www.scattinaturali.com
( SETTEMBRE 2O14 - PAGINA IN AGGIORNAMENTO )
E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!
In questa pagina, dedicata alla BIBLIOGRAFIA specializzata, e alla Manualistica di riconoscimento, presentiamo alcuni dei numerosi volumi esistenti, dedicati alle più svariate specie animali e vegetali. Lo scopo è quello di sottolineare l'importanza di una preparazione scientifico-naturalistica di buon livello, che ci consenta di poter svolgere, (serenamente e senza sorprese negative) la nostra attività fotografica, oppure di semplice osservazione naturalistica sul campo. Conoscere le specie animali, il loro ambiente preferito ed i vari comportamenti che le contraddistinguono, significa non sprecare mai tempo! ...ed assistere sempre, durante una uscita in natura, a spettacoli assicurati e gratuiti, riconoscendone meglio le motivazioni che li innescano. Distinguere e riconoscere una pianta significa infatti potervi associare la presenza di uccelli, piccoli mammiferi o insetti che interagiscono con essa. La presenza, o meno, di determinate caratteristiche morfologiche di un terreno ci indicheranno la potenziale presenza di determinate specie, che scelgono quell'ambiente per riprodursi e nidificare, o semplicemente viverci. Dalle Guide e dai Manuali di riconoscimento si imparano tante cose. E sono necessari principalmente per chi è all'inizio di una attività fotonaturalistica. Quando cioè, i dubbi, nel riconoscere una specie da un'altra, sono frequenti e del tutto giustificati. In seguito, l'esperienza acquisita in natura, e un confronto continuo con altri appassionati, si riveleranno in tutta la loro importanza. Uscire sul campo con amici più esperti di noi ci aiuterà ad imparare dove guardare, cosa guardare per riconoscere un soggetto da un altro somigliante...In pratica, diventerà sempre più semplice e divertente scoprire continuamente soggetti nuovi e riconoscerli con più sicurezza!!! Lo stesso discorso vale per quanto riguarda le tecniche fotografiche da adottare per ottenere buoni risultati, qualora si voglia completare l'Osservazione Naturalistica con immagini adeguate. Anche in questo caso esistono sul mercato diversi volumi che trattano l'argomento. Tutti indirizzati a fornire accorgimenti e soluzioni di carattere tecnico e comportamentale, relativi alle macchine fotografiche moderne, gli obiettivi che le corredano, e le tecniche di avvicinamento e mimetizzazione più opportune.
Vi segnalo in proposito alcuni dei titoli che possiedo, e che ritengo siano stati molto importanti per far crescere le mie conoscenze, ma soprattutto la mia curiosità: una molla che non smette mai di funzionare, e che mi spinge a cercare di saperne sempre di più anche ora.
Vi segnalo in proposito alcuni dei titoli che possiedo, e che ritengo siano stati molto importanti per far crescere le mie conoscenze, ma soprattutto la mia curiosità: una molla che non smette mai di funzionare, e che mi spinge a cercare di saperne sempre di più anche ora.
GUIDE & MANUALI DI RICONOSCIMENTO
ORNITOLOGIA ITALIANA VOL.8 - P.BRICHETTI/ G.FRACASSO - AP OASI EDITORE

(...in preparazione)
ORNITOLOGIA ITALIANA - Atlante fotografico - P.BRICHETTI - AP OASI EDITORE

(...in preparazione)
MACRO FOTOGRAFIA: strumenti, accessori, tecniche - ALAIN DURAND - ZANICHELLI

(...in preparazione)
GUIDA ALL'IDENTIFICAZIONE DEI RAPACI EUROPEI IN VOLO - AA.VV. - ZANICHELLI

(...in preparazione)
TRACCE DI ANIMALI - LA FORESTA - ECOGUIDE AA.VV. - VALLARDI EDITORE
I SEGRETI DEL FOTOGRAFO DI ANIMALI - J.P.VARIN - CESCO CIAPANNA EDITORE

Un volume storico e, credo (...per alcune ricerche fatte recentemente) ormai introvabile. L'autore, Jean Philippe Varin è stato un precursore della tecniche speciali nelle riprese fotonaturalistiche. E ne ha inventate di tutti i colori!!! Nella sua esperienza fotografica non manca proprio nulla. Si rimane esterrefatti ancora oggi, nel vedere i modelli a grandezza naturale delle sue "anatre spia"...galleggianti, radiocomandate e dotate di reflex interna, che consentiva loro di avvicinarsi ai soggetti "reali" senza disturbarli minimamente. E di riprendere immagini con prospettive impossibili da ottenere diversamente. Così come le svariate "fototrappole" di ogni tipo; a pressione, all'infrarosso, termiche e con schemi di svariati flash, oltre a tutte le altre diavolerie escogitate per riprendere ogni tipo di animale, il più delle volte a sua insaputa. Un vero "mago" questo J.P. Varin, che ha fondato una delle Agenzie Fotografiche Naturalistiche più famosa, la JACANA', che ha fornito immagini all'editoria naturalistica e specializzata di tutto il mondo. Per chi lo trovasse ancora è un libro imperdibile!
GUIDA DEGLI UCCELLI D'EUROPA e VICINO ORIENTE - LARS SVENSSON - RICCA EDITORE

Pubblicata nel corso del 2O12, e raccomandata dalla L.I.P.U. (Lega Italiana Protezione Uccelli) questa recente e completissima Guida degli UCCELLI D'EUROPA E VICINO ORIENTE non dovrebbe mancare nella biblioteca di nessun appasionato Ornitologo/Fotonaturalista. Le tavole delle specie presentano il piumaggio in ogni stagione dell'anno. Facilitando così il riconoscimento di ciascuna di esse. I testi, piuttosto dettagliati, forniscono e descrivono le dimensioni, l'habitat, l'areale di distribuzione, oltre al riconoscimento e al canto. Le Mappe di distribuzione forniscono informazioni sulle aree di nidificazione, svernamento e distribuzione. Include inoltre più di 4.000 illustrazioni realizzate dai più famosi Artisti di Uccelli del Mondo. I testi e le Mappe sono a cura di LARS SVENSSON, Ornitologo di fama mondiale. Un vero capolavoro!!!
Di formato 19,5 x 13,5 cm. questa guida da campo è discretamente trasportabile, ed è stata definita dal prestigioso The Times - " la Guida più ricca e più completa"
Di formato 19,5 x 13,5 cm. questa guida da campo è discretamente trasportabile, ed è stata definita dal prestigioso The Times - " la Guida più ricca e più completa"
GUIDA AI RAPACI D'EUROPA - W.S. CLARK - MUZZIO EDITORE

Una nuova e ampia guida da campo: aquile, avvoltoi, falchi, nibbi e albanelle: tutte le specie che si possono osservare in Italia e nei continenti vicini. Magistralmente illustrati e descritti. Per consentire ai Birdwatcher e agli studiosi una sicura identificazione in natura dei rapaci. Vengono utilizzate, oltre alle illustrazioni dettagliate a colori, foto e accurate descrizioni. Per ogni specie sono illustrati tutti i piumaggi dei due sessi degli adulti, gli stadi giovanili, e, quando presenti, anche le variazioni melaniche o altre morfe di colore. Il testo descrive accuratamente la muta, il tipo di volo e il comportamento. Presente una sezione specifica sulle specie simili, spesso difficili da distinguere tra loro, e un Glossario di termini specialistici. Molti degli aspetti di riconoscimento sul campo, descritti in questa guida, sono del tutto inediti. E rappresentano il risultato della vastissima esperienza sul campo dell'autore. Contiene 813 illustrazioni a colori di N. John Schmitt, oltre a 46 cartine di diffusione in bianco e nero. Il testo è a cura di William S. Clark - Collana SCIENZE NATURALI - FRANCO MUZZIO EDITORE
MANUALE PRATICO DI ORNITOLOGIA - VOL. 1 e 2
P.BRICHETTI/A.GARIBOLDI - EDAGRICOLE
Ancora gli stessi autori, P. Brichetti e A. Gariboldi per questa collana di Ornitologia uscita ormai qualche anno fa in due volumi per conto di EDAGRICOLE, un editore in passato molto vicino e coinvolto nella produzione e divulgazione di numerosi manuali tecnici sull'argomento. Attualmente in ulteriore fase di pubblicazione con altri volumi, questa mini-collana tematica è veramente fatta benissimo: con tabelle e raccolte dati che riassumono la situazione più veritiera attualmente disponibile. Grafici , disegni e notizie in abbondanza indirizzano gli appassionati di Ornitologia in un mondo Avifaunistico sempre più a disagio a causa dei numerosi cambiamenti socio ambientali.
|
GUIDA AI RAPACI DIURNI - BENNY GENSBOL - ZANICHELLI

(...in preparazione)
Uccelli: dai Galliformi ai Corvidi - M. PELLEGRINI - EDAGRICOLE

(...in preparazione)
IL GRIFONE in Italia e nel Mondo -

(...in preparazione)
GUIDA AI RAPACI NOTTURNI - M. CHIAVETTA - ZANICHELLI

La data di pubblicazione della copia in mio possesso di questa "GUIDA AI RAPACI NOTTURNI" risale al 1988. L'autore, MARIO CHIAVETTA, è una pietra miliare nella diffusione della conoscenza dell'Ornitologia scientifica. E una fonte inesauribile di notizie sullo studio dei rapaci notturni. Questo volume racchiude tutte le informazioni e le esperinze di studio relative alle 17 specie di rapaci notturni nidificanti non solo nel nostro paese ed in Europa, ma anche in Nordafrica e in Medio Oriente.
Il volume è suddiviso in due parti: la prima tratta gli Strigiformi in generale, mentra la seconda parte tratta l'analisi delle singole specie, con notizie dettagliate sulla loro morfologia, la loro biologia e lo staus delle loro popolazioni sia in Italia che all'estero. Corredato da molti disegni fatti dall'autore stesso, e da numerose fotografie, il volume facilita l'accesso e la conoscenza di questo mondo così misterioso qual'è quello dei rapaci notturni. Le notizie sullo status delle popolazioni non è naturalmente aggiornato ai tempi odierni, ma le informazioni e le descrizioni di questo bravo naturalista sono ancora precise e attuali.
Il volume è suddiviso in due parti: la prima tratta gli Strigiformi in generale, mentra la seconda parte tratta l'analisi delle singole specie, con notizie dettagliate sulla loro morfologia, la loro biologia e lo staus delle loro popolazioni sia in Italia che all'estero. Corredato da molti disegni fatti dall'autore stesso, e da numerose fotografie, il volume facilita l'accesso e la conoscenza di questo mondo così misterioso qual'è quello dei rapaci notturni. Le notizie sullo status delle popolazioni non è naturalmente aggiornato ai tempi odierni, ma le informazioni e le descrizioni di questo bravo naturalista sono ancora precise e attuali.
Birdwatching - P. Brichetti/A. Gariboldi - EDAGRICOLE

PIERANDREA BRICHETTI e ANTONIO GARIBOLDI: due tra le firme più note nel mondo dell' ORNITOLOGIA moderna. Una miniera inesauribile di informazioni sull' AVIFAUNA nazionale e tanto, tanto altro ancora. Difficile redigere un seppur parziale resoconto sulle provate competenze di questi due autori: l'ambiente conservazionistico scientifico ha visto le loro innumerevoli opere contribuire alla conoscenza sempre più approfondita di questo magnifico mondo. Questo volume, dedicato al Birdwatching, è una (...relativamente) piccola cosa se confrontata con altre opere degli stessi Autori. Ma non per questo da considerarsi superata. Nel volume in esame sono presi in considerazione gli aspetti più rigorosamente scientici e protezionistici che riguardano l'osservazione degli uccelli in libertà. Regole e consigli comportamentali, strumenti tecnici ed il loro utilizzo; oltre a quant'altro spesso si da "erroneamente" per scontato...e che invece determina la differenza tra il "muoversi sul campo", con le conoscenze necessarie a non procurare danni all' avifauna e all'ambiente.
Raptors of the World - JAMES FERGUSON LEES/DAVID A. CHRISTIE - HELM EDITRICE

Un "libricino" da appena 992 pagine!!! Un colosso dell'Editoria specializzata in manualistica, la HELM PRESS ha dato alla stampa questo maxi volume ormai da qualche anno. La "BIBBIA" sui rapaci presenti in tutto il mondo, illustrata dai migliori disegnatori naturalistici. Che dire? ...pur se di non facile consultazione per la sua "mastodonticità", è veramente l'opera più completa esistente sui predatori alati di ogni continente. La sua pubblicazione è stata attesa e rimandata più volte, il suo costo è quasi proibitivo, ...ma non può mancare nella Biblioteca di nessun appassionato foto/naturalista. Le tavole, veramente magnifiche, presentano ogni aspetto grafico delle varie specie, distinguendo per ognuna l'età, il sesso, le variazioni cromatiche e una serie incredibile di riferimenti atti al riconoscimento di ogni specie presentata. Anche i testi, ovviamente in Inglese, riportano una interminabile serie di notizie e di tabelle riguardo ogni specie trattata con estrema dovizia di particolari. Assolutamente imperdibile!!!
Uccelli d'Europa - Bruun/Singer - Mondadori Editore

Vi sono molto affezionato, perchè è stata la prima Guida Ornitologica che ho acquistato, esattamente nel 1978 quando era alla prima edizione. La vidi in un negozio per alimenti per animali, ( perchè allora possedevo alcuni Canarini ), e me la sono letta più di una volta senza mai stancarmi. Ho imparato qui sopra anche i nomi latini delle specie, che servono a non confondere mai una specie con un'altra quando ci si confronta con birdwatcher o naturalisti stranieri. Tecnicamente non è un prodotto di qualità. Le tavole riportano colorazioni esagerate o imprecise...molto spesso, nella mia copia, le immagini sono completamente "fuori registro"...ma non è che a quei tempi ci fossero molte alternative!!! In seguito ho potuto procurarmi altro materiale, fatto sicuramente meglio. Ma questa è la più vissuta tra le mie guide!!! Ancora oggi la tengo nel posto più facile da raggiungere, nella mia caotica libreria, e la consulto, se necessario, per rinfrescare un nome Latino di non facile scrittura. Sicuramente superata dalle edizioni più attuali rivedute e corrette.
Uccelli d'Italia e d'Europa - Christopher Perrins - DeAgostini/CollinsEditore

Qui andiamo decisamente un pò meglio. Lo stampo è quello di una classica Guida da campo di stile Inglese. Le tavole sono molto precise, i colori sufficentemente reali ma purtroppo, per ragioni di spazio, le miniature delle immagini sono molto, troppo piccole. Tuttavia il libro raccoglie anche una serie di informazioni sull'Avifauna, i comportamenti e le rotte migratorie, nonchè una serie di immagini raffiguranti le specie nelle varie fasi di crescita che possono tornare molto utili. In pratica questo volume è diviso in due parti: una che riguarda il riconoscimento delle specie, con le tavole a colori. La seconda che riporta ambientazioni e curiosità ornitologiche di vario genere. La mia copia è del 1982. Anche questa guida è superata da una edizione, veramente di ottima fattura, uscita recentemente ma esclusivamente in lingua Inglese.
Tracce e segni degli uccelli d'Europa - AA.VV. - Muzzio Editore

Ecco un'altra guida che definirei essenziale. Utilissima e completa, fornisce indicazioni e immagini di parecchi segni rilevatori della presenza di un uccello in un territorio. Basta una piuma, un uovo caduto accidentalmente dal nido oppure predato, il rinvenimento di una borra di rapace...per riconoscere a quale specie appartenga o abbia prodotto quel segnale. Molto spesso ci sono in natura tracce evidenti della presenza di certe specie piuttosto che altre: questo manuale ci insegna a riconoscerle e a capirne qualcosa in più. Molto interessante.
Le tracce degli animali - M. Bouchner - DeAgostini Editore

Un manualetto che ricalca le caratteristiche della guida descritta sopra, ma che amplia il contenuto anche al riconoscimento di tracce e segni dei più diffusi mammiferi europei. Importante per esempio (e, paradossalmente...) per non confondere le impronte di un cane domestico di taglia media...con quelle di un Lupo o di una Volpe!!! Sembra incredibile ma la campagna è frequentata spesso da animali domestici che approfittano della notte per girovagare tra campi e boschi, lasciando così le loro tracce. Una più attenta osservazione ci consentirà, grazie alle immagini di questa guida, a riconoscere le differenze. Che molto spesso sono davvero minime. Utile e prezioso.
UCCELLI NIDIFICATORI, UOVA E PROLE - W. READE & E. HOSKING - EDIZIONI PAOLINE

Anche questo libercolo tradisce la sua età! Non tanto per l'argomento che svolge, ma per la grafica un pò "anzianotta" e la qualità delle immagini presentate. Tuttavia rimane ancora valido, trattandosi di un argomento spesso delicato e abbastanza ostico. Il riconoscimento dei pulli, o dei giovani delle specie ornitiche non è sempre facile: tutt'altro!!! Ecco che allora gli autori del libro, esperti studiosi ornitologi, ci vengono incontro con alcune tavole e immagini esemplificative delle fasi di evoluzione e sviluppo nell'avifauna. All'interno una parte fotografica presenta una discreta varietà di foto fatte al nido (!!!!) che oggi non sarebbero nemmeno pubblicate e prese in considerazione. Ma sono anche lo specchio di un costume che, per fortuna, si è evoluto negli anni. E che ora, fortunatamente, considera il rispetto e lo studio degli esseri viventi, animali o vegetali che siano, come la condizione principale per diffondere conoscenza ad ogni livello. Salvaguardando sempre la assoluta incolumità del soggetto di studio.
Impariamo a conoscere gli uccelli - W.CERNY/K.DRCHAL - DeAgostini Editore

Titolo significativo, ma un tantino ambizioso...E comunque, tanti anni fa, l'ho comprato! Spinto da una smania che mi portava a volerne sapere sempre di più. Tanti acquisti e svariati passi falsi, ma anche quelli sono stati importanti. Il volume in esame non è certo peggio di altri contemporanei. A quel tempo il finto interesse per la Natura e le sue tematiche spingeva forte. E ne parlavano perfino i politici del tempo. Di ogni orientamento politico. Con le campagne elettorali intrise di buone intenzioni solo teoriche...ma che servivano a "cavalcare la tigre". In realtà la cosa non interessava più di tanto, e, terminate le campagne elettorali di allora si è proseguito fino ad oggi col costruire sempre più parcheggi, con l'abbattimento degli alberi, con la cementificazione delle sponde dei canali, con la sottrazione di aree a vocazione agricola regalate ai supermercati...Insomma, un fallimento totale. In contemporanea ogni rivista del settore, mensile o bimestrale che fosse, tambureggiava sull'importanza degli ecosistemi, che intanto venivano distrutti e riconvertiti in tutto il territorio nazionale: favorendo ciecamente il dissesto idrogeologico. Con i risultati che vediamo ancora oggi.
Peccato! Tornando al nostro volumetto, esso fa parte di una collana più ampia e organica, edita dallo stesso editore. E che comprendeva altri manualetti sugli insetti, sugli anfibi, sui mammiferi e sulle specie arboree. Tutto trattato troppo sinteticamente, a volte con errori evidenti e molto spesso con una superficialità disarmante.
Peccato! Tornando al nostro volumetto, esso fa parte di una collana più ampia e organica, edita dallo stesso editore. E che comprendeva altri manualetti sugli insetti, sugli anfibi, sui mammiferi e sulle specie arboree. Tutto trattato troppo sinteticamente, a volte con errori evidenti e molto spesso con una superficialità disarmante.
IL BIRDWATCHING IN ITALIA - L.I.P.U - FRANCO MUZZIO EDITORE

Pubblicato nel 1996 per festeggiare gli oltre 30 anni dalla nascita della LIPU, questo volumetto riassume e presenta tutte le Oasi che questa associazione ha realizzato, oppure ha in gestione, nelle varie zone d'Italia. Si citano naturalmente le più famose, come Torrile in provincia di Parma e Boscoforte in provincia di Ravenna. Ma l'elenco è suddiviso tra tutte le Regioni d'Italia, con l'elenco delle Oasi presenti, come raggiungerle per visitarle, nonchè una lista delle specie ornitiche più caratteristiche di ogni zona. Per concludere con i numeri telefonici utili a facilitare l'accesso e le visite nei periodi migliori dell'anno, magari accompagnati da esperti volontari della stessa Lipu.
FAUNA D'ITALIA - UCCELLI. I - Pierandrea Brichetti & altri - GRAFICHE CALDERINI

Volume monumentale sotto tutti i punti di vista. Per il cospicuo numero di pagine che lo compongono, ma anche per la preparazione tecnica e la precisione degli Autori. Pierandrea Brichetti è in Italia (e non solo!) un punto di riferimento dell'ornitologia moderna. Sul suo sito www.aves.it troverete una valanga di informazioni interessanti e preziose. I suoi studi, pubblicati su numerose riviste di fama Europea e Mondiale, rendono l'idea di quanto, questa prima parte del suo enorme lavoro, sia stata riconosciuta da ornitologi e studiosi come tra le più importanti mai prodotte, non solo in Italia. Non è un libro leggero: statistiche, una marea di dati e percentuali ne fanno uno strumento rivolto più agli addetti ai lavori che ai semplici appassionati. Ma se si desidera conoscere lo "status" di una qualunque specie, e a quando risale l'ultimo avvistamento di un'altra...questo è senza dubbio il volume più indicato!!! Consigliatissimo agli appassionati. Imperdibile per gli ornitologi e gli addetti ai lavori.
MONOGRAFIE HELM - AUTORI E TITOLI VARI - HELM EDITRICE
Un discorso a parte meritano tutti i volumi di questa splendida collana. La HELM è una casa editrice inglese specializzata in volumi di alto rango. Per ciascuna delle monografie presentate la qualità grafica è eccellente. Naturalmente altrettanto si può dire della parte descrittiva.
Le tavole a colori presenti su questi volumi sono delle opere d'arte!!!! E non c'è un colore che non sia quello reale della specie in questione. I disegnatori che preparano le immagini sono tra i migliori al mondo, ed il risultato qualitativo è ben visibile. Ogni volume monografico presenta tutto quanto finora conosciuto sulla specie trattata. Con una quantità di dati, cartine di distribuzione, tabelle delle presenze stagionali e quant'altro immaginabile, davvero impressionanti. Questa collana di libri non è ancora conclusa, e sono attese altre monografie che usciranno in futuro. Data la particolarità delle tavole presentate, ogni monografia richiede mesi e mesi di lavoro solo per completare la parte grafica. Purtroppo, ma come sempre, la qualità ha un costo elevato...e questi volumi non fanno eccezione: il costo medio di ciascuno si attesta infatti tra le 40/50 £ (Sterline inglesi)... che non sono esattamente poche!!! Ed inoltre non sono nemmeno di facile reperibilità. Ma vi garantisco che vale la pena cercare di averli.
Le tavole a colori presenti su questi volumi sono delle opere d'arte!!!! E non c'è un colore che non sia quello reale della specie in questione. I disegnatori che preparano le immagini sono tra i migliori al mondo, ed il risultato qualitativo è ben visibile. Ogni volume monografico presenta tutto quanto finora conosciuto sulla specie trattata. Con una quantità di dati, cartine di distribuzione, tabelle delle presenze stagionali e quant'altro immaginabile, davvero impressionanti. Questa collana di libri non è ancora conclusa, e sono attese altre monografie che usciranno in futuro. Data la particolarità delle tavole presentate, ogni monografia richiede mesi e mesi di lavoro solo per completare la parte grafica. Purtroppo, ma come sempre, la qualità ha un costo elevato...e questi volumi non fanno eccezione: il costo medio di ciascuno si attesta infatti tra le 40/50 £ (Sterline inglesi)... che non sono esattamente poche!!! Ed inoltre non sono nemmeno di facile reperibilità. Ma vi garantisco che vale la pena cercare di averli.
MONOGRAFIE T. & A.D. POYSER - AUTORI E TITOLI VARI - T. & A.D. POYSER EDITORE
Al pari delle monografie HELM descritte sopra, anche in questo caso siamo di fronte a dei volumi eccellenti. La casa editrice T. & A.D. POYSER si contende parte del mercato con le sue monografie, corredate da bellissime e realistiche tavole, altrettanto precise e ben realizzate. Ho solo pochi volumi di questa serie, perchè le mie preferenze sono sempre andate alla Helm. Tuttavia devo ammettere che anche questi libri sono realizzati veramente bene: si integrano con le poche monografie andate esaurite della Helm (...oppure non ancora realizzate) quasi allo stesso livello qualitativo. Ed infatti, come le precedenti, sono anche queste difficoltose da reperire ma leggermente meno costose. Anche queste sono rigorosamente in lingua inglese, corredate da infinite informazioni e dati sulle specie in esame.
Birds of Europe - Lars Jonsson - Helm Editrice

Ho tenuto per ultimo questo magnifico volume, edito sempre dalla HELM, per le ridotte dimensioni fisiche che ne consentono il trasporto nello zaino fotografico. Cosa non certo possibile con i maxi-volumi monografici descritti in precedenza. Anche in questo caso le tavole illustrative per il riconoscimento delle specie sono di ottima qualità. Spesso le descrizioni sono accompagnate da realistiche ambientazioni che aumentano il pregio di questo libro. Alcuni dei miei colleghi appassionati ritengono un pò troppo cariche di colore queste tavole, ma il realismo è assicurato e la specie in esame è sempre rappresentata con dovizia di particolari. Questo volume esiste in due versioni differenti tra loro come rilegatura: una è decisamente rigida e pesante, mentre la seconda non ha la copertina cartonata e perciò risulta più facilmente utilizzabile sul campo.
FOTOGRAFIA & TECNICA FOTOGRAFICA
LA FOTOGRAFIA - ANSEL ADAMS - ZANICHELLI EDITORE

Sto stravolgendo la scaletta iniziale, un pò caotica per la verità, con cui avevo iniziato la descrizione di vari libri interessanti. Perchè mi rendo conto che è meglio partire dalle cose migliori, e questa "trilogia" di Ansel Adams sicuramente merita il primo posto assoluto! Si tratta di tre grossi volumi che trattano la conoscenza delle tre componenti basilari della fotografia di ogni tempo: La fotocamera - Il negativo - La stampa. Vi assicuro che la loro validità è tuttora insuperata, trattandosi di principi e applicazioni di primaria importanza. Tanto per intenderci, e per coloro che non conoscessero questo storico "Autore", vorrei ricordare che le tecnologie moderne hanno tratto spunti a piene mani dalle informazioni racchiuse in questi volumi. E ne hanno semplificato, per tutti noi utenti, i principi e le tecniche più rognose e difficoltose da applicare. Gli esposimetri attuali, in grado di misurare con estrema precisione le diverse luminosità inquadrate dalle nostre reflex, ci rispondono con risultati strabilianti che sono frutto di calcoli complicati. Sviluppati da algoritmi sempre più veloci e precisi. All'interno delle nostre macchine fotografiche vi sono CPU ultrarapide e performanti, che gestiscono questa mole impressionante di dati, fornendoci risposte raramente sbagliate...Ma tutto ciò nasce dalla incredibile conoscenza riportata anche da personaggi come Ansel Adams. Che ha inventato il "sistema zonale": una tecnica che permette ai fotografi di trasporre la luce che essi vedono in specifiche densità sul negativo e sulla carta, ottenendo così un controllo migliore sulle fotografie finite. È anche stato un pioniere dell'idea di "visualizzazione" della stampa finale basata sui valori di luce misurati nella scena che viene fotografata. Ancora oggi, nell'epoca della fotografia digitale, molte di quelle indicazioni sono valide e importanti, nonostante qualcuno le ritenga inutili o superate. Purtroppo, in tanti, si definiscono "fotografi" senza nemmeno conoscere l'importanza e l'influenza dell'apertura di un diaframma, o di un tempo di otturazione, sul risultato finale di un'immagine!
Per saperne di più e per ammirare le opere di questo grande fotografo, vi segnalo che a Modena, fino al 29 Gennaio 2012, è in corso una mostra dedicata proprio alle immagini di Ansel Adams, intitolata "La natura è il mio regno". Che consente di ammirare alcune fra le opere più conosciute di questo autentico maestro. Un' occasione imperdibile per tutti gli appassionati di Fotografia. Quelli veri.
Per saperne di più e per ammirare le opere di questo grande fotografo, vi segnalo che a Modena, fino al 29 Gennaio 2012, è in corso una mostra dedicata proprio alle immagini di Ansel Adams, intitolata "La natura è il mio regno". Che consente di ammirare alcune fra le opere più conosciute di questo autentico maestro. Un' occasione imperdibile per tutti gli appassionati di Fotografia. Quelli veri.
Fotografare gli uccelli - Alberto Chelini - Editoriale Olimpia

La scelta di iniziare con questo primo volume sulla tecnica fotografica per riprendere l'avifauna non è casuale. Si tratta infatti di un libro del 1980 edito da una casa editrice che produceva riviste e periodici vicinissimi al mondo dell'attività venatoria. L'autore, Alberto Chelini, si dichiara ex-cacciatore, ed invita con questa pubblicazione coloro che furono suoi compagni nelle battute di caccia...ad abbandonare il fucile in favore del teleobiettivo!!! Anche se ora può lasciare indifferenti, questo atteggiamento, all'inizio degli anni '70, non era molto diffuso. E si trattò comunque di una scelta ben precisa di "pentimento" che diede il via ad un fenomeno nuovo: l'invito da parte di altri ex cacciatori ad abbandonare una attività cruenta per una diversa, più interessante e decisamente più gratificante da svolgere. Molto spesso, ed in virtù delle loro innegabili conoscenze naturalistiche, è stato proprio fra alcuni ex-cacciatori che si sono formati "fotografi naturalisti" con abilità impensate! Il libro di per se è parecchio datato, e la grafica e la qualità delle immagini proposte sono di scarso livello tecnico. Ma lo ritengo prezioso per il contributo costruttivo che ha saputo innescare ormai ...tanto tempo fa!
Guide des oiseaux de Camargue - J.Blondel/P. Isenmann - Delachaux & Niestlè PRESSE

Anche questo libro è sicuramente datato, ma mi è stato molto utile all'inizio degli anni '80 quando andai per la prima volta a visitare la Camargue. Tutti conosciamo le potenzialità naturalistiche di questa vastissima zona che corrisponde al delta del fiume Rodano, nel Sud della Francia. Effettivamente le opportunità di osservazione di tantissime specie, migratorie e stanziali, qui è davvero semplice. Da tener presente che, all'epoca dei miei primi viaggi naturalistici, alcune specie, che oggi sono diffuse anche in Italia, allora si potevano osservare solamente in questo enorme parco naturale. Un esempio fra tanti è quello del Fenicottero (Phoenicopterus ruber) che ora ha colonizzato alcuni stagni della Sardegna, ma anche il Parco naturale del Lago di Massaciuccoli in Toscana e le Valli di Comacchio in Emilia Romagna. Allora era davvero pressochè impossibile da osservare, se non appunto in Camargue. Anche l'Airone guardabuoi (Ardeola ibis) che ora si è diffuso in quasi tutta la Pianura padana, allora lo si poteva osservare in Camargue, nel Sud della Spagna oppure ...in Africa da cui proviene. Questa diffusione di soggetti un tempo non presenti sul nostro territorio fa parte della necessità di qualunque specie a colonizzare spazi sempre maggiori, in cui siano presenti le normali condizioni di sicurezza (...e alimentazione) per poter nidificare con tranquillità. Su questo volume sono riportate tutte le specie osservabili in questa vasta zona, ricca di acquitrini con acque salmastre e spazi enormi destinati all'allevamento dei Tori. Riporta con dovizia di particolari i numeri delle specie presenti secondo i censimenti di quegli anni, con cartine topografiche della distribuzione degli animali e una raccolta di informazioni generiche che, al tempo, mi furono molto utili.
Avifauna nidificante della Prov. di Parma - Maurizio Ravasini - Editoria Tipolitotecnica

Parlare di questo bel volume da oltre 500 pag. e del suo autore, Maurizio Ravasini, richiederebbe molto più spazio di quanto disponibile. Tuttavia merita una presentazione all'altezza del prodotto: una colossale opera di censimenti e osservazioni sul territorio della Provincia di Parma, con una considerevole mole di dati che riguardano l'Avifauna presente e nidificante. Un lavoro fatto con la passione di Maurizio Ravasini, studioso e ornitologo, che conosco dall'inizio della sua carriera, e che viene considerato come uno tra i più esperti Ornitologi italiani. Preciso e pignolo quanto basta, attivissimo e coordinatore (...nonchè ideatore e fondatore) dell'Oasi Lipu di Torrile, dedicata al Cavaliere d'Italia, Ravasini è un vulcano di notizie, esperienze, dati e statistiche sui comportamenti delle innumerevoli specie presenti sul territorio in cui vive. Specie che sono attirate, spesso, proprio grazie alle idee e agli interventi coordinati e realizzati da lui stesso attraverso la LIPU. Un bel librone, come dicevamo, che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato fotonaturalista e non solo.