www.scattinaturali.com
E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!
GALLERIA 2O13
MARZO 2O13
FEBBRAIO 2O13
24 FEBBRAIO 2O13 - LUCHERINO - (Carduelis spinus)
LUCHERINO - (Carduelis spinus)
Una intera nuova GALLERIA dedicata a questo nuovo, simpaticissimo e "paffuto" VISITATORE delle MANGIATOIE INVERNALI: IL LUCHERINO - (Carduelis spinus)
Per la prima volta si è avvicinato a cibarsi con un gruppetto formato da almeno 5 individui, di cui 2 Femmine. Per la maggior parte del tempo in cui sono rimasti (...almeno 2 ore, interrotte dalle numerose fughe, dovute alla neve che cadeva improvvisa!) alcuni individui si sono cibati prevalentemente al suolo. Ma alcuni altri, come vedete dalle immagini, si sono avventurati spesso a prelevare il cibo disponibile direttamente presso le piazzole di alimentazione. Apparentemente incuranti del traffico e della ressa provocati dalle numerose altre specie presenti, spesso particolarmente litigiose. E' stato divertente osservare e fotografare questi piccolissimi uccelletti, coloratissimi e particolarmente collaborativi! Peccato che il Meteo non fosse dei migliori, e la luce, anche di primo pomeriggio, scarseggiava parecchio. Così ho dovuto utilizzare una sensibilità di 640 ISO, abbastanza elevata, almeno per la mia Reflex NIKON D300, che è non di ultima generazione. E che ha prodotto un discreto "rumore", ben visibile nelle IMMAGINI ottenute. Nonostante questo, mi ritengo piuttosto soddisfatto della giornata, sia per la nuova specie osservata alle MANGIATOIE, sia per le foto che sono riuscito a riprendere, seppur con qualche difficoltà. Una ulteriore e positiva conferma riguarda anche l'ottica che utilizzo prevalentemente per fotografare dall'interno del CAPANNO, e che ho usato anche in questa occasione: il NIKKOR ZOOM 70/300 - AF - VR - f: 3.5/4.6 si è mostrato molto versatile e abbastanza preciso nella messa a fuoco, nonostante la scarsa luminosità della scena.
Credo che, sia pur con i limiti di un'ottica non al top della qualità, questo ZOOM rappresenti un ottimo compromesso fra tutte quelle che sono le caratteristiche generalmente richieste dalla maggior parte dei fotografi: peso contenuto, notevole escursione focale, prezzo abbordabile ed infine, qualità più che accettabile su tutte le lunghezze focali. Pur se con un leggero calo qualitativo alla massima lunghezza raggiungibile dei 300mm. Sulla mia fotocamera con sensore DX, e fattore di moltiplicazione 1,5x, questo obiettivo raggiunge la lunghezza focale massima di ben 450mm !!! ...pur mantenendo un peso estremamente contenuto e una certa sicurezza operativa. Grazie anche al perfetto funzionamento del sistema di riduzione delle vibrazioni (VR) integrato. Ci sono sicuramente delle ottiche più performanti come qualità assoluta, ma in quel caso il prezzo lievita verso l'alto di parecchio, e si deve rinunciare (...per forza di cose) al peso estremamente contenuto di questo ottimo ZOOM.
Per la prima volta si è avvicinato a cibarsi con un gruppetto formato da almeno 5 individui, di cui 2 Femmine. Per la maggior parte del tempo in cui sono rimasti (...almeno 2 ore, interrotte dalle numerose fughe, dovute alla neve che cadeva improvvisa!) alcuni individui si sono cibati prevalentemente al suolo. Ma alcuni altri, come vedete dalle immagini, si sono avventurati spesso a prelevare il cibo disponibile direttamente presso le piazzole di alimentazione. Apparentemente incuranti del traffico e della ressa provocati dalle numerose altre specie presenti, spesso particolarmente litigiose. E' stato divertente osservare e fotografare questi piccolissimi uccelletti, coloratissimi e particolarmente collaborativi! Peccato che il Meteo non fosse dei migliori, e la luce, anche di primo pomeriggio, scarseggiava parecchio. Così ho dovuto utilizzare una sensibilità di 640 ISO, abbastanza elevata, almeno per la mia Reflex NIKON D300, che è non di ultima generazione. E che ha prodotto un discreto "rumore", ben visibile nelle IMMAGINI ottenute. Nonostante questo, mi ritengo piuttosto soddisfatto della giornata, sia per la nuova specie osservata alle MANGIATOIE, sia per le foto che sono riuscito a riprendere, seppur con qualche difficoltà. Una ulteriore e positiva conferma riguarda anche l'ottica che utilizzo prevalentemente per fotografare dall'interno del CAPANNO, e che ho usato anche in questa occasione: il NIKKOR ZOOM 70/300 - AF - VR - f: 3.5/4.6 si è mostrato molto versatile e abbastanza preciso nella messa a fuoco, nonostante la scarsa luminosità della scena.
Credo che, sia pur con i limiti di un'ottica non al top della qualità, questo ZOOM rappresenti un ottimo compromesso fra tutte quelle che sono le caratteristiche generalmente richieste dalla maggior parte dei fotografi: peso contenuto, notevole escursione focale, prezzo abbordabile ed infine, qualità più che accettabile su tutte le lunghezze focali. Pur se con un leggero calo qualitativo alla massima lunghezza raggiungibile dei 300mm. Sulla mia fotocamera con sensore DX, e fattore di moltiplicazione 1,5x, questo obiettivo raggiunge la lunghezza focale massima di ben 450mm !!! ...pur mantenendo un peso estremamente contenuto e una certa sicurezza operativa. Grazie anche al perfetto funzionamento del sistema di riduzione delle vibrazioni (VR) integrato. Ci sono sicuramente delle ottiche più performanti come qualità assoluta, ma in quel caso il prezzo lievita verso l'alto di parecchio, e si deve rinunciare (...per forza di cose) al peso estremamente contenuto di questo ottimo ZOOM.