOVILLA, ma anche viaggiatore e fotografo paesaggista di ampio respiro. E' in preparazione la sua pagina personale, su cui verranno pubblicate le belle IMMAGINI che ha condiviso finora. ...il tempo è "malandrino" purtroppo...e mi ci vorranno alcuni giorni per preparare il materiale. Abbiate pazienza!!! ...vedrete che ne sarà valsa la pena !!!!
GIUGNO 2O16
3O GIUGNO
Natrice dal collare - (Biscia d'acqua) Natrix natrix - © Foto di Alberto Alvisi
27 GIUGNO
PULLI di ALBANELLA REALE - © FOTO di ALBERTO ALVISI - (Ambiente controllato)
I Volontari dei Centri di Recupero Animali Selvatici si occupano anche di questo...!!!! E per fortuna che esistono, aggiungiamo noi!!!!! Ci scrive l'amico ALBERTO ALVISI: "...Ciao Alfredo, ti mando uno scatto fatto col cellulare a questi 3 Pulli di Albanella. Naturalmente la foto è stata fatta al centro recupero. So che sei sensibile ai pericoli della fauna selvatica e, come ben saprai, l'Albanella ahimè nidifica a terra, tra le spighe di grano e ...talvolta il contadino che sfalcia il grano non si accorge della presenza del nido. Per questi tre pulli è andata bene e il contadino li ha portati al nostro centro!!! ... ma chissà quanti nidi avranno un triste destino. Ciao. Grazie a presto"
...E' doveroso un grande ringraziamento all'amico ALBERTO ALVISI e a tutti i volontari dei Centri Recupero Fauna Selvatica, sparsi su tutto il territorio nazionale. Perchè dedicano parte del loro tempo e delle loro energie a questa impotante azione di volontariato. Aiutando animali in difficoltà, e rimediando spesso a situazioni delicate causate più o meno volontariamente!!!!
...E' doveroso un grande ringraziamento all'amico ALBERTO ALVISI e a tutti i volontari dei Centri Recupero Fauna Selvatica, sparsi su tutto il territorio nazionale. Perchè dedicano parte del loro tempo e delle loro energie a questa impotante azione di volontariato. Aiutando animali in difficoltà, e rimediando spesso a situazioni delicate causate più o meno volontariamente!!!!
18 GIUGNO
LA TOSCANA - NUOVE IMMAGINI di COSIMO DIMICHELE
16 GIUGNO
NUOVA RACCOLTA IMMAGINI di MAURIZIA AMADEI
12 GIUGNO
... Bentornata dolce GATTA "FUMO" !!!!
9 GIUGNO
UPUPA - Raccolta IMMAGINI di © ROBERTO POLLASTRI
4 GIUGNO
OASI "CRONOVILLA" con ROBERTO POLLASTRI
Qualche IMMAGINE ripresa all' OASI CRONOVILLA, in compagnia dell'amico ROBERTO POLLASTRI (... che ringrazio della comprensione, per una mia situazione negativa!) Meteo bizzarro e cambiamenti di luce a non finire. Sole e poi pioggia forte... Qualche soggetto giovane di alcune specie indaffarato a esplorare il mondo, e a farsi imbeccare dai genitori.
Altre nuove IMMAGINI potrete vederle sulla pagina dedicata a questa magnifica OASI. Almeno finchè sarà possibile tornarci...
Altre nuove IMMAGINI potrete vederle sulla pagina dedicata a questa magnifica OASI. Almeno finchè sarà possibile tornarci...