www.scattinaturali.com
DICEMBRE 2O1O |
|
Tarabuso - (Botaurus stellaris) - Bassa Modenese
Un Tarabuso fotografato durante i mesi invernali nella Bassa modenese, ormai qualche anno fa. Questo ardeide è particolarmente mimetico, ed anche i suoi comportamenti riflettono questa sua caratteristica. Infatti, si muove tranquillamente nel folto dei canneti, ed è abbastanza raro vederlo allo scoperto. In quel caso, contrariamente ad altri ardeidi che si involano rapidamente, il Tarabuso si immobilizza, imitando con il lungo collo l'intreccio di canne dietro di lui, ondeggiandolo lentamente per favorire il mimetismo. Vi assicuro che mi è capitato di trovarlo a pochissimi metri senza che io mi fossi accorto della sua presenza. Questo per dare l'esempio di quanto riesca ad integrarsi perfettamente con l'habitat che lo circonda, e della sua capacità incredibile di scomparire letteralmente alla vista. E' sicuramente un avvistamento notevole, che riempie di soddisfazione ogni fotonaturalista!!! L'immagine che vedete è ricavata dalla scansione di una diapositiva Fuji Velvia - 50 ISO - Nikon F3 - Nikkor 500mm AI P - f:4
Dicembre 2010 - Orto di casa (Maranello) Mo - Cinciallegra (Parus major)
Una Cinciallegra (Parus major) si serve di un posatoio appositamente realizzato per le immagini, nei pressi di una delle mangiatoie presenti nell'orto/ giardino di casa. Da svariati anni ho attrezzato una piccola zona del giardino con mangiatoie invernali e alcune cassette nido per la stagione riproduttiva primaverile. Le mangiatoie sono frequentatissime da varie specie ornitiche, abbastanza comuni, ma non solo: in questo caso si tratta di una presenza costante durante tutto l'anno, ma è possibile osservare specie svernanti che altrimenti non frequentano le mie zone se non durante la stagione invernale per alimentarsi. Così ho potuto osservare, nascosto dalle feritoie di un piccolo capanno, esemplari di Fringuello, Peppola, Codibugnolo, Verdone, Pettirosso, Cinciarella, Capinera, Codirosso spazzacamino, Frosone, Picchio rosso maggiore, Picchio muratore, Storno comune, Verzellino, Lucherino, Scricciolo nonchè i più comuni Tortora dal collare, Passero domestico e Merlo. In qualche occasione una femmina di Sparviere ha effettuato delle incursioni predatorie, evidentemente attirata dalle tante presenze. Le soddisfazioni fotografiche non sono mancate! E vi consiglio, se avete un piccolo spazio da gestire, di installare almeno una mangiatoia invernale con semi di girasole e granaglie miste, oltre che briciole dolci e pezzettini di lardo. Con una raccomandazione importantissima!!!...se iniziate la fornitura di cibo, accertatevi di poterla mantenere costante per tutta la durata dell'inverno! Questo è fondamentale perchè i vostri ospiti (...che arriveranno sicuramente numerosi!) si abitueranno a trovare cibo con regolarità, e si baseranno in buona parte su quello per passare indenni la stagione invernale. Interrompere per qualsiasi motivo la fornitura di cibo significherebbe condannarli a morte certa!!! E non è certo uno scherzo...Vi suggerisco di valutare queste informazioni, e di cimentarvi in questa attività solo se sarete certi di quello che fate. In quel caso vi accorgerete che durante la brutta stagione, quando attorno il cibo scarseggia, molte specie si avvicineranno quasi senza timore, fiduciose di trovare il sostegno necessario. E vi sarà possibile, se fotografate, ottenere immagini ravvicinate con una certa facilità. Anche di specie altrimenti difficilissime da riprendere.
(Nikon D200 + 300mm f:4 + Tripod - ISO 400)
(Nikon D200 + 300mm f:4 + Tripod - ISO 400)
Frosone (Coccothraustes coccothraustes)
Uno dei Frosoni che frequentano le mangiatoie del mio giardino. Una più ampia galleria con altre immagini di questa specie, è presentata con descrizione di molti particolari nella pagina AVIFAUNA.
(Nikon D300 - Nikkor zoom 70/300 f:3,5/5,6 + Tripod - ISO 320)
(Nikon D300 - Nikkor zoom 70/300 f:3,5/5,6 + Tripod - ISO 320)
Novembre 2010
Fiore di cipolla
Un fiore di cipolla ripreso durante la stagione calda. Con la sua struttura complessa, questo fiorellino, composto da più gruppi singoli, presenta delle cromie molto delicate e gradevoli. Altrettanto non si può dire del particolare "profumino"...che emana!
(Nikon D200 + Nikkor zoom 70/300 + tripod + scatto remoto) ISO 200
(Nikon D200 + Nikkor zoom 70/300 + tripod + scatto remoto) ISO 200
Ottobre 2010
Mosca su Campanula
Da pochi giorni ho acquistato il 180 Macro Sigma. E' un obiettivo ritenuto, da chi già lo possiede, tra i migliori di questa tipologia, specifica per foto ravvicinate, con rapporto di ingrandimento di 1:1. Il principale vantaggio di questa focale sta nella maggiore distanza di lavoro che si può mettere tra la reflex e il soggetto da riprendere. Questo consente un minore disturbo nei confronti degli insetti che vogliamo avvicinare e minor probabilità di metterli in fuga. Naturalmente il suo uso comporta l'utilizzo di particolari accorgimenti: è praticamente indispensabile far uso di un robusto cavalletto, sollevare preventivamente lo specchio della reflex prima dello scatto, e utilizzare un cavo di scatto remoto per evitare di trasmettere la minima vibrazione all'insieme reflex+obiettivo. Nel mio caso, i risultati devono ancora arrivare. Sono abbastanza soddisfatto dalla qualità di quest'ottica, che mi è subito apparsa valida, ma devo imparare ancora a gestirla al meglio. Così nella galleria INSETTI E FARFALLE ho aggiunto qualche immagine ottenuta col Sigma 180 Macro; niente di particolare, ma sufficente per valutare i primi risultati concreti. Naturalmente, ...spero in futuro di potervi mostrare immagini di qualità superiore!!! Per il momento, queste sono alcune tra le migliori che ho realizzato...
( Nikon D300 + 180 Macro Sigma + Tripod + Scatto remoto ) ISO 400
( Nikon D300 + 180 Macro Sigma + Tripod + Scatto remoto ) ISO 400
Locusta verde
Una piccola Cavalletta verde (Tettigonia viridissima) si è prestata per alcuni scatti col nuovo Sigma 180 Macro. La nitidezza mostrata da questo obiettivo è sicuramente notevole. Tuttavia, rispetto ad un mio precedente Macro ( Il 105 Micro Nikkor ), la difficoltà d'uso è data anche dalle dimensioni di questa lente Macro che pesa quasi 1 KG, risultando perciò poco maneggevole. I dati di ripresa sono gli stessi anche per l'immagine dell'Ape che vedete qui sotto.
(Nikon D300 + 180 Macro Sigma + Tripod + Scatto remoto) ISO 400
(Nikon D300 + 180 Macro Sigma + Tripod + Scatto remoto) ISO 400
Settembre 2010
Melitaea didyma
Una farfalla (Melitaea didyma) si nutre in alta quota: qui siamo a circa 1799 m. s.l.m. e le temperature del primo mattino sono piuttosto severe. Trascorse le ore più fresche, tutti i fiori della valle attirano una varietà notevole di farfalle e insetti di ogni genere. Per questa immagine ho utilizzato un tele da 300mm per avvicinare il soggetto da riprendere e mantenere un gradevole sfocato sullo sfondo.
(Nikon D300 + 300mm f:4 Nikkor - ISO 320)
(Nikon D300 + 300mm f:4 Nikkor - ISO 320)
Il torrente Rabbies in alta quota.
Schiuma, schizzi d'acqua ovunque, energia e potenza che scendono a valle: questo è il Torrente Rabbies. Un vortice continuo e fragoroso che accompagna da sempre gli abitanti di queste zone in tutte le loro attività quotidiane.
(Nikon D300 + 300mm f:4 Nikkor - ISO 200)
(Nikon D300 + 300mm f:4 Nikkor - ISO 200)
Marmotta (Marmota marmota)
Un giovane individuo di Marmotta davanti all'ingresso della sua tana mi guarda curioso e intimorito. E' un atteggiamento tipico che accomuna i cuccioli di tante specie: un pò di timore c'è sicuramente!... Ma poi la curiosità di osservarmi ha preso il sopravvento per qualche istante, e mi ha consentito di fare alcuni scatti, prima che si ritirasse nel suo rifugio. Salvo poi riapparire qualche minuto dopo con altrettanta voglia di curiosare...e posare per me!!!
(Nikon D300 + 300mm f:4 Nikkor - ISO 400)
(Nikon D300 + 300mm f:4 Nikkor - ISO 400)
Settembre 2010 - Val di Rabbi (TN)
Qualche giornata trascorsa in Trentino, in una delle valli che ritengo fra le più belle e tranquille che conosco: la Val di Rabbi. La frequento regolarmente da svariati anni, pur sempre per periodi limitati. Ma ogni volta che vado, ritorno con ricordi bellissimi, serenità ritrovata e...
le gambe un pò provate per il poco allenamento, oltre a qualche immagine che mi soddisfa. Nelle gallerie mammiferi, insetti e panorami troverete nuove immagini scattate in questi giorni. Intanto qua potete vederne alcune anteprime.
(Nikon D300 + 300mm f:4 Nikkor - ISO 200/400 )
le gambe un pò provate per il poco allenamento, oltre a qualche immagine che mi soddisfa. Nelle gallerie mammiferi, insetti e panorami troverete nuove immagini scattate in questi giorni. Intanto qua potete vederne alcune anteprime.
(Nikon D300 + 300mm f:4 Nikkor - ISO 200/400 )
Settembre 2010
Felicemente adottati!!!!
Tutti e tre i gattini che avevano trovato riparo e alimentazione nel nostro cortile di casa sono stati dati ad altrettante persone che li hanno felicemente adottati!!! Si conclude così positivamente una storia che ci aveva fatto preoccupare abbastanza. Mia moglie naturalmente si era affezionata non poco a quei tre folletti, e non nascondo che anche a me dispiacerà non vederli più! Tuttavia è logico che questa fosse la conclusione migliore e auspicata da tutti noi. Un augurio sincero ai tre micetti che, speriamo, si troveranno bene presso le case dei loro nuovi affidatari. Ed un augurio altrettanto sincero anche a quest' ultimi, affinchè possano godersi appieno la compagnia e l'affetto che un gatto può regalare a chi se ne prende cura con passione!
Settembre 2010 - Giardino di casa - Maranello
Sono arrivati 3 nuovi micetti!!!! Sapevamo da tempo che la gatta Bruffa, una randagia che ha trovato cibo e ricovero presso il cortile di casa, aveva nascosto da qualche parte i suoi piccolini appena nati, dato che da un giorno all'altro si era presentata completamente senza il pancione. I luoghi adatti per nasconderli non mancano di certo, ed infatti, pur curiosando un pò in giro, ancora non eravamo riusciti a vederli. Naturalmente col tempo le cose sono cambiate, e stamattina sono riuscito a fare degli scatti mentre i gattini giocavano fra loro dopo un abbondante pasto. Vivacissimi e simpatici come sanno essere i gatti!
(Nikon D300 + 70/300 Nikkor - ISO 400 )
(Nikon D300 + 70/300 Nikkor - ISO 400 )
Agosto 2010
Agosto 2010 - Giardini pubblici - Modena
Un semplice fiore, coloratissimo e parzialmente modificato, con appena un pò di fantasia. Un insieme di cromie sgargianti, solari e tipiche dell'estate che si sta allontanando...con l'accorciarsi delle giornate, le prime nebbie mattutine e quel fresco che abbiamo desiderato durante le giornate più calde. Un arrivederci al sole bianchissimo e sfacciato, con l'arrivo di luci più morbide e delicate,... fantastiche per chi ama scrivere con la luce. Ci aspettano situazioni, colori e paesaggi meravigliosi da interpretare attraverso la luce. Diamoci da fare con entusiasmo!!! Un saluto, un ricordo e un pensiero affettuoso per chi amava tantissimo i fiori e a cui, ne sono certo, sarebbe piaciuto anche questo.
(Nikon D300 + 105 Micro Nikkor + Scatto remoto + tripod )
(Nikon D300 + 105 Micro Nikkor + Scatto remoto + tripod )