SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

LINKS - Siti interessanti di amici, associazioni, fotografi e fotografi naturalisti


<-  Prev  -  Next  ->


www.scattinaturali.com


www.gianguidogilioli.com

Il sito di un bravo e preparatissimo "Fotonaturalista" che collabora con noi, condividendo tante sue ottime IMMAGINI anche sul nostro spazio web, e che vi segnalo volentieri per invitarvi ad una visita. GIANGUIDO GILIOLI presenta il suo lavoro fotografico, che è frutto di tecnica, passione e conoscenza scientifica. Una nuova e importante collaborazione che arricchisce questo sito, e di cui ringrazio GIANGUIDO GILIOLI per la disponibilità. 

www.stefanocerchiaro.it

Un giovane e promettente fotografo, che mi ha contattato amichevolmente per uno scambio di Link. Date uno sguardo al suo sito, e troverete immagini interessanti e di vario genere. Molto spesso impreziosite dall'uso equilibrato del bianco e nero. Sperando di veder pubblicate altre immagini, una visita a quelle attualmente pubblicate merita sicuramente.

www.entomodena.com

Un interessante e utile sito dedicato interamente allo studio e al riconoscimento delle infinite specie di Insetti, Libellule, Ragni, Farfalle e... quant'altro!  Una nutrita schiera di autentici esperti e appassionati hanno prodotto e raccolto una quantità enorme di dati e materiali sull'argomento. Una fornitissima Biblioteca consente di visionare e consultare quanto di meglio viene prodotto, un pò in tutto il mondo, dagli studiosi di questo vasto settore naturalistico. E' importante sottolineare l'impatto straordinario e vitale che gli insetti rappresentano per molte specie animali  e vegetali. In particolare per numerosissime specie di Uccelli, che se ne nutrono. Gli Insetti sono spesso involontari "alleati" dell'uomo, poichè facilitano l'impollinazione nei frutteti, e  combattono come predatori, altre specie di Insetti considerati invece "nocivi". Ma in ogni caso, sono fondamentali per la Biodiversità di qualsiasi ambiente naturale e la loro presenza è sempre il sintomo di un equilibrio ecologico corretto.

www.robertocobianchi.net

Ecco un altro bravo fotografo naturalista, ROBERTO COBIANCHI, che nel suo spazio web raccoglie e condivide le immagini da lui realizzate. Numerose GALLERIE dedicate ai vari generi naturalistici e paesaggistici, vi consentiranno di conoscere specie particolari e curiose. Una carrellata di animali e situazioni documentate con perizia tecnica, conoscenza e con altrettanta genuinità. Un aspetto, quest'ultimo, che mi ha colpito e che mi preme sottolineare. Sempre più spesso capita di vedere situazioni e immagini naturalistiche ritoccate o portate al limite da una post-produzione esasperata, con sfondi terribilmente omogenei e colori irreali. Nel caso di Roberto Cobianchi le immagini sono e restano naturali, come le preferisco io. E come penso avrei cercato di farle io nelle stesse condizioni. Una visita al suo sito vi confermerà, se ancora ce ne fosse bisogno, quanto sia appassionante la FOTOGRAFIA NATURALISTICA.

www.antonelloventurelli.com

Vi segnalo volentieri il sito personale di questo bravo fotonaturalista, che abbiamo conosciuto all'interno di uno dei capanni dell'Oasi di Cervara. Si chiama ANTONELLO VENTURELLI, e le sue immagini sono notevoli e preziose, sotto ogni punto di vista. Tanto da suscitare ammirazione per la rarità delle specie che ha saputo riprendere sul campo, con tecnica davvero assoluta: guardatele per credere! Sono spettacolari. Saprete tutto di lui visitando il suo sito, che vi consentirà di conoscere meglio le sue passioni, le sue immagini e la sua voglia di continuare a descrivere la Natura, nei suoi molteplici aspetti.

www.wwf.it

Tra le numerose associazioni ambientaliste esistenti, il WWF (Fondo Mondiale per la Natura) rappresenta da sempre la punta di diamante, come longevità e come numero di associati iscritti. Numerose le campagne ambientaliste sostenute in favore degli animali in via di estinzione, della conservazione degli habitat e a favore di uno sviluppo eco-sostenibile. Molto spesso in prima fila, con prese di posizione precise e documentate, il WWF gestisce anche in Italia numerose Oasi Faunistiche. Spesso realizzate in aree  recuperate dall'abbandono di attività estrattive, o dopo il recupero e la rivalorizzazione di zone agricole. Una visita all'articolato sito del WWF vi consentirà di seguire le numerose attività di volontariato svolte, e le altrettanto numerose iniziative dedicate e rivolte ai più giovani. Con l'intento di coinvolgerli sempre più nella difesa del patrimonio naturalistico comune.

www.kingfisherexperience.com

Un sito interessante per tutti gli appassionati di Fotonaturalistica. Qui troverete le informazioni sulle attività principali che riguardano l'utilizzo dei capanni predisposti all'interno dell' Oasi di Cervara  (TV)  ( www.oasicervara.it ) appositamente realizzati per i fotografi. Un'esperienza da provare, per poter realizzare (...comodamente seduti)  immagini ravvicinate di specie come il Martin pescatore, altrimenti difficili da cogliere. Il responsabile dell'Oasi di Cervara, Erminio F. Ramponi vi accoglierà cordialmente, illustrandovi le varie opportunità fotografiche di ciascun capanno, e consigliandovi sui modi migliori per sfruttare al meglio le strutture. Da visitare sicuramente!

www.manoni.altervista.org

Vi segnalo calorosamente questo fantastico sito di Arcangelo Manoni, detto Rubacolor! Troverete immagini spettacolari e una serie infinita di scatti ad alcune delle specie più colorate del nostro panorama ornitologico. In primis, il Martin pescatore, che Rubacolor ha saputo riprendere con maestria nelle più svariate situzioni. Tutte immagini bellissime e perfettamente realizzate, con tecnica e cuore. Troverete altri soggetti altrettanto colorati, e una varietà di scatti "Macro" veramente con la "M" maiuscola!!! Le riprese di tanti insetti e la cura speciale dedicata tanto agli sfondi, quanto alla luce perfettamente controllata, vi mostreranno creature al limite della fantascienza. Se non temete di affrontare un universo di colori...questo sito formidabile fa sicuramente per voi. ...E sono certo che ne rimarrete incantati !!!

www.javiermilla.es

Vi suggerisco di visitare il sito di questo poliedrico fotografo naturalista spagnolo...perchè vi troverete ad osservare immagini fantastiche, realizzate con tecniche raffinatissime a partire dalla predisposizione delle "locations", passando attraverso mille altri suggerimenti sull'uso dei flash, fino alle lezioni di mimetismo utilizzate dall'autore per realizzare le immagini proposte. Interessanti strategie finalizzate alla cattura di soggetti particolarmente elusivi. Il tutto perfettamente illustrato dall'autore con esempi chiarissimi e una infinità di suggerimenti utili. I risultati ottenuti sono ad altissimo livello, e credo che si commentino da soli!  Un vero maestro, nonchè uno dei fotografi naturalisti più conosciuti in Europa e non solo. Davvero imperdibile per tutti gli appasionati di fotografia naturalistica ai massimi livelli.

www.sstigno.it

E' il nuovo sito del mio amico fotografo naturalista Sergio Stignani, di ValCampotto in provincia di Ferrara. Conosco Sergio da tantissimi anni, non ricordo più neppure quanti... Ma ricordo i tempi in cui, appena finito il mio turno di lavoro alle 13, partivo da Modena con un paio di panini, una bottiglia di minerale...e andavo a tutta velocità, verso la Vallesanta (...distante solo 85 KM!!!)... per cercare di fotografare tutto quel ben di Dio che stazionava nelle vasche di questa bellissima Oasi. Lo conobbi perchè anche lui, abitando proprio lì, si era appassionato a quel genere di fotografia, e io lo "invidiavo" benevolmente perchè aveva delle possibilità naturalistiche che io non sognavo neppure: mi diceva che da una finestra della sua camera vedeva il Martin pescatore tuffarsi in acqua!!!...mentre tutto intorno era un volo di Aironi cenerini, Garzette, Sgarze ciuffetto e miriadi di specie che io vedevo solo sulle riviste specializzate!  Bene, ora sono passati tanti anni, e le sue attività hanno preso un indirizzo quasi professionale, e di questo sono contento per lui. Collabora attivamente con un altro grande fotografo del settore, Milko Marchetti, realizzando Workshops di Fotografia Naturalistica, proiezioni di immagini e tutta una serie di attività come le visite guidate all'interno dell'Oasi Valcampotto. Una visita al suo sito e l'osservazione delle sue belle immagini vi faranno scoprire una poesia tutta particolare, e una sensibilità davvero notevole. Sono orgoglioso di averlo come amico, anche se non ci incontriamo più tanto spesso, e di averlo conosciuto nel periodo in cui la fotografia naturalistica non era tanto diffusa come ora, ma prometteva emozioni a non finire a noi "novellini" che avevamo ancora tutto da imparare. Oggi, almeno per il mio amico Sergio, le esperienze e le conoscenze sono sicuramente maggiori di allora. Ma la voglia di documentare la Natura nei suoi innumerevoli aspetti è sempre grande più che mai!
Grazie a Sergio per le bellissime immagini che condivide con noi!

www.robertobartoloni.com

NATURE and IMAGES: così si presenta il sito di questo fantastico fotografo, che ho avuto il piacere di conoscere ad una mostra mercato di insetti, qualche settimana fa. In realtà lo conoscevo e seguivo da tempo, essendo il suo link uno dei miei preferiti. Devo dire che le sue immagini mi hanno sempre impressionato per la capacità tecnica dimostrata, oltre all'equilibrio fantastico delle cromie che riesce a cogliere in ogni parte del mondo che ha visitato. Le sue stampe in vendita anche online sono veramente superbe, e le sue conoscenze tecnico/scientifiche gli hanno valso più di una copertina sulle riviste naturalistiche più importanti. Ve ne accorgerete visitando il suo sito, ricchissimo di immagini, tutte qualitativamente magiche. In poche parole...davvero un grande!!!

www.juzaphoto.com

Giovane e bravissimo fotografo naturalista, con immagini davvero spettacolari! Condivide con gli appassionati tecniche e consigli per migliorare continuamente la tecnica fotografica, con precisione e puntualità. Esperto utilizzatore di Photoshop, raramente ho conosciuto giovani tanto in gamba ad utilizzare questa applicazione. Conoscenze come le sue, un tempo, erano patrimonio di autentici Guru che rilasciavano le proprie esperienze solo dietro compensi altissimi. Bravo! Anche nella condivisione di queste tecniche divenute indispensabili per i moderni fotografi "digitali". Io visito quotidianamente il suo sito, che trovo molto interessante. Le immagini pubblicate sono una vera delizia per gli occhi, e lo ringrazio anche per questo! :-)
Merita una visita approfondita perchè c'è sempre qualcosa da imparare dai tanti esperti che frequentano il suo attivissimo Forum!

www.naturalmentefotografi.it

Sito del carissimo amico Andrea Neri e di Antonio Macioce. Entrambi bravi, perseveranti e preparatissimi in tecniche sofisticate di documentazione animale attraverso la tecnica del fototrappolaggio. Collaborano attivamente con Il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, in provincia di Modena. Presentano inoltre una nutrita galleria di immagini spettacolari di specie anche molto elusive. Imperdibile!

www.andreavellani.it

Il sito di un amico fotografo bravissimo e purtroppo scomparso troppo giovane. Ora è la moglie Giovanna, carissima amica, a proseguire sulle orme tracciate dal marito. Con altrettanto amore verso la natura, e sempre con immagini emozionanti.

www.stefanounterthiner.com

Stefano Unthertiner è uno dei fotografi naturalisti italiani che preferisco ed è tra i più conosciuti. Di motivi ce ne sono tanti! Ha partecipato alla grandiosa iniziativa Wild Wonders of Europe, che ha coinvolto i migliori fotografi del settore, e come sempre le sue immagini lasciano senza parole. Uno sguardo al suo sito vi permetterà di apprezzare, se già non lo avete fatto, il suo stile essenziale e preciso. Un personaggio schivo e preparatissimo che ha affrontato spedizioni impegnative con risultati spettacolari. Pluripremiato in varie occasioni e dalle riviste più importanti, ha visto un suo reportage sui Pinguini pubblicato sulla prestigiosa National Geographic!  Direi che non occorre aggiungere altro.

www.afni.org

" L'A.F.N.I., Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, intende la fotografia naturalistica come fatto di cultura, come mezzo per raccontare uno degli infiniti capitoli del grande libro della Natura.
Per fare questo è importante che il fotografo capisca che è essenziale "l'ecologia" del soggetto, sia esso un ambiente nel suo complesso, una singola specie o una situazione di comportamento. Solo allora potrà ritenersi un fotografo naturalista. "
Direi che in queste frasi, colte direttamente dalla presentazione del proprio sito, l'A.F.N.I. abbia sintetizzato tutto ciò che occorre per definire la fotografia naturalistica in modo corretto e moderno. Altro lo troverete visitando il sito che si presenta ricchissimo di idee, spunti e quant'altro debba necessariamente interessare chi decide di muoversi in natura rispettando le regole, e la natura stessa principalmente.
Gallerie, tecniche e riviste specializzate, oltre a concorsi e commenti sulle immagini presentate rendono questo sito, a mio parere, indispensabile.


www.milkomarchetti.com

Milko Marchetti è un fotografo che ha vinto il Campionato del Mondo di fotografia naturalistica, con immagini spettacolari, fortunatamente visibili sul suo sito. L'ho conosciuto personalmente, e mantiene una tranquillità e simpatia notevoli: nonostante la difficoltà delle immagini che propone, fa sembrare tutto di una semplicità disarmante! Spettacolari le sue serate di proiezione cui ho assistito più volte. Contraddistinte sempre da una modestia e disponibilità fuori dalla norma. Abbiamo un amico in comune, Sergio Stignani, suo stretto collaboratore e a sua volta ottimo fotonaturalista. Impegnato anche come guida all'interno dell' Oasi Valcampotto (Fe).
Sul sito di Milko troverete, oltre alle sue splendide immagini, una miniera di consigli e suggerimenti importanti su come comportarsi sul campo. Comportamenti indispensabili per anteporre sempre e comunque la tranquillità dei soggetti da riprendere, senza causare loro stress di nessun genere e in alcun modo. Anche e semplicemente rinunciando allo scatto qualora ci fosse il minimo dubbio di arrecare disturbo.

www.cisniar.it

" Il Centro Italiano Studi Nidi Artificiali è un' Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale, attiva dal 1975 nel settore dello studio, della divulgazione e della conservazione della natura. Il CISNIAR è una delle più importanti Associazioni italiane per la promozione del birdgardening; è cioè impegnata nella diffusione di metodi per la protezione dell'avifauna e degli altri animali dei parchi, dei giardini e degli ambienti forestali, attraverso la messa a dimora di siepi, nidi artificiali e mangiatoie. "
" Il CISNIAR gestisce inoltre un Museo naturalistico e partecipa alla gestione operativa e scientifica di aree e percorsi naturalistici; si occupa altresì di campagne di studio della fauna selvatica, in particolare dell'avifauna, con una specifica Stazione Ornitologica Modenese (S.O.M.)."

Imperdibile una sbircitina al sito, che racchiude una infinità di notizie e opportunità di crescita per tutti colo che hanno a cuore l'ambiente nelle sue forme più svariate.


www.centrofaunaselvatica.it

Se non ci fossero...bisognerebbe inventarli!!! Frase fatta, ma in questo caso quanto mai veritiera. A quanti di voi sarà capitato durante una escursione in campagna, oppure lungo le strade trafficate di imbattersi in un animale ferito e di non sapere a chi rivolgersi?!...Ebbene questo centro, capitanato dal buon Piero Milani, ha davvero le possibilità di soccorso per animali di ogni specie. E gli interventi sono andati sempre più moltiplicandosi, fino a raggiungere notorietà nazionale. Segno evidente di un'efficacia operativa davvero professionale, nonostante tutti i componenti del centro "Il pettirosso" siano volontari. Ho avuto modo di conoscere alcuni di loro, e anche di richiedere il loro intervento sul campo. Ogni volta ho assistito a interventi tempestivi ed efficaci, tanto che poi gli animali coinvolti, una volta guariti e perfettamente ripresi, sono stati liberati in natura, nel luogo più idoneo alla loro ritrovata selvaticità!
Uno sguardo a questo sito vi consentirà di conoscerli ed apprezzarli sempre meglio nella loro attività di cura e recupero degli animali feriti.

www.lipu.it

La LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) è un'associazione protezionistica tra le più importanti per le campagne di sensibilizzazione e di educazione che svolge da parecchi decenni. Una visita a questo sito, per chi non lo conosce già, spalanca le porte ad una miriade di inziative e informazioni. Molte delle mie amicizie si riconoscono in questa associazione, a cui sono iscritto dal 1978. Ho partecipato più volte ad uscite sul campo assieme ad alcune persone veramente preparatissime, e sono sempre state esperienze entusiasmanti.
Troverete inoltre le notizie più dirette sulle attività e sulle campagne in corso di svolgimento. Anche in questo caso si tratta di un sito estremamente interessante anche per la notevole quantità di consigli che vi troverete a proposito delle curiosità più svariate: da come comportarsi e cosa fare (...o non fare) quando capita di ritrovare un uccello ferito, o caduto dal nido, fino ai suggerimenti sulle località più idonee per praticare la fotografia naturalistica e il birdwatching.

www.marcolugli.com

Vi segnalo volentieri questo sito Web di un bravo fotografo e amico. Marco Lugli fa un tipo di fotografia che si discosta un pò da quella naturalistica, che rappresenta la linea di continuità fra i vari siti segnalati finora. Tuttavia, anche nel genere di fotografia che pratica Marco, c'è voglia di scoperta e di conoscenza. Nelle sue belle immagini di reportage, Marco sa trasmettere le emozioni che ha vissuto al momento dello scatto, non limitandosi a "guardare" come fanno tanti fotografi turisti, ma addentrandosi con passione nei luoghi  visitati e fra la gente che li abita. Questo approccio, rispettoso e al tempo stesso determinato, rende le sue immagini molto interessanti. Di quelle che non vanno osservate pochi secondi, ma che bisogna soffermarsi a gustare con calma per godersi appieno le sfumature, i particolari e le emozioni che ognuna foto riesce a comunicare. Vi consiglio una visita non affrettata al suo sito!

www.giacopiane.com

Un amico virtuale, che ho conosciuto attraverso FaceBook con scambio di opinioni sulla fotografia naturalistica. Un bravo e competente fotografo che vi segnalo volentieri, e di cui consiglio vivamente una visita al sito. Sarete immersi in una varietà di immagini che spaziano e attraversano generi diversi. Consigliatissimo!!!

SIETE NELLA PAGINA " LINKS " - RITORNA ALLA HOME PAGE


Contatore utenti connessi

<-  Prev  -  Next  ->

Proudly powered by Weebly
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI