SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

BIOGRAFIE

<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com



ECCO CHI  SIAMO...


Alfredo Manicardi

Picture
Sono nato a Modena, 66 anni fa, e qui ho vissuto  con mia moglie Lorenza fino a 24 anni fa, quando ci siamo trasferiti a Maranello , dove attualmente abitiamo.
La passione per la fotografia mi accompagna da decenni, e ho riversato notevoli energie per esercitarla, a volte e per qualche anno come professione. Ho cominciato con una reflex di seconda mano nel 1976, con pellicola in bianco e nero. A quell'epoca trattavo e sviluppavo i negativi, oltre a stampare in una piccola camera oscura che avevo ricavato, con l'aiuto prezioso di mio padre, sottraendo spazio a una stanza che utilizzava per il suo lavoro. Ma la curiosità e il desiderio di fotografare gli animali che vedevo durante le mie passeggiate in campagna era forte sin da allora. Tant'è che mi sono cimentato nella "Caccia fotografica" (...così come veniva definita allora) con un tele da 135mm della Tamron (!) a cui avevo anteposto ben due duplicatori di focale...uno di marca Panagor e un'altro di marca Kenko. Vi lascio immaginare che razza di risultati ottenevo, nonostante la mia buona volontà!!! ...Qualcosa di inguardabile! Fortunatamente conobbi varie persone interessate alla stessa passione, e ne ricavai, oltre che una serie di buoni consigli, la convinzione che si poteva arrivare a ottenere immagini più che accettabili a patto di...studiare! Le abitudini, le specie presenti per poterle riconoscere, lo scambio di informazioni tra amici più esperti di me, mi avvicinarono sempre di più a dei risultati discreti. Almeno per le mie esigenze non commerciali.
Attualmente è uno svago da condividere con gli amici, numerosi, e appassionati a loro volta. Quella "naturalistica" è, tra i generi fotografici, fra le più difficili da praticare, perchè non ci possono essere compromessi di nessun genere. E' necessaria una conoscenza tecnico-scientica di primordine, perchè è impossibile fotografare animali selvatici nel loro ambiente senza conoscerli. Ma soprattutto, senza rispettarli. Certo, possono riuscire foto azzeccate e "fortunose" ... anche senza particolari conoscenze. E' vero. Ma le occasioni si possono ripetere solo se si conosce bene il soggetto che si vuole riprendere, la stagione in cui trovarlo e quelli che sono i suoi habitat, nonchè quali saranno i suoi atteggiamenti più caratteristici da immortalare in una immagine. Senza lasciare che tutto sia casuale e irripetibile. Per quanto esiste anche questa possibilità, non è quello che i fotografi naturalisti abbastanza smaliziati e preparati ricercano. Tuttaltro. Vari canali di comunicazione fra appassionati e la determinazione per migliorare continuamente, sono lo stimolo a prepararsi sempre di più sulle conoscenze dei soggetti da riprendere, nonchè una delle condizioni necessarie per prepararsi ad affrontare levatacce prima dell'alba, freddo pungente, brina, vento e nebbia che farebbero desistere chiunque altro. Così come, e non certamente di meno, è necessario sfidare nelle stagioni calde miriadi di zanzare e insetti devastanti, afa e caldo torrido nelle ore centrali della giornata, sudore e impossibilità di spostarsi da un appostamento in capanno , a volte anche  per ore e ore... Conosco decine di persone disposte a farlo. Tutte persone che, come me, si gratificano con la ricerca di un'emozione racchiusa in uno scatto fotografico. Quell'emozione che tante volte rimane solo nella memoria visiva perchè talmente veloce da non poter essere immortalata nemmeno in una fotografia, per quanto desiderata. Stare sul campo, in natura, dimenticandosi anche di fumare, e non far caso allo scorrere del tempo, significa assistere a scene indimenticabili.
Le immagini che vi propongo sono un tentativo di condividere con voi, almeno in parte, le stesse emozioni che ho provato io nel realizzarle.
Mi auguro di riuscire nell'intento, e ringrazio tutti per la visita.

Alfredo

alfredomanicardi@alice.it





Roberto Pollastri

Picture
Sono nato nel 1950 a Casalgrande (R.E.) dove ho passato i miei primi anni. Ora abito a Modena, da più di trentanni. Però, appena posso, scappo dalla città e mi immergo nella natura. Ho iniziato a fotografare nei primi anni '70, ma solo dall'inizio degli anni '80 mi sono appassionato alla fotografia naturalistica che, da allora, è diventata il mio hobby principale. Mi piace fotografare la natura in tutti i suoi aspetti: fiori, insetti, paesaggi, e principalmente avifauna. La "Bassa modenese" è uno dei luoghi che preferisco. C'è pace, e ci sono tantissime occasioni per fare incontri sempre interessanti, sia dal punto di vista fotografico che umano. Nel 1988 ho partecipato, in collaborazione con gli amici fotografi naturalisti Alfredo Manicardi, Andrea Vellani e Andrea Neri alla mostra " Uccelli d'Italia e d'Europa". Una raccolta di immagini da noi realizzate che è stata presentata, oltre che in diverse realtà scolastiche della Provincia di Modena e non solo, all'Oasi "Il cavaliere d'Italia" di Torrile (Pr) e presso il " Parco Fluviale delle Casse di Espansione del Fiume Secchia"  a Campogalliano (Mo), raccogliendo notevoli consensi.
Nell'anno 2000, a Mirandola (Mo), in collaborazione con Gino Bertuzzi e Massimo Gozzo, ho presentato le mie immagini che sono state utilizzate, nell'ambito del progetto di rivalorizzazione delle zone umide della "Bassa Modenese", in una serie di mostre e convegni, terminate con la pubblicazione del libro "Vita nelle Valli".
Utilizzo materiale Nikon, con corpi macchina F3 e F4, nonchè numerose ottiche della stessa marca, ed in particolare 20mm f:2,8 - 35mm f:2,0 - 105mm f:4 macro - 400mm f:5,6 - e principalmente il tele 600mm f:5,6. Ho usato prevalentemente pellicola per diapositive Fuji Velvia e, fino a quando disponibile, la mitica Kodachrome 64 di cui è stata recentemente confermata la cessata produzione.
Da poco ho acquistato una fotocamera digitale Nikon D2X che sto imparando ad apprezzare e ad utilizzare al meglio.
Mi sto inoltre cimentando nella scansione di alcune delle tante diapositive prodotte negli anni, che ho lasciato in disparte per troppo tempo. Grazie all'ospitalità del mio amico Alfredo e di questo sito, cercherò nei prossimi giorni di mostrarvi il mio materiale.
Grazie a tutti per l'attenzione!


Roberto


Picture

Una panoramica di un piccolo stagno sull' Isola di Krès (HR)


SIETE NELLA PAGINA " BIOGRAFIE " - RITORNA ALLA HOME PAGE


<-  Prev  -  Next  ->

Contatore utenti connessi
Proudly powered by Weebly
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI