SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO

<-  Prev  -  Next  ->

www.scattinaturali.com


E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!


GALLERIA 2O18


GENNAIO 2O18

Foto
Foto

GALLERIA 2O17


MAGGIO 2O17

Foto
Foto

FEBBRAIO 2O17

Foto
Foto

GENNAIO 2O17

Foto

GALLERIA 2O16


AGOSTO 2O16

Foto
Foto

LUGLIO 2O16

Foto
Foto

APRILE 2O16


Immagine

La lotta fra gli SVASSI - Oasi naturalistica MANZOLINO / TIVOLI

La normale convivenza fra i vari individui di una stessa specie viene spesso a mancare, specialmente in momenti particolarmente delicati. Il periodo degli accoppiamenti, e la difesa di uno spazio territoriale scelto per la nidificazione, rappresenta una tra le fasi più delicate in Natura. Non viene tollerata alcuna intrusione da parte di altri soggetti, e le schermaglie si susseguono ininterrottamente. Lo SVASSO MAGGIORE, ... così delicato durante la famosa "Danza di corteggiamento" svolta assieme alla sua compagna, si trasforma in uno spietato e aggressivo atteggiamento  nei confronti di qualsiasi estraneo si avvicini al suo luogo di nidificazione. L'amico MASSIMO GOZZO ha ripreso molto bene questa circostanza, documentandola con queste belle IMMAGINI.
Immagine

Immagine

MARZO 2O16


Immagine

GALLERIA 2O15


AGOSTO 2O15


Immagine
Immagine
Immagine

Immagine

(Lince e Gatto selvatico - Immagini riprese in ambiente controllato)


Immagine

GIUGNO 2O15

Immagine
Immagine
Immagine

APRILE 2O15

Immagine

La "DANZA" di corteggiamento dello SVASSO MAGGIORE - (Podiceps cristatus)

Immagine
In questa stagione primaverile sono in corso i "corteggiamenti" che porteranno al consolidamento o alla formazione delle coppie per tutte le specie avifaunistiche. Lo Svasso maggiore ha la particolarità di eseguire una vera e propria "Danza di corteggiamento", assieme al compagno/a. Un rituale che lo caratterizza in modo molto evidente: si tratta di atteggiamenti che gli individui eseguono in maniera "speculare", ponendosi uno in fronte all'altro per eseguire movimenti sincronizzati con posture elegantissime, ripetuti per più volte. Il maschio acciuffa poi con il becco un pò di materiale per la costruzione del nido (...fatto con alghe, piccoli bastoncini, e altro materiale vario) invitando così la femmina ad accettare di accoppiarsi con lui. Il nido, a piattaforma galleggiante, verrà costruito in un luogo appartato nei pressi dello specchio d'acqua, e sarà ancorato a qualche stelo di cannuccia palustre. Lo spettacolo della "Danza nuziale" è inconfondibile e bellissimo da vedere: a queste movenze, eseguite all'unisono, seguono delle "svolazzate" a fior d'acqua, che comunicano energia e una gioia incredibile!!!

© - Tutte le Immagini sono di Massimo Gozzo


Immagine

MARZO 2O15

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

FEBBRAIO 2O15

Immagine
Immagine
Immagine

GALLERIA 2O14


ENGADINA - VAL ROSEG (SVIZZERA) - © FOTO di MASSIMO GOZZO

Immagine
Immagine
Immagine

MANZOLINO/TIVOLI - © FOTO DI MASSIMO GOZZO

Immagine
Immagine

SALINE DI CERVIA - © FOTO DI MASSIMO GOZZO


Immagine
Immagine

VAL ROSEG - ENGADINA - (SVIZZERA)



GALLERIA 2O13


SETTEMBRE 2O13 - ENGADINA - VAL ROSEG (SVIZZERA)


2 SETTEMBRE - OASI CRONOVILLA


20 MARZO


8 MARZO 2013 - IL  VERDONE e le RISSE per l'alimentazione...

© - FOTO DI MASSIMO GOZZO

Arrivano poco alla volta, preceduti da un "vociare" notevole, cristallino e deciso...prima uno, poi due o tre. E poco dopo sono a decine, che si contendono gli spazi sulle piazzole di alimentazione. Una frenesia e una litigiosità che tradiscono, non solo esigenze alimentari, ...ma conquista di territorio e di femmine: future protagoniste di accoppiamenti e nidiate da allevare. E allora ecco che la disputa alimentare (...del tutto inutile, vista l'abbondanza di cibo disponibile) si trasforma in pretesto, e diventa una scusa per dimostrare il proprio rango e la supremazia in un territorio affollato da decine di concorrenti. La Primavera è nell'aria, e lo si intuisce bene anche da questi comportamenti "spavaldi", del tutto sconosciuti fino ad un paio di settimane addietro. Quando il freddo, il gelo e la carenza di cibo disponibile non consentivano divagazioni su altri temi: era solo necessario sopravvivere. 
Ora ci sono nuove energie disponibili; il freddo ha allentato la sua morsa; e quindi tutti diventano più temerari...
Questa GALLERIA di MASSIMO GOZZO ci mostra, attraverso le immagini, quelli che sono i comportamenti tipici dell'Avifauna in questa stagione così importante e particolare: le scaramucce, i litigi e le situazioni di conflitto determinano visibilità fra i vari individui alla ricerca di una compagna e di uno spazio di territorio da colonizzare. Per la conservazione della specie, sono le fasi più importanti: Quelle che assicureranno un futuro alle nuove generazioni in arrivo fra poche settimane.

4 MARZO 2O13 - MANGIATOIE INVERNALI - © FOTO DI MASSIMO GOZZO


14 FEBBRAIO 2O13 - MANGIATOIE INVERNALI - © FOTO DI MASSIMO GOZZO


Febbraio 2O13 - Gli "sguardi" del Carnevale di VENEZIA - © Foto di MASSIMO GOZZO

Una serie di IMMAGINI riprese da MASSIMO GOZZO al recente CARNEVALE DI VENEZIA. Un' occasione che richiama nella città veneta centinaia di persone e altrettanti fotografi. La varietà dei personaggi in maschera e le fantasie colorate dei loro costumi sono una vera festa per chi si vuole sbizzarrire fotografando. MASSIMO GOZZO si è concentrato nel riprendere gli "SGUARDI" che si celano dietro le maschere più svariate, ottenendo una serie di ritratti spontanei e coloratissimi.

GENNAIO 2O13 - Gufo comune - (Asio otus)  - © Foto di Massimo Gozzo


GALLERIA 2O12

Immagine

OTTOBRE 2O12 - MERANO (BZ) -  LA FESTA DELL'UVA - © FOTO DI MASSIMO GOZZO

Una coloratissima serie di RITRATTI ripresi da MASSIMO GOZZO durante la "FESTA DELL' UVA" che si tiene ogni anno a MERANO (BZ). Una fantastica occasione per testare la Reflex e le ottiche più adatte a questo tipo di immagine.
Immagine

NOTA IMPORTANTE:

Le IMMAGINI che ritraggono persone, e volti di persone, coinvolte in manifestazioni folkloristiche pubbliche, sono liberamente pubblicabili sui siti Web senza richiesta di alcuna Liberatoria. Purchè non venga in nessun modo lesa la dignità della persona ritratta e non venga associata la sua immagine ad un diverso contesto, non pertinente alla manifestazione. Le IMMAGINI pubblicate sul  sito www.scattinaturali.com sono di proprietà dei rispettivi autori, e sono protette da Copyright.
Qualunque altro utilizzo "non è consentito" e sarà perseguito a termini di Legge.

VAL ROSEG -  PONTRESINA (SVIZZERA) - © Foto di Massimo Gozzo

Immagine
Sul mitico Nikkor zoom 70/200 AF - ED VRI - f:2,8 del mio amico MASSIMO GOZZO una Cincia bigia "pasteggia" con semi di girasole, incurante della meraviglia tecnica giapponese su cui sta posata... Che tempi !!!

MIRANDOLA (MO) - 20 e 29 MAGGIO 2O12 - © Foto di MASSIMO GOZZO


NEWS!!! - NUOVE IMMAGINI OASI DI CERVARA (TV) E LAGO DI GARDA


Settembre/Ottobre 2011 - © Foto di Massimo Gozzo

Nuova GALLERIA di Massimo Gozzo con immagini riprese in Val Roseg (Engadina) Svizzera



Giugno 2O11

MASSIMO GOZZO - Pontresina e la Val Roseg - (Svizzera)

Giugno 2O11 - © Immagini di Massimo Gozzo

ENGADINA - VAL ROSEG

Luogo imperdibile per un fotografo della natura si trova in Engadina (Svizzera) in localita' Pontresina a pochi chilometri da Saint Moritz.
Dal parcheggio a pagamento  (solo in franchi svizzeri, ma vi e' una comoda macchinetta per cambiare gli euro) nei pressi della stazione ferroviaria, partono vari sentieri che portano nel bosco.
Il bosco e' ricco di specie passeriformi della cui presenza te ne accorgi subito per il fatto che al tuo passaggio saltellano di ramo in ramo sui larici per seguirti lungo il sentiero e il loro cinguettio ti accompagna in questo luogo fatato ( mi piace paragonarlo al bosco dei cartoni animati di Walt Disney). Picchio muratore e Cince (mora, bigia e dal ciuffo) sono i piu' visibili e confidenti ( vedi pero' anche Nocciolaia, Picchio rosso, Scoiattolo...). Basta portare con se' alcune arachidi e semi di girasole ed ecco che come per magia ti trovi alcuni esemplari che vengono a mangiare sul palmo della tua mano !!!. E' veramente una grande emozione provare il contatto fisico con questi piccoli uccelli e vedere l'abitudine che hanno acquisito nel dare confidenza all'essere umano.
Faccio presente che il sentiero e' lungo circa un chilometro , facilmente agibile, con presenza di panchine per sostare. I residenti, anche anziani, lo frequentano come noi facciamo in un normale parco cittadino. Vi e' poi la possibilita' di proseguire il cammino, piu' lungo per arrivare a ridosso del ghiacciaio Roseg.
Per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica, vista la confidenza e vicinanza, non e' necessario un lungo tele, massimo 300 mm. e anche zoom relativamente corti vanno bene.
Le ore migliori per fotografare sono al mattino dalle ore 10 alle 15, considerato che la luce filtra attraverso gli alberi e il periodo in cui andrete. Io ci sono andato due volte lo scorso anno nell'arco di un mese (settembre/ottobre) e faccio riferimento a questa stagione (al primo mattino facile la presenza di nubi basse, siamo a 1800 mt. e temperatura intorno a 8°). I colori autunnali dorati dei larici enfatizzano ancora di piu' questo luogo e vi posso assicurare che, una volta visitato, rimarra' nella vostra memoria come una esperienza naturalistica indimenticabile.

Marzo 2O11

© Foto di Massimo Gozzo - Lo Svasso maggiore in corteggiamento

Una carrellata di foto naturalistiche che ritraggono una bellissima specie , lo SVASSO MAGGIORE (Podiceps cristatus), ripreso durante le tipiche posture che assume durante la fase del corteggiamento. E che impegna le coppie di questa specie a compiere una serie di movimenti speculari ed in perfetta sincronia...quasi una sorta di balletto. Sempre pronti ad allontanare dal loro areale eventuali "intrusi" che dovessero interferire con questa parata nuziale, gli Svassi maggiori hanno colonizzato gran parte degli specchi d'acqua interni e delle zone costiere. Durante la stagione invernale perdono il caratteristico cappuccio di piume colorate intorno al capo, per ritornare a mostrarlo con il ritorno della primavera e della stagione riproduttiva.  Le immagini che vi mostriamo sono state riprese da Massimo Gozzo a Sirmione, sul Lago di Garda, pochi giorni fa.
(Nikon D300 + 300mm f:2,8 + TC 1,4 + Tripod) ISO 200 - (Nikon D300 + Nikkor Zoom 70/300 f: 5,6 ) ISO 400 a mano libera

© Foto di Massimo Gozzo


© - Foto Massimo Gozzo


Contatto mail: massimo.gozzo@alice.it


SIETE NELLA  "GALLERIA di MASSIMO GOZZO"  -  RITORNA ALLA  HOMEPAGE


Contatore utenti connessi

<-  Prev  -  Next  ->

Proudly powered by Weebly
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI