www.scattinaturali.com
E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!
Situata tra i Comuni di Castelfranco Emilia (Mo) e San Giovanni in Persiceto (Bo), l'area dell' OASI di MANZOLINO TIVOLI ha visto crescere le proprie potenzialità naturalistiche grazie ad un accurato piano di recupero ambientale. Quella che, a tutti gli effetti è una normale Cassa di Espansione del Canale San Giovanni comprendente alcuni Bacini a destinazione idrica, si è arricchita di numerose vasche limitrofe, un tempo ex allevamenti ittici, che ne hanno ampliato la grandezza e la presenza avifaunistica. Ciò che un tempo era chiamata "La collina di Manzolino" e offriva possibiità di osservazione solo con potenti binocoli e cannocchiali, adesso conta numerosi Capanni fotografici, meta di sempre più numerosi e appassionati "Fotonaturalisti". Mi ricordo con nostalgia i tempi in cui si andava su quella collina (...una ex-discarica di rifiuti urbani!!!) per le lunghe sedute di Birdwatching con il mio primo "Cannocchiale" lungo, un Keowa apocromatico con lente frontale da 77 mm e oculare zoom da 20x a 60x ingrandimenti!!! Bastava un minimo di vento a rendere impossibile qualunque osservazione, ma le presenze all'interno di quel bacino idrico erano esaltanti! Così come la qualità degli avvistamenti: fra i più interessanti ricordo in particolare quello di due imponenti Aquile di mare, che richiamarono numerosi appassionati da varie parti d' Italia:
Un esemplare adulto ed un immaturo stazionarono per quasi tutto l'inverno, cacciando tra i numerosi Germani reali che popolavano quelle acque...
...Altri tempi. Per fortuna ora è tutto più semplice.
Un esemplare adulto ed un immaturo stazionarono per quasi tutto l'inverno, cacciando tra i numerosi Germani reali che popolavano quelle acque...
...Altri tempi. Per fortuna ora è tutto più semplice.
GALLERIA 2O17
MAGGIO 2O17
APRILE 2O17
GALLERIA IMMAGINI di © - ROBERTO POLLASTRI
MARZO 2O17
GALLERIA IMMAGINI di © MASSIMO GOZZO
SCHIRIBILLA (Porzana parva) - IMMAGINI di ROBERTO POLLASTRI ©
GALLERIA 2O16
MAGGIO 2O16
La RANA TORO - (Lithobates catesbeianus) presente in abbondanza negli stagni dell' Oasi di MANZOLINO, sta affrontando la stagione degli amori in questo periodo. Il richiamo del maschio, simile ad un muggito bovino, viene emesso frequentemente e risuona in tutto l'ambiente dell'Oasi. Le frequenze emesse, (...che si possono sentire anche a decine di metri di distanza) si diffondono anche attraverso le vibrazioni nell'acqua. Rappresentano un segnale di corteggiamento e di richiamo potentissimi.
E raggiungono così gli esemplari femmina disponibili ad accoppiarsi. Nell'immagine postata sopra potete osservare un maschio intento ad emettere il suo richiamo.
E raggiungono così gli esemplari femmina disponibili ad accoppiarsi. Nell'immagine postata sopra potete osservare un maschio intento ad emettere il suo richiamo.