SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

IMMAGINI  PANORAMICHE

<-  Prev  -  Next  ->

www.scattinaturali.com


E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!


Immagine
Questa pagina è dedicata alle foto PANORAMICHE. Un genere che mi piace molto. E che cerco di realizzare quasi sempre, quando mi trovo circondato da situazioni di notevole impatto paesaggistico. La mia tecnica è, a dir poco, "primitiva" e ben lontana dalle speciali condizioni di ripresa utilizzate dai professionisti di questo genere fotografico. Tuttavia mi diverte molto, ed in modo semplice: basta un minimo di post produzione per collegare tra loro gli scatti che eseguo semplicemente ruotando lentamente su me stesso...ottenendo così una serie di immagini sequenziali da congiungere in seguito. L'unica accortezza da seguire è quella di comprendere sempre, nelle varie inquadrature, un pezzetto della immagine precedente. In quel modo il software predisposto a questa particolare funzione, deve solo riunire situazioni consecutive, ed il più delle volte lo fa egregiamente!!! Naturalmente, in seguito è necessario intervenire con un qualsiasi programma di fotoritocco. Anche solo per riassestare le linee storte delle mie inquadrature, o per clonare delle parti di cielo che altrimenti andrebbero perse. In pratica, ciò che vedrete in queste immagini è più o meno quanto vedreste ruotando lo sguardo lentamente in senso orario, abbracciando visuali che non potrebbero essere raccolte in un unico scatto. Neppure se eseguite con un' ottica grandangolare spinta!

Immagine

Immagine

MAGGIO 2O13 - ARGINE AGOSTA - VALLI DI COMACCHIO (FE)


Immagine
Immagine
Immagine

SETTEMBRE 2O12 - IL LAGO DI RESIA (BZ)


Immagine
Immagine
Immagine

SETTEMBRE 2O12 - IL LAGO DI LIVIGNO (SO)


Picture
Picture

OTTOBRE 2O11 - Verso la Val Roseg - © Foto di Alfredo Manicardi

Immagini realizzate durante il percorso che da Livigno (SO) ci ha portato verso la Val Roseg, a Pontresina (CH). Catene montuose, laghi, nuvole e freddo con vento forte...non ci siamo fatti mancare niente!!!! Ma eravamo attrezzati bene, sapendo che a quelle altezze il clima non sarebbe stato mite, neppure con fantastiche giornate di sole. Il panorama è veramente spettacolare!!!


Picture

SETTEMBRE 2O11 - Ponte del Diavolo - Sulla S.S. dell'Abetone e del Brennero

Di ritorno dalla toscana, dopo uno stage di aggiornamento, questa immagine è stata ripresa con una compatta digitale di un collega di lavoro. E' l'insieme prodotto da 6 immagini singole, trattate e riunite con la funzione PhotoMerge di PS CS5. La precisione delle diverse esposizioni nelle varie immagini mi ha sorpreso: praticamente la luce registrata è sempre pressochè perfetta!!

Picture

SETTEMBRE 2O11 - BORGHETTO - Frazione di Valeggio sul Mincio (VR)

Uno dei luoghi più frequentati della provincia veronese! Ci sono capitato più volte, in svariate stagioni...ma ho sempre trovato pieno di turisti e con più di un servizio fotografico matrimoniale in corso!!! Questo borgo è segnalato  fra i più belli d'Italia. Vale davvero la pena, per coloro che non ci sono già stati, organizzare una gita da queste parti.

Picture
Picture
Picture

AGOSTO 2O11 - MANTOVA ...e dintorni

Alcune immagini riprese durante una gita a Mantova. La funzione panoramica mi piace parecchio. Praticamente queste foto sono realizzate in postproduzione con una tecnica molto semplice, quasi del tutto automatizzata dal software. In realtà chi pratica questo tipo di fotografia specializzata, utilizza strumenti ben diversi e sofisticati. A partire da apposite teste "Panoramiche" fino a software complicatissimi e costosi. Ben diverso è anche l'approccio e la cattura delle immagini, in quanto è opportuno eseguire decine di esposizioni che poi vengono riunite e assemblate in maniera certosina da software dedicati.

Picture

MAGGIO 2OO9 - Lago di Vrana - Isola di Crès - (HR)

Sono stato ormai più volte sull'Isola di Crès...e credo che ci andrei volentieri ad abitare!!! Si tratta di una realtà fuori dal mondo, con densità di popolazione che raramente sfiora gli 8 abitanti per Km quadrato!!! Naturalmente è solo perchè questo territorio, lungo e stretto, rappresenta in pratica una zona di attraversamento per i numerosi turisti che si dirigono invece verso le più quotate isole di Veli Losijni e Mali Losijni, oppure la famosissima Krk.(...impronunciabile!)  Tutte isole dell'Arcipelago del Golfo del Quarnaro, in Croazia. La larghezza minima  dell'isola è di 10 Km, e dalla strada scorrevole che la percorre e la attraversa è possibile ammirare panorami stupendi. La popolazione è concentrata nei piccoli porticcioli dei luoghi più famosi come appunto, il capoluogo, Crès. Tutt'intorno la natura è padrona del territorio. Qui, nella zona più settentrionale dell'isola, in località Belij, è ancora presente una numerosa colonia nidificante di Grifone (Gyps fulvus), la più vicina alle nostre coste. Al punto che, in alcuni casi, qualcuno di questi individui, cambiando o perdendo la rotta, si è fatto osservare anche sul territorio Modenese qualche tempo fa! Vedere in volo questi autentici padroni dell'aria dà un effetto da pelledoca: non si può immaginare, prima di averli osservati per bene, quanto siano grandi e maestri del volo. E' veramente uno spettacolo assistere alle loro lente e tranquille planate. Del resto un'apertura alare che sfiora o raggiunge i 2,80 metri...non la si osserva tanto di frequente!!!!
Picture

Maggio 2009 - Lubenijce - Isola di Crès (HR)

Rocce, rocce...ed ancora rocce bruciate dal sole come gli arbusti che fanno da contorno. Eppure, in questo particolare ecosistema, gli organismi viventi abbondano. Rettili, insetti e avifauna sono presenti con un gran numero di specie. Qui ho potuto osservare e riprendere più di un esemplare di Empusia pennata, una particolare mantide che non avevo ancora visto in altre zone.
Picture
Picture

MAGGIO 2OO9 - Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice - (HR)

Sicuramente uno dei luoghi più belli che ho visitato! Un anfiteatro ininterrotto con laghi dalle acque cristalline, cascate, boschi e natura verdeggiante ovunque. Le opportunità fotografiche sono enormi: lo spettacolo è garantito lungo tutta la durata dei vari percorsi possibili. Patrimonio mondiale dell'Unesco, questo luogo ha dell'incredibile. Unico neo, peraltro inevitabile, la calca di persone che lo frequenta in ogni stagione dell'anno. Che rende di fatto impossibile riprendere immagini panoramiche senza presenza di figure umane nelle inquadrature. Inoltre le passerelle in legno, come quella che vedete qui sopra, sono sensibili ad ogni passaggio pedonale e dondolano terribilmente. Rendendo difficile anche un semplice scatto, con il rischio concreto di finire nell'acqua!!! Naturalmente, viste le caratteristiche descritte, di poter usare un treppiede purtroppo non se ne parla nemmeno...Ma il luogo è veramente magico!!!

Picture

GENNAIO 2O10 - La strada per Fogliano (Fraz. di Maranello) - Modena

Una giornata invernale, con ancora un pò di neve sui campi. Il cielo era spettacolare, e la luce, filtrata dalle nuvole, mi ha colpito per la pulizia dei contorni che produceva.

Picture
Picture

OTTOBRE 2O10 - I boschi di Serrazzone (Fraz. di Fanano) - Modena

Dentro e fuori dalle faggete intorno a Serrazzone, nei pressi di Fanano sull'Appennino Modenese. Una tavolozza di calde tonalità e colori autunnali, in attesa del grande freddo, quello che coprirà tutto di neve...

Immagine
Immagine

GENNAIO 2009 - La Piazza di MANTOVA

Sicuramente una delle più belle piazze d'Italia, in una città altrettanto fantastica. Qui in versione invernale, con una spruzzatina di neve qui e là.

SIETE NELLA PAGINA  "VARIE - IMMAGINI PANORAMICHE"  -  RITORNA ALLA  HOMEPAGE


Contatore utenti connessi

<-  Prev  -  Next  ->

Proudly powered by Weebly
  • HOME PAGE 2O21
  • BENVENUTI! - ARCHIVIO
    • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
    • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
    • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • MAPPA DEL SITO
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI