SCATTI NATURALI ... il sito di Fotografia Naturalistica di ALFREDO MANICARDI & ROBERTO POLLASTRI
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI

www.scattinaturali.com
il sito di fotografia naturalistica

Foto

SOFTWARE:  RECENSIONI & PARERI

<-  Prev  -  Next  ->

www.scattinaturali.com


E' necessario attendere qualche secondo per il completo caricamento delle immagini !!!


In questa pagina prenderemo in considerazione alcuni software molto diffusi tra gli appassionati di FOTOGRAFIA. La diffusione sempre più capillare e ormai irreversibile della FOTOGRAFIA DIGITALE, sempre in costante evoluzione, ha disorientato non pochi appassionati FOTOAMATORI. Facilitando loro molte soluzioni TECNICHE di ripresa, ma mettendoli di fronte a situazioni che richiedono un minimo di conoscenza dei nuovi mezzi tecnologici ormai indispensabili. In effetti  è quasi impossibile limitarsi alla sola fase di ripresa dell'immagine. Perché immediatamente dopo è necessario gestirla attraverso un flusso di lavoro che, generalmente, è composto di varie fasi. E che, a grandi linee, viene seguito da ogni fotografo, Professionista o Fotoamatore che sia. Si parte con la Post-produzione delle immagini e le relative operazioni di ritocco, per arrivare, finalmente, alla fase di Archiviazione, oppure di Stampa, oppure di Condivisione sul Web. Per fare tutto ciò si utilizza una serie di Applicazioni (...o Software, come preferite) che consentono di intervenire sulle Immagini per renderle più vicine a quanto ripreso al momento dello scatto. Alcuni interventi sono praticamente impossibili da ignorare. A meno che non si scatti in formato JPEG, difficilmente le foto prodotte nel loro formato grezzo, cioè "RAW, risulteranno pronte per qualsiasi utilizzo, se non dopo una serie di interventi di correzione, più o meno pesanti. Premetto che, nel mio flusso di lavoro, cerco di non intervenire più di tanto sulle caratteristiche della foto. Ma quasi sempre è necessario farlo. Ed è giusto farlo! Non sono daccordo con quanti affermano che la Post-produzione rende le immagini qualcosa di "diverso" snaturando in qualche modo la  foto originale; Non è così! Basta naturalmente non esagerare! Un tempo si facevano in Camera Oscura degli interventi anche complessi, (...per esempio di "Mascheratura" sotto l'ingranditore) che oggi invece si fanno con pochi click ed in pochi secondi col PC. Si sceglievano Pellicole in base alle loro particolari caratteristiche che più incontravano il nostro gusto personale. Fotografia significa "scrivere con la luce", che non vuol dire riportare esattamente la realtà delle scene riprese!!!! La scelta di un obiettivo piuttosto che un altro significa già aver distorto la realtà delle cose. E' già fotoritocco! ... Forse che ci è possibile vedere scene come quelle riportate da un ottica Fisheye? ...certamente NO! ... Forse ci è possibile immaginare attraverso l'occhio umano una scena ripresa in Bianco&nero? ...altrettanto e certamente NO! Gli esempi che ho citato potrebbero  essere "provocatoriamente"  considerati come una consapevole "Deformazione" della realtà. E a utti gli effetti, lo sono! ... Ma forse non ci abbiamo mai pensato.
Perciò, senza dilungarsi troppo sugli innumerevoli aspetti filosofici, (...che non troverebbero mai una opinione comune!), conviene limitarsi a condividere il proprio modo di vedere le cose. Discutendone e confrontandosi tranquillamente con tutti. Senza mai pensare che il "nostro" modo di intendere la Fotografia sia il "migliore" rispetto a quello di chiunque altro.

Nota IMPORTANTE !!!

Le poche righe di descrizione, che accompagnano i vari Software e Plug-ins elencati in questa pagina, non hanno certo la pretesa di illustrare tutte le caratteristiche di ogni Applicazione. Si tratta solo di brevi commenti disinteressati, per ciascuna di loro, che derivano dalle mie personali esperienze lavorative, spesso limitate. E che pertanto potranno essere adeguatamente aggiornate e ampliate, come sempre, anche attraverso il contributo di ciascuno di voi. Sono convinto che ci sia sempre e ancora tanto da imparare per chiunque!!! Tratteremo anche alcuni Software non strettamente legati alla Fotografia, ma comunque utili e diffusi sia per condividere documenti e files che per navigare in Rete. Non esitate a segnalarmi le inesattezze, le lacune e/o gli errori  che riscontrate. Grazie !

AGGIORNAMENTO: PHOTOSHOP CC - PHOTOSHOP CC 2O14

Immagine
PHOTOSHOP si evolve! E lo fa continuamente dall'ultima recensione presa in esame. Le nuove versioni di questo importante Software si sono susseguite negli anni, con una velocità inusuale. Per numerosi "addetti ai lavori", ...addirittura sospetta. Le novità tecniche delle più attuali release non presentano miglioramenti o innovazioni tali da giustificare l'aggiornamento alla versione più recente.
Certamente chi possiede e lavora con le versioni precedenti continuerà a farlo, senza sentire la mancanza di strumenti tecnici prodigiosi.
La vera e assoluta novità della attuale versione di PHOTOSHOP CC è nella sua forma di distribuzione agli utenti finali. "CC" infatti significa  CREATIVE CLOUD, la suite di ADOBE che  comprende tutti i Software di questo famoso marchio americano.  Non esiste più un DVD di installazione per questo software storico. E in pratica, non se ne diventa mai proprietari totalmente, ma semplici fruitori che pagano un abbonamento per utilizzarlo. Una volta scelto il piano di abbonamento, si scarica il Software e lo si installa sul proprio PC. Il pagamento della licenza avviene tramite Carta di credito, ed il suo rinnovo prevede svariati piani tariffari. Questa novità ha fatto inizialmente storcere il naso a numerosi vecchi utilizzatori di PS e di altri software ADOBE. In particolare per la cifra di abbonamento mensile che non si presentava certo appetibile...Col passare del tempo, (...ed evidentemente, per un vistoso calo degli abbonamenti conclusi!) ADOBE è parzialmente tornata sulle sue scelte commerciali, proponendo alternative di abbonamento a cifre decisamente più abbordabili e in abbinamento (gratuito) con altri software. Questo ha sicuramente contribuito alla ripresa dell'utilizzo di Photoshop, che nel frattempo si è aggiornato alla attuale release PHOTOSHOP CC 2O14.  Personalmente anch'io sono stato convinto ad un abbonamento mensile, con durata annuale, che costa pochi euro al mese. A rimorchio di Photoshop mi è stato regalato l'utilizzo di Lightroom, che però già possedevo.



ADOBE - PHOTOSHOP CS

Immagine
Partiamo con le descrizioni dal software in "assoluto" più conosciuto e diffuso: Photoshop di Adobe è sicuramente il più utilizzato tra i tanti programmi per il fotoritocco esistenti. Nato verso la fine degli anni 80' PS si è ben presto affermato in tutti gli studi di grafica, fotografia e prestampa dell'epoca. Conquistando, per le sue caratteristiche prestazionali, il ruolo indiscusso di leader fra i software grafici. Attraverso varie versioni, continuamente potenziate con strumenti innovativi, e fino ai giorni nostri con l'attuale release CS6, Photoshop ha via via aggiunto e raffinato gli strumenti adatti per (quasi) tutti gli interventi, la manipolazione e il ritocco dell'immagine. Sia grafica che fotografica. Pur non essendo nato esclusivamente a beneficio dei fotografi, PS consente loro di intervenire, anche pesantemente, su ogni genere di foto. E consente di farlo con strumenti potentissimi. Tutti conoscono più o meno quello che un tempo, sembrava il "miracolo" del Timbro Clone, giusto per citare uno degli strumenti di PS. Che ne riserva comunque tantissimi altri, consentendo di aggiustare Luminosità e contrasto, Saturazione, Tinta ...e chi più ne ha più ne metta!!! Dalle più recenti versioni denominate CS (...da Creative Suite) PS offre la possibilità di lavorare, se necessario, su più Livelli in ogni immagine. Consentendo così di ottenere gli effetti e le variazioni desiderate con una precisione  incredibile, e mantenendo integra l'immagine originale. La sua diffusione e il suo costo non proprio abbordabile ne hanno fatto il software probabilmente più "crakkato" che esista. La politica di Adobe decisa a mantenere il prezzo del suo software principale così alto, si spiega solo in questo modo. L'utilizzo di PS non è agevole, e il suo enorme potenziale non è così intuitivo da gestire. Così si moltiplicano in rete, e un pò ovunque, i corsi ed i workshops dedicati alla conoscenza e al miglior utilizzo di quello che rappresenta la principale fonte di risorse di Adobe.  Del resto, conoscerne le funzioni più complesse e gli strumenti disponibili,  fa comprendere efficacemente i motivi del successo e della diffusione di questo magnifico software. Fortunatamente, durante la mia carriera lavorativa, ho avuto la possibilità di utilizzare Photoshop fin dalla prima versione disponibile. E ritengo che questa sia stata una grande fortuna: non ho dovuto versare una lira per imparare ad usarlo. Anzi! Mi pagavano perchè imparassi a farlo, e possibilmente al meglio!!! Ma erano altri tempi, e non esistevano ancora i "Guru" di Photoshop come siamo abituati a vedere oggi. Ritengo che PS sia fantastico per le enormi potenzialità che contiene. E, saperlo utilizzare al meglio, dà sicuramente grossi vantaggi professionali. Tuttavia, (...e a mio modesto parere), credo che non sia indispensabile, e che non sia strettamente necessario averlo. E penso anche che, per la stragrande maggioranza dei fotoamatori, per quanto evoluti e preparati, sia addirittura sovradimensionato e in buona parte inutile. Meglio investire l'equivalende cifra di denaro nell'acquisto di qualche ottica di pregio, e rinnovare il proprio parco ottiche! Altri software della stessa Adobe ricalcano infatti le caratteristiche di PS , pur se con qualche limitazione, con un costo di almeno 10 volte inferiore!!! Ma di questo parleremo  in un' altra recensione. Maggiori informazioni sul sito italiano di ADOBE


ADOBE - BRIDGE

Immagine
Un'altra applicazione, sempre di casa Adobe, è BRIDGE. Si tratta di un software integrato e complementare a Photoshop. Grazie a Bridge è possibile visualizzare molto velocemente tutte le immagini scaricate dalla scheda di memoria della reflex. Oltre a ingrandirle per controllarne la qualità, cestinarle quando è il caso, rinominarle, e apportare quelle prime correzioni di post- produzione prima di passare a Photoshop per gli interventi più mirati. Attraverso Bridge si accede al Plug-in per eccellenza, A.C.R. (...acronimo di Adobe Camera Raw): un potente visualizzatore di immagini che consente di gestire i files RAW prodotti da ogni tipo di fotocamera esistente! Grazie ad ACR è possibile visualizzare gli scatti da postprodurre e applicare una prima serie di regolazioni indispensabili per ottenere immagini tecnicamente corrette. Molto comodo da utilizzare, nei miei settaggi Bridge si attiva non appena inserisco nel lettore delle card la scheda di memoria carica di immagini. In breve tempo le immagini vengono trasferite all'interno del programma e visualizzate sotto forma di miniature, ridimensionabili a piacere. Un click sulla barra spaziatrice e l'immagine selezionata viene mostrata a tutto schermo per un attento esame sulla qualità. Da qui in avanti, si gestisce l'immagine attraverso ACR per le regolazioni necessarie, molto spesso più che sufficenti per ottenere un file "pronto" da utilizzare o archiviare. Le potenzialità di Bridge, unite alle caratteristiche di Adobe Camera Raw rendono questa accoppiata molto efficente. Al punto che, salvo rarissimi casi, diventa superfluo (...o quantomeno, non indispensabile) il passaggio su Photoshop. Maggiori informazioni sul sito italiano di ADOBE


ADOBE - PHOTOSHOP ELEMENTS

Immagine
Photoshop Elements, arrivato alla 11a release, è considerato a tutti gli effetti il fratello "minore" di Photoshop. In realtà, e nella stragrande maggioranza dei casi, lo può sostituire senza rimpianti. Molto più snello e semplice del fratello "maggiore", Elements ha comunque buona parte delle potenzialità derivanti da Photoshop.  Mancano, per la verità, alcune funzioni che possono fare la differenza. Ma nell'uso più comune che si può fare del programma queste limitazioni sono inavvertibili. La differenza sostanziale tra i due software sta nel fatto che Photoshop, come accennato nella rensione più in alto, NON è una applicazione concepita esclusivamente per gli utenti Fotografi. Ma comprende al suo interno tante funzioni potentissime dedicate alla Grafica più in generale. Ed ecco perchè negli studi di Design professionale non può mancare una simile macchina da guerra! Elements, al contrario, è molto più limitato nelle sue potenzialità. E questo, in ambiti lavorativi, fa sì che gli venga preferito Photoshop. Tuttavia, (...e ribadisco una mia personale convinzione), dovendo acquistare per la prima volta una regolare Licenza d'uso di uno dei due software...acquisterei senza pensarci ELEMENTS! Che,  tra l'altro costa un decimo rispetto a Photoshop. Purtroppo non è localizzato in Italiano (almeno nella versione per Mac. Per altri sistemi operativi non lo so) ma, una volta imparati quelli che sono i parametri da utilizzare, il linguaggio non è più così importante. E a volte si evita anche la non sempre felice traduzione dei comandi in Italiano. Maggiori informazioni sul sito italiano di ADOBE


ADOBE -  LIGHTROOM

Immagine
Un altro software di casa Adobe. Lightroom è l'ultimo nato della serie, e si rivolge in modo particolare agli utenti Fotografi. Giunto alla versione 4, nel corso dei suoi pochi anni di vita, Lightroom si è conquistato una generosa platea di estimatori grazie alle sua filosofia innovativa all-in-one. Potenti strumenti di fotoritocco avanzato, gestione ed archiviazione di migliaia di files, possibilità di stampa e creazione di fotolibri, oltre a tutta una serie di Utility rivolte ai professionisti del settore fotografico, Lightroom potrebbe tranquillamente essere l'unico software installato sui PC di ciascuno di noi. Difficilmente si sentirebbe la mancanza di altri strumenti più blasonati. La mia conoscenza diretta su questo software è abbastanza buona, (...nel senso che, per pigrizia, non lo uso quotidianamente come faccio con altre applicazioni), ma lo utilizzo comunque spesso, e con soddisfazione, da quando è stata creata la sua prima versione. A quel tempo Adobe proponeva, agli utenti con regolare licenza d'uso di Photoshop, (...e che, naturalmente, volessero collaborare), di redigere dei Feedback sulla versione beta di Lightroom. A sottolineare la veridicità di quanto affermato nello slogan promozionale che diceva, più o meno, "Realizzato dai Fotografi, per i Fotografi!". Anch'io partecipai a quel processo di  monitoraggio, compilando per più volte e per alcuni mesi i questionari che mi venivano inviati da Adobe. Non saprò mai se presero  in considerazione anche i miei suggerimenti. Fatto sta che, dalle successive Releases del software, una serie di importanti cambiamenti e migliorie vennero costantemente aggiunte con una frequenza di aggiornamento inusuale per un software Adobe. Lightroom era davvero maturato! E ciò era avvenuto anche grazie alle migliaia di opinioni e suggerimenti dei fotografi, professionisti o semplicemente fotoamatori, arrivate da ogni parte del mondo. In cambio, e per concretizzare la propria riconoscenza nei confronti di chi aveva partecipato al programma di feedback, Adobe offrì a tutti noi la possibilità di acquisto di una copia di Lightroom con lo sconto, addirittura del 70%!!! ...Naturalmente per un limitatissimo periodo di tempo. E fu così che ne approfittai, acquistando una licenza d'uso della primissima versione di Lightroom (...ormai uscito dalla fase beta) ad un prezzo stracciato!!! Attualmente Lightroom viene proposto da Adobe ad un prezzo interessante, mi pare sui 300 euro circa per la versione completa. Non sono pochi...ma vale la pena spenderli. E comunque siamo lontanissimi dalla cifra enorme a cui viene proposto Photoshop! Maggiori informazioni sul sito italiano di ADOBE



ADOBE - ACROBAT READER

Immagine
Poche parole per questo fantastico software gratuito di Adobe: 
ACROBAT READER è conosciuto e diffuso ormai da molti anni. Qualunque documento si voglia scaricare per innumerevoli necessità, 9 volte su 10 sarà un files .PDF ...che per poter essere aperto, visualizzato ed eventualmente stampato facilmente richiederà proprio la presenza di ACROBAT READER installato sul computer !!! ...Dalle bollette dell'energia elettrica, alle comunicazioni della nostra Banca, fino al download di tante altre documentazioni,  il formato sarà spesso proprio un file .PDF
Tant'è che Adobe ACROBAT READER è distribuito gratuitamente, ed è utilizzato all'interno di moltissimi contesti e sui siti Web per la diffusione dei più svariati generi di documentazione.
Maggiori informazioni al riguardo sul sito italiano di ADOBE


APPLE - APERTURE

Immagine
Nel tentativo di arginare lo strapotere dei software Adobe, anche la Apple è corsa ai ripari, cercando con Aperture di contrastare la loro diffusione. E realizzando un prodotto simile. Aperture infatti nasce come software principalmente di fotoritocco avanzato, ma anche come antagonista di Lightroom. Proponendo al suo interno le opportunità gestionali necessarie a controllare un Archivio fotografico con enormi quantità di files. Risultato che si ottiene comunque con una certa laboriosità, e che non rende Aperture del tutto appetibile agli utenti fotografi. Non a caso il software della Mela non ha mai raggiunto la diffusione e la notorietà dei corrispettivi Adobe. Anche se questa dichiarazione farà storcere il naso agli affezionati del marchio Apple. Localizzato esclusivamente in lingua Inglese, come tutti i software definiti "PRO" (...in modo a dire il vero, un pò "snob"!) dalla stessa Apple, il suo utilizzo risulta abbastanza macchinoso. Inoltre la richiesta di risorse minime necessarie al suo funzionamento, esige macchine altamente performanti e con numerosi Gb di memoria RAM installata. Le opzioni ed i controlli disponibili, una volta compreso come si comporta il software, sono estremamente efficaci e precisi. Ho installato Aperture sul mio Mac  fin dalla sua prima versione, rilasciata alcuni anni fa. Anche perchè, (...lo confesso)  sono un appassionato di Software, in generale. Ed ero piuttosto curioso di provarlo.  Ma devo ammettere che il suo uso non mi ha mai entusiasmato fino in fondo.  Pertanto, attualmente, lo utilizzo ancora qualche volta, ...ma solo per provare a farmelo diventare meno "ostico".
Da qualche tempo viene proposto in vendita anche sull' Apple Store nella versione in Download, e ad un prezzo nettamente inferiore alla versione fisica con DVD di installazione che si trovava qualche tempo fa. Personalmente non ne consiglio l'acquisto. Suggerisco invece di scegliere fra uno dei tanti software alternativi disponibili ,nella stessa fascia di prezzo. Magari fra quelli recensiti poco sopra queste righe, e certamente meglio gestibili rispetto al pur valido Aperture. Parere strettamente personale.
Ulteriori informazioni sul sito di APPLE: www.apple.it


AGGIORNAMENTO: Nuovo software gratuito NIKON CAPTURE - D

Immagine
NIKON ha recentemente aggiornato il suo software gratuito per la gestione dei files NEF prodotti dalle proprie fotocamere. La nuova versione si chiama NIKON CAPTURE - D, e si tratta di un software che possiede la potenza del già conosciuto CAPTURE - NX 2 abbinato però alla leggerezza e immediatezza d'uso del più semplice NIKON VIEW - NX.  (Continua...)


NIKON - CAPTURE NX 2

Immagine
Software proprietario del famoso marchio giapponese. E' stato realizzato per gestire al meglio, e sotto tutti gli aspetti, i files elettronici generati dagli apparecchi fotografici NIKON. Il formato NEF (Nikon Electronic Format) è il RAW che esce dalle reflex NIKON. Nikon Capture NX2 consente un controllo pressochè totale dellle immagini da postprodurre dopo lo scatto, e si rivela molto efficente in ogni operazione necessaria. Alcuni esperti appassionati del marchio NIKON affermano che, ... solamente con questo software/convertitore riescono ad ottimizzare i colori secondo lo standard Nikon! In effetti ogni produttore di apparecchi fotografici prevede nei propri standard elementi tipici per ogni modello di reflex. E' quindi normale che la conversione dei flies RAW di qualunque marchio, trovi le migliori condizioni per essere correttamente sviluppato nel software del proprio produttore. In questo caso NIKON si è avvalsa della collaborazione informatica di una  Software House  famosa per le sue  Suite di  filtri fotografici:  la NIK-SOFWARE 
di cui tratteremo più avanti. Proprio in virtù di questa sinergia, il software CAPTURE NX 2 si avvale di moderne tecnologie chiamate U-POINT, vero fiore all'occhiello di NIK-SOFTWARE. Che consentono di applicare tutte le regolazioni desiderate anche in zone molto diverse della stessa immagine, potendone gestire con precisione Luminosità, Tono, Contrasto, Saturazione e tanto altro ancora. Lo utilizzo abbastanza di frequente e specialmente nelle situazioni più disperate. Confermo che, diversi parametri, mi sembrano meglio gestibili con questo importante programma. O quantomeno che il risultato ottenuto mi soddisfa più di quello ottenuto con software diversi. Contrariamente alle prime versioni che lamentavano diversi Bug nel funzionamento, ora CAPTURE NX2 è diventato fluido e affidabile. Quasi certamente la mole di lamentele sulle versioni precedenti rivolte a NIKON per la scarsa affidabilità del software ha prodotto gli effetti sperati: NIK-SOFTWARE ha riscritto completamente il codice del programma. Ed ora la versione in commercio è sicura ed affidabile. Maggiori informazioni sul sito di Nikon Italia: www.nital.it


NIKON - VIEW NX

Immagine
Suite di software gratuito, a marchio NIKON. Viene fornito con tutte le fotocamere, ovviamente, NIKON. E' composto da 3 softawre distinti e con specifiche ben precise. NIKON VIEW NX2 è il software destinato alla postproduzione delle immagini una volta importate dalla scheda di memoria. Consente modifiche su tutti i files RAW-NEF (Nikon Electronic Format) generati da ogni apparecchio fotografico NIKON. 
In pratica si tratta di una versione "povera" del più potente (...e costoso) NIKON CAPTURE NX2, di cui abbiamo parlato prima. Permette le regolazioni più comuni sulle immagini, e consente di ottenere foto finali perfettamente corrette in maniera semplice ed efficace. Non ha, ovviamente, le potenzialità del fratello maggiore CAPTURE NX2, ma come già detto, è completamente gratuito, ed in ogni caso ha quasi tutto ciò che serve.
NIKON TRANSFER NX 2 è invece il software che ci consente di importare le immagini dalla scheda di memoria all'hard disc del nostro computer. Durante questa fase, che è la prima che si svolge subito dopo aver scattato le nostre immagini, è possibile scegliere la destinazione dei files, rinominarli e ridimensionarli già in fase di importazione. Semplice ed efficace l'ho usato parecchie volte prima di preferirgli Adobe Bridge per la fase di importazione.
NIKON MOVIE EDITOR, infine, è il terzo dei software a corredo delle macchine fotografiche Nikon. Consente, come prevedibile, la gestione e il montaggio dei filmati VIDEO, ormai tradizionalmente presente sulle Reflex Nikon e sulle sue compatte di ogni tipo. Prevede la possibilità, oltre che di importare il video dalle schede di memoria, di eseguire alcune operazioni di base sui filmati, come la giunzione di più files video, la correzione basilare della luminosità, e tutta una serie di operazioni comunemente necessarie per la ottimizzazione dei VIDEO. Maggiori informazioni sul sito di Nikon Italia: www.nital.it


GIMP - 2.8.4 - SOFTWARE FREE

Immagine
Aggiornato recentemente alla versione 2.8.4 GIMP rappresenta l'esempio e le potenzialità che possono esprimersi attraverso la filosofia del "Software Libero". Questo potente programma per il fotoritocco e la manipolazione grafica delle immagini è infatti completamente GRATUITO! Conosciuto e utilizzato in ogni parte del mondo, GIMP ha l'unico "neo" di non essere sufficentemente pubblicizzato dai media del settore. Eppure il suo utilizzo, seppur non troppo agevole, consente di raggiungere tutti i risultati di altri software ben più blasonati. Badate bene:  nessuna Applicazione potrà mai sostituirsi ad un altra completamente! Ogni software è caratterizzato da particolari che lo contraddistinguono da qualsiasi altro. Ma molto spesso le funzioni che si trovano in un prodotto, sono presenti tali e quali in un altro.
Ci saranno sempre delle differenze di progettazione, in virtù di diversi algoritmi di calcolo, diverse velocità di esecuzione di uno stesso compito, fluidità e precisione nell'eseguirlo al meglio...Tutti fattori comunque pesantemente influenzati dalla velocità di calcolo della scheda madre del PC, dalla qualità della scheda video nel riprodurre un filtro molto pesante, ...ecc. ecc.!  I software sfruttano le caratteristiche dei nostri PC, risultando più o meno reattivi e performanti in base ad una miniera di fattori che ne influenzano il risultato finale. Siamo tutti un pò vittime di questa corsa in velocità. Vorremmo che il PC reagisse in maniera fulminea a qualsiasi nostra richiesta. E in questo caso GIMP non è proprio un fulmine, e qualche carenza operativa la mostra. Ma non saranno certo alcuni minuti di elaborazione in più a renderlo un programma sconsigliabile. Tuttaltro! Piuttosto, se volessimo trovare difetti ad ogni costo, dovremmo soffermarci sull'interfaccia di GIMP, che non è proprio "amichevole". Almeno alle prime volte che si accede al programma. Come sempre la pratica e la voglia di sperimentare consentiranno di ottenere risultati di tutto rispetto, a patto di sapersi destreggiare tra il caos delle innumerevoli finestre che GIMP spalanca in un solo colpo! ...Per la verità, a partire dalle ultime versioni disponibili, di miglioramenti ce ne sono stati davvero tanti. Ed ora è possibile mettere più ordine in vari aspetti dell'interfaccia. Sono sicuro che, continuando lo sviluppo di questo software, la comunità di appassionati che lo ha progettato arriverà a semplificare ulteriormente il suo uso, e questo renderà GIMP ancora più interessante. Ricordiamoci sempre che ci viene messo a disposizione senza dover spendere un euro!!! E questo potrebbe davvero essere il sostituto di software molto costosi, specialmente per chi ha poche risorse disponibili nel proprio budget. Provatelo, ... e non ve ne pentirete!!!


CANON - DPP - DIGITAL PHOTO PROFESSIONAL

Immagine
...in preparazione


NIK SOFTWARE - VIVEZA - D-FINE - SHARPENER PRO - HDR EFEX PRO - SILVER EFEX PRO

Immagine
Del mio profondo interesse per qualunque tipo di Software vi ho già accennato. In virtù di questa passione, confesso che nel tempo ho accumulato una miriade di Applicazioni, Plug-ins, e Utilities tra le più svariate. Sulla loro effettiva utilità non mi pronuncio. C'è chi definisce queste Suite di Filtri come una sorta di piatto già confezionato, destinato agli "smanettoni" più pigri! E, almeno in parte, sono d'accordo. Spesso si potrebbero ottenere gli stessi identici effetti "preconfezionati" semplicemente lavorando sulle immagini con il Software "principe" Photoshop. Tuttavia sono dell'idea che poter utilizzare una serie di "Filtri Artistici e Fotografici" già pronti all'uso non sia del tutto male. Alcune Software House si sono specializzate proprio in questo segmento, proponendo una infinità di combinazioni di Filtri e Plugins da applicare ad ogni tipo di immagine, con l'unico limite dato dalla propria fantasia. Ed è divertentissimo provare su una stessa immagine l'infinita varietà di trasformazioni che si possono ottenere e applicare con un semplice "click"!!! Non c'è niente di male. Basta, come spesso consiglio, non esagerare. 
NIK-SOFTWARE propone una serie di filtri tra le più efficenti che esistono. Si installano direttamente nella Galleria dei filtri di Photoshop, ma esistono anche le versioni dedicate ad altri software altrettanto diffusi come LIGHTROOM e NIKON CAPTURE NX 2. Una volta installati, il gioco è fatto: basta richiamarli dall'apposita finestra e applicarli alle nostre immagini per ottenere il risultato desiderato.
 - VIVEZA è potentissimo nella gestione di Colore, Luminosità e quant'altro immaginabile. Con slide che consentono la regolazione di svariati parametri e l'anteprima immediata di come si può trasformare l'immagine. Davvero divertente!
 - D-FINE ha un compito più limitato, ma anche più preciso: esegue sulle immagini la riduzione del "Rumore elettronico", determinato dai sensori delle macchine fotografiche quando si utilizzano tempi di posa lenti, o sensibilità ISO molto alte. E svolge il suo compito in modo egregio. Analizzando l'immagine per intero, e consentendo di applicare la riduzione del "rumore" solo sulle zone desiderate. Si fa tranquillamente anche in Photoshop, ma si impiega più tempo perchè servono più passaggi.
 - SHARPENER PRO svolge un altro compito importante: aggiunge contrasto e nitidezza alle immagini con una velocità inaudita! Naturalmente non fa miracoli, e si dà per scontato che l'immagine di partenza deve essere comunque nitida: non può migliorare una foto "sfuocata o mossa"! Ma aggiunge quel "microcontrasto" che, ancora una volta, si può ottenere anche con PHOTOSHOP, ma sempre mpiegando più tempo. 
 - HDR - EFEX PRO si propone di applicare con facilità l'effeto di HDR (Higt Dinamic Range) alle immagini scelte, senza necessità di avere scattato più riprese della stessa immagine (...con tempi ed esposizioni diverse). Sinceramente non ne sento la necessità, e non l'ho acquistato. Ma ho provato la versione Trial della durata di 30 giorni, e devo dire che funziona piuttosto bene.
 - SILVER - EFEX PRO  invece è un potente strumento per la conversion in Bianco&nero delle immagini. Consente simulazioni di carte fotografiche di ogni tipo, effetti Fine-Art e una serie infinita di "Solarizzazioni". Il tutto eseguito con una precisione impressionante e con il mantenimento dei passaggi tonali di tutta la scala dei grigi. Anche questo filtro l'ho solamente provato, ma anche in questo caso posso dire che si comporta molto bene.
Ripeto che tutte queste Suite non sono certo indispensabili: è vero che si potrebbe registrare anche una serie "Azioni" di PHOTOSHOP, da richiamare all'occorrenza e da applicare altrettanto velocemente, ottenendo risultati molto simili! Ma rimane il fatto che queste Suite di NIK-SOFTWARE funzionano tutte piuttosto bene. Unico neo, non trascurabile, è dato dal loro costo: non certo proibitivo per un appassionato, ma effettivamente non basso. Se siete interessati a questo tipo di prodotti per migliorare le vostre immagini, vi consiglio una visita al sito del produttore NIK-SOFTWARE, dove troverete, oltre che una descrizione molto più approfondita della mia sui vari prodotti, anche una serie di VIDEO che illustrano egregiamnete come utilizzare al meglio questi filtri. Avrete anche la possibilità di scaricare le versioni di prova di ciascuno dei pacchetti proposti, con le DEMO perfettamente funzionanti per 30 giorni. Maggiori informazioni sul sito NIK-SOFTWARE


NIK SOFTWARE - COLOR EFEX PRO - FILTER COLLECTION

Immagine
Un'altra fantastica SUITE di Filtri artistici da utilizzare per ogni genere di immagine. Tra i 55 filtri disponibili nella Complete Collection di COLOR EFEX PRO di NIK-SOFTWARE, ce ne sono davvero per tutti i gusti e per tutte le esigenze: dal filtro che simula l'effetto HDR, a quello che migliora i toni dell'incarnato nei ritratti fino a quello che serve ad esaltare le tonalità verdi dell'erba e delle foglie nelle foto naturalistiche o di paesaggio. Davvero infinite le combinazioni che è possibile ottenere, grazie alla sovrapposizione di più effetti fra quelli disponibili. Una miniera di effetti di colore, luce, b&n, contrasto ecc. ecc. già preparati, e ulteriormente gestibili tramite slide di controllo. Uno strumento, ancora una volta, potentissimo e funzionale. Come per gli altri filtri descritti, anche questi non sono indispensabili. E sono certamente riproducibili con un pò di tentativi e variazioni anche con il solito Photoshop. Ma trovarseli già pronti e poterli gestire, applicandoli con una semplicità disarmante...può essere decisamente interessante e curioso da provare. Impossibile elencare tutte le possibili opportunità che queste Suite di Filtri possono regalare agli appassionati. Anche in questo caso mi piace sottolineare la possibilità di provarli direttamente con la versione DEMO che NIK-SOFTWARE mette a disposizione sul suo sito, completamente funzionante per 30gg. E' una opportunità fantastica, per visualizzare sulle proprie immagini gli effetti di tutte le variazioni possibili ed immaginabili! Maggiori informazioni sul sito www.niksoftware.com


OnONE SOFTWARE - CREATIVE SUITE

Immagine
Questa raccolta di 7 diversi prodotti software, contenuti nella PERFECT PHOTO SUITE 7 di OnONE Software comprende buona parte degli strumenti utili al fotografo e al grafico di ogni livello e per ogni tipo di lavoro. Molto ben realizzata e costosa, la PERFECT PHOTO SUITE 7 consente di utilizzare lo strumento giusto per ogni intervento desiderato. Non si tratta di un gruppo di Filtri o di Effetti applicabili, come per altri prodotti già descritti, ma di un gruppo di strumenti composto da tanti software per ogni esigenza. Così abbiamo:
 - Perfect B&N: Strumento specifico per trasformare le immagini in bianco&nero con una infinità di opzioni. Potente e immediato.
 - Perfect Portarit: Dedicato al miglioramento dei ritratti, con efficaci strumenti di controllo per ogni aspetto tipico di questo genere di foto.
 - Perfect Layers: Consente di utilizzare più livelli sulla stessa immagine, senza l'utilizzo di Photoshop. Progettato per l'uso nella Grafica in generale, ben congegnato e funzionale. 
 - Perfect Effects: Anche in questo caso una miriade di effetti disponibili, applicabili a piacere, per sperimentare e ottenere qualcosa in più dalle proprie immagini. Consente di applicare variazioni  create da alcuni famosi "GURU" del fotoritocco, appositamente create per onOne Software. Oltre a tantissimi altri effetti e filtri creati e messi a disposizione dagli utilizzatori della Perfect Photo Suite da tutto il mondo. Da solo vale il costo dell'intera SUITE!!!
 - Perfect Mask: Strumento appositamente creato per la grafica. Consente di effettuare scontorni anche complessi di una parte di immagine, da utilizzare per composit fotografici particolari. L'utilizzo non è dei più semplici e servono parecchi tentativi per ottenere risultati soddisfacenti e di livello professionale. Ma la potenzialità c'è tutta, ed i continui miglioramenti apportati sulle versioni più recenti hanno leggermente semplificato l'uso di questo strumento. Che rimane comunque ancora ostico da usare.
 - Perfect Resize: Consente di ridimensionare le immagini senza perdita di qualità. Un algoritmo particolare permette di limitare il deterioramento delle immagini anche ad ingrandimenti notevoli. Funziona bene.
 - Perfect Focal Point: Consente di limitare la messa a fuoco di una immagine ad una zona scelta. Attraverso un reticolo che appare sulla foto, è possibile spostare l'attenzione dell'osservatore in una determinata posizione, sfumando a piacere tutto il resto. Può servire in progetti grafici di comunicazione, o per dare ad una immagine una diversa prospettiva attraverso punti di interesse diversi dall'originale. Confesso che dopo averlo provato per curiosità,...mi sono scordato di averlo. Ciò non toglie che per altri del settore possa essere funzionale e insostituibile.
C'è da sottolineare, infine, che ciascuno dei prodotti descritti funziona sia come PLUG-IN di Photoshop (...quindi richiamabile attraverso il menù dei Filtri) che come programma Standalone. Il che significa che non c'è bisogno, anche in questo caso, di avere Photoshop installato sul PC.

TOPAZ LABS - DETAIL - DENOISE

Immagine
Topaz Labs produce una serie enorme di strumenti dedicati alla manipolazione e postproduzione delle immagini. Anche in questo caso si tratta di strumenti dedicati a particolari funzioni specifiche che peraltro svolgono al meglio. Nel mio caso ho installato due di questi Plug-ins, richiamabili e utilizzabili sempre attraverso il menù FILTRI di Photoshop. Si tratta di TOPAZ Detail e TOPAZ DeNoise.
 - Topaz Detail, come si può intuire già dal nome, serve ad enfatizzare i dettagli di qualunque immagine. Non molto diverso, come risultato, dal mio preferito Sharpener Pro di NIK-SOFTWARE, ( descritto in precedenza ) mi pare un pò più complesso da utilizzare. Forse per una maggiore possibilità di apportare variazioni infinite, non è così semplice ed immediato come il suo simile. Per lo stesso motivo è più complesso ottenere regolazioni che soddisfino al primo colpo. La gran quantità di parametri a disposizione finisce col rendere le operazioni più complesse del dovuto. E sono sempre necessari diversi tentativi per raggiungere il risultato richiesto. 
 - Topaz DeNoise è parente stretto di D-fine di NIK-Software. E anche in questo caso preferisco utilizzare quest'ultimo. Anche questo  Topaz DeNoise  propone una serie infinita di parametri da regolare singolarmente per togliere il "rumore digitale"  dalle
immagini. Quando i fattori da regolare sono così tanti...l'applicazione è senz'altro valida. Ma i risultati difficili da ottenere. Preferisco un approccio più semplificato ai disturbi che devo correggere. E, avere a disposizione una simile varietà di slide da gestire, molto spesso rischia di far passare troppo tempo davanti al monitor di un computer. Ammetto che quando ho provato con pazienza a gestire le varie opportunità disponibili il risultato è stato molto valido. Ma ci ho dovuto perdere troppo tempo, e quindi gli ho preferito qualcosa di più snello ed immediato. 


SIETE NELLA  "SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI" - RITORNA ALLA HOME PAGE


Contatore utenti connessi

<-  Prev  -  Next  ->

Proudly powered by Weebly
  • AVIFAUNA
    • IL GRUCCIONE - (Merops apiaster)
    • IL MARTIN PESCATORE - ( Alcedo atthis )
    • LO SPARVIERE - (Accipiter nisus)
    • AVIFAUNA - 2O14/2O15
    • AVIFAUNA - 2O13/2O14
    • AVIFAUNA - 2O12/2O13
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 4
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 3
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 2
    • AVIFAUNA - MANGIATOIE 1 >
      • BIOGRAFIE
      • MAPPA DEL SITO
      • BENVENUTI! - ARCHIVIO >
        • ARCHIVIO 2O2O - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O18 - 1 A PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O17 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O16 - 1a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 2a PARTE
        • ARCHIVIO 2O15 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O14 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O13 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O12 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O11 - 1a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 2a Parte
        • ARCHIVIO 2O1O - 1a Parte
    • ARCHIVIO - 2a PARTE 2O19
    • AVIFAUNA 1
    • AVIFAUNA 2
    • AVIFAUNA 3
    • AVIFAUNA 4
    • AVIFAUNA 5
    • AVIFAUNA 6
    • AVIFAUNA 7
  • MAMMIFERI
    • MAMMIFERI 1
    • MAMMIFERI 2
    • MAMMIFERI 3
  • RETTILI & ANFIBI
    • RETTILI & ANFIBI 1
  • INSETTI
    • INSETTI 1
    • INSETTI 2
    • FARFALLE & BRUCHI
    • LIBELLULE & RAGNI
  • VARIE
    • OASI NATURALISTICHE >
      • AVIFAUNA - OASI CERVARA
      • OASI DI VALCAMPOTTO - ARGENTA - (FE)
      • Ass. Cronovilla - I CAPANNI
      • AVIFAUNA - OASI LIPU di TORRILE (PR)
      • AVIFAUNA - OASI DI CRONOVILLA
      • AVIFAUNA - OASI SIC - ZPS - MANZOLINO - TIVOLI
      • AVIFAUNA - VAL ROSEG - (SVIZZERA)
    • VARIE - IMMAGINI ...
    • PANORAMICHE
    • LA BIBLIOTECA
  • GALLERIE - O1
    • REGOLE PER LA GALLERIA IMMAGINI
    • LA GALLERIA DI ROBERTO POLLASTRI
    • LA GALLERIA DI ANGELO ALU'
    • LA GALLERIA DI MASSIMO GOZZO
    • 02 - LA GALLERIA DI MARCO LUGLI >
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI
      • LA GALLERIA DI MARCO LUGLI 3a
    • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE >
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 2
      • LA GALLERIA DI COSIMO DIMICHELE 3
    • LA GALLERIA DI GIOVANNI RONCHETTI
    • LA GALLERIA DI MAURIZIA AMADEI
    • 02 - LA GALLERIA G. MONTORRO >
      • LA GALLERIA DI GIUSEPPE MONTORRO
    • LA GALLERIA di RICCARDO POLONI
  • GALLERIE - O2
    • 02 - LA GALLERIA DI STEFANO VARINI >
      • LA GALLERIA DI STEFANO VARINI
    • LA GALLERIA DI PAOLO PANINI
    • LA GALLERIA DI LIVIO SELMI
    • LA GALLERIA DI GIANGUIDO GILIOLI
    • LA GALLERIA DI MARCO GOZZO
    • LA GALLERIA DI ALBERTO ALVISI
    • LA GALLERIA DI LUCA MENOZZI
    • LA GALLERIA DI LUCA CANDIDO
    • LA GALLERIA di ALESSANDRA POLLINA
    • LA GALLERIA di CRISTIAN CATTANEO
    • LA GALLERIA di ENNIO BORGATO
  • CONTATTI
    • LINKS
    • SUGGERIMENTI & CONSIGLI...
    • SOFTWARE - RECENSIONI & PARERI
    • PAGINA RIASSUNTIVA - SPECIE PRESENTI